• Non ci sono risultati.

L’Informatore Agrario 14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Informatore Agrario 14"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Barbagallo M.G., Costanza P., Gugliotta E., Pisciotta A., Di Lorenzo R.

(2004) – Cabernet Sauvignon – Merlot: effetti del tipo di potatura sull’attività vegetativa e produttiva. Riv. Vit. Enol. 4.

Bavaresco L. 1998 – Scelta del portinnesto in viticoltura. L’Informatore Agrario 38.

Bavaresco L., Zamboni M. (2001) – Ruolo di portinnesto e densità d’impianto sulla qualità dell’uva da vino. L’Informatore Agrario 14.

Bazzanti N., Del Lungo C., Grasselli A., Tarducci S. (1986) – Confronto tra forme di allevamento e cariche di gemme su due vitigni toscani. Riv.

Vit. Enol. 4.

Bertamini M. (2003) – Effetti della luminosità sulla presenza di polifenoli.

Informatore Agrario 12.

Bertamini M., Iacono F., Scienza A. (1991) – Manipolazione dei rapporti

‘sink-source’ mediante il diradamento dei grappoli e riflessi sulla qualità (cv. Cabernet Sauvignon). Vignevini 10.

Bertamini M., Mescalchin E., Falcetti M., Stefanini M. (1995) – Risposta di alcuni genotipi alla diversa intensità di potatura invernale. Effetti sull’attività vegeto-produttiva e sulla composizione dei mosti. Riv. Vit.

Enol. 1.

Bonari E., Masoni A., Ercoli L. (1997) – Escursione termica. Appunti di Agrometeorologia.

Bonari E., Masoni A., Ercoli L. (1997) – Radiazione. Appunti di Agrometeorologia.

Bonari E., Masoni A., Ercoli L. (1997) – Temperatura del terreno.

Appunti di Agrometeorologia.

Brancadoro L., Colombari L., Scienza A. (2001) – Scelte all’impianto del vigneto e risposte produttive e qualitative del Sangiovese. L’Informatore Agrario 5.

(2)

Brancadoro L., Failla O. (2001) – Influenza di forma d’allevamento e gestione della chioma sull’equilibrio vegeto produttivo. L’Informatore Agrario 14.

Brancadoro L., Sala C., Scienza A. (1999) – Diradamento chimico dei grappoli. L’Informatore Agrario 20.

Bucelli P., Giannetti F. (1996) – Incidenza del diradamento dei grappoli sulla composizione dell’uva e sulla qualità del vino. Riv. Vitic. Enol. 2.

Calò A., Giorgessi F., Sansone L. (2002) – Influenza dell’epoca di cimatura sulla funzionalità delle foglie, sulle rese d’uva e sulla

maturazione: interazione con la fertilità del suolo. Riv. Vitic. Enol. 4.

Calò A., Iannini B. (1972) – Ricerche sull’influenza dell’epoca di potatura verde sull’andamento della maturazione dell’uva Merlot. Atti Accademia Italiana Vite e Vino, 24.

Carbonneau A. (2003) – Densité de plantation: un élément du systeme de conduite de la vigne. Progrès Agricole et Viticole 22.

Carbonneau A. (1976) – Principes et methods de mesure de la surface foliare. Essai de caracterisation des types de feuilles dans le genre Vitis.

Ann. Amélior. Plantes 26.

Carbonneau A., Leclair P., Dumartin P., Cordeau J., Roussel C. (1977) – Etude de l’influence chez la vigne du rapport partie vegetative/partie productrice sur la production et la qualité des raisins. Conn. Vigne Vin 2.

Cartechini A., Paliotti A., Lungarotti C. (1998) – Influence of timing of summer hedging on yield and grape quality in some red and white grapevine cultivars. International Horticoltural Congress. Acta Horticolturae 512.

Champagnol F. (1994) – Operazioni in verde e disposizione del fogliame:

influenza sulla fisiologia della vite. Vignevini 7/8.

Chantelot E. (2002) - L’enherbement permanent: une technique permettant de créer une concurrance benefique. Progrès Agricole et Viticole 10, 11.

Clingeleffer P.R. (1989) – Effect of varying node number per bearer on Yield and juice composition of Cabernet Sauvignon grapevines. Austral. J.

Exp. Agric. 29.

(3)

Colugnati G., Crespan G. (2000) – I rapporti tra vitigno e ambiente.

L’Informatore Agrario 25.

Compostrini F., Serina F. (2003) – Gestione della chioma con cimatura e sfogliatura. L’Informatore Agrario 21.

Corino L., Lavezzi A., Sansone L., Storchi D., Antonacci D., Coletta A.

(2003) – L’entretien des sols viticoles: l’enherbement. Progrès Agricole et Viticole 26.

Corona O., Finoli C. (2004) – Caratterizzazione del profilo polifenolico dei vini Nero d’Avola: influenza delle pratiche colturali sul profilo polifenolico. Riv. Vitic. Enol. 1-2.

Corradi C. (2004) – La cimatura estiva. Vignevini 6.

Di Benedetto G., Lovino R., Scazzariello M., Tamborra P. (2000) – Il diradamento delle uve “Sangiovese” in Puglia. Il “Sangiovese”. Atti del Simposio Internazionale 15-17 febbraio 2000. ARSIA.

Doledec A.F., Panigai L., Descotes A., Moncomble D., Cluzeau D., Peres G., Chaussod R. (2003) – L’entretien des sols viticoles: enherbement permanent et preservation des terroirs en champagne. Compte rendu Mondiaviti. Progrès Agricole et Viticole 7.

Elsner E.A., Jubb G. (1988) – Leaf area estimation of Concord grape leaves from single linear measurements. Am. J. Enol. Vitic. 39.

Eynard I., Dal Masso G. (1990) – Viticoltura moderna.

Falcetti M. (1994) – Qu’est ce qu’un terroir? Pourquoi l’étudier?

Pourquoi l’enseigner? Bullettin O.I.V. 757-758.

Falcetti M., Bogoni M., Compostrini F., Scienza A. (1997) – Gestire il territorio con la zonazione: esperienze nel vigneto Italia. Vignevini 1/2 Ferrante S., Barbagallo M.G., Di Lorenzo R. (1999) – Modification in source/sink ratio in Vitis Vinifera L. in warm-dry environnement. Atti Giornate GESCO 6-12 giugno 1999.

Ferrini F., Rinaldelli E. (1992) – Stato attuale delle conoscenze e problemi del diradamento dei grappoli nella vite ad uva da vino. L’Informatore Agrario 1.

(4)

Fregoni M. (1999) – Viticoltura di qualità.

Fregoni M. (1985) – Viticoltura generale.

Fronteddu F., Canu D., Basoni P., Serra S., D’Aquino S. (1999) –

Efficacia della cimatura sulla produttività del Cannonau. L’Informatore Agrario 23.

Giardini L. (1992) – Agronomia generale ambientale e aziendale.

Gril J.J. (2003) – Intéret de l’enherbement de la vigne pour limiter le roussillement, l’erosion et la pollution par les produits phytosanitaires.

Progrès Agricole et Viticole 6.

Hamman R.A., Dami I.E., Walsh T.M., Stushnoff C. (1996) – Seasonal Carbohydrate changes and cold hardiness of Chardonnay and Riesling grapevines. Am. J. Enol. Vitic. 47.

Iacono F., Bertamini M., Mescalchin E. (1995) – Operazioni a verde nel vigneto: dalla fisiologia della pianta all’applicazione pratica.

L’Informatore Agrario 22.

Iacono F., Bertamini M., Porro D., Stefanini M. (1991) – Rapporto tra i livelli di variabilità della struttura vegeto-produttiva della vite e i risultati quanti-qualitativi del diradamento.Vignevini 10.

Intrieri C., Colucci E., Di Domizio N. (1994) – Moderni sistemi di

allevamento per la produzione di uve di qualità. L’Informatore Agrario 47.

Intrieri C., Filippetti I., Ramazzotti S., (2003) – Concetti di base sulle distanze d’impianto in viticoltura. L’Informatore Agrario 48.

Intrieri C., Filippetti I., Poni S. (1998) – Noveaux modèles de conduite de la vigne en Italie Centrale et Septentrionale. Progrès Agricole et Viticole 17.

Intrieri C., Magnanimi E., Silvestroni O. (1983) – Effetti della potatura verde sul comportamento vegetativo e produttivo di “Albana” e

“Sangiovese”. Vignevini 5.

Intrieri C., Zerbi G., Marchio L., Poni S., Caiado T. (1995) – Physiological response of grapevine leaves to lightflecks. Scientia Horticolturae 61.

(5)

Maccarrone G. (1993) – L’analisi del terreno per la gestione razionale del vigneto. Vignevini 3.

Maigre D. (1999) – Comportement physiologique de la vigne et microclimat lumineux des grappes. Progrès Agricole et Viticole 12.

Morando A. (1994) – L’impianto del vigneto.

Monticelli E. (2001) – Il diradamento dei grappoli. Vignevini 7/8 Monticelli E. (2000) – I terreni vocati alla viticoltura. Vignevini 3.

Mutton P., Boccalon W., Bressan S., Mucignat D., Colussi G. (2003) – Qualità delle uve e dei vini per forma di allevamento. L’Informatore Agrario 12.

Lopes C.M.A., Pinto P.A. (2000) – Estimation de la surface foliare principale et secondaire d’un rameau de vigne. Progrès Agricole et Viticole 7.

Orlandini S., Dalla Marta A., Zipoli G., Mancini M. (2003) –

Monitoraggio agroclimatico a scala aziendale. L’Informatore Agrario 14.

Palliotti A., Cartechini A. (1998) – Cluster thinnig effects on yield and grape composition in different grapevine cultivars. International

Horticoltural Congress. Acta Horticolturae 512.

Palliotti A., Cartechini A., Nottiani G., Guelfi P. (2000) – Influenza della cimatura dei germogli e del diradamento dei grappoli sulla produttività del “Sangiovese” allevato a cortina semplice. Il “Sangiovese”. Atti del Simposio Internazionale 15-17 febbraio 2000. ARSIA.

Pàstena A. (1990) – Trattato di viticoltura italiana.

Poni S. (2003) – La potatura verde nel vigneto. L’Informatore Agrario 26.

Poni S. (2001) – Valutazione dell’efficienza di chiome di vite.

L’Informatore Agrario 14.

Poni S., Bernizzoni F., Rebucci B. (2003) – La potatura invernale della vite: principi fisiologici e criteri applicativi. L’Informatore Agrario 46.

(6)

Poni S., Giachino E., Magnanimi E. (2001) – Fisiologia ed effetti agronomici della cimatura dei germogli. L’Informatore Agrario 19.

Poni S., Tabanelli G. (1994) – Valutazione dell’efficienza fisiologica nelle forme di allevamento della vite. L’Informatore Agrario 47.

Reynolds A.G., Wardle R.E. (1989) – Effects of timing and severity of summer hedging on growth, yield, fruit composition and canopy

characteristics of de Chaunac. Yield and fruit composition. Am. J. Enol.

Vitic. 40.

Scalabrelli G., Ferroni G., D’Onofrio C., Di Collalto G., (2002) - Effetto del portinnesto sull’attività vegeto-produttiva del “Sangiovese”nella zona di produzione del vino DOC Morellino di Scansano. Aggiornamento sull’attività sperimentale per la valorizzazione ed il rinnovamento della viticoltura della provincia di Grosseto.

Scalabrelli G., Loreti F., Pisani P.L., Bandinelli R., Porcinai S. (2000) – Effetto della densità di piantagione sull’attività vegeto-produttiva del

“Sangiovese” nel Chianti Classico. Il “Sangiovese”. Atti del Simposio Internazionale 15-17 febbraio 2000. ARSIA.

Schubert A., Baldacchino B.M., Eynard I. (1988) – Effetto dell’età delle foglie sull’attività fotosintetica e sulla resistenza stomatica in piante di vite delle cv ‘Barbera’, ‘Cortese’ e ‘Freisa’. Quad. Vitic. Enol. Univ.

Torino 12.

Schultz H.R. (1992) – An empirical model for the simulation of leaf appearance and leaf development of primary shoots of several grapevine (Vitis vinifera L.). Sciencia Horticulturae 52.

Smart R. (1985) – Principles of grapevine canopy microclimate

manipulation with implications for yield and quality. Am. J. Enol. Vitic.

35.

Smart R., Robinson M. (1991) – Sunlight into wine. A handbook for winegrape canopy management.

Smith R.J., Kliewer W.M. (1984) – Estimation of Thompson Seedless grapevine leaf area. Am. J. Enol. Vitic. 35.

Stefanini M. (1996) – Vigneto policlonale e adattabilità ambientale.

L’Informatore Agrario 4.

(7)

Storchi P. (2003) – Terreno, le lavorazioni autunno-vernine. VigneVini 11.

Teot G., Biasi W., Gasparinetti P., Peratoner C., Maschio T., Bonato L.

(1997) – Forme di allevamento per ottenere produzione, qualità e contenimento dei costi. L’Informatore Agrario 6.

Tomasi D., Pascarella G., Crosato L. (2003) – Gli effetti del clima sul profilo qualitativo dell’uva. L’Informatore Agrario 14.

Riferimenti

Documenti correlati

La macchina viene collegata anterior- mente alla trattrice mediante apposita staffa imbullonata e richiede la presenza di una cisterna che contenga il prodotto e di una pompa

Prato artificiale nell' anno di for- mazione (per la maggior parte pra to intercalare di trifoglio) Erbai intercalari. Prato permanente asciutto. delle piante

con indagini presso molte aziende più rappresentative e tenendo pure nel dovuto conto i dati delle rilevazioni per il Servizio annuale della statistica

IJa composizione delle colture legnose specializzate nelle singole zone e regioni agrarie e la rispettiva repartizione della superficie di ogni coltivazione

1. totale nativi legn. Vivai, canneti, ecc. Fave da seme. • Altre legumlnoee da granella. Legumi f'Bllcbl da sgusciare • AsparO\gi. Cavollflorl Cipolle e agli

(boschi - fatta eccezione per i castagneti da frutto, - piante legnose forestali nei prati permanenti, prati-pascoli permanenti, pascoli permanenti e incolti

Per perseguire lo scopo didattico della pubblicazione, il testo fa riferimento a una documentazione che spazia nell'arco degli anni, seguendo in pratica quelli che sono stati

TECNICHE DI STABULAZIONE DEI VERRI E DELLE SCROFETTE 2.3.1.. Stabulazione