• Non ci sono risultati.

FISICA GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FISICA GENERALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE AA 2015/16 FISICA GENERALE – I° MODULO – 14 Giugno 2016 – Ore 10:00

Tempo a disposizione: 30 Minuti per Esercizio

Cognome e Nome ……… Numero di Matricola ………..

1. Due punti materiali di massa m1 = 8 kg e m2 = 12 kg si muovono l’uno contro l’altro lungo un piano scabro inclinato di

= 30° rispetto all’orizzontale. All’istante t0 = 0 i due corpi hanno velocità nulla e si trovano a distanza x0 = 12 m l’uno dall’altro. Sapendo che per entrambi i corpi il coefficiente di attrito dinamico è

= 0.2 e che ad entrambi è applicata una forza costante di modulo F = 100 N nel verso del loro moto, determinare:

a) l’accelerazione di ciascun corpo b) la posizione in cui si incontrano

2. Un’asta omogenea AB di massa M = 10 kg è incernierata in un suo estremo A ed è mantenuta in equilibrio orizzontale mediante una fune legata all’altro estremo B dell’asta e fissata ad un suo estremo O. Sapendo che l’angolo che la fune forma con l’asta è

= 30°, calcolare la tensione della fune e le reazioni vincolari del fulcro in A.

3. Un disco di raggio R = 0.5 m, inizialmente fermo, giace sul piano orizzontale (x,y) ed è vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O. Rispetto a tale centro, il momento di inerzia del disco è I = 0.125 kg m2. Lungo il diametro del disco è presente una scanalatura liscia al cui interno si trova una molla ideale di massa trascurabile, lunghezza a riposo nulla e costante elastica k = 3 N/m. La molla è vincolata per un estremo al punto O. Un corpo puntiforme di massa m1 = 100 g è collegato all’altro estremo della molla ed è fissato sul bordo del disco. Al tempo t = 0 un secondo corpo puntiforme di massa m2 = m1 in moto con velocità orizzontale v2 = 10 m/s colpisce anelasticamente una lamina di dimensioni trascurabili infissa sul bordo del disco e rimbalza all’indietro, lungo l’orizzontale, con modulo della velocità V2 = v2/4. Sapendo che a seguito dell’urto il corpo m1 si sblocca, determinare:

- la velocità angolare del disco immediatamente dopo l’urto - l’energia cinetica dissipata nell’urto

- la velocità angolare del disco quando il corpo m1 raggiunge il suo centro - la velocità del corpo m1 nello stesso istante

A

m1

m2

x0

F

F

B O



(2)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE AA 2015/16 FISICA GENERALE – I° MODULO – 14 Giugno 2016 – Ore 10:00

Tempo a disposizione: 30 Minuti per Esercizio

Cognome e Nome ……… Numero di Matricola ………..

1. Definire la velocità di fuga e spiegare come possa essere calcolata. Come cambierebbe la definizione della velocità di fuga se la forza gravitazionale non fosse conservativa?

2. Discutere il concetto di lavoro nei moti rotatori di corpi rigidi.

3. Leggi di conservazione in fisica. Perché vengono introdotte?

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

Un disco di massa M e raggio R è libero di ruotare attorno ad un asse verticale orto- gonale ad esso e passante per il suo centro.. Sul suo bordo si trova una macchinina di

Il sistema pu`o ruota- re nel piano verticale, senza attrito, attorno all’asse del disco, parallelo al piano orizzontale, ma `e inizialmente tenuto in equilibrio mediante un corpo

Un sottile regolo rigido e conduttore (lunghezza r) può ruotare senza attrito attorno all’asse [verticale] O che passa per un suo estremo;

in mo do tale che l'estremo A dell'asta AB scorra senza attrito lungo l'asse x,. l'angolo dell'asta AB con l'asse x sia sso e l'asta BC sia lib era

[r]

Una ruota di massa m e raggio r è assimilabile ad un disco omogeneo e ruota senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse fisso passante per il suo centro con una

L’asta rigida omogenea AB di massa M=1.5 kg e lunghezza L=12 cm pu` o ruotare in un piano verticale attorno ad un asse fisso orizzontale privo di attrito passante per il suo estremo