• Non ci sono risultati.

Indice INTRODUZIONE………………………………………………………...1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice INTRODUZIONE………………………………………………………...1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE………...1

CAP. 1 – COMUNICAZIONI PUNTO-PUNTO: RIVELAZIONE

DIVERSITA’ e INCERTEZZA DI CANALE

1.1 Introduzione………3

1.2 Rivelazione in un canale soggetto a fading di Rayleigh……….4

1.2.1 Rivelazione non coerente………..4

1.2.2 Rivelazione coerente………..7

1.2.3 BPSK al QPSK: sfruttando i gradi di libertà……….9

1.2.4 Diversità………11

1.3 Diversità nel tempo……….13

1.4 Diversità di antenna………15

1.4.1 Ricezione in diversità……….…..16

1.4.2 Trasmissione in diversità………17

1.4.3 Esempio di un sistema MIMO 2x2……….20

1.5 Diversità in frequenza………24

1.5.1 Concetti base……….…24

1.6 Incertezza di canale………29

1.6.1 Stima di canale………..31

CAP. 2 – MULTIPLEXING SPAZIALE E MODELLO DI CANALE

2.1 Introduzione……….33

2.2 Capacità multiplexing dei canali MIMO………35

2.2.1 Analisi della matrice H del guadagno di canale…..36

2.3 Modello fisico dei canali MIMO………..38

2.3.1 LOS del canale SIMO………..39

2.3.2 LOS del canale MISO………..41

2.3.3 Matrice di antenna a singolo LOS………..43

2.3.4 Antenne spazialmente separate (TX/RX)…………..45

2.3.5 Matrice di antenna a singolo LOS più cammino

riflesso………..52

2.4 Brevi considerazioni sul modello di canali MIMO

non-deterministici………56

2.4.1 Concetti di base……….56

(2)

2.4.3 Gradi di libertà……….58

2.4.4 Diversità………59

Riferimenti

Documenti correlati

Le figure retoriche di tipo sintattico

3.5 Il rapporto tra città e campagna letto attraverso i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione dei materiali ceramici

4.1 Modifiche della superficie di presa della ventosa

[r]

Simulazione 2: variabilità delle stime al variare della dimensione del

[r]

[r]

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane