Applicativo Gestione Risorse Umane Web
Versione 05.02.03 del 18 Aprile 2014
Elenco contenuti
PREMESSA...2
1 - SELEZIONE...3
1.1 NUOVO FILTRO IN RICERCA DI PERSONALE...3
1.2 MODIFICHE TIPOLOGIE DI SOGGETTI IN RICERCA DI PERSONALE...3
2 - RETRIBUZIONI...5
2.1 SCHEDA RETRIBUTIVA – SITUAZIONE RETRIBUTIVA SU 5 ANNI...5
2.2 ADEGUAMENTO SCHEDA RETRIBUTIVA IN PRESENZA DI PAGHE WEB.5 2.3 PASSAGGIO DATI AL PLANNER EVENTI PER VARAZIONE CATEGORIA. .6 2.4 NUOVI EVENTI PER PROPOSTA PASSAGGIO A DIRIGENTE...6
3 - VALUTAZIONI...8
3.1 EVIDENZA DEI SOGGETTI IN ATTESA DI CAMBI ORGANIZZATIVI...8
3.2 VISIBILITA' DEI SOGGETTI IN FUNZIONE DEL PROFILO...8
3.3 VISUALIZZAZIONE CAMPO “OBIETTIVO” AL VALUTATO...9
3.4 DATE DI VALIDITA' IN CREAZIONE QUESTIONARI COMPETENZE...11
3.5 LIBERO INSERIMENTO DEL RISULTATO IN SCHEDA OBIETTIVI...11
PREMESSA
Le novità indicate in questo documento sono relative alla versione 05.02.03 di Gestione Risorse Umane Web e relativi moduli aggiuntivi.
Questa versione è compatibile con:
HRPORTAL versione 05.00.00 e successivi
RECRUIT SELECTION versione 01.28.00 e successivi
La documentazione ed eventuali patch relative a tale versione sono pubblicate nell'area riservata MYZ:
Patch, Area tecnica – Portale Post-Vendita – HR Soluzioni – Gestione Risorse Umane – Ricerca e prelievo aggiornamenti.
Materiale di supporto, Area tecnica – Portale Post-Vendita – HR Soluzioni – Gestione Risorse Umane – Documentazione.
La documentazione è inoltre reperibile nella funzione “Manuali” presente all'interno La documentazione è inoltre reperibile nella funzione “Manuali” presente all'interno dell'applicativo.
dell'applicativo.
1 - SELEZIONE
1.1 NUOVO FILTRO IN RICERCA DI PERSONALE
Nella nuova versione, è stato reso disponibile all'interno della ricerca di personale (Selezione) il nuovo filtro “COL – Tipologia ultimo colloquio”:
Valorizzando il filtro in esame, e indicando nei parametri i valori desiderati, il sistema provvede ad effettuare la ricerca di personale, estraendo solo i soggetti che hanno sostenuto l'ultimo colloquio di una certa tipologia (individuale, di gruppo, ecc...).
I valori presi in esame dalla ricerca filtrata sono quelli presenti all'interno della sezione
“Colloqui e test” (“Selezione – Candidati – Candidatura” oppure “Anagrafici – Soggetto – Risorse Umane – Candidatura”) di ogni anagrafica soggetto/candidato.
1.2 MODIFICHE TIPOLOGIE DI SOGGETTI IN RICERCA DI PERSONALE
Nella nuova versione sono state riviste le logiche con cui i soggetti vengono estratti all'interno della ricerca di personale (Selezione).
Effettuando la ricerca, senza applicare alcun filtro sulla tipologia del soggetto, vengono estratti tutti i soggetti:
– con tipologia soggetto uguale a DIPEND (dipendenti)
– con tipologia soggetto uguale a COCOCO (collaboratori coordinati e continuativi)
– con tipologia soggetto uguale a CANDI (candi)
Tutti gli altri soggetti censiti a sistema non vengono considerati.
Nel caso in cui invece si indichi la volontà di estrarre solo i soggetti candidati (valorizzando il campo “Solo candidati”), il sistema presenta nella ricerca solo i soggetti con tipologia uguale a “CANDI”.
Nel caso, invece, si popoli il campo “Tipologia soggetto” con un determinato valore (FORE, CONSU, ecc...), allora il sistema prenderà in considerazione nella ricerca, solo i soggetti che rispecchiano tale impostazione.
La tipologia dei soggetti è identificabile all'interno della sezione “Tipi soggetto”
dell'anagrafica (Anagrafici – Soggetto – Anagrafici o Candidati - Anagrafici).
2 - RETRIBUZIONI
2.1 SCHEDA RETRIBUTIVA – SITUAZIONE RETRIBUTIVA SU 5 ANNI
Nella nuova versione risulta implementata la sezione “Storico dati retributivi”della scheda retributiva.
Selezionando il link del titolo, infatti, non vengono più mostrati gli ultimi tre anni di storico, ma gli ultimi cinque.
In questo modo, se per esempio, ci troviamo a Febbraio 2014, le voci verranno presentate nello storico, associate ai valori oltre che del 2014, anche del 2013, 2012, 2011, 2010 e 2009.
Ovviamente la situazione storica rimane disponibile per tutti e 5 gli anni anche nella relativa stampa.
2.2 ADEGUAMENTO SCHEDA RETRIBUTIVA IN PRESENZA DI PAGHE WEB
Dalla nuova versione, anche la scheda retributiva, in caso di presenza nell'impianto di Paghe Web, risulta adeguata.
Le voci che possono essere evidenziate all'interno della scheda retributiva infatti possono essere non solo Elementi, Voci Paga e Ratei, ma anche Voci statistiche, Voci contributive, Voci Fiscali e Dati utente (caratteristiche dell'applicativo Paghe).
Per questo motivo, il setup voci paga (Sistema – Setup) permette la configurazione per ciascuna sezione della scheda retributiva di tutte le tipologie di voci, elementi, ratei e dati utente.
Per le specifiche si rimanda l'utente alla visione del manuale operativo “Integrazione Paghe Omnia”.
2.3 PASSAGGIO DATI AL PLANNER EVENTI PER VARAZIONE CATEGORIA
Da questa versione, a fronte di una variazione contrattuale di categoria, i dati presenti nella proposta retributiva possono essere passati al planner eventi.
Grazie a questa funzione, la “promozione” può essere recepita anche dall'applicativo Paghe, tramite l'evento “Variazione inquadramento contrattuale” (come già succede per la variazione di qualifica e livello).
I prerequisiti necessari per il corretto funzionamento sono:
– valorizzazione all'interno del setup di installazione del campo “Utilizza planner eventi” con “Integrazione con paghe” (Sistema – Setup – Setup di installazione – Parametri generali – Gestione Planner eventi)
– Invio dei dati al planner eventi tramite selezione dell'apposito link, una volta approvata la proposta.
2.4 NUOVI EVENTI PER PROPOSTA PASSAGGIO A DIRIGENTE
Nel momento in cui viene effettuata una proposta per passaggio a dirigente, il sistema, se previsto, genera l'evento all'interno del planner “Variazione inquadramento contrattuale”.
Dalla versione 05.02.03 nel momento in cui il sistema recepisce il passaggio a dirigente, vengono scatenati altri de eventi all'interno del planner:
– hgdd_eautwageend : nuovo evento "Chiusura voci automatiche rapp. Lavoro"
– hgdd_epayeleend : nuovo evento "Azzeramento e storiciz. elementi paga"
La finalità di tali eventi è chiudere definitivamente la situazione retributiva, legata al vecchio contratto associato.
I prerequisiti necessari per il corretto funzionamento sono:
– valorizzazione all'interno del setup di installazione del campo “Utilizza planner eventi” con “Integrazione con paghe” (Sistema – Setup – Setup di installazione – Parametri generali – Gestione Planner eventi)
– Invio dei dati al planner eventi tramite selezione dell'apposito link, una volta approvata la proposta.
– Istallazione nell'impianto dell'applicativo Paghe Project (poiché i due eventi in esame appartengono all'applicativo Paghe).
3 - VALUTAZIONI
3.1 EVIDENZA DEI SOGGETTI IN ATTESA DI CAMBI ORGANIZZATIVI
Dalla nuova versione, è possibile identificare in modo immediato, quali dei propri collaboratori sono soggetti ad un cambio organizzativo.
Quando il responsabile accede all'elenco soggetti da valutare (Valutazioni – In corso – Performance – Valutazione collaboratori), infatti, tutti i soggetti che devono essere ancora gestiti tramite la gestione schede risultano affiancati dall'icona .
Questo poiché il responsabile deve avere in modo istantaneo, l'evidenza di quali, e quanti, soggetti risultano momentaneamente non disponibili alla valutazione.
3.2 VISIBILITA' DEI SOGGETTI IN FUNZIONE DEL PROFILO
Nel momento in cui il responsabile accede alla maschera di elenco collaboratori da valutare (Valutazioni – In corso – Performance – Valutazione collaboratori), vengono presentati tutti i collaboratori, sia quelli che il responsabile deve valutare in quanto tale, sia quelli che il responsabile ha in gestione come supervisore.
Per permettere una visione più snella e mirata dei collaboratori, viene reso disponibile al responsabile, il campo “Profilo”.
Tale campo, viene reso visibile solo se all'interno del periodo in esame, è stato compreso all'interno del flusso l'intervento del supervisore.
Se appare valorizzato il campo “Tutte”: allora vengono presenti tutti i collaboratori con le relative schede, sia quelli per cui il responsabile agisce come valutatore, che quelli per i quali il responsabile agisce come supervisore.
Se appare valorizzato il campo “Supervisore”: vengono presentati solo i soggetti per i quali il responsabile agisce come supervisore.
Se appare valorizzato il campo “Valutatore”: vengono presentati solo i collaboratori per i
quali il responsabile agisce come tale, quindi come valutatore.
Se appare valorizzato il campo “Valutatore/Supervisore”: vengono presentati solo i soggetti per i quali il responsabile agisce sia come valutatore che come supervisore. Un caso pratico che rappresenta tale situazione è il livello più alto gerarchicamente, in cui il responsabile del responsabile non esiste. Quello in questione è l'ultimo responsabile, e perciò interviene anche come supervisore.
3.3 VISUALIZZAZIONE CAMPO “OBIETTIVO” AL VALUTATO
All'interno del modello scheda, l'abilitazione al valutato del campo ”Obiettivo” non appare più disponibile.
Questo poiché in realtà, nel caso il valutato fosse abilitato alla visualizzazione della scheda obiettivi, il campo in esame sarebbe di default abilitato, poiché non avrebbe senso far visualizzare la scheda al valutato senza obiettivi al suo interno.
Per chiarezza, si elencano in che modo il valutato può o non può visualizzare o intervenire nella scheda obiettivi:
I campi che pilotano l'abilitazione al valutato sono:
– “Abilita al valutato” presente nel modello scheda (Valutazioni – Definizione questionari – Obiettivi – Questionari – Parametri 1);
– Campi nella sezione “Evidenziare in che periodo sono editabili i campi, la loro descrizione e la visibilità al valutato” del modello scheda (Valutazioni – Definizione questionari – Obiettivi – Questionari – Parametri 1);
– Campo “Permessi” presente all'interno del periodo della rilevazione (Valutazioni – Rilevazioni – Miste – Rilevazione di gruppo – Definizione 1 – Periodo – Collaboratore).
Se:
“Abilita al valutato” → no Il collaboratore visualizza la scheda solo dopo che il responsabile ha effettuato l'invio.
I campi visualizzati sono solo quelli abilitati nel modello. Se la scheda non è ancora inviata dal responsabile, quando il collaboratore accede, viene presentato il messaggio "Scheda non ancora inviata".
Campi nel modello → si
“Permessi” → tutte le schede
“Abilita al valutato” → no Il collaboratore non visualizza mai la scheda.
Campi nel modello → no
“Permessi” → Schede da compilare
“Abilita al valutato” → no Il collaboratore non visualizza mai la scheda.
Campi nel modello → no
“Permessi” → Non accedere
“Abilita al valutato” → no Il collaboratore visualizza la scheda solo dopo che il responsabile ha effettuato l'invio.
I campi visualizzati sono solo quelli abilitati nel modello. Se la scheda non è ancora inviata dal responsabile, quando il collaboratore accede, viene presentato il messaggio "Scheda non ancora inviata".
Campi nel modello → si
“Permessi” → Schede da compilare
“Abilita al valutato” → si Precompilazione degli obiettivi da parte del collaboratore.
Il collaboratore non solo può visualizzare gli obiettivi, ma può intervenire nella valutazione.
Nel periodo di valutazione ha la possibilità di auto-assegnarsi degli obiettivi, mentre nel periodo di valutazione, può inserire un commento.
Campi nel modello → si
“Permessi” → Tutte le schede
“Abilita al valutato” → si Il collaboratore visualizza la scheda solo dopo che il responsabile ha effettuato l'invio.
I campi visualizzati sono solo quelli abilitati nel modello. Se la scheda non è ancora inviata dal responsabile, quando il collaboratore accede, viene presentato il messaggio "Scheda non ancora inviata".
Campi nel modello → si
“Permessi” → Schede da compilare
3.4 DATE DI VALIDITA' IN CREAZIONE QUESTIONARI COMPETENZE
Dalla nuova versione, onde evitare la creazione di questionari sprovvisti di validità, sono state rese obbligatorie le date di inizio e fine validità, nel momento in cui si procede alla generazione di nuovi questionari competenze (Valutazioni – Definizione questionari – Competenze e capacità – Crea/Aggiorna questionario).
3.5 LIBERO INSERIMENTO DEL RISULTATO IN SCHEDA OBIETTIVI
Fino alle versioni precedenti, la valutazione di una scheda obiettivi poteva essere effettuata o tramite l'inserimento di un punteggio, basato su una determinata scala di valori, oppure tramite l'inserimento di una percentuale di raggiungimento, basato invece su un determinato target (fasce di target).
La media del risultato raggiunto poteva essere però visualizzata solo e unicamente nel caso in cui si utilizzasse il punteggio.
Dalla nuova versione viene data la possibilità di indicare come risultato, un valore a libero inserimento (senza la precedente configurazione delle relative fasce di target) e di visualizzare al termine della scheda la media dei valori inseriti.
Per procedere in tal senso, si rendono necessarie le seguenti configurazioni:
– indicare all'interno del modello obiettivi, la volontà di procedere alla valutazione tramite “Inserimento punteggio” (Valutazioni – Definizione questionari – Obiettivi – Questionari – Modello scheda – Sez: Parametri 1/Scheda)
– sempre nel modello, lasciare NON compilata, la scala di valori di riferimento. In questo modo verrà visualizzata, di fianco al campo l'icona , la quale avvertirà l'utente che NON inserendo la scala di valori, il campo presentato sulla scheda per la valutazione risulterà editabile, quindi a libero inserimento.
– Valorizzare nel modello il campo “Visualizza media risultato numerico” (Valutazioni – definizione questionari – Obiettivi – Questionari – Modello scheda – Sez:
Parametri 2/Gestione dei risultati).
Al termine, la scheda, nel periodo di valutazione verrà visualizzata come segue:
Cordiali saluti
ZUCCHETTI Divisione HR