• Non ci sono risultati.

Regolamento. EY Business Game 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regolamento. EY Business Game 2013"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Regolamento

“EY Business Game 2013”

(2)

 

Premessa

“Ernst & Young Business Game 2013” (di seguito EYBG 2013) è una Business Game Competition organizzata e promossa da Ernst & Young dedicata agli studenti di Economia di quattro università italiane: Bocconi, Bicocca, Luiss e Tor Vergata. L’obiettivo della Competition è quello di stimolare percorsi creativi, incoraggiando, dando visibilità e offrendo concrete possibilità di formazione a giovani talenti.

I concorrenti per partecipare dovranno iscriversi alla Competition, regitrandosi allo skillgame secondo le modalità descritte all’ART. 4.

I primi 400 classificati allo Skillgame (100 per ogni università) saranno chiamati a partecipare all’evento di Business Game Start UP che si terrà nella propria università.

Al termine degli eventi di Business Game Start UP, avrà inizio la fase di Contest Ideas, durante la quale in maniera sintetica, chiara ed efficace (attraverso la metodologia dell’elevator pitch) ogni team dovrà convincere una giuria composta da importanti esponenti di social network e IT services sulla bontà di un’idea/progetto.

ART. 1 - DESTINATARI L’evento EYBG 2013 è rivolto a:

- studenti del Corso di Laurea Magistrale di Economia delle Università Bocconi, Bicocca, Luiss e Tor Vergata;

- studenti dell’ultimo anno del Corso di Laurea Triennale di Economia delle Università Bocconi, Bicocca, Luiss e Tor Vergata.

ART. 2 - MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi e partecipare allo skillgame sulla pagina web www.eybusinessgame.com.

ART. 3 - DURATA E TIMING DELLE FASI La Competition EYBG 2013 si sviluppa in tre momenti:

(3)

o tempo massimo 30 minuti

o da effettuare entro le ore 12.00 del 18 maggio per gli studenti delle Università Bocconi e Bicocca, entro le ore 12.00 del 26 maggio per gli studenti delle Università Luiss e Tor Vergata

2. Business Game start UP

o durata 4 ore o 4 tappe:

§ 20 Maggio 2013, Università Bocconi di Milano

§ 21 Maggio 2013, Università Bicocca di Milano

§ 28 Maggio 2013, Università Tor Vergata di Roma

§ 29 Maggio 2013, Università Luiss di Roma

3. Contest Ideas

o durata un giorno (18 giugno 2013)

La prima fase prevede la partecipazione allo skillgame, ovvero 24 domande a risposta multipla e a complessità variabile su 4 aree tematiche: Tecnologia e Innovazione, Le parole chiave dell’impresa, Problem Solving, Marketing e Comunicazione. Ad ogni domanda è associata una progress bar che scorrerà velocemente. Ogni studente parteciperà allo skillgame singolarmente, attraverso la pagina web www.eybusinessgame.com. La durata massima di questa prima fase è di 30 minuti.

Durante la seconda fase i primi 400 classificati allo skillgame (100 per ogni università) parteciperanno al Business Game Start UP, un gioco di simulazione manageriale nel quale 1,2, …n start up (formate da team di 4/5 studenti) si sfidano in uno scenario competitivo con l’obiettivo di diventare leader di mercato ed aumentare il valore della propria impresa. Ogni classificato parteciperà all’evento di Business Game Start UP nella sede della propria università, secondo il calendario riportato nella sezione News del sito e sul calendario presente nella sezione Download. La durata prevista è di circa 4 ore.

I migliori team (i vincitori delle quattro competition di Business Game Start UP) si sfideranno nella terza e ultima fase, ovvero una Contest Ideas. Gli organizzatori dell’evento suggeriscono un contest ai partecipanti: in maniera sintetica, chiara ed efficace (attraverso la metodologia dell’elevator pitch) ogni team dovrà convincere una giuria composta da importanti esponenti di social network e IT services sulla bontà di un’idea/progetto. L’evento di Contest Ideas si svolgerà il 18 giugno presso la sede Ernst & Young di Milano.

ART. 4 - MODALITA' DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE PER CIASCUNA FASE

A seguire la descrizione delle attività previste per la partecipazione e le procedure di selezione previste per ciascuna fase.

ART. 4.1 - 1aFASE: SKILLGAME

(4)

 

4.1.1 Come candidarsi all’evento EYBG 2013

Per accedere alla prima fase tutti i partecipanti devono registrarsi ed effettuare lo skillgame presente sulla pagina web www.eybusinessgame.com . Per le tempistiche entro cui effettuare lo skillgame, vedere la sezione News oppure scaricare il calendario presente nella sezione Download del sito.

Una delle caratteristiche fondamentali di EYBG 2013 è il lavoro in team: a partire dai risultati dello skillgame verranno infatti composti i team per il Business Game Strat Up e Contest Ideas. In fase di registrazione dello skillgame sarà possibile indicare il nome del team e gli altri componenti. Tutti i componenti del team devono comunque registrarsi ed effettuare lo skillgame. Se un componente del team non partecipa o non raggiunge un punteggio utile (ovvero nei primi 100 classificati della propria università) sarà sostituito da altro partecipante allo skillgame che si sia posizionato in classifica tra i primi 100.

Nel caso si partecipi singolarmente a EYBG 2013, non è necessario compilare i campi relativi al team e agli altri componenti, sarà infatti lo staff organizzativo a creare i team per il Business Game Start Up.

4.1.2 Come si svolge la fase dello SKILLGAME

Skillgame consiste in 24 domande a risposta multipla su 4 aree tematiche: Tecnologia e Innovazione, Le parole chiave dell’impresa, Problem Solving, Marketing e Comunicazione. Le domande sono a complessità variabile, ovvero ad ognuna di esse è attribuito un punteggio differente: vi sono per ogni area 2 domande da 3 punti, 2 domande da 2 punti e 2 domande da 1 punto. Ogni domanda è anche caratterizzata da un tempo utile (indicato da una progress bar che scorre velocemente) entro il quale si deve rispondere. Se la risposta non è fornita nel tempo disponibile, non viene assegnato nessun punteggio. Il punteggio massimo raggiungibile è pari a 48, ottenuto dalla somma dei punteggi delle singole domande. A parità di punteggio, viene considerato il tempo totale impiegato per completare il game.

Una volta iniziato il game non è possibile interromperlo.

Non è possibile ripetere lo skillgame.

A conclusione dello skillgame, ogni partecipante riceverà il proprio profilo delle competenze complessivo e per singola area tematica.

4.1.3 Come superare la fase di Skillgame e accedere alla fase di Business Game Start UP

Per poter accedere alla fase di Business Game Start Up, il partecipante deve superare lo skillgame, ovvero ottenere un punteggio tale da poter rientrare nei primi 100 classificati della propria università.

Gli ammessi alla fase successiva saranno contattati via email; l’elenco sarà pubblicato sul sito www.eybusinessgame.com, nella sezione News.

Prima di accedere alla seconda fase, gli ammessi al Business Game Start UP devono inviare il proprio Curriculum Vitae all’indirizzo email [email protected].

(5)

4.2.1 - Come si svolge la fase di BUSINESS GAME START UP

Sono previsti quattro eventi di Business Game Start Up, uno in ogni Università, al quale parteciperanno i primi 100 classificati di ogni roud dello skillgame della specifica Università.

Ogni studente farà parte di una squadra, costituita da 4/5 studenti.

Business Game Start Up seguirà il seguente schema:

presentazione dello scenario competitivo;

avvio dei turni di simulazione e debriefing di periodo. Il Business Game simula due anni di gestione di una start up, suddivisi in 4 step decisionali, ciascuno di 6 mesi simulati. In ogni turno di simulazione la squadra dovrà decidere le proprie strategie attraverso un “set di decisioni”. Tra due round successivi è previsto un debriefing di periodo, con approfondimenti, analisi e feedback sulle strategie e sulle decisioni prese e i relativi risultati conseguiti;

presentazione dei risultati e debriefing finale. A conclusione del gioco è previsto un debriefing finale, con un’analisi finale delle performance di gioco. Sarà quindi presentata la classifica finale e la squadra vincitrice.

E’ previsto per tutti i partecipanti un attestato di partecipazione a EYBG 2013.

4.2.2 - Come superare la fase di Business Game Start UP e accedere alla fase di Contest Ideas

Per ogni Competition di Business Game Start UP saranno selezionate le prime due squadre in ordine di valore d’impresa più alto. Alla fase di Contest Ideas saranno quindi ammesse otto squadre, le prime due classificate agli eventi di Business Game Start UP delle quattro Università coinvolte.

ART. 4.3 - 3aFASE: CONTEST IDEAS

La fase di Contest Ideas prevede la partecipazione (e la sfida!) delle otto squadre vincitrici degli eventi di Business Game Start UP delle quattro Università. Lo staff di EYBG 2013 suggerirà un contest alle squadre finaliste: i diversi team dovranno quindi presentare il proprio lavoro in maniera sintetica, chiara ed efficace (attraverso la metodologia dell’elevator pitch). Una giuria composta da importanti esponenti di social network e IT services valuterà l’idea/progetto di ogni team e proclamerà la squadra vincente.

L’evento di Contest Ideas si svolgerà a il 18 giugno presso la sede Ernst & Young di Milano.

ART. 5 - OPPORTUNITÀ PER I CONCORRENTI

I. I primi 400 classificati che avranno superato la fase dello skillgame (100 per ogni università) saranno coinvolti nel Business Game Start UP: una giornata di formazione con lo staff di EYBG, ovvero

(6)

 

un’occasione per socializzare con i componenti del proprio team e con gli altri studenti della propria Università.

II. Le otto squadre vincitrici della Business Game Competition avranno l’opportunità di presentare la loro idea/progetto a importanti esponenti di social network e IT services, durante la giornata finale organizzata da Ernst & Young.

III. La squadra che vincerà la finale parteciperà ad uno stage di tre mesi in Ernst & Young presso la sede di Milano e ad un In Company Training di tre giorni presso la sede Ernst & Young di Madrid.

ART. 6 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati, con la presente informiamo che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196, la società Artémat S.r.l., per conto della Ernst

& Young, intende acquisire o già detiene dati personali che Vi riguardano. Il trattamento di tali dati personali ha solo finalità legate allo svolgimento della nostra attività e del progetto stesso. E’ possibile dare il consenso scritto al trattamento dei dati personali, per le finalità sopra menzionate, da parte di Artémar Srl con sede in via Torre Alta Inferiore Palazzo M2 – 87100 Cosenza, durante l’iscrizione allo skillgame.

I dati personali raccolti nell’ambito della presente iniziativa saranno trattati in conformità con quanto previsto dalla Privacy Policy che l’utente accetta al momento dell’iscrizione allo skillgame e disponibile sul sito www.eybusinessgame.com.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

1. Ai sensi delle norme vigenti l'orario di vendita per l'esercizio del commercio in forma itinerante, è stabilito dal Sindaco, ai sensi del D. 18 agosto 2000 n.267,

Anna Ferrarese Lupi ● Residuals, Remains of Alluvial Deposits and Shipwrecks in the Stratigraphical Basin of Pisa San Rossore.. Chronological pattern of the whole of

Questa breve nota vuole mettere in evidenza la stretta analogia che esiste fra il gioco di Selten, usato comunemente per introdurre l’idea di equilibrio perfetto nei sottogiochi,

Nel caso della produzione delle strutture passive, in generale, essa è più compromessa rispetto alla comprensione; in questo caso, però, il gruppo sperimentale mostra percentuali

In ciascun periodo l'imprenditore potrà acquistare un quantitativo di generi ali- mentari minore, uguale o maggiore di quello necessario per confezionare i pasti

giochi come facilitatori di conoscenza storica possono offrire al giocatore esperienze di immedesimazione in azioni e processi decisionali degli attori del

L’insegnante di riferimento del gruppo indicherà al disegnatore la parola da disegnare che verrà individuata seguendo l’ordine..