• Non ci sono risultati.

View of CARICA VIRALE, INTEGRAZIONE ED ESPRESSIONE DEGLI ONCOGENI DI HPV 16: IMPLICAZIONI NELLA PROGRESSIONE DELLA PATOLOGIA CERVICALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of CARICA VIRALE, INTEGRAZIONE ED ESPRESSIONE DEGLI ONCOGENI DI HPV 16: IMPLICAZIONI NELLA PROGRESSIONE DELLA PATOLOGIA CERVICALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 229

197

CARICA VIRALE, INTEGRAZIONE

ED ESPRESSIONE DEGLI ONCOGENI DI HPV 16: IMPLICAZIONI NELLA PROGRESSIONE DELLA PATOLOGIA CERVICALE

Venturoli S, Cricca M., Ambretti S., Gallinella G, Gentilomi G., Musiani M., Zerbini M.

D.M.C.S.S. Sez. di Microbiologia, Università di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Via Massarenti 9, 40138 Bologna

La quasi totalità dei carcinomi cervicali è positiva al DNA di papillomavirus (HPV) ad alto rischio oncogeno, il genotipo prevalente è l’HPV 16. Nella progressione tumorale assume un ruolo rilevante l’integrazione del genoma virale nel geno-ma cellulare. L’integrazione avviene frequentemente in seguito all’interruzione della ORF E2. Poiché la proteina E2 controlla negativamente l’espressione delle oncoproteine virali E6/E7, quando la relativa ORF è interrotta si ha una sovraespressione di E6/E7. Oltre all’integrazione virale e all’espressione dei messaggeri virali E6/E7 anche la carica virale potrebbe essere un parametro virologico importante nella patogenesi della progressione tumorale, seppure dati discordanti esistano in letteratura.

Per lo studio di questi indicatori virologici, relativamente al genotipo 16, sono stati allestiti saggi di Real time PCR quan-titativi utilizzando lo strumento Rotor-Gene e la chimica SYBR Green. La carica virale è stata normalizzata rispetto ad un gene housekeeping (E6/GAPDH) e lo stato fisico è stato stabilito in base al rapporto E2/E6. L’analisi dei mes-saggeri virali è stata effettuata con tecnica NASBA e tecni-che di Real time PCR.

Le tecniche allestite sono state impiegate per l’analisi di 123 esfoliati cervicali provenienti da pazienti con lesioni di basso e alto grado.

Dall’analisi dei risultati è emersa una percentuale di DNA allo stato misto in lesioni di basso grado del 30% dimostran-do che l’integrazione può essere un processo precoce nella patogenesi della progressione tumorale, inoltre è stata rin-tracciata una associazione tra carica virale e grado della lesione che ha consentito di stabilire un valore soglia per individuare le pazienti con lesioni di basso grado a maggior rischio neoplastico. Campioni provenienti da pazienti con lesioni di alto grado e DNA allo stato episomiale con eleva-ta carica virale hanno mostrato una attiva produzione di mes-saggeri virali suggerendo che un numero elevato di genomi virali possa essere sufficiente per innescare la trasformazio-ne cellulare anche in assenza di integraziotrasformazio-ne.

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’epoca della Medicina basata sulle Evidenze (EBM) è necessario che il microbiologo clinico cono- sca la sensibilità e specificità dei metodi molecolari utilizzati e il

L’utilizzo di PCR quantitativa per la dimostrazione della carica virale nel sangue periferico si è invece rivelata un vali- do strumento diagnostico.. Nel presente lavoro

I campioni sono stati raccolti mediante cyto-brush endocervica- le e successivamente sottoposti ad indagine molecolare median- te il test HPV Screen (Nuclear Laser Medicine srl)

In lesioni neoplastiche cervicali e di altri distretti dell’orga- nismo, associate all’infezione da HPV ad alto rischio onco- geno, l’espressione della p16 INK4A , una

permette, insieme al pap-test, di selezionare le donne che hanno un rischio maggiore di malattia residua/recidiva e can- cro della cervice dopo il trattamento delle lesioni di

In una popolazione di 583 donne di età com- presa tra i 15 e gli 81 anni (febbraio 2001-ottobre 2003) che presentavano al pap-test lesioni cervicali intraepiteliali quali

La fascia 1 ha presentato 1 caso di infezione da HPV a “basso rischio” e 8 casi di infezione da tipi virali a “medio o alto rischio” (rispettivamente 0.7% e 5.6% sul totale

In questi ultimi anni quindi, l’utilizzo di test moleco- lari per la ricerca di HPV ad alto rischio oncogeno ha trovato ampia diffusione come strumento diagnostico fondamentale