• Non ci sono risultati.

Parte Prima : Contestualizzazione della Tesi e acquisizione delle conoscenze fondamentali sul settore conciario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte Prima : Contestualizzazione della Tesi e acquisizione delle conoscenze fondamentali sul settore conciario"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione _____________________________________________________IV

Parte Prima : Contestualizzazione della Tesi e acquisizione delle conoscenze

fondamentali sul settore conciario

Capitolo 1 Il sistema Confartigianato __________________________________1

1.1 La piccola e media impresa in Italia ________________________________ 2

1.2 Definizione delle Imprese Artigiane ________________________________ 7

1.3 Il sistema Confartigianato _________________________________________

1.3.1 A livello nazionale __________________________________________________ 12 1.3.2 A livello regionale __________________________________________________ 14 1.3.3 Confartigianato Imprese Pisa __________________________________________ 16 1.3.3.1 Area Innovazione, R&S e Qualità _________________________________ 18

Capitolo 2: L’Azienda della Concia ___________________________________ 20

2.1 Introduzione al settore conciario __________________________________ 21 2.2 Il concetto di Distretto Industriale_________________________________ 24 2.3 Analisi del settore conciario italiano _______________________________ 29 2.4 I Distretti Conciari in Italia ______________________________________ 33 2.5 Descrizione del ciclo produttivo conciario __________________________ 37

2.5.1 Stoccaggio del grezzo ed operazioni di riviera _____________________________ 41 2.5.2 Operazioni di concia _________________________________________________ 45 2.5.2.1 La concia al vegetale____________________________________________ 48 2.5.2.2 La concia al cromo _____________________________________________ 50 2.5.3 Operazioni successive alla concia_______________________________________ 51 2.5.4 Rifinizione ________________________________________________________ 57

2.6 Valutazione dell’’impatto ambientale ______________________________ 60

Parte Seconda: Strutturazione delle linee guida e progettazione delle modalità di

diffusione del documento

Capitolo 3 Presentazione e fase preliminare del progetto __________________ 67

3.1 Motivazioni alla base del progetto _________________________________ 68

3.1.1 Le norme nazionali specifiche per il settore conciario _______________________ 70

(2)

Capitolo 4 Studio della realtà contoterzista del Distretto di S. Croce sull’Arno_ 77

4.1 Breve descrizione del distretto ____________________________________ 78

4.1.1 Associazione conciatori ______________________________________________ 81 4.1.2 Aquarno __________________________________________________________ 87 4.1.3 Po.Te.Co __________________________________________________________ 88

4.2 Analisi critica lavorazioni conto terzi: peculiarità, vantaggi e svantaggi _ 93

Capitolo 5 Prospettive future e conclusioni ____________________________ 102

5.1 Struttura e presentazione delle “Linee guida per il Sistema di Gestione per la Qualità per i contoterzisti del settore conciario”. ________________________ 103

5.2 Diffusione della cultura del SGQ _________________________________ 107

5.2.1 La presentazione dei concetti generali della Qualità ai contoterzisti ___________ 108

5.3 Osservazioni sulle possibili difficoltà che possono emergere durante lo sviluppo del SGQ ____________________________________________________ 119

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 4 LA CRISI ECONOMICA DEL MERCATO CALZATURIERO Questo capitolo analizza il settore calzaturiero italiano, riportando i principali indici macroeconomici, come le vendite

Studio della regolazione dei centri superiori ………. 43-93) Chemiosensibilità delle terminazioni nervose nocicettive……… 43.. Chemocettori

— 55 —.. differenza di tensione. Anche la bobina ha la propria resistenza e poiché essa serve ora come sorgente di corrente per lo strumento, che rappresenta la « resistenza

PARTE PRIMA: L'INSTABILITÀ CONIUGALE: UNO SGUARDO DI INSIEME STORICO-COMPARATIVO CAPITOLO 1: L’EVOLUZIONE STORICA DELL’INSTABILITÀ CONIUGALE 7 1.1.. REGOLAZIONE DEL

Nella nuova piramide DIKAS (dati, informazioni, conoscenze, consapevolezze, autoconsapevolezze) i dati sono oggettive alternanze di continuità e discontinuità nella

Da qui l’idea della prof.ssa Sasso di estendere lo studio anche alla nostra realtà nazionale: obiettivo primario dello studio era valutare l’impatto dell’assistenza

h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni

bilancio dello Stato, per la successiva riassegnazione, ai sensi dell’articolo 30, commi 4 e 5 della legge 24 dicem- bre 2012, n. 234, ad apposito capitolo di bilancio dello stato