• Non ci sono risultati.

LaviniaParisi ElaborazionediunBusinessPlan-parteseconda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LaviniaParisi ElaborazionediunBusinessPlan-parteseconda"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Elaborazione di un Business Plan - parte

seconda

(2)

1 La missione e l’idea imprenditoriale

2 Le aeree di business dell’impresa

3 Locazione dell’attività

4 Strategie di mercato: le politiche di promozione

5 Il piano operativo e l’organizzazione dell’attività

6 La struttura giuridica

7 Gli investimenti

(3)

Il materiale di queste slide è una sintesi tratto da: Guida al Business Plan elaborato da Progetti d’Impresa.

Questo documento è un potenziale indice da poter seguire nell’elaborazione del vostro business plan.

(4)
(5)

La missione e l’idea imprenditoriale

Qual è l’obiettivo dell’impresa? Come è nata l’idea e in base a quali motivazioni? Chi sono i promotori?

1 Definizione della missione aziendale (obiettivi previsti). 2 Motivazioni della missione aziendale.

3 Descrizione e nascita dell’idea imprenditoriale (cosa si

produce).

4 Caratteri distintivi ed eventuali elementi di innovazione

dell’idea imprenditoriale.

5 Caratteristiche professionali.

(6)
(7)

Le aeree di business dell’impresa I

Qual è il mercato di riferimento? Chi sono i concorrenti e i clienti?

1 Descrizione tecnica del prodotto/servizio: punti di forza e

debolezza.

2 Descrizione del settore in cui si intende collocare il

prodotto/servizio.

3 Identificazione delle principali tipologie di clienti:

acquirenti/utilizzatori.

4 Stima quantitativa del valore del mercato (numero dei

clienti potenziali, valore del prodotto).

(8)

Le aeree di business dell’impresa II

6 Analisi della concorrenza operante e della concorrenza

potenziale: tipologie di principali concorrenti e relative offerte di prodotti/servizi concorrenziali rispetto all’offerta dell’impresa.

7 Punti di forza e di debolezza della concorrenza. 8 Eventuali prodotti/servizi sostitutivi.

(9)
(10)

Locazione dell’attività

Quale ubicazione mi consente di minimizzare i costi di locazione? Esistono aree su cui sono previsti particolari incentivi?

1 Localizzazione dell’impresa e motivazione della scelta

(dipende ovviamente dall’analisi fatta in precedenza sull’estensione geografica del mercato che si intende servire).

2 Situazione economica del territorio dove verrà localizzata

(11)
(12)

Strategie di mercato: le politiche di promozione

Come far conoscere la mia impresa ed i miei prodotti? Quali sono gli strumenti pubblicitari più efficaci?

1 Politiche promozionali previste.

2 Politica di prezzo per ciascuna categoria omogenea di

prodotto/servizio.

3 Politiche distributive o di erogazione previste. 4 Pubblicità e comunicazione.

(13)
(14)

Il piano operativo e l’organizzazione dell’attività I

Che risorse sono necessarie? Chi fa cosa?

1 Descrizione dei soci e dei titolari (curricula e ruolo nel

progetto d’impresa).

2 Descrizione dei dipendenti e dei collaboratori (numero,

caratteristiche, mansioni etc.).

3 Competenze tecnologiche: know-how, brevetti e licenze. 4 Produzione e/o erogazione del servizio (descrizione del

processo di produzione, impianti e attrezzature, capacità di personalizzazione del servizio).

(15)

Il piano operativo e l’organizzazione dell’attività II

6 Commerciale (vendite dirette o tramite intermediari, la

forza di vendita dell’impresa interna e/o esterna).

7 Amministrazione, contabilità, aspetti fiscali, controllo

economico-gestionale.

8 Ricerca e sviluppo (produzione di conoscenza-esternalità

positive).

9 Descrizione dei rapporti e delle funzioni di coloro che

(16)
(17)

La struttura giuridica

Quale forma giuridica utilizzare?

1 Forma giuridica prescelta.

2 Adempimenti necessari per la costituzione. 3 Iter burocratici ed amministrativi.

(18)
(19)

Gli investimenti

Cosa serve e quanto costa?

1 Descrizione degli investimenti (effettuati e previsti) e relativi

ammortamenti.

2 Capacità produttiva e valutazione comparativa rispetto alla

(20)
(21)

Il bilancio di previsione

Quanto costa e quanto rende l’attività? Dispongo dei fondi necessari per avviare l’impresa? In quanto tempo è possibile rientrare nel capitale investito? L’idea è economicamente valida e quindi fattibile?

1 Piano degli investimenti. 2 Budget delle vendite.

3 Budget dei costi per prodotto/servizio.

4 Calcolo del costo variabile unitario e del costo medio. 5 Calcolo del Punto di pareggio.

6 Calcolo del margine di contribuzione. 7 Conto Economico previsionale.

(22)

Riferimenti

Documenti correlati

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) I risultati ottenuti nelle prove INVALSI dalla Scuola Primaria.. risultano

• conoscenza critica dei diversi approcci alla valutazione delle politiche pubbliche (punti di forza e di debolezza delle varie metodologie in..

Il modello costruito, come già detto, si presta perfettamente a identificare quantitativamente e qualitativa- mente i punti di forza e i punti di debolezza della zona geografica

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Gran parte degli studenti della scuola primaria affluiscono nella.. scuola

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Talvolta alcune classi di Primaria e Secondaria esitano negativamente nelle

Evidenziare i propri punti di forza e «disinnescare» i punti di debolezza - preparare le possibili reazioni allo stress delle domande su ste stessi - capire quali potrebbero essere

Diventa indispensabile considerare i punti di forza e i punti di debolezza del bambino considerando anche una propria osservazione sul campo, in modo da poter correggere i piani

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Tutti gli alunni della scuola primaria sono stati ammessi alla?.