SISTEMI DI MISURA
UN SISTEMA DI MISURA PUÒ CONSIDERARSI UN
RIFERIMENTO CHE OFFRE LE INDICAZIONI
NECESSARIE PER IDENTIFICARE CORRETTAMENTE
ED UNIVOCAMENTE LE UNITÀ DI MISURA DA
ADOTTARE PER LE VARIE GRANDEZZE CHE
INTERVENGONO NEI DIVERSI CAMPI DI
APPLICAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA, NONCHÉ
NELLE BANALI ATTIVITÀ QUOTIDIANE.
GRANDEZZE
UNA GRANDEZZA È UN'ENTITÀ FISICA SUSCETTIBILE DI ESSERE MISURATA O VALUTATA
AL FINE DI POTER QUANTIFICARE IN MANIERA UNIVOCA UNA GRANDEZZA, È NECESSARIO ADOTTARE DELLE CONVENZIONI CHE PERMETTANO DI RICONOSCERE INEQUIVOCABILMENTE LE QUANTITÀ IN GIOCO
STABILITA UN'UNITÀ DI MISURA, SARÀ QUINDI POSSIBILE
DETERMINARE LA MISURA DELLA GRANDEZZA CONSIDERATA
EFFETTUANDO IL RAPPORTO FRA LA GRANDEZZA DA MISURARE E
L'UNITÀ DI MISURA ASSUNTA: AD ESEMPIO SE LA LUNGHEZZA DI
UN TAVOLO È DI 3,5M, SIGNIFICA CHE L'UNITÀ DI MISURA (METRO)
È CONTENUTA IN ESSA 3,5 VOLTE.
TIPI DI GRANDEZZE
UN SISTEMA DI MISURA CONSIDERA ALCUNE GRANDEZZE COME “FONDAMENTALI” E STABILISCE LE CORRISPONDENTI UNITÀ DI MISURA DA ADOTTARE.
LE RESTANTI GRANDEZZE, DEFINITE DA TALE SISTEMA “DERIVATE”, SARANNO ESPRESSE IN FUNZIONE DELLE FONDAMENTALI.
FONDAMENTALI
DERIVATE
LUNGHEZZA METRO (m) U.M. FONDAMENTALE
TEMPO SECONDO (s) U.M. FONDAMENTALE
VELOCITÀ METRI AL SECONDO (m/s) U.M. DERIVATA VELOCITÀ=LUNGHEZZA/TEMPO
TIPI DI GRANDEZZE
GRANDEZZE PER LE QUALI È SUFFICIENTE FORNIRE IL VALORE DELL’UNITÀ DI MISURA (INTENSITÀ) AFFINCHÈ SIANO UNIVOCAMENTE DETERMINATE
GRANDEZZE PER LE QUALI OCCORRE FORNIRE, OLTRE ALL’INTENSITÀ, ALTRI PARAMETRI QUALI DIREZIONE E VERSO PER LA LORO UNIVOCA DETERMINAZIONE
SCALARI
VETTORIALI
LUNGHEZZA METRO (m) GRANDEZZA SCALARE
TEMPO SECONDO (s) GRANDEZZA SCALARE
FORZA NEWTON (N) GRANDEZZA VETTORIALE
CON TALI GRANDEZZE SI OPERA UTILIZZANDO LE NORMALI OPERAZIONI ALGEBRICHE
PER OPERARE CON TALI GRANDEZZE È NECESSARIO UTILIZZARE PARTICOLARI FORME DI CALCOLO DENOMINATE OPERAZIONI VETTORIALI
SISTEMA INTERNAZIONALE
È IL SISTEMA DI MISURA ATTUALMENTE UTILIZZATO PER EFFETTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE EUROPEE 71/334/CEE E 76/770/CEE.
IN BASE A TALI PRESCRIZIONI GLI STATI MEMBRI LO RENDONO OBBLIGATORIO ENTRO IL '78 E VIETANO L'UTILIZZO DI ALTRI SISTEMI OLTRE IL 1979.
TALE SISTEMA STABILISCE SETTE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DUE SUPPLEMENTARI.
LE GRANDEZZE FONDAMENTALI SONO STABILITE SULLA BASE DI CONSIDERAZIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO O IN BASE A CRITERI CONVENZIONALI E DI ESSE ESISTONO I CAMPIONI DEPOSITATI.
LE UNITÀ FONDAMENTALI CHE MAGGIORMENTE INTERESSANO LA MECCANICA SONO IL METRO, IL KILOGRAMMO (MASSA) E IL SECONDO.
SISTEMA INTERNAZIONALE
Tabella 1: Grandezze fondamentali e supplementari del SI grandezze fondamentali unità di misura simbolo
lunghezza metro m
massa kilogrammo kg
tempo secondo s
intensità di corrente elettrica ampere A temperatura termodinamica grado kelvin °K
quantità di sostanza mole mol
intensità luminosa candela cd
grandezze supplementari unità di misura simbolo
angolo piano radiante rad
angolo solido steradiante sr
SISTEMA TECNICO
ALTRI SISTEMI DI MISURA
Grandezze fondamentali del Sistema Tecnico
lunghezza metro m
forza kilogrammo-forza kgf
tempo secondo s
temperatura grado Kelvin °K
LA FORZA NEL S.I.
UNITÀ DI MISURA DELLA FORZA SECONDO IL SI: NEWTON (N)
a m
F = ⋅
DEFINIZIONE DI FORZA SECONDO IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DINAMICA
SOSTITUENDO ALLE GRANDEZZE LE RISPETTIVE UNITÀ DI MISURA SI OTTIENE LA DEFINIZIONE DEL NEWTON
/ 2
1 1
1 N = kg ⋅ m s
IL NEWTON È LA FORZA CHE, APPLICATA AL CORPO DI MASSA UNITARIA, NE DETERMINA UNA ACCELERAZIONE UNITARIA
LA FORZA NEL SISTEMA TECNICO
UNITÀ DI MISURA DELLA FORZA SECONDO IL SISTEMA TECNICO:
KILOGRAMMO-FORZA (kgf)
ANCHE DENOMINATO KILOGRAMMO-PESO O KILO-POND (kgp) NEL SISTEMA TECNICO LA FORZA È UNA GRANDEZZA FONDAMENTALE
DEFINIZIONE DI KILOGRAMMO-FORZA (O KILOGRAMMO-PESO):
IL kgp È LA FORZA CHE, APPLICATA AL CORPO DI MASSA UNITARIA, NE DETERMINA UNA ACCELERAZIONE PARI A QUELLA DI GRAVITÀ
a m
F = ⋅
Nel caso della forza peso si ha:P = m ⋅ g
SOSTITUENDO ALLE GRANDEZZE LE RISPETTIVE UNITÀ DI MISURA SI OTTIENE LA DEFINIZIONE DEL KILOGRAMMO-PESO:
2 massa