• Non ci sono risultati.

MECC 02 SISTEMI DI MISURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MECC 02 SISTEMI DI MISURA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

SISTEMI DI MISURA

UN SISTEMA DI MISURA PUÒ CONSIDERARSI UN

RIFERIMENTO CHE OFFRE LE INDICAZIONI

NECESSARIE PER IDENTIFICARE CORRETTAMENTE

ED UNIVOCAMENTE LE UNITÀ DI MISURA DA

ADOTTARE PER LE VARIE GRANDEZZE CHE

INTERVENGONO NEI DIVERSI CAMPI DI

APPLICAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA, NONCHÉ

NELLE BANALI ATTIVITÀ QUOTIDIANE.

(2)

GRANDEZZE

UNA GRANDEZZA È UN'ENTITÀ FISICA SUSCETTIBILE DI ESSERE MISURATA O VALUTATA

AL FINE DI POTER QUANTIFICARE IN MANIERA UNIVOCA UNA GRANDEZZA, È NECESSARIO ADOTTARE DELLE CONVENZIONI CHE PERMETTANO DI RICONOSCERE INEQUIVOCABILMENTE LE QUANTITÀ IN GIOCO

STABILITA UN'UNITÀ DI MISURA, SARÀ QUINDI POSSIBILE

DETERMINARE LA MISURA DELLA GRANDEZZA CONSIDERATA

EFFETTUANDO IL RAPPORTO FRA LA GRANDEZZA DA MISURARE E

L'UNITÀ DI MISURA ASSUNTA: AD ESEMPIO SE LA LUNGHEZZA DI

UN TAVOLO È DI 3,5M, SIGNIFICA CHE L'UNITÀ DI MISURA (METRO)

È CONTENUTA IN ESSA 3,5 VOLTE.

(3)

TIPI DI GRANDEZZE

UN SISTEMA DI MISURA CONSIDERA ALCUNE GRANDEZZE COME “FONDAMENTALI” E STABILISCE LE CORRISPONDENTI UNITÀ DI MISURA DA ADOTTARE.

LE RESTANTI GRANDEZZE, DEFINITE DA TALE SISTEMA “DERIVATE”, SARANNO ESPRESSE IN FUNZIONE DELLE FONDAMENTALI.

FONDAMENTALI

DERIVATE

LUNGHEZZA METRO (m) U.M. FONDAMENTALE

TEMPO SECONDO (s) U.M. FONDAMENTALE

VELOCITÀ METRI AL SECONDO (m/s) U.M. DERIVATA VELOCITÀ=LUNGHEZZA/TEMPO

(4)

TIPI DI GRANDEZZE

GRANDEZZE PER LE QUALI È SUFFICIENTE FORNIRE IL VALORE DELL’UNITÀ DI MISURA (INTENSITÀ) AFFINCHÈ SIANO UNIVOCAMENTE DETERMINATE

GRANDEZZE PER LE QUALI OCCORRE FORNIRE, OLTRE ALL’INTENSITÀ, ALTRI PARAMETRI QUALI DIREZIONE E VERSO PER LA LORO UNIVOCA DETERMINAZIONE

SCALARI

VETTORIALI

LUNGHEZZA METRO (m) GRANDEZZA SCALARE

TEMPO SECONDO (s) GRANDEZZA SCALARE

FORZA NEWTON (N) GRANDEZZA VETTORIALE

CON TALI GRANDEZZE SI OPERA UTILIZZANDO LE NORMALI OPERAZIONI ALGEBRICHE

PER OPERARE CON TALI GRANDEZZE È NECESSARIO UTILIZZARE PARTICOLARI FORME DI CALCOLO DENOMINATE OPERAZIONI VETTORIALI

(5)

SISTEMA INTERNAZIONALE

È IL SISTEMA DI MISURA ATTUALMENTE UTILIZZATO PER EFFETTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE EUROPEE 71/334/CEE E 76/770/CEE.

IN BASE A TALI PRESCRIZIONI GLI STATI MEMBRI LO RENDONO OBBLIGATORIO ENTRO IL '78 E VIETANO L'UTILIZZO DI ALTRI SISTEMI OLTRE IL 1979.

TALE SISTEMA STABILISCE SETTE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DUE SUPPLEMENTARI.

LE GRANDEZZE FONDAMENTALI SONO STABILITE SULLA BASE DI CONSIDERAZIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO O IN BASE A CRITERI CONVENZIONALI E DI ESSE ESISTONO I CAMPIONI DEPOSITATI.

LE UNITÀ FONDAMENTALI CHE MAGGIORMENTE INTERESSANO LA MECCANICA SONO IL METRO, IL KILOGRAMMO (MASSA) E IL SECONDO.

(6)

SISTEMA INTERNAZIONALE

Tabella 1: Grandezze fondamentali e supplementari del SI grandezze fondamentali unità di misura simbolo

lunghezza metro m

massa kilogrammo kg

tempo secondo s

intensità di corrente elettrica ampere A temperatura termodinamica grado kelvin °K

quantità di sostanza mole mol

intensità luminosa candela cd

grandezze supplementari unità di misura simbolo

angolo piano radiante rad

angolo solido steradiante sr

(7)

SISTEMA TECNICO

ALTRI SISTEMI DI MISURA

Grandezze fondamentali del Sistema Tecnico

lunghezza metro m

forza kilogrammo-forza kgf

tempo secondo s

temperatura grado Kelvin °K

(8)

LA FORZA NEL S.I.

UNITÀ DI MISURA DELLA FORZA SECONDO IL SI: NEWTON (N)

a m

F = ⋅

DEFINIZIONE DI FORZA SECONDO IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DINAMICA

SOSTITUENDO ALLE GRANDEZZE LE RISPETTIVE UNITÀ DI MISURA SI OTTIENE LA DEFINIZIONE DEL NEWTON

/ 2

1 1

1 N = kgm s

IL NEWTON È LA FORZA CHE, APPLICATA AL CORPO DI MASSA UNITARIA, NE DETERMINA UNA ACCELERAZIONE UNITARIA

(9)

LA FORZA NEL SISTEMA TECNICO

UNITÀ DI MISURA DELLA FORZA SECONDO IL SISTEMA TECNICO:

KILOGRAMMO-FORZA (kgf)

ANCHE DENOMINATO KILOGRAMMO-PESO O KILO-POND (kgp) NEL SISTEMA TECNICO LA FORZA È UNA GRANDEZZA FONDAMENTALE

DEFINIZIONE DI KILOGRAMMO-FORZA (O KILOGRAMMO-PESO):

IL kgp È LA FORZA CHE, APPLICATA AL CORPO DI MASSA UNITARIA, NE DETERMINA UNA ACCELERAZIONE PARI A QUELLA DI GRAVITÀ

a m

F = ⋅

Nel caso della forza peso si ha:

P = mg

SOSTITUENDO ALLE GRANDEZZE LE RISPETTIVE UNITÀ DI MISURA SI OTTIENE LA DEFINIZIONE DEL KILOGRAMMO-PESO:

2 massa

9 , 81 / 1

1 kg

P

= kgm s

Riferimenti

Documenti correlati

Risolvere i seguenti elementari problemi eseguendo tutti i passaggi e specificando sempre le unità di misura associate alle grandezze fisiche.. Calcola il perimetro e l’area

 Nel 1899 si ridefinisce il kilogrammo come la massa di un campione di platino-iridio, conservato a Parigi, presso il museo di Sevres.  Il 20 Maggio 2019 è entrata in vigore

Il carattere impulsivo di una forza è la caratteristica fondamentale degli urti: durante un urto, per esempio tra due biglie d'acciaio, le forze interne che governano

olo legge o principio o definizione unità di misura unità

Rimangono, invece, in uso quei multipli e sottomultipli che consentono di applicare i fattori 10 (deca, simbolo da) e 100 (etto, simbolo h) e i sottomultipli 1/10 (deci, simbolo

•  Essa si basa sulla definizione di grandezze fisiche, sulla loro quantificazione in termini di un numero, la misura, e di una unità di misura, un campione della

Un corpo che ha una massa di 4 kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità iniziale di 6 m/sec.. Una bambina lancia una palla verticalmente

j. Il volume di un acquario k. La capacità di un bicchiere l. La capacità di una botte m. La capacità di una piscina n. La massa di un elefante o. La massa di un paio di forbici