• Non ci sono risultati.

ITALIANO ANNUARIO STATISTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ITALIANO ANNUARIO STATISTICO"

Copied!
527
0
0

Testo completo

(1)
(2)

All'On. Prof. AMINTORE FANFANI

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ROMA

L'Annuario statistico che si presenta puntualmente al pubblico degli studiosi, dei

ricercatori, dei tecnici di numerosi campi, degli operatori economici ed amministrativi,

ed anzitutto a Ooloro cui è affidata la r.esponsabilità del governo del Paese, vuole essere

documento solenne dello

«

specchiato ritratto dello Stato

l).

E l'Istituto, che ne cura in

modo rigoroso la preparazione, traendone gli elementi dal ricco materiale di

rileva-zioni, di indagini, di ricerche anche straordinarie, si sforza ogni anno di r8flolarne

l'esposizione nella forma più espressiva, e vorrei dire anche più suggestiva, di

sintesi delle attività della N azione nei vasti e laboriosi aspetti di sviluppo e di

progresso.

L'Annuario riporta, dunque, elementi tratti da numerose fonti ·che costituiscono,

poi, oggetto di specifiche pubblicazioni. E mi sia consentito ricordare, come ho già fatto

altre volte, nel dooumento ufficiale più importante,

i

principali contributi che arricchiscono

di continuo importanti rami della vita sociale ed economica della Nazione. Ai quindici

annuari speciali, eil ai sei volumi che, riferiti a particolari settori di attività, si

pubbli-c.ano anch'essi con periodicitd annuale, si

è

aggiunto, nell'ultimo anno, l'Annuario delle

statistiche del lavoro, ed altri due sono di prossima pubblicazione, quello delle statistiche

zootecniche e quello dei trasporti. Inoltre, fra le pubblicazioni che si rivelano, per il

me-todo e per il contenuto, utile e pratico orientamento di ricerca scientifica, si fa menzione

di due volumi degli {( Annali »: uno sui. primi studt dei conti economici territoriali, che

è

un importante saggio relativo alla scomposizione dei conti economici nazixJnali per

grandi aree territoriali ed un altro relativo ad una indagine sta,tistica sui bilanci di

fami-glie non agricole con nuove

ed

originali ricerche sull' andamento e sulla distribuzione

dei consumi. E poi si segnala uno studio sul calcolo delle variazioni stagionali degli

indici della produzione industriale, comprensivo di una relazione metodologica e di

un'analisi degli indici corretti e destagionalizzati. Ed ancora una indagine di grande

attualità sull'attrezzatura alberghiera ed alcuni fascicoli della collana

«

Note e relazioni

»

relativi alle condizioni igieniche e sanitarie della popolazione, alla consanguineità dei

matrimoni, ed alle vacanze e agli sports della popolazione.

(3)

VI

le nuove accessioni ed

i

nuovi capitoli, armonizzati, si intende, entro

i

limiti di estensione

e di equilibrio del contenuto che caratterizzano la pubblicazione.

Nel settore demografico sono esposti in apposito prospetto

i

dati della mortalità

perinatale e nei primi cinque anni di vita per regione, osservando che gli esposti a morire

fino al 12

0

mese di vita sono stati determinati in via approssimativa sottraendo dai nati

vivi del 1958

i

morti durante l'anno stesso nelle età precedenti quelle dell'intervallo

con-siderato.

Per le statistiche ospedaliere in' utile prospetto, che mette a disposizione elementi

tecnici ed amministrativi, sono raccolti, per gli istituti di cura particolarmente importanti

pubblici e privati,

i

posti-letto,

il

movimento dei ricoverati e le degenze distribuiti per

classi di ampiezza.

Nel campo scolastico hanno notevole significato e si presta;no a considerazioni di

valore pratico, per eventuali forme di intervento,

i

dati contenuti in due tavole relative

una alle scuole elementari secondo il carattere urbano e rurale e la zona altimetrica dei

comuni (per numero degli alunni della scuola e per ampiezza demografica del comune)

e l'altra alle scuole a corsi completi ed incompleti suddivise anch'esse nei comuni urbani

e rurali. In apposita nota sono riassunti

i

criteri per tale classificazione dei comuni.

Sono riportati, per le elezioni amministrative del 6 novembre 1960,

i

voti validi

ed

i

seggi conseguiti dalle varie liste per

i

Oonsigli comunali dei capoluoghi e per

i

Con-sigli provinciali.

Nel settore dell'agricoltura e foreste acquistano notevole valore indicativo

i

dati

delle superfici e prod'uzioni delle coltivazioni erbacee suddivisi per zone altimetriche di

montagna, di collina e di pianura. .Anche per le coltivazioni foraggere

i

dati delle

super-fici e produzioni sono esposti, non solo con maggiore dettaglio, ma anch'essi per zone

altimetriche di montagna, di collina e di pianura; e poi

i

prospetti per regioni

fornì.-sco no gli elementi, molto significativi, della superficie e produzione: per

i

prati

av-vicendati dell' anno di impianto e d'oltre l'anno; per gli erbai, quelli annuali e

intercalari e per

i

prat'i,' quelli asciutti e quelli irrigui. 1 dati delle coltivazioni

legnose si prospettano anch'essi particolarmente importanti nella suddivisione, sia

per superfici che per produzione, per le zone altimetriche sopra indicate. Le stess'e

specificazioni di carattere territoriale sono tenute presenti per la superficie dei boschi,

per le tagliate ed utilizzazioni.

Nel capitolo dell'industria apposita tavola riporta

i,

dati sulla consistenza delle

macchine. per la lavorazione dei metalli nelle industrie metalmeccaniche.

l

dati stessi

provengono da una rilevazione statistica effettuata con riferimento al 31 dicembre 1958.

Oonside.rata l'importanza della rilevazione conviene dire che essa

è

stata effettuata

per unità locale, permettendo così, in fase di elaborazione dei dati, la ripartizione

territoriale delle varie macchine. Apposito fascicolo della collana

«

Note e relazioni

~

riporta una più ampia analisi.

Nel capitolo delle opere pubbliche

i

lavori iniziati ed ultimati sono suddivisi non

solo per categorie e per ente finanziatore, ma anche per regione, accrescendo la migliore

utilizzazione dell'importante categoria di attività.

(4)

l'Am-VII

ministrazione postale. Altri prospetti relativi ai monti di pegno, agli impieghi delle

aziende di credito per rami

di

attività economica, sono stati riveduti ed arricchiti di

elementi che fanno conoscere le situazioni degli organi e le operazioni con più specifica

analisi .

. Meglio raggruppati e sistemati alcuni prospetti del capitolo riguardante il

mer-cato monetario e finanziario, fra cui quelli relativi al corso medio e rendimento dei

principali titoli mobiliari ed ai titoli a 'reddito fiss.o secondo gli enti emittenti e gli

enti possessori, con l'aggiunta di qualche nuovo elemento come quello del rendimento

medio per gruppo di valori mobiliari.

Nel capitolo del

lavoro

è

stata dedicata una tavolà ai bilanci familiari traendone

i

pr.incipali risultati da una indagine a carattere campionario eseguita dall'Istituto

àl fine' di pervenire, attraverso la conoscenza delle caratteristiche strutturali dei consumi

dellè varie categorie sociali, a sicure notizie quantitative sul tenore di vita della

popo-lazi.one italiana. Di qualche altro prospetto si

è

arricchito il capitolo, come di quello

relativo alle retribuzioni lorde minime contrattuali dei lavoratori del commercio al minuto.

I n diversa forma di presentazione, ma in mod.o più organic.o ed uni forme, sono

pubblicati

i

dati relativi all' attività degli enti di

previdenza sociale.

N el capitolo della

pubblica Amministrazione, le spese e le entrate del bilancio

dello Stato sono state riclassificate ad.ottando

i

criteri seguiti nello schema di contabilità

nazionale; ed anche il capitol.o delle imposte dirette permanenti contiene statistiche

espo-ste per l'inter.o territorio nazi.onale, ma con elementi più analitici e relativi ad un

qua-driennio.

Per le Amministraziòni locali gli elementi, raccolti direttamente, consentono di

ripor-tare dati importanti oltre che come conto generale della finanza

locale~

anche

separata-mente come conti per

i

bilanci delle regioni autonome, delle amministrazioni provinciali,

delle amministrazioni comunali; ed

i

relativi prospetti pubblicati si riferiscono, per

utili confronti, all'ultimo quinquennio.

Nel capitol.o del

bilancio economico nazionale

è

stata aggiunta qualche tavola

esplicativa di notevole interesse, come quella degli aggregati fondamentali dei conti eco-o

nomici: formazione del reddito, impieghi del reddito, formazi.one del capitale, bilancia

dei pagamenti, relativi al periodo 1952-1959.

I n varie tabelle

è

stato dato svilupp.o ad una contabilità di particolare .valore, che

ha costituito oggetto di calcoli diretti e indiretti e che per la prima volta dà notizia dei

conti economici territoriali, per grandi ripartizioni statistiche. L'argomento ha costituito

oggetto di una speciale pubblicazione più sopra ricordata. Il reddito nazionale delle

sin-gole ripartizioni

è stato calcolato c.ol metodo diretto o del valore aggiunto della produzione

per la quasi totalità. dei rami di attività agricola e industriale e col metodo indirett.o

Q

di ricomposizione delle remunerazioni spettanti ai singoli fattori produttivi, per la

quasi totalità dei rami delle attività terziarie e per la pubblica amministrazione.

Sia

i

consumi che gli investimenti lordi interni sono stati calcolati seguendo, come sul

piano nazionale, il metodo cosiddetto della disponibilità e quello della spesa, desunta

quest'ultima da varie fonti.

Nel capito,lo dei

confronti internazionali i vart Paesi considerati s.ono stati ordinati

e raggruppati secondo più .opportuni criteri per l'esame di determinati fenomeni.

(5)

C.onsi-VUI

glio superiore di stati8tica, di rievocare come la organizzaAone 8tatistica italiana,

predi-sp08ta con carattere unitario in virtù di ltegio decreto .9 ottobre 1861, q,bbia (J,1Juto l'onore

di e8sere contemporanea alla na8cita 8tes8a dello

8tfJ,tQ

.italiano •.

Ad

U1f,

secolo di distanza, quella che nacque come

«

Di'Dirione di statistica generale

l>

è oggi un fiorente Istituto, organo della statistica ufficiale italiana, avente il fine di

accen-trare, elaborare e pubblicare

i

documenti destinati alla formazione di una completa

stati-8tica del nostro Paese, nonchè quello di promuoverfJ e favorire gli 8tudt statistici. E le

statistiche, che cos,ituisç.ono il campo della sua multiforme attività in quasi tutti

i

campi

dello scibile, non più guardate con diffidenza

e sospetto, ma ricercate ed apprezzate, fanno

conoscere, ogni giorno più e meglio, grandi verità, offrono preziose e profonde

interpre-tazioni di fatti e fenomeni, sono valida guida attraver80 le

loro

esperienze, segnalan()

sicuri indirizzi, confermaM con la maggiore probabilità giudizi e.d apprezzamenti,

affi-nano

i

metodi e le tecniche delle rilevazi.oni e delle elaborazioni,· hanno nella vita odierna

la funzione preminente di allargare

i

campi di conoscenZil restringendo sempre più quelli

ancora di dominio del caso.

Il

più importante documento ufficiale,

CM si pubblica /lotto gli auspici di un c08ì

glorioso passato, vuole essere quest'anno come il simbolo di consq,p6vole concretezza per

un'azione sempre più efficace ed utilmente feconda.

Roma,

30

mal'ZO

1961

IL PRESIDENTE DBLL'ISTITUTO OENTRALE DI STATISTIC.A

(6)

INDICE GENERALE

1- ·Territorio e climatolop.

1 .,... Territorio

o o o o o

2 -

Climatologia e sismicità

o

2· - PopolazioDe

1 -

Stato della. popolazione e movimento anagrafioo .

2 -

Movimento natura.le della popolazione;

3 - Movnnento migratorio con l'estero

o o o • •

3 - /

Saaità • ...iateDEa sociale

1 - Cause

di

morte. e statiBtiche sanitarie varie'

2 -

Statistiche ospedaliere ..

3 - Statistiche assistenziali • . . . . .

o • •

4 -

IatrDzioDe • atatistiche cultura6 varie

1 - Istruzione

o • • • • • o • o o

. 2 -

Statistiche culturali, educative e rioreative

5 -

Ci.tizi.

l -

Giustizia. civile . • . . . • .

o •

2 - Giustizia penale e oriminalità. . .

3 - Istituti di prevenzione e di pena

6 - Statistiche sociali

vari!!

1 -

Culto

o

2 - Elezioni

o • • • o •

7 -

~coltur

• • fOl'elte

l - Numeri indioi della produzione agraria e forestale

2 - Coltivazioni agricole

.'. .

3 - Allevamenti •

4 - Foreste .

o •

5 - Pesca e caocia

o

8 - ladastri.

1 - Censimento industriale 5 novembre 1951

2 - Numeri indioi della produzione industriale

3 - Industrie estrattive . . .

, - Industrie manifatturiere.

o •

5 -

Energia

elettricà e gas . .

6 - Edilizia e opere pubbliche.

9 -

Commercio iatel'110

l - Censimento commerciale 5 novembre 1951

2 - Commercio

a.ll'ingrosso

e al minuto

. .

o • •

(7)

x

INDICI

lO - Trasporti e comumcazioai

l - Censimento dei trasporti e delle comunicazioni 5 novembre

1951

o

2 - Trasporti interni

o....

3 - Trasporti marittimi ed aerei

4 - Comunicazioni

. . . .

o o

Il - Credito e auicuraziODi

Pago

249

250

259

. '·265

l - Censimento delle aziende di credito e delle imprese

aS8icuratri~i

5

novembre

1951

268

2 - Credito. . .

o o • •

269

3 - Assicurazioni private

o

12 -

Commercio con l'utero

o •

13 -

Mercato monetario e finanziario

14 -

Prezzi

l - Prezzi all'ingrosso . . . . •

2 - Prezzi al consumo

o • • o •

3 - Potere d'acquisto della lira

15 -

Lavoro

l - Forze di lavoro .

2 - Costo della vita .

3 - Retribuzioni

4 - Previdenza sociale .

16 -

Pubhtica amministrazione

l - Amministrazione dello Stato

2 - Amministrazioni locali

o

3 - Enti pubblici nazionali .

17 -

Bilancio economico naziGnale

l - Reddito nazionale

o o o

2 - Investimenti e consumi

3 - Conti economici telTitoriali

4 - Disponibilità alimentari

18 -

Confronti internazionati

l - Popolazione .

o o •

2 - Istruzione, giustizia, elezioni

3 - Agrieoltura e foreste, pesca. .

4 - Industrie, trasporti e comunicazioni

5 - Commercio con 1'estero

6 - Moneta e prezzi

o o • • o

7 - Pubblica. amministrazione

8 - Bilanci economici nazionali

(8)

INDICE

l -

Territorio e climatologia

Superficie territoriale. .

VaJiohi, fiumi, laghi . .

DELLE TAVOLE

Comuni per

~ona

altimetrica e superficie territoriale

Temperature, precipitazioni e altri fenomeni meteorologici .

Scosse sismiche

2 - Popolazione

Popolazione residente:

a successive date, in Italia, nelle Regioni, nelle Provincie, e nei Ca.

poluoghi. . • . . . • . . .

secondo la località, la zona altimetrica e

l'a~piezza

demografica dei

Comuni. . . .

. ..

per sesso, età, stato oivile . . . .

per condizione, attività economica, professione .

Famiglie . . . .

Statura degli iscritti di leva . . . .

J

Bcrizioni e cancellazioni anagrafiche. . . .

Movimento naturale della popolazione. Dati riassuntivi, per mese, per

Provincia . . .

Matrimoni e sposi .

Nascite . . .

Morti e mortalità

Espatri e rimpatri .

:1 ...

Saaità

e auisteuza scciale

Cause di morte . . . . .

Malattie infettive e diffusive, vaccinazioni

Suicidi e tentativi di suicidio. . . ..

Istituti di cura: situazione e movimento .

-

dimessi. . . . .

Attività assistenziali degli enti locali e dell'ONMI.

Istituti di ricovero e altre attività assistenziali .

4 - Istruzione e statistiche culturali varie

Grado di istruzione della popolazione

Popolazione scolastica . . . .

Scuole del grado preparatorio ed elementare .

Scuole medie • . . .

Istfuzione artistica

Istruzione superiore

:aiblioteche, istituti di antiohità e d'arte .

Stampa e proprietà intellettuale

Radio, spettacoli, sport

(9)

X.D INDICI

5 - Giustizia

Procedimenti civili .

Provvedimenti giudiziari e attività nota.rile

Protesti e fallimenti . .'. . . .

Pj'Ocedimenti penali . . . .

Reati, imputati e pene; delinquenza. minorile .

Delittuosità. . . • • . .

Criminalità . • . . • .' • • . .

Istituti di prevenzione e di pena .

6 - Stati.tiche sociali varie

Istituzioni cattoliche ed ecclesiastici .

Elezioni e composizione del Parlamento

Elezioni amministrative

7 - Agricoltura e foreste

Numeri indici deJla, produzione . . . . •

Superficie 'e produzione delle coltivazioni erbacee . .

Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere .

Superficie e produzione delle coltivazioni legnose .

Concimi e antiparassitari . • . . .

Macchine agricole . . • • . • . .

Bonifica e trasformazione fondiaria.

Produzioni zootecniche .

Patrimonio zootecnico

Foreste .

Pesca

Caccia •

8 - ladustrie

Censimento

Numeri indici della produzione . . .

Produzione delle industrie estrattive. .

Produzione delle industrie manifatturiere

Consistenza delle macchine per la lavorazione dei meta.lli .

Elettricità e gas. • • • • . . . .

Consistenza. delle abitazioni. . • • • . . .

Abitazioni costruite, progettate e demolite .

Opere pubbliche . • • . • . . .

9 -

Commereio iatenao

Censimento . . • •

• • • • • • • • e . • • • • • • • • • • • • • •

Licenze d'esercizio, distributori automatici di carburanti

Supermercati, magazzini a. prezzo unico, grandi magazzini e .

coopera.-tive di consumo . . • • . . • . • . • • . • • • • . . . •

Mercati all'ingrosso,

magaz~

generali, centrali del latte

Vendita. di ta.bacchi . -. . . .

Numeri indici di vendite. . •

Esercizi alberghieri: consistenza •

-

movimento dei clienti. . •

Alberghi della. gioventù e campeggi

Carte carburante e buoni benzina.

Passaporti, viaggi di istruzione . . . .

(10)

o -

Trasporti e coma_zioni

Censimento . . . .

Ferrovie e tramvie

. . . . .

Strade ordinarie, veicoli a motore .

Incidenti stradali .

Navigazione interna

Trasporti marittimi

Trasporti aerei

Comunicazioni. . .

Il - Credito e assicurazioni

Censimento . . . . .

Piazze bancabili e sportelli

Depositi . • . . . • . . .

Istituti

di

credito . . . . .

Principali enti di finanziamento .

AB8icurazioni private. . . .

12 - Commercio con l'estero

Importazioni e esportazioni .

Numeri indici .

13 -

Mercato monetario. e finanziario

Circolazione . . . .

Prezzi e rendimenti

Mercato dei titoli

Società per azioni

14 - Prezzi

Numeri indici dei prezzi all'ingrosso.

Prezzi all'ingrOEso. . . .

Numeri indici dei prezzi al consumo .

Prezzi

~l

consumo . . . . .

Pctere d'aquisto della lira. . . . .

15 - Lavoro

Forze di lavoro . . . .

Conflitti di lavoro . . • . . . . .

Numeri indici del costo della vita

Bilanci familiari . . . .

INDIe(

Numeri indici delle retribuzioni . . . .

Retribuzioni . . . • . . . .

PrevidE'nza e assicurazioni sociali . . . • . . . .

(11)

XIV INDICI

,---

J

i

'l'AVV.

PAGG.

I

I

16 - Pubblica amministrazione

i

I

Bilancio dello Stato

I

371-377

341-346

Dipendenti e pensionati dello Stato

378--379

346-347

Amministrazioni locali

'jj

I

380--388

348--353

.~ I

1

Enti pubblici nazionali .

I

389-390

354

I

17 - Bilancio economico nazionale

I

I

I

Reddito nazionale

I

391-399

355-359

I

Investimenti e consumi

I

400-401

360-362

Conti economici territoriali

I

402-410

363-370

Disponibilità. alimentari

411-413

371-373

I

il i

18 - Confronti intel'DaDonali

1

~

Superfici e popolazione

414-420

374-388

j

Istruzione .

421

389

Giustizia

422

390--391

,

Elezioni politiche

423-424

391-392

Agricoltura e foreste. Dati generali

425

393

Coltivazioni agricole

426-430

394-398

Zootecnia .

431

399

~

Foreste .

432

400

Pesca

433

401

~

Censimenti industriali

434-439

402-404

.~ ;ff ?

Numeri indici e produzioni industriali

440-442

405-408

Trasporti

443-443

408-410

Comunicazioni.

447-448

411

Commercio con l'estero

449-450

412

Moneta e prezzi .

.

451-452

413-414

Pubblica amministrazione

453

415-416

Reddito nazionale

454-456

417-420

<,

Disponibilità alimentari

.

457

421

1

(12)

I

A VVERTENZ

I~

A

VVERTENZE GENERALI

Segni convenzionali -

Nelle tavole della presente pubblic&zione sono adoperati i seguenti segni

convenzionali:

Linea (-)

a)

quando

il

fenomeno non esiste;

b)

quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono

verificati;

Qun,ttro puntini ( .... )

quando

il

fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per

qual-Due puntini ( .. )

siasi ragione.

per i numeri, tanto assoluti che relativi, che non raggiungono la

cifra significativa dell'ordine minimo considerato (migliaio;

mi-lione; 0,01; 0,001; ecc.).

Numeri

relativi -

I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione, ecc.) sono

general-mente calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel presente volume sono

arrotondati al migliaio, al milione, ecc.; rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si possono

per-tanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume.

.

Distribuzioni

di frequenze per

elusi

di valori di un carattere -

Nelle tavole che riportano tali

distribuzioni, come regola: generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe s'intendono esclusi e gli

estre-mi superiori inclusi nella classe considerata. Ad esempio, nella distribuzione di individui secondo l'età:

fino a 6 ann.i, da 6 anni a lO anni, . . . da 65 anni in poi, la, prima classe inolude gli individui dalla

nascita fino al 60 anno di vita compiuto (fino al 6° compleanno) vale a dire gli individui che si

tro-vano nel l°, 2°, • . ., 6° anno di vita; la seeonda classe include gli individui dal

~o

anno compiuto

al 100 anno compiuto (fino al 10° compleanno) vale a dire gli individui nel 70, 80, . • ., 100 anno di

vita; l'ultima classe, dai

65

anni compiuti in poi, inoiude gli individui che si trovano nel 660,

670,

ecc.

anno di vita. Analogamente dicasi per le classi di valori

di

altra natura: di superficie, monetari, ecc.

Dati provvisori e rettificati -

I

dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e

sono suscettibili

di

rettifiche nelle successive edizioni.

~

I

dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume

si intendono rettificati.

Fonti -

Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta

di

rilevazioni eseguite direttamente

dall'Istituto Centrale di Statistica.

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Denominazione e classificazione

dei

p~eu

-

Nella denominazione e classificazione dei paesi per

StatU8

internazionale si è tenuto conto della situazione attuale nei limiti consentiti dalle fonti

di-sponibili. Nella Tav

414,

pero i paesi non autonomi è indicato tra parentesi

il

paese di dipendenza.

Di regola i paesi. son riportati, nell'ambito dei continenti, s6Jondo l'ordine

(geo~rafico)

con-cordato tra i paesi della

CEE.

Qualche eccezione è stata tuttavia introdotta nelle tavole relative

ad alcuni fenomeni peJ.! prospettarne meglio le caratteristiche territoriali. .

Compuabilità

dei dati -

A motivo di eventuali difformità. nei criteri di rilevazione ed

elabo-razione dei dati da paese a paese e di altre cause di non omogeneità del contenuto delle rilevazioni

stesse, nonchè per circostanze attinenti all'epoca, al periodo o al territorio cui i dati dei vari paesi si

riferiscono, non sempre i dati stessi risultano esattamente comparabili. Alcune fra le maggiori cause

di non esatta comparabilità. sono indicate, di volta

in

volta, nelle note in calce alle tavole.

(13)

ERRATA-CORRIGE

pag·1

Tav.' Sez.

I

Col. Riga

I

ERRATA.

I

CORRIGE

Il

pag·1

Tav·l sez·1 Col.

I

Riga

I

ERRATA

I

CORRIGE

4 3

-

2" lO" 15.205 15605 266 301-B 2" penuIt. 9" 7304853 730.853

4 3

-

6& 30" 14.569 14.869 284 322

-

penult. 7a 5.8~9.857 5.489.857

6 4 1 a ultima 17" { - Inn nubi o) (Da-} - Adige 311 339

-

5" 4"

-

7.683

26 28

-

7" 11 a uIt. 3,6 4;6 329 363 3" ultima 3& ult. 81,35 81,36

76 79 titolo

-

2" Anno 1959 Anno 1958 333 365 2" 3" 3& 33,721 83.721 81 83 periodo rif. per Regione 1958 1957-58 346 371 2& 4" 2& 688.299 668.299 84 86-0 testataj8a-9" 2" lattanti (b) lattanti (c) 411 448

-

4" 2" 3.731. 945 4.731.945 169 193 l" 9" penult. 81.625 81.925 411 448

-

4& 4" 2.498.900 3.498.900

260 295 l"

l

penult. 3& 25.911 24.911 411 448

-

50. 4a 2.703.578 3.703.578

,

I

Annuario staliRtico italiano, 1.')60.

interna • 1.129.105 3.640:041 4.333.916 9.103.062 19,6 31,7 33,7 30,2

lltoranea 126.'178 804.868 2.500.529 3.431.575 2,9 7,0 19,6 11,4

PIAN11lU . • • 1.788.406 2.813.506 2.365.880 6.967.792 30,9 24,5 18,4 23,1

Totale. 5.787.566 Il.481.473 12.852·730 30·121·769 100,0 100,0 100,0 100,0

PER FORMA DI UTILIZZAZIONB

~LTIVAZIONI lIlUUOJIE AVVIOENDATE 1.918.969 5.353.546 5.888.181 13.160.696 38,0 51,2 47,9 47,4

Cereali • • • • 1.007.605 2.370.860 2.914.157 6.292.622 19,9 92,7 23,7 29,7

Leguminose 13.496 139.726 631.965 785.187 0,3 1,3 6,1 2,8

OrtIve • • • 23.788 84.772 173.324 281.884 0,6 0,8 1,4 l,O

Foraggere avvicendate • 634.502 1.834.044 795.953 3.264.499 19,6 17,6 6,6 Il,8

Altre • • • • • • • • • 239.578 924.144 1.372.782 2.536.504 4,7 8,8 Il,9 9,1

COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE. 286.948 477.055 1.926.180 2.690.183 5,7 4,6 15,7 9,7

Vigneti 205.385 202.235 725.958 1.133.578 4,1 1,9 6,9 4,1

Oliveti • • • . • . 39.551 112.801 757.157 909.509 0,8 1,1 6,9 3,3

Agrumeti e frutteti 24.172 125.004 353.902 503.078 0,5 1,2 2,9 1,8

Altre •.

...

17.840 37.015 89.163 144.018 0,3 0,4 0,7 0,6

COLTIVAZIONI FORAGGERE PERUNENTI. 1.221.709 1.583.835 2.308.545 5.114.089 24,2 15,2 18,8 18,4

Prati • • • • • • . . . 459.015 393.036 17.302 869.353 9,1 8,8 0,2 3,1

Prati-pascoli e pascoli • 762.694 1.190.799 2.291.243 4.244.736 16,1 Il,4 18,6 16,3

Bosom

(c) 1.326.382 2.758.736 1.726.741 5.811.859 26,2 26,4 14,0 20,9

Fustaie •• 540.052 1.015.367 768.m 2.323.716 10,7 9,7 6,2 8,4

resinos6. 314.325 679.119 105.566 1.099.010 6,2 6,6 0,8 4,0 laliloglie e mi8te . 225.7Zl 336.248 662.731 1.224.706 /',6 8,2 D,I, 4,4

Cedui composti ')157.614 572.747 318.121 1.148.482 6,1 6,6 2,6 4,1

Cedui semplici

..

528.716 1.170.622 640.323 2.339.661 10,4 Il,2 6.2 8,/'

INCOLTI PRODUTTIVI . 297.079 274.216 441.976 1.013.271 5,9 2,6 3,6 3,6

Superficie agraria e forestale . 5.051.087 10.447.388 12.29/.623 27·790·098 100,0 100,0 100,0 100,0

ALTRE UTILIZZAZIONI • • • • • 736·479 1.034.085 561.107 2.331.671

Totale • • • 5.787.566/ Il .481.473 12.852·730 30./2/·769

(a) Le ripartizioni 8ttJtiBticAe risultano da raggruppamenti di provincia. III ITALIA MERIDIONALE E INSULARE: Lazio meridionale regioni sufficientemente omogenee dal punto di vista delle carat- (Frosinone e La.tina),

campania,

Abruzzi e Molise, Puglia, BasIll· teristiche ambientali, economiche e sociali. Esse sono le seguenti; cata, Calabria Sicll1a, Sardegna.

I ITALIA NORD-OOOlDENTALB: Piemonte, '~alle d'Aosta, IJguria, (b) Ripartizione, ai fln1 statistici, del territorio nazionale in zone Lombardia; Il ITALIA NORD-ORlBNTALli E OBNTRALE: Trentino- altimetriche, che sostituisce l'antica classificazione in regioni agmrie. Alto Adige, Veneto, Friuli, Venezia Giulia, Emilla, Romagna, Cfr. Oirc03Crizioni stat'Wiche • Metodi e norme., Serie C. n. 1. Marche, Toscana, Umbria, Alto Lazio (Rieti e Viterbo), Roma e (c) Compresi i castagneti da frutto.

(14)

2

PROVINCIE E REGIONI Torino. Vereelli • Novara Cuneo Asti . , . Alessandria l'IBXOND • V A.LLB D'AOI'rA. Imperla. Savona Genova •• La Spezia • LIGURIA • Varese. Como. Sondrio • Mllano Bergamo. Brescia Pavia. Cremona Mantova Lo:amARDIA Bolzano-Bozen • Trento TRliINTINO-ALTO ADIGliI Verona Vicepza . Belluno. Treviso Venezia. Padova Rovigo VENETO. Udine. Gorizia Trieste FRIULI-VENEZIA. G •• Piacenza Parma • . . . Reggio nell'Emilia Modena. Bologna • Ferrara Ravenna. Forli EMILIA-RoMAGNA Pesaro e Urbino . Ancona Macerata Ascoli Piceno MAROHE • Massa-Carrara Lucca • Platoia Firenze Livorno. PIea Arezzo Siena • Gro~eto TOSCANA. . TERRITORIO

TAV.

2 -

Sapedicie

territoriale

pii'

Pr.ftDciae .... altim.etrica

(15)

PROVINCIE E REGIONI Perugia. Terni. UIDIRIA • Viterbo Rieti Roma. Latina. Frosinone LAZIO. Caserta • Benevento • Napoli,. Avellino. Salerno CAlIPANU • L'Aquila '. Teramo. Pescara • "'hieti . Campobasso ABRUZZI B MOLISE • Foggia Bari. Taranto. Brindisi. Lecce. PUGLIA Potenza. Matera BASILICATA Cosenza. Catanzaro. Reggio di Calabria. CALABRIA Trapani • Palermo. Messina. Agrigento • . Caltanissetta • Enna • . Catania. Ragusa • Slraouaa • SICILIA Sassari Nuoro Cagliari • SARD1ilGNA. ITALIA ••. TERRITORIO

Segue TA.v. 2 -

Superficie

territoriale

per

PrtMncia

e

zona altimetrÌ<'4

(16)

--PROVINCIE E REGIONI orino. ercelli T V Novara () uneo. Asti • . .A less&ndrla PIEMONTE. V ALLE D'AoSTA. mperia . J S G avona

..

enova La Spezia. LIOURIA, • arese. V () orno. Sondrio Hano . . :lI .B ergamo. Brescia avia • P () remona. M antova.

.

. .

LOllBARDIA. olzano-Bozen . B T l'ento

.

.

.

...

..

TRENTINO-ALTO ADIGE V erona •• Vicenza. Belluno T reviso Venezia. Padova Rovigo . • VENETO Udine • Gorizia. Trieste FRIULI-VENEZIA G .• Piacenza •• Parma. Reggio n~ll~E~~ Modena. Bologna. Ferrara Ravenna. Forll . . EMILIA-ROMAGNA Pesaro e Urbino .Ancona

..

1\ lacerata Ascoli Piceno lIA.RCHE • • •

I

I

I TERRITORIO

TAv. 3 -:.

S~ie tèrritoiw~ per Pnwiacia e

utili zzazioae

38 .i .... l •••

Etta.ri

SUPERFICIE AGRARIA.

SUl'U-INOOLTI Boscm FIOI1II Coltiva-

Coltiva-zioni Coltiva- zioni PRODUT- AGBAlUA (a)

erbacee zloni foraggere Totale !rIVI liI avvicen-date legnose perma-nenti FORESTALE

171.614 16.156 240.105 427.875 144.135 25.728 597.738 127.400 7.150 54.200 188.750 65.061 24.489 218.300 71.125 9.214 92.203 172.542 92.565 45.876 310.983 203.993 34.627 175.967 414.587 163.448 53.181 631.216 59.434 55.008 11.977 126.419 15.453 494 142.366 176.898 56.730 33.120 266.748 45.590 16.413 328.751 810.464 178.885 607.572 1.596.921 526.252 166.181 2.289.354 1.425 2.543 100.611 110.645 66.114 41.457 218.276 8.215 20.578 32.185 60.978 46.687 2.911 110.576 15.205 16.206 15.679 47.490 98.159 1.808 147.457 30.101

'.I~1

32.~-m 71.594 86.421 12.380 170.395 14.354- 7.333 18.492 40.179 40.959 1.940 83.078 68.275 53.239 98.127 220.241 272.226 19.039 511.506 30.235 1.476 14.540 46.251 47.787 2.740 96.778 35.579 440 50.953 86.972 71.024 10.028 168.024 4.763 4.376 112.703 121.842 89.389 21.206 232.437 201.999 931 29.180 232.110 7.190 700 240.000 72.554 7.310 84.011 163.875 68.906 8.774 241.555 158.248 11.036 90.153 259.437 122.096 17.500 399.033 200.149 16.370 14.539 231.058 39.968 7,617 278.643 142.314 1.458 10.209 153.981 6.134 - 160.115 186.964- 8.884 8.445 204.293 9.236 1.837 215.366 1.032.805 52.281 414.733 1.499.819 461.130 10.402 2.031.951 31.581 18.860 254.445 304.886 296.936 23.130 624.952 31.938 18.942 175.451 226.331 294.096 18.436 538.863 63.519 37.802 429.896 531.217 591.032 41.566 1.163.815 180.439 29.985 29.113 239.537 29.513 5.445 274.495 121.705 3.677 65.883 191.265 57.491 5.388 254.144 17.249 753 126.173 144.175 128.979 26.475 299.629 166.221 11.689 30.188 208.098 14.569 7.271 230.238 158.790 13.975 • 1.194 173.959 1.807 10.353 186.119 167.384 16.093 8.751 192.228 5.007 1.097 198.332 138.029 5.176 1.534 144.739 2.897 4.104 151.740 949.817 81.348 262.836 1.294.001 240.563 60.133 1.594.697 205.261 12.026 216.759 434.046 137.703 19.370 591.119 18.927 2.459 5.905 27.291 4.475 2.488 34.254 2.006 1.253 6.633 9.892 4.582 3.888 18.362 226.194 15.738 229.297 471.229 146.760 25.746 643.735 152.036 7.139 I 21.245 180.420 51.694 7.536 239.650 175.316 997 25.690 202.003 105.381 11.473 318.857 140.616 1.316 31.077 173.009 35.441 4.954 213.404 184.717 5.945 13.050 203.712 41.663 3.170 248.545 236.377 19.104 20.600 276.081 61.471 9.410 346.962 160.027 I 44.315 3.140. 207.482 3.515 2.579 213.576 134.581 15.962 6.169 156.712 9.034 5.812 171.558 186.264- 11.052 25.430 222.746 47.138 3.959 273.843 1.369.934 105.830 146.40.1 1.622.165 355.337 48.893 2.026.395 181.869 2.314 30.811 214.994 54.374 5.355 274.723 145.955 4.469 14.222 164.646 16.958 770 182.374 168.169 1.964- 33.509 203.642 48.342 14.865 266.849 139.846 2.594 32.245 174.685 18.900 3.433 197.018 635.839 11.341

I

110.781 757.967 138.574 24.423 920..964

(a) Compresi i castagneti da frutto.

(17)
(18)
(19)

PROVINCIE REGIONI Torino . VercelU • Novara. Cuneo Alti •. Alenandrla • • PmIlONTB •• VALLB D'A. Imperla •• Savona •• Genova •. La Spezia. LIGUlLIA Varese Como •• ' Sondrio. Kilano kgamo Brescia. Pavia •• cremona • . Mantova •• LoIDWIJ)I.A. Bolzano •• Trento • . TBBNTINO A.A. Verona . Vicenza Belluno. Trevtso . Venesla Padova. Bovlgo • VBOTO • Udln". •• Gorlala •

TrIeste •

FlU1JLI V. G. Placenza~ . Parma Reggio nell'E. Modena Bologna.

Ferrara •

Ravenna ForD. EIlILI.A.·Roll .. Pesaro e Urbino Ancona • . Macerata • . AscoU Piceno :M.A.Ron :Massa Carrara • Lucca PIstoia •• Firenze •• Livorno • • • • PIsa ••

Arezzo ••

Siena • • • • • Groueto •• TOSOANA

COORDINATE GEOGRAFICHE ESTREME

Longitudine da Monte Mario

(20)

PROVINCIE E REGIONI Massa· Carrara Lucca •. Pistoia Firenze Livorno. PÙla . . Arezzo Siena •. Grosseto TOSCANA. Perugia . . Terni . . UMBRJA • Viterbo Rieti Roma. JJatina . . Frosinone LAZIO • Caserta Benevento. Napoli. Avellino . . Salerno CAMPANIA L'Aquila • . Teramo Pescara . . Chieti. Campobasso ABRUZZI E MOLISE • Foggia Bari. Taranto. BrIndisi. Lecce . . . . PUGLIA Potenza. Matera BASILICATA Cosenza. Catanzaro . . . • . Reggio. di Calabria. CALABRIA Trapani. Palermo ... Messina. Agrigento . , Caltanissetta . Enna . . Catania Ragusa Siracusa. SICILIA. Sassari Nuoro Cagliari SARDEGNA. ITALIA. TERRITORIO

Segue

TAV.

3 -

Superficie territoriale per Provincia e utilizzazione

30 giugDo 1959 Coltiva-zioni

I

erbacee avvicen-date 16.460 39.600 23.893 192.965 52.762 134.447 158.459 226.824 222.795 1.068.205 339.147 97.954 437.101 234.727 109,012 259.198 lZl.664

I

143.624 874.225 153.880 I 145.460 55.011 170.546 160.813 685.710 149.260 124.900 82.860 169.402 295.067 821.489 431.802 166.234 . 86.718 51.862 94.415 831.031 266.738 203.112 469.850 262.469 267.960 74.695 605.124 101.2361 314.182 91.818 192.009 161.062 164.456 178.212 117.035 124.915 1.444.925 252.211 115.634 390.919 758.764 Etf.ari SUPERFICIE AGRARIA. Coitiva-zioni legnose 3.969 10.603 13.250 5.749 9.197 16.700 12.936 1.093 22.471 95.968 8.212 4.784 12.996 32.813 13.752 69.467 34.728 25.365 176.125 25.288 19.246 32.673 14.400 50.094 141.701 13.765 3.696 8.416 28. 6061 16.787 71.270 81.881 243.084 102.477 119.711 155.673 702.826 22.577 19.968 42.545 82.137 81.968 85.899 250.004 109.892 60.424 76.511 73.223 30.553 41.2911 85.9611 33.201 53.884 564.940 25.276 23.688 43.837 92.801 1 Coltiva-zioni . foraggere perma-nenti 20.551 17.624 7.114 32.430 10.610 2.445 24.575 11.616 21.920 Totale 40.980 67.8Zl 44.257 231.144 72.569 153.592 195.970 239.533 267.186 148.885 1.313.Q58 101.050 28.269 129.319 3.126 44.058 79.230 15.615 51.617 448.409 131.007 579.416 , 270.666 166.822 407.895 178.007 220.606 193.646 1.243.996 24.137 9.165 784 22.938 90.850 147.874 144.780 17.727 9.178 22.215 38.777 203.305 173.871 88.468 207.884 301.757 975.285 307.805 146.323 100.454 220.223 350.631 232.677 1.125.436 112.430 73.364 20.867 5.445 11.955 626.113 482.682 210.062 177.018 262.043 224.061 1.757.918 199.182 45.768 244.950 78.393 33.018 58.619 488.497 268.848 757.345 422.999 382.946 219.213 170.030 1.025.158 185 58.280 89.815 22.854 7.000 29.237 23.910 2.785 18.314 211.313 432.886 258.144 288.086 198.615 234.984 288.083 153.021 197 .113 252.380 2.262.245 281.312 415.221 Zl2.808 558.799 554.543 707.564 969.341 1.820.906 BOSCHJ (a) 60.920 86.229 45.756 .136.142 36.5Zl 74.071 104.885 125.471 152.402 822.403 139.225 73.745 212.970 65.248 94.724 91.125 29.527 76.351 356.975 46.009 21.704 13.798 58.000 137.195 276.706 133.687 26.331 12.951 22.497 65.830 261.296 45.542 16.245 20.236 1.186 3.376 86.585 120.798 48.246 169.044 198.555 109.333 79.103 386.991 6.534 29.514 42.018 3.440 4.263 9.179 22.317 1.137 2.043 120.445 90.939 101.342 lZl.515 319.796 SUPER-INCOLTI FICIE PRODUT- AGRARIA TIVI E 4.116 10.017 1.340 2.312 5.050 4.500 11.064 2.646 9.331 FORESTALE 106.016 164.073 91.353 369.598 114.146 232.163 311.919 367.650 428.919 50.376 2.185.837 12.973 568 13.541 1.490 3.548 4.500 8.538 15.650 600.607 205.320 805.927 337.404 265.094 503.520 216.072 312.607 33.726 1.634.697 1.615 750 2.189 2.365 30.171 250.929 196.325 104.455 268.249 469.123 37.090 1.289.081 47.385 12.360 3.240 5.659 8.500 488.877 185.014 116.645 248.379 424.961 77.144 1.463.876 11.639 550 4.383 683.294 499.477 234.681 178.204 320 265.739 16.89211.861.395 16.7441 626.039 8.000 325.094 24.744 14.919 17.729 6.000 951.133 636.473 510.008 304.316 38.648 1.450.797 17.903 17.394 3.060 2.013 850 1.997 8.120 1.385 4.595 235.75Ò 479.794 303.222 293.539 203.728 246.160 318.520 155.543 203.751 57.317 2.440.007 77.126 48.705 40.122 726.864 704.590 875.201 165.953 2.306.655 13.160.696 2 690.18315.114.089 20·964.968 5.811.859 1.013.271 127.790.098

(a) Compresi i castagneti da frut.to.

(21)

6 TERRITORIO

TAV.

4 -

Priacipali valichi

alpini

ed

appeaniaici

DENOMINAZIONE

Cadibona (La Bocchetta) . • • • Col di Nava

Col di Tenda .

Maddalena • • • . .

Monginevro (Francia)

Col di Sestriere . Col del Fréjus. .

Moncenisio (Francia) • • • .

Piccolo San Bernardo (Francia)

Gran San Bernardo . . • Sempione (SfJizzera) ••

San Gottardo (S'Dizzera) •• Spluga . . : . . . . Maloja (Svizzera) • . . • . . • ••

:Bernina (Svizzera) • • • • • • • •

Aprica . . . . Giogo di Santa Maria. . . . Stelvio Tonale . . Resia . . La Mendola • Monte Giovo Brennero Sella . . Pordoi Gardena Rolle . . . Falzarego . Dobbiaco . . . . • . . Monte Croce di Comelico Mauria . . • • . • . Monte Croce, Carnico • Camporosso (Tarvisio) Fusine Predil. . . . . Piedicolle (Jugoslavia) • Vrata (Jugoslavia) • • • • . • • • Turchino . . Giovi. Scoffera . . . . Bracco Clsa Cerreto Abetone. Piastre Porretta . . Montepiano Futa Raticosa MuragIlone Consuma Mandrloli Hontecoronaro . Bocca Trabaria' • . Scheggia F088ato. . . CoUlorito . . . • • Forche Canapine. Torrita. . • . . . . • • • . . Capannelle . . . Sella di Como. Monte Bove. • . Forca Caruso . . . Passo del Diavolo. Rionero . . . • . Vinchiaturo . Montefalco Sella di Conza . . . . • . Santa Loja Lagonegro Sca1one, • . Crocetta.. . . Lago . . . • • • •• Sella di Marcellinara Pietre Bianche • . . • . . . Pietra&pada • Croce Ferrata. . . . Melia . . . • . • • • .

I

ALTITUDInl

' Metri .AltTlIBU. DI TRA.NSl'!O (b) (a) (Il) • V ALleIn ALPINI 435 S. S. 29 - Ferr. (galleria) 930 S. S. 28 1.321 S. S. 20 - Ferr. (galleria) l. 996 S. S. 21 1.854 S. S. 24 2.035 S. S. 28

1.312 Mulattiera - Ferr. (galleria) 2.084 S. 8. 25 2.188 S. 8.26 2.472 . S. S. 27 2.008 S. S. 38 - Ferr. (galleria) 2.112 S. S. 35 - Ferr. (galleria) 2.117 S. S. 36 1.815 S. S. 87 2.230 S. S. '38 bù- FerroVia 1.181 S. S. 39 ' 2.502 S. S. 38 2.759 S. S. 38 1.883 S. S. 42 1.508 S. S. 40 1.383 S. S. 42' 2.094 S. S. 44 1.372 S. S. 12 - Ferrovia 2.214 Provinciale 2.239 S. S. 48 2.121 Provinciale l. 970 S. S. 50 2.182 S.

S.

48 1.209 8. S. 49 - Ferrovia 1.636 S. S. 52 4295 S. S. 52 l .930 S. S. 52 bi8 818 S. S. 13 - Ferrovia 850 S. S. 54 - Ferrovia 1.158 S. S. 54 817 S. S. 55-Ferr. (galleria) 879 S. S. H VALICHI .APPENNINICI 532 Provinc. (gall. ) - Ferr. (gall.) 472 S. S. 35 - Ferr. (galleria) 674 S. S. 45 615 S. S. 1 1.041 S. S. 62 - Ferr. (galleria) 1.261 S. S. 63 1.388 S. S. 12 741 S. S. 66 932' S. S. 64"':" Ferr .(gallerla) 714 Provinciale- Ferr. (galleria) 903 S. S. 65 968 S. S. 65 907 S. S. 67 l. 158 S. S. 70 1.173 S. S. 71 881 S. S. 3 bis 1. 044 S. S. 73 bis 591 S. S. 3 740 S. S. 76 - Ferr. (galleria) 828 S. 8. 77 1 .543 Provinciale 1.013 S. S. 4: 1.283 S. S. 80 1.005 S. S. 17 - Ferrovia 1.213 S. 8. 5 - Ferr. (galleria) 1.125 S. S. 5 - Ferr. (gaUeria) 1.441 S. S. 83 1.052 S. S. 17 500 S. S. 87 - Ferrovia 632 S. 8. 90 - Ferr. (galleria) 700 S. S. 91 820 S. S. 94. - Ferrovia

n7

S. S. 19 - Ferrovia 744 S. S. 105 978 S. S. 107 - Ferr. (galleria) 627 S. S. 119

251 S. S. 19bi1- Ferr. (galleria) 795 S. S. 110

1 335 S. S. 110 1.110 Provinciale

953 S. S. 111

BA.CINI IDROGRDIOI OOLLBGA.TI DAL VALICO (c)

.Bormida (Po)

Taaaro (Po)

Vermenagna (Po) Stura di Demonte (Po) Dora Riparia (Po) Chisone (Po) Dora Riparia (Po) Dora Riparla (Po) Dora Baltea (Po) Dora Baltea (Po) Diveri& (Po) Ticino (PO) Liro (Po) Me.ra (Po) Adda (Po) Adda (PO) Adda (po) Adda (Po) Ogllo (Po) Adige Noce (Adige) Passirio (Adige) Isarco (Adige) Avlslo (Adige) Avisio (Adige) Gardena (Adige) Travignolo (Adige) Cordevole (Piave) Rienza (Adige) Piave Piave But (Tagliamento) Fella (Tagllamento) Silizza (Danubio) Coritenz& (1IOJlZo) Baccia (Isonzo) Recina - Letlmbro - Arroscia (Centa) - Roia - Ubaye (Rodano) - Durance (Rodano) - Dora Rip. (Adige)

- Aro (Rodano) - Aro (Rodano) - IMre (Rodano) .- Rodano - Rodano - Reuss (Reno) - Reno - Inn (DanuQio) - Inn (Danubio) - Ogllo (Po) - Inn (Danubio) - Adige - Noce (Adige) - Inn (Danubio) - Adige - Isarco (Adige) - Inn (Danubio) - Gardena (Adige) - Cordevole (Piave) - Gader (Adige) - Cismon (Brenta) - Boite (Piave) - Drava (Danubio) - Drava (Danubio) - Ta,Uamento - Gail (Danubio) - Drav& (Danubio) - Bava (Danubio) - SlUzza (Danubio) - Bava (Danubio) - Sava (Danubio)

Lefro - Orba (Po)

Polcevera - Scrivia (Po)

Bisagno - Tr('bbia (Po)

Petronio - Vara (Magra)

Magra - Taro (Po)

Rosaro (~) - 8eccbia (Po)

Lima (Serchio) - Panaro (Po) Ombrone Pistoiese (Arno) - Reno Ombrone Pistoiese (Arno) - Reno Bisenzio (Arno) . .;.. 8etta (Reno) Sieve (Arno) - Santerno (Reno) Santerno (Renò) - Idice (Reno)

Sieve (Arno) - Montone

Amo superiore - Arno inferiore

Amo - Savio

Tevere - Savio

Tevere - Metauro

Chiascio (Tevere) - Esino

Chiascio (Tevere) - Candigllano (Metauro) Menotre (Tevere) - Chienti

Sordo (Tevere) - Tronto Velino (Tevere) - Tronto

Aterno - Vomano

Como (Tevere) - Baio (Aterao) Turano (Tevere) - Imele (Tevere) Fucino (Liri) - Aterno

Fucino (Liri) - Sangro

Volturno - Sangro

Tammaro (Volturno) - Blf~o

Miscano (Volturno) - Cervaro

Temete (Sele) - Oranto

Platano (Sele) - Basento Tanagro (Sele) - La Noce

Sangineto - Crati Deuda - Crati Savuto - Crati Amato - Corace Mesima - .Anc1na1e Ancinale - StUaro Marepotamo - , Allaro Petrace - Novito

(a) Per i valichi misti, stradali e ferroviari, la quota si

rlferlsce al piano· stradale.

(b) S. S. - Strada statale; per I ~aHcbl situati In territorio non italIano, la strada indicata è quella che attraversa la fron-tiera.

(c) Per la sezione alpInA sono indicati prima i ~inl del ver-sante

Interno

e poi quelU de) versante esterno; per la amane

appenninica sono indicati prima l bacini del versante tirrenlco e poi quelli del versante adriatico o Jonico.

(22)

TERRITORIO

7

TA.

V.

5 ---

Priacipalifiami

I

DATI RELATIVI ALLE STAZIONI IDROMETRICBB (a)

Portata ml/aee

LUN- SUPER- Di· Super- 1968 1959

J'ICIE STAZIONI stan- fiele

FIUKI GBBz- DJllL

IDROJDilTRICHB za' del

lA BACINO dalla bacino Media

Mi-Mi·

Mas-sor- BOttesO Media Mas-

ni-Inver.'

::;~IEsta-\

Au-I

Anno

ni-gente (II) sima ma sima ma

km kml ba kml no ra te tUDDO

Po

...

~I

74.970 Meirano ('lO) 60 4.485 62 910 16 93 187 99 113 131 1.190 25,1 Dora Balt. (c) 16C 4.322 Tavagnasco ('lO) 105 3.313 79 690 18 33 76

173

52 84 4-98 22,2

2M!

tr

to _

IVA)

148 6.599 ~95 985 123 189 327

266 'JJ1l 263 830 ~,O

Ticino (c) 7.228

Piacenza 317 42.030 871 3.900 338 945 1.460 835

1.063

1.076 1.930 646,0

Adda (c). 31;: 7.979 entes (SO) 120 2.598 81 643 23 46 69 95 55 67 191 30,8

1M: ~mporto (MO) 103 1.036 13 323

.,

22 23 4 24 18 57 0,2 Panaro (c) 2.292 Pontelag08CU1'O (FE) 556 70.091 1.2GO 5.270 420 1.400 2.090 1.250 1.740 1.840 7.810 522,

Adige . . . 41C 12.200 :Boara Pisani (PD) 359 11.954 235 822 117 178 232 270 177 215 663 113,0 Brenta

..

16C (d) 1.567 Bassano (VI) 45 (d) 1.567. 74- 535 19 69 95 77 83 83 581 16,9 Baoohigllone

ne

(d) 1.384 Montegaldella (VI) 38 (cl) 1.384 30 324 6 33 44- 28 40 39 383 7,4

Reno 211 4.626 Casalecchio (BO) 83 1.051 21 598 l 39 32 6 30 33 620 1,7

Magra. 6~ 1.655 Cal&mazza (MB) 38 939 391.500 4 71 35 6 60 472.596 3,8

Arno· . 241 8.247 San Giovanni alla Ve· 204- 8.186 681.600 4 173 126 24- 71 981.280 6,2 O

na (l'I)

Tevere

..

40f 17.169 Roma 362 16.545 lé6 977 79 251 177 112 162 211 1.307 83,0

Tronto

m

1.200 Tolignano (AP) 87 911 18 148 3 20 35 7 lO 20 1.210 0,6

Pescara 1.R 3.188 Santa Teresa (PE) 136 3.125 51 225 21 57 68 48 50 57 796 28,8

Volturno •• 17f 5.455 Amorosi (BN) 90 2.015 50 357 16 76 39 23 33 47 326

13,4-Tanagro (e) 9.:i 1.835 Polla (SA) . 62 659 lO 129 1 19 6 4 lO 12 138 1,3

Cervaro

. .

9:1 780 Incoronata (FG) 73 657 4 Zl3 O 3 4 " l 3 215

..

Sinni 101 1.424- Valsinni (MT) 73 1.142 21 197 2 50 28 8 37 35 744- 5,3

Corace.

sa

293 Grascio (CZ) 44- 178 5 39 .. 12 4 l 6 6 116 0,3

Oreto . lS 111 l'arco (PA) 6 76 1 140

..

2 2

..

. .

1 54 0,1

Slmeto 11:1 4.169 Giarretta (CT). 81 1.832 22 1.920 2 le 22 6 11 15 797 2,4

Alcantara ~ 573 Ponte Alcantara (ME) 49 56~ 12 621 l 12 (f) (f) (f) (I) (I)

il)

Tirso

..

1& 3.100 Rlfornitore Tirso (CA) 60 587 6 113 O 8 6 1 4 6 64-

..

Flumendosa 127 1.780 Monte 8crocca (CA) 89 1.011 17 514

..

69 2 3 20 20 563 O

(a) nati fomiti dal M1nistero dei Lavori Pubblici, Servizio idrograflco.

in alvei artiflciali e arginati, è praticamente trascurabile,essendo pressochè limitata alle superflci acquee.

(e) Dati relativi al flume dalla sorgente alla confluenza con il Sele.

(b) La superflcie s1rlferlsce al territorio a monte della stazione idrometrica.

(c) Le anperflci dei bacini sono comprese nel bacino del Po.

(d) La parte di bacino 1mbrJfero relativa alla pianura padO"-vana int~secata da canali, nella qhale i corsi d'acqua scorrono

(I) Sospese le misurazioni per lavori in CorsO al ponte sull'Alcantara.

TA.

v.

6 -

Laglai COD

luperficie luperiore a

5

lmal

LAGHI (a) UBIC.AZIONE

8""Bn"'"

1

... ··"·1

llAl!8lJU P ...

l''''''''''''

kml m lcm m

Garda (Benaco) Lombardia, Veneto, i'rentino-Alto Adige 369,98 346 162 6S

Maggiore (V erlHmo) l'~emonte,Lombardia,,flvizzera • 212,16 372 170 194

Como (Lario) . • . Lombardia 145,91 • 410 170 198

Trasimeno Umbria . . 128,00 6 52 259

Bolsena (Vulrinio) • Lazio 114,53 146 43 305

Iseo (Sebino) Lombardia 65,34 251 60 ii6

Varano • . • . . . . Puglia

..

60,50 6 33 O

Bracciano (Sabatino) • Lazio 57,47 160 31 164

Lesina Puglia 51,36 2 "50 Ò

Lugano

i

c;"erit;) :

Lombardia, Svizzera 50,46 288 86 271

Orta (Curio). • Piemonte • 18,15 143 34- 290

Varese Lombardia 14,95 26 24 238

Vico (Cimino) • LlUio 12,09 50 18 507

Idro (EritJio) Lombardia 10,87 122 24 368

Santa Croce •. ' Veneto . • 7,80 44- 12 386

Massaciuccoli Toscaua 6,89 3 lO l Albano • • • . Lazio •• 02 1 170 lO 293 Mezzola . • . . . • . Lombardia 5,85 69 14 200

Viverone o d'Azeglio. Piemonte . 5,78 50 lO 230

Annone o di Oggiono Lombardia

5,71/ 11 15 225

CaldoDaZlO • • • • • Trentino-Alto Adige 5,38 4<) 12 44-9

Pusiano • • • • • . . Lombardia

....

5,25 24 11 260

(23)

8,

REGIONI PIemonte • • • Valle d'Aosta Liguria • • • Lombardia • Trentino-Alto Adige. Veneto • • • • . • Friuli-Venezia G ••• Emilla-Romagna • Marche • T08~na • Umbria Lazio •• Campania • Abruzzi e Molise • Puglia • Basilicata. Calabria • Slcllia • . Bardc!gna. ITAUA . . . % . . . Piemonte . . Valle d'Aosta. ,LIgUria •• Lombardia • Trentino-Alto Adige Veneto . • . . • Frfull-Venezia G. . Emilia-Romagna Marche . Toscana • Umbria Lazio •• Campania Abruzzi e Molise • Paglia • Basilicata Calabria. Slcllla •• Sardegna. ITALIA . • • % . . . TERIUTORIO

TAV.

7 -

Comai

per

zona altimetrica e

per

superficie territoriale

r:" ... "....,"""

CJ.As8I D.

,U._"DI ...

01lULll -

Mil/i."

dO ""'"

NUMERO DEI COMUNI

1.209 1 347; 74 74: 235 110 1.537 472 341 341 582 118 217 58 337 67 246 45 281 81 91 24 371 120 543 128 438 249

25i

8

1281 77 4101 153 3791 93 349 32 8,0201,2,597 100,0 32,4 :

~~8

318 74 119 3 49 110 110 160 201 175 25 &7 236 15 311 104 189 70 174

SI

~

46 235 249 242 7S' 1 3.326 2.0971 41,5: 26,1 29 & 3 55 2 7 13 5 5781

"zl

28~1

41 425 43 36 25 99 24 23 32 40

n

417 1 14 82 476 76 208 56 ' 19 76' 27 7 95 142 114 40, 5 92 60 53 241 1 27 61 229 85 208 82, 102 74 51 20 125 152 174 56 31 155 88 88 73 9 18 51 37 63 29 87 28 56

!~I

59 691 37 25 74 43

59

1.134 2.059 2.049 884 14,1 25,7 25,5 Il,0 28 6 7 23 25 30 13 43 19 43 15 26 16 29 21 22 20 37 32 455 5,7 24 2 2 12 12 14 9 24 8 31 8 14 7 17 14 18 11 23 24 274

3,41

21 9 9 30 1& 36 6 20 11 8 21 13 12 26 42 309 3,9 11 6 2 21 4 23 lO 9 2 l 24 12 6 33 28

~I

2,6, I 2 2 3 1 12 6 3 12 2 14 6

(24)

1 958. 18

54.

1 1868 18 195 1 9H . 67 : 8. 969 . 1 880 • ANNI MESI 1968: Dicembre. 1880: Gennaio Febbraio. Malzo . . Aprile . . Maggio . . GlugJ;lo . . Luglio . . Agosto . . Settembre. Ottobre Novembre. Anuo ••

..

2 - CUMATOLOGIA, E SISMICITÀ

CLIMATOLOGIA (.)

TAV.

8 -

Temperature medie per regione climatica

(a)

Oentigradi

REGIONI OLntATICHE

ITALIA

I I

Peni_w. Peninsulare

Alpina padana ~~:_ centrale meridionale

Max' Min Max

I

Min Max

I

Min, Max

I

Min Max

I

Min

Max " Min

.

18,0 .8,9 15,5 6,1 17,2 8,3 18,0 10,0 17,9 8,7 19,5 10,4 17,4 8,8 14,8 5,8 16,7 8,3 17,6 9,7 17,4 8,6 18,9 10,4 18,1 9,2 15,3 6,1 17,1 8,4 18,3 10,2 18,0 8,9 19,1 10,9 17,5 8,5 14,3 5,2 16,3 7,7 17,3 9,5 17,5 8,3 19,1 10,3 18,2 9,2 15,5 6,0 17,3 8,4 18,4 10,6 18,1 9,1 19,6 11,1 18,3 9,3 15,4- 6,2 17,6 8,7 18,0 10,3 18,3 9,1 19,3 11 ,3 18,2 9,3 15,3 6,4 17,6 8,8 18,9 10,8 18,3 9,0 19,2 11,1 18,0 9,5 14,4 6,3 17,0 8,9 17,8 10,1 18,1 9,2 19,4 11,4 PER MESE 10,3 4,3 5,5 0,0 7,4 2,5 11 ,6 f;,0 10,9 4,5 13,1 6,9 8,2 1,8 4,1 -3,1 4,3 -1,3 9,9 3,3 8,6 2,1 10,8 5,0 9,9 3,2 5,0 -l,O 6,3 0,7 11,5 4,8 10,2 3,2 12,6 6,0 12,6 5,5 9,8 2,8 12,1 5,2 14,1 6,4 12,4 5,2 13,3 7,1 16,6 7,5 15,1 5,8 17,7 8,3 17,1 8,7 16,5 6,9 16,3 8,6 21,5 11,5 20,1 10,1 22,9 12,5 21,0 12,0 21,3 10,8 20,8 12,5 26,2 15,5 24,4 14,1 27,5 16,3 25,4 16,1 26,1 14,9 26,0 16,2 26,9 15,9 23,3 13,2 20,8 16,6 25,2 16,6 27,0 15,2 28,0 17,4 28,3 16,9 24,2 13,9 27,8 17,0 24,9 16,2 28,5 16,3 29,8 18,9 22,6 13,4 19,0 10,4- 22,1 13,2 22,0 13,6 22,4 13,0 24,2 15,3 18,6 10,7 13,2 6,4- 17,0 9,6 17,1 10,2 18,8 10,6 21,4 13,4 14,3 7,4 9,4- 2,8 Il,7 6,0 14,0 7,8 14,5 7,5 16,9 10,0 18,0 9,5 14,4 6,3 17,0 8,9 17,8 10,1 18,1 9,2 19.4 Il,4

(a) Media: delle temperature giornaliere massime e ana.1oga media delle minime.

TAV.

9 -

Temperature estreme mensili per ,alcune stazioni

ADDO 1959

A

- MASSIME Centigradi -STAZIONI

I

GEN

I

FEB

I

MAR APR MAG

I

GIU

I

LUG

I

AGO

I

SET Torino. 11 ,O 15,5 ,22,0 26,0 32,0 38,2 42,0 34,0 29,7 Genova 15,1 16,8 19,1 21,1 25,6 30,6 32,4 30,9 28,8 Sondrio 11 ,6 20,2 19,2 23,8 25,5 30,0 32,2 29,5 26,2 Milano • 10,6 19,8 19,0 23,8 27,0 32,0 34,6 31,0 26,6 Trento • 11,2 19,1 21,6 25,9 29,4- 34,2 35,9 34,8 29,0 Venezia 10,5 17,6 18,5 20,7 25.3 28,5 32,1 30,9 26,1 Udine 9,0 20,0 20,3 23,0 26,8 29,8 33,5 31,6 ' 26,1 Trieste. 12,5 14,5 17,5 20,8 25,2 31,3 32,1 29,2 25,2 Bologna 11,5 19,5 21,8 24,7 28,3 32,7 35,5 35,0 29,1 Jesi (Ancona) 18,2 20,6 22,2 22,6 27,6 30,2 36,0 33,6 28,0 Firenze. 15,0 19,5 22,3 23,8 28,8 34,9 36,0 33;4 28,9 Groseeto 17,4 18,6 19,5 20,4 25,6 30,0 33,0 31,0 28,0 Perugia 15,0 20,0 19,0 21,2 25,4 30,2 33,2 31,6 25,8 Roma 15,6 17,4 21,0 21,3 27,8 31,9 33,8 32,4 27,4 Napoli • 14,9 17,3 20,7 21,8 26,0 31,3 32,0 32,5 28,8 Teramo ,19,5 18,1 25,8 26,1 27,1 31,2 35,0 33,0 27,1 C&mpobaMo 11,9 16,0 19,8 20,0 24,9 30,0 33,0 32,1 26,1 :Bari • • • 19,9 18,3 22,6 23,3 28,3 31,9 38,2 33,3 28,1 Taranto 16,4 18,0 18,6 20,0 26,5 30,5 33,6 33,0 27,9 Potenza 15,4 15,1 21,4 24,3 23,1 29,5 31,1 32,8 26,3 Catanzaro 18.6 17,7 23,4- 21,7 26,0 30,7 32,3 33,2 27,7 Palermo 23,5 25,8 29,6 30,0 28,0 31,0 35,8 36,0 33,7 Sassari . . 16,7 19,8 22,8 25,1 30,1 33,1 37,0 33,8 35,0 Cagliari

..

19,2 17,6 24,5 25,4 ~.2 29,3 37,8 32,7 31,2 Sicilia Sardegna Max

I

Min Max

I

,

Min

19,8 11,4 20,3 10,8 20,0 11,2 20,5 10,9 20,8 11,7 21,5 11,6 20,4 11,2 20,4 10,4 20,6 11,5 21,1 11,1 20,4 11,5 21,1 11,1 19,8 11,3 21,2 11,2 20,9 12,2 21,0 11 ,2 13,4 7,0 13,6 6,7 12,0 5,8 13,2 5,3 14,8 7,1 14,5 6,0 14,9 7,4 1E,3 7,7 16,8 8,6 17,5 8,0 22,7 13,2 23,0 12,1 27,0 16,8 27,8 16,2 29,0 18,6 29,7 16,9 32,3 20,6 31,1 18,1 25,2 16,2 26,1 14,8 23,3 14,3 21,8 12,7 18,8 10,9 18,2 9,7 20,9 12,2 21,0 Il,2 I OTT Nov

I

DIO 23,2 12,0 13,0 24,1 18,9 17, 21,8 16,4 12,5 20,2 13,6 13,4 26,2 15,2 10,5 21,7 18,7 14,9 22,1 15,9 15,5 20,0 16,3 15,2 23,7 17,0 13,7 23,0 17,4 17,7 22,4 20,2 17,9 23,5 20,0 17,5 21,4 18,0 13,8 22,8 19,6 16,0 23,0 21,2 19,0 22,9 18,1 18,~ 21,0 15,5 11,4 22,9 19,3 18,3 22,6 19,5 18,3 22,0 18,0 14,0 21,a 17,2 16,2 27,2 25,1 23,0 28,3 20,4 17,8 24,3 20,1 17,3

(*) Dati rilevati, salvo diversa indicazione, dal Servizio Idro-gra.flco del Ministero del Lavori Pubblici ed elaborati dall'Istituto "Centrale di Statistica. I dati annuali si riferiscono all'anno meteo-rologico comprendente i mesi da dicembre a novembre; quelli

ItagIOnali, rispettivamente, ai mesi da dinembre a febbraio, da marzo a maggio, da giugno ad agollto, da settembre a novembl8. I dati

delle Tavv. 8 e 10 sono la media dei dati di tutte le stazioni ter-mopluviometricbe del suddetto Servizio Idrografico comprese nelle-circoscrizioni considerate.

Per dati più analitici cfr. l'Annuario di Statistichg

Riferimenti

Documenti correlati

Sono inoltre riportati i dati definitivi dello Oensimento generale dell'agricolt~tra (15 ap'rile 1961) riguardanti le caratteristiche più importanti delle aziende agricole

Popolazione residente per sesso, classe di età e stato civile. Popolazione residente attiva e non attiva per sesso. Popolazione residente in condizione professionale

Tavola 19.39- Conto delle spese e delle entrate degli Enti regionali di sviluppo agricolo - Competenza 490 Tavola 19.40- Conto delle spese e delle entrate degli Enti regionali

Sulla base dei risultati delle analisi e tenendo conto della proce- dura riportata nel decreto citato, le Regioni prov- vedono poi ad individuare le zone idonee alla

La materia dei rifiuti è stata regolata dal D. Successivamente altre norme hanno regolato soprattutto la materia dei rifiuti prodotti dalle attività industriali; tra

Tale risultato è influenzato da due fenomeni: da una parte, la dinamica della spesa per l’ assistenza ospedaliera, che è stata caratterizza- ta da una accelerazione nell’ultimo

I 686 sistemi locali del lavoro sono stati infatti classificati sulla base delle loro specializzazioni prevalenti ( Tavola 1.11 ). Tale classificazione, che è stata realizzata a

statistiche inserite nei passaporti e staccate dalla Polizia o dagli Ispettorati di frontiera. Nella parte I sono riportati i dati relativi agli espatri ed ai