• Non ci sono risultati.

ITALIANO ANNUARIO STATISTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ITALIANO ANNUARIO STATISTICO"

Copied!
555
0
0

Testo completo

(1)

,

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

ANNUARIO

STATISTICO

ITALIANO

ROMA

(2)

(3)

All'On. Seno Avv. ADONE ZOLI

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ROMA

Anno particolarmente fecondo quello del

1957

per l'attività dell'Istituto centrale

di statistica, e durante il quale sono state effettuate pttbblicazioni ordinarie e

straordi-narie. Fra le prime: gli Annuari delle statistiche demografiche, dell'assistenza e

previ-denza sociale, dell'istruzione, delle statistiche agrade, della statistica forestale, delle

statistiche industriali, dell'attività edilizia ed opere pubbliche, delle statistiche

giudi-ziarie, del commercio con l'estero, nonchè

i

bilanci delle Amministrazioni regionali,

provinciali e comunali, la statistica della navigazione marittima, un volume di alcune

statistiche culturali e poi il Oompendio statistico e l' «Italian statistical abstract»

(edi-zione del Oompendio ridotta in lingua inglese). Fra le seconde:

i

primi due volumi sulle

rilevazioni statistiche italiane dal

1861

al

1956,

l'indagine statistica sullo sviluppo del

reddito nazionale italiano dal

1861

al

1956,

il sommario di statistiche storiche italiane

1861-1955, la popolazione residente calcolata al

31

dicembre

1956

per ciascun Comune,

i

morti e dispersi per cause belliche negli anni 1940-1945, uncolume delle scuole

ele-mentari e medie per singolo Oomune; e poi alcuni volumi

et

chiusura delle

elabora-zioni speciali dei censimenti: quelli sulle famiglie, sull'istruzione, sulle abitaelabora-zioni

per il censimento demografico e

i

dati generali riassuntivi per il censimento

indu-striale; e poi ancora alcune relazioni metodologiche sui numeri indici dei prezzi e della

produzione industriale; e infine il dizionario ufficiale dei Comuni e dei centri abitati.

Ed

è

la imponenza di pubblicazioni specifiche, da alcuni anni a questa parte

notevole, che fa considerare più interessante e rende sempre più desiderato l'Annuario,

per la cui compilazione si sono tratti, da quelle pubblicazioni, con giusto senso di

equilibrio, la massima parte degli elementi fondamentali ed anche altri ritenuti

par-ticolarmente utili.

Un rapiclo sguardo ad alcuni dei miglioramenti apportati non può che limitarsi

a far cenno delle più importanti statistiche che sono state aggiunte, non essendo

pos-sibile fermarsi a mettere in e'videnza tutta quella parte minuziosa e paziente dovuta

a revisioni, affinamenti, sistemazione tabellare più adatta, rappresentazioni grafiche

di migliore evidenza; tutto ciò, insommà, che può sfuggire al lettore, ma che pur

faci-lita la consultazione e l'esame dei prospetti e che contribuisce certamente a rendere

la pubblicazione sempre più efficiente e redditizia.

È

riportata per regione e per provincia la superficie territoriale per zona a

lti-metrica (montagna, collina, pianura) modificando

i

criteri fino ad ora seguiti (tav. 1).

Essendo completate tutte le elaborazioni relative alle professioni, e per le quali

(4)

l'am-VI

p iezza della famiglia (tav.

29),

delle famiglie residenti e componenti

per

attività

econo-mica e condizione del capo famiglia (tav. 30), delle famiglie residenti e componenti

per regione e provincia secondo la condizione del capo famiglia (tavv.

31

e 32).

I matrimoni sono classificati secondo la professione degli sposi (tav.

39);

i

nati

legittimi,

i

nati-morti legittimi ed

i

morti legittimi nella prima infanzia secondo

la professione del padre (tav.

46),

i

nati legittimi per età della madre e professione del

padre (tav.

47)

ed

i

nati legittimi per ordine di nascita e professione del padre

(tav.

48);

i

morti da

15

anni in poi secondo la professione (tav.

53),

i

morti legittimi

nel primo anno di vita secondo l'età in mesi e la professione del padre (tav. 56).

Il carattere professionale completa, così, il materiale del movimento della

popola-zione, rendendone possibile un più vasto, organico e significativo esame.

I n apposita tavola si riportano

i

risultati grezzi dei calcoli ottenuti dalle dirette

operazioni elementari al fine della determinazione dei valori delle principali funzioni

biometriche, effettuate sugli elementi che riguardano la distribuzione della popolazione

per sesso e classi annuali di età, secondo

i

risultati dell' ultimo censimento della

po-polazione e le statistiche dei decessi e del movimento migratorio relative al quadriennio

1950-1953. I risultati ottenuti sono idonei a fornire la più attendibile misura della

mortalità su basi sperimentali relativa al periodo prescelto (tav. 58).

Si

è

ritenuto assai utile porre in evidenza, nell'Annuario, alcuni importanti

ele-menti raccolti per la prima volta nel censimento

1951

e che hanno costituito oggetto

di elaborazioni contenute anch'esse in una speciale pubblicazione, e cioè la popolazione

da

6

anni in su per grado di istruzione (suddivisa per regione e provincia) e per

condizione professionale (tavv.

94-96).

Sempre nel campo dell'istruzione si aggiunge

quest'anno un prospetto di notevole importanza, e cioè le scuole elementari secondo il

numero dei corsi: scuole con corsi completi ed incompleti per regione e provincia

(ta1" 104); soltanto il

5

per cento degli alunni appartengono a scuole con corsi incompleti.

Un a,pposito prospetto (tav.121-B) contiene

i

dati delle varie biblioteche (escluse quelle

di Stato) e cioè di carattere universitario, della pubblica Amministrazione e Comunali e

di Accademie e Istituti scientifici con dotazioni di almeno centomila volumi; si rendono

note così molte biblioteche di quelle categorie che posseggono notevole numero di volumi.

N el capitolo dell' agricoltura

i

numeri indici della produzione agraria e

fore-stale sono stati, in questa edizione dell'Annuario, calcolati rapportando la produzione

totale di ogni anno alla produzione, rispettivamente, del quadriennio

1952-1955

e

del

1953,

invece di quella fino ad ora calcolata del quadriennio

1936-1939

e del 1938

(tavv.

176

e

177).

Sono stati altresì riportati

i

risultati di una apposita rilevazione

statistica sulla consistenza e sulle caratteristiche di alcuni enti di cooperazione agricola

al

31

dicembre

1952,

e cioè le cantine sociali, gli oleifici cooperativi e le latterie e

caseifici cooperativi.

,

Sono stati apportati, alla materia degli indici industriali, ulteriori

pe'rfeziona-menti sia per quanto concerne le serie elementari, portate da 130 a 140, sia per quanto

riguarda il grado di copertura di alcune delle più importanti di dette serie. E nuovi

indici nazionali della produzione industriale sono stati elaborati dall' Istituto con base

1953

=

100, sia per l'esigenza fondamentale di adeguare l'intero sistema di

ponde-razione degli indici alla mutata struttura dell' attività produttiva rispetto all' anteguerra,

e sia per ragioni di comparabilità internazionale, dato che nel periodo postbellico

numerosi paesi hanno adottato come base di calcolo l'anno

1953

(tavv.

227, 228).

(5)

VÌI

È

stato opportunamente riveduto e 8istemato il capitolo relativo al commercio

in terno, con l'aggiunta di alcune tavole, come quelle relative alle licenze di esercizio

per regione al

31

dicembre

1956

(tav. 306) ed alle licenze per il commercio al

mi-nuto alZa stessa data per genere e per gruppi di generi e regione (tav. 308) tenendo

distinti

i

dati per Oomuni eapiluoghi di provincia ed altri Oomuni.

N el capitolo del commereio con l'estero un utile prospetto riporta le cifre

asso-lute delle importazioni ed esportazioni per quantità e valore con

i

dati della bilancia

commerciale per l'ultimo quinquennio

1952-1956

(tav.

323)

ed un altro

i

dati delle

importazioni ed esportazioni per paese secondo speciali aggruppamenti (tav. 325-B).

Il capitolo del credito ed assicurazioni è stato oggetto di revisione con alcune

più opportune forme' di presentazione, e con la aggiunta di qualche interessante

tavola, come quella 8ull'emissione di titoli di Stato e valori mobiliari (tav. 351).

Sono stati elaborati dall'Istituto nuovi indici nazionali dei prezzi all'ingrosso

con base

1953

=

100, e tale calcolo si è reso indispensabile, come si è già detto. per

altri indici, sia .in dipendenza delle sensibili variazioni strutturali intervenute nel

sistema dei prezii, e sia per ragioni di comparabilità internazionale. I nuovi indici

sono basati sui prezzi di

212

merci, le quali possono considerarsi un campione

ra-gionato del complesso delle merci che danno luogo a transazioni tra gli operatori nel

settore delle imprese (tavv.

361, 362).

È

stata iniziata una nuova serie di prezzi, quella dei prezzi al consumo,

i

quali

si riferiscono all'aggregato dei beni e servizi che formano oggetto di transazioni dal

settore delle imprese al settore delle famiglie, inteso quest'ultimo come settore del

con-sumo finale; e si chiarisce che tale aggregato concerne l'ammontare dei beni e servizi

acquistati sul mercato dall'insieme della popolazione e non l' ammontare

S~lpposto

ac-quistato da una famiglia tipica di lavoratori per la costruzione dell'indice del costo:

della vita. La base di calcolo

è

quella del

1953

=

100 (tavv.

364, 365).

N el capitolo della previdenza ed assicurazioni sociali

è

stato aggÌ'tlnto un

impor-tante prospetto relativo all'importo delle prestazioni per categoria (tav. 393-B) nei

riguardi di alcuni principali Istituti di previdenza. Sono stati rivedut'i ed ampliati

i

d(ùi relativi all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro,

specie per quanto riguarda le malattie professionali

nell'ind~lstria,

ad enti di

previ-denza amministrati dal Ministero del tesoro ed altri enti, all' Ente nazionale di

previdenza per

i

dipendenti da enti di diritto pubblico ed al Servizio per gli elenchi

nominativi dei lavoratori e per

i

contributi unificati in agricoltura.

Il capitolo dei pensionati dello Stato,

i

quali hanno costituito oggetto di apposita

rilevazione con riferimento alla data del

31

maggio

1955,

si arricchisce, traendoli dalla

apposita pubblicazione, di alcuni utili prospetti: pensioni per categoria e classe di

importo, pensionati e pensioni per categoria di pensione, età e regione di residenza

del titolare (tavv.

431, 433).

Sono stati riuniti in due tavole (tavv. 440,

441)

alcuni elementi che riguardano,

per un largo numero di Enti pubblici nazionali, il conto economico delle spese e

delle entrate in totale e per categorie istituzionali.

Nel capitolo del bilancio economico nazionale, le tavole del reddito nazionale sono

presentate con maggiore analisi, e quindi

i

valori del. conto economico nazionale a

prezzi correnti ed a prezzi

1938

(tav. 442-A. e B). In relativa tavola (tav.

448)

è

riportata la distribuzione del reddito nazionale in redditi da, lavoro dipendente (settore

privato e pubblico) ed altri redditi. A.pposita nota dell'Annuario espone

i

criteri

(6)

VIII

Il capitolo dei confronti internazionali non accoglie quest'anno nuovi prospetti,

dovendo il materiale riportato, per non creare squilibri di contenuto, considerarsi

suf-ficiente per gli scopi delle consultazioni di carattere informativo; ma le statistiche sono

state tutte aggiornate, con cura, nei limiti della disponibilità di dati, in base alle

pubblicazioni ufficiali dei vart paesi.

L'Annuario continua la sua tradizionale funzione di documento statistico

uffi-ciale della vita del Paese, e l'Istituto assolve questo suo compito istituzionale col

mag-giore impegno e col più vivo senso di responsabilità. N ella propria modesta ma·

intensa officina esso forgia, in silenzio, gli strumenti più idonei per il raggiungimento

di determinati scopi, e con costanza, con fiducia e talora anche· con coraggio tali

strumenti vengono posti in azione e sempre si migliorano e si affinano a contatto con

i

fenomeni reali, assai spesso più complessi di quelli immaginati. M al' istituto,

renden-dosi conto delle difficoltà da superare, sa tuttavia che ogni fatica per una miglim'e

conoscenza

è una conquista che non può rimanere sterile, e sente in questa ansia di

conoscenza la' soddisfazione di trovare e di riuscire e vede le proprie costruzioni

crescere ed ampliarsi dando luogo ad un maggior dominio della realtà ed, ogni volta,

alla consapevole certezza di una sempre nuova verità.

Roma, 8 aprile 1958

IL PRESIDENTE DELL'],"Tl'1'UTO CE.STRALE DI ~TATIETICA

(7)

INDICE

l - Territorio e climatologia

Pago

l - Territorio

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o • o o o • o o o o • o o o o o o o o • • o o o o • o o • o o • o •

l

2 - Climatologia e sismicità

o o o o o o o o o • o o o o o • o o o o o o • o o o o o o o o o o o o o o o o o o o • o o • o o o • • o

Il

2 -

Popolazione

l - Stato della popolazione

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o • o o o o o o o o o o o • o o o • o o o o o o o o o o o o

18

2 - Movimento naturale della popolazione

o o o o o o o o o • o • o o o o o o o o o o o o o o • o o o o • o o o • o o

39

3 - Movimento migratorio con l'estero

o o o • o • • • o • o o • • o o o o • • o " o o o . o • • • • , • o • • • o • o •

60

3 -

Sanità e assistenza sociale

l - Cause di morte e statistiche sanitarie varie .... . .. , .

o o • • • • • • • • • • • • • • • • • • o o ' •

63

2 - Statistiche ospedaliere .

o o o o o o o o o • • o o o o • o • • • • • o . , • o o • • • • • • , • o o • • o o o o o o o • o • o o

80

3 - Statistiche assistenziali

o ' o o • o • o • • • • • • • • • • ' • • • • • • • , • • • • • • • • • • • o o • • • o • o • • ' • • •

90

4 -

Istruzione e statistiche culturali varie

l - Istruzione

o o o o o o o o o o • o o o o o o o • • o o o o • o • • , o ' • o o o • • • • o • o • o o o • o • o o o o o o • o o o . o o • o o

100

2 - Statistiche culturali, educative e ricreative

124

5 -

Giustizia

l - Giustizia civile

o o o o o o o o o • o o • o • o o o o o o o • • o o • • o • o o o o o • o • o o o o o o o o o o o o o o o • o • o o o o

132

2 - Giustizia penale e criminalità .

o o o o • o • • • • o • • o • • o o • o o • o o • • o o • • • o • • o • o • o o o • o o o

138

3 - Istituti di prevenzione e di pena

o o o o o • • • o o ' • o o o o • • o o . o o o . o . o • • • o • o o " . , o ' o

149

6 -

Statistiche sociali varie

~,

l - Culto ...

o o o o o o • • o • • • • o o o • • o o • o • o o • • o o • • • • • • o • o • o • o o o o • o o o o • o • o • o • o • o • o • o o

151

2 - Elezioni .

o • o • o • o • o • • • o • o • o • o ' • • o • • • • • • • • • • • • • • • • • o • • o • • o • • • o • • • o • o • • • • • • • •

153

7 -

Agricoltura e foreste

l - Numeri indici della produzione agraria e forestale ... .

2 - Coltivazioni agricole ....

o • • • o • o • o • • • • • • • o • • • • o • • o • o • o o • • • o • • • o o o o o o o o o o o o o •

3 - Allevamenti

o • • o o • o • o o o • o o o • o • : • o • • • • • o • • • • • • • • • • • o • • • • • • • o • • • o • o • o o o o • o • • •

4 - Foreste

. 0 • • • • • • • o o • • • • • • o • • • • • • o . o o • • • • o o . o . o o . o o . o ' • • o o • • • o o o • • • o o • • • o . , •

5 - Pesca e caccia

8 - Industrie

161

162

181

185

191

l - Censimento industriale - 5 novombre 1951

o • • o • • • • • o o o o • • • • o . • • • • • • • • • • • • • • •

199

2 - Numeri indici della produzione industriale

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o • o o o 0 ' 0

203

3 - Industrie estrattive

'0 o • o . o o o o o o o o o o o • • o o o o o o o o • o o o o o o • o o o o o o o o o o o o o o o . o o • o •

209

4 - Industrie manifatturiere

'0 o o o o o o o o o o o • o o o o o • o o . o o o • • • o o o o o o • • o . o o • o • o o o o o o o o

211

5 - Energia elettrica e gas

' 0 ' o o o O' o • • o . : • • • o • o o o o • • ~. o • • • • o • • • • o • • • o o • • • • o o o . . o

219

6 - Edilizia e opere pubbliche.

o o o ' • • o • • o • o • • • • • o • • o • o o • • • • • o • • • o • • o o • o o o o o • o o o •

223

9 - Trasporti e comunicazioni

1 - Censimento dei trasporti e delle oomu.nicazioni - 5 novembre 1951 ...

o o o o . •

242

2 - Trasporti interni ..

o • • • • • • • • • • • • • • • o • • o o o o o • • o o • o • • • • o • • o • • • • • o o o • • • o • • • o o •

244

3 - Trasporti marittimi ed aerei

o o o o • • o • o • o • o • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • • • • o • • • • •

253

(8)

x.

lO - Commercio interno

Pago

l -

Censimento commerciale - 5 novembre 1951 ...

264

2 - Commercio all'ingrosso e al minuto ... . . . .. . . .. . . .

270

3 - Alberghi e turismo ... . . .. . .

283

11 - Commercio con l'estero ... .

291

12 - Credito e 818icurazioni

l - Censimento delle aziende di credit,o e delle imprese assicuratrici - 5 novembre 1951

307

2 - Credito, mercato monetario e finanziario ...

309

3 - Assicurazioni private

328

13 - Prezzi

l - Prezzi all'ingrosso ... , .. . . .. .. . . .. .. .. . . .. .. .. .

334

2 - Prezzi al consumo ... _. .. . . .. . . .. . . .. . . .. .

346

14 - Lavoro

l - Forze

di

lavoro

2 - Costo della vita

352

356

3 - Retribuzioni ... :...

359

4 - Previdenza e assicurazioni sociali ...

379

15 - Pu}'blica amministrazione

l - Amministrazione dello Stato ...

395

2 - Amministrazioni locali ...

410

3 - Enti pubblici nazionali ...

414

16 - Bilancio economico nazionale

l - Reddito nazionale ... .

2 - Investimenti e consumi

3 - Disponibilità alimentari

17 - Confronti internazionali

. . . ~ • • • • • • • • IO,. • • • • •

415

419

421

l - Popolazione ... . . .

424

2 - Istruzione, giustizia, elezioni...

441

3 - Agricoltura e foreste, pesca ...•...

448

4 - Industrie .•...

463

5 - Trasporti e comunicazioni ...

473

6 - Commercio con l'estero ...

477

7 - Credito, mercato monetario e finanziario ... " .. .. .. .. . . .

478

8 - Prezzi e costo della vita .•... ~

. . . .. . .

482

9 - Pubblica amministrazione ...

483

lO -: Bilanci economici nazionali.. . . .. .. .. .. .. .. .. . . ... . . .. . . .. . . .. .. .. .. . . .

486

(9)

AVVERTENZE

AVVERTENZE GENERALI

Segni convenzionali -

Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti 8egni

convenzionali :

Linea (-):

a)

quando il fenomeno non esiste ;

b)

quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono

verificati;

Quattro puntini ( •••. ):

quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per

qual-Due puntini ( •• ):

siasi ragione.

per i numeri, tanto assoluti che relativi, che non raggiungono

la cifra significativa dell'ordine minimo considerato (migliaio;

milione; 0,01; 0,001 ; ecc.).

Numeri relativi -

I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione, ecc.) sono

general-mente calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel presente volume

8ono arrotondati al migliaio, al milione, ecc. ; rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si

possono pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume.

Distribuzioni

di

frequenze per classi

di

valori

di

un carattere. -

Nelle tavole che riportano tali

distribuzioni, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe s'intendono esclusi e gli

estremi superiori inclusi nella classe considerata. Ad esempio, nella distribuzione di individui

secondo l'età.: fino a 6 anni, da 6 anni a lO anni, . . • da 65 anni in poi, la prima classe include

gli individui dalla nascita fino al 6

0

anno di vita compiuto (fino al 60 compleanno) vale a dire

gli individui che si trovano nel l°, 2°, . . .

, 60 anno di vita; la seconda classe include gli

indivi-dui dal 60 anno compiuto al 100 anno compiuto (fino al 100 compleanno) vale a dire gli indiviindivi-dui

nel 70, 80, . . •

, 100

anno di vita; l'ultima classe, dai 65 anni compiuti in poi, include gli

indivi-dui che si trovano nel 660, 670, ecc. anno di vita.

Analogamente dicasi per le classi

di

valori di altra natura:

di

superficie, monetari, ecc.

Dati provvisori e rettificati -

I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e

sono suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni.

r r

I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente

volume si intendono rettificati.

Fonti -

Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di rilevazioni eseguite direttamente

dall'Istituto centrale di statistica.

CONFRONTI INTERNAZIONALI

l.

I dati sono, di regola, desunti dagli annuari statistici e dai bollettini mensili dei singoli

paesi, o da altre pubblicazioni inerenti ai vari argomenti considerati (censimenti, movimento della

popolazione, ecc.). Per particolari argomenti sono state inoltre utilizzate le pubblicazioni di alcuni

enti ed organizzazioni internazionali, quali le Nazioni Unite e le varie organizzazioni specializzate

(FAO, Fondo Monetario Internazionale,

ecc.).

2. A motivo

di

eventuali difformità nei criteri di rilevazione ed elaborazione dei dati da paese

a paese e di altre cause di non omogeneità del contenuto delle rilevazioni stesse, nonchè per

circo-stanze attinenti all'epoca, al periodo o al territorio cui i dati dei vari paesi si riferiscono, non

sem-pre i dati stessi risultano esattamente comparabili. Alcune fra le maggiori cause di non esatta

com-parabilità sono indicate, di volta in volta, nelle note in calce alle tavole.

(10)

REGIONI

I

Piemonte

...

Valle d'Aosta

...

Lombardia ... Trentino - Alto Adige ... Veneto

...

Friuli - Venezia Giulia ... Trieste

...

Liguria

...

Emilia - Romagna

...

Toscana ... U mbria

...

Ma! che

...

L azio ...•• Abruzzi e Molise " ... C ampania

...

Fu glia ... B asilicata

...

C alabria ... Sicilia ... . Sardegna.

l

-

TERRITORIO

E

CLIMATOLOGIA

1

- TERRITORIO

TAV.

l

-

Superficie territoriale per zona

altimetrica

(a)

interna 1.098.372 326.226 967.246 1.361.309 537.349 333.670

-304.589 555.195 550.000 247.604 302.186 448.956 948.222 469.855 28.643 450.519 421.798 468.029 334.471

I

30 giugno 1957

A

PER REGIONE Ettari MONTAGNA litoranea

I

-47.625

-30.159

-17.397 208.038 161.061 Totale 1.098.372 326.226 967.246 1.361.309 537.349 333.670

-352.214 555.195 580.159 247.604 302.186 448.956 948.222 469.855 28.643 467.916 629.836 629.090 334.471 464.280 10.618.519 1,6 35,3 I

I

I

interna 770.596

-296.020

-260.892 131.166

-62.641 579.427 1.107.136 598.004 350.515 800.386 309.762 536.505 610.786 450.929 31"9.377 975.624 888.476 9·048.248 30,0

I

COLLINA litoranea

-21.012 126.173 20.698 395.567

-316.469 278.463 265.120 154.863 264.970

-428.704 601.918 740.882 3.614.839 12,0

I

Totale 770.596

-296.026

-260.892 131.166 21.012 188.814 600.125 1.502.703 598.004 666.984 1.078.849 574.882 691.368 875.756 450.929 748.081 1.577.542 1.629.358

!I

PIANURA 670.950

-1.117.116

-1.039.421 299. i. ')0

-1.057.241 216.142

-192.324

-198.270 1.030.291 79.918 130.107 364.129 445.075 12.663.087 6.840.174 42,0 22,7 TOTALE 2.539.918 326.226 2.380.388 1.361.309 1.837.662 764.026 21.012 541.028 2.212.561 2.299.004 845.608 969.170 1.720.129 1.523.104 1.359.493 1.934.690 998.763 1.508.024 2.570.761 2.408.904 30.121·780 100,0

(a) Le seguenti deflnizioni costituiscono la base sulla quale, a cura dell'Istituto centrale di statIstica, è stato provveduto alla ripartizione del territorio nelle varie zone altimetriche.

1) Zona aUimetrica di montagna: «Per zona di montagna, ai flni statistid, s'intende il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi altidudini, di norma, non inferiori a 600 metri nell'Italia settentrionale e 700 metri nell'Italia centro-meridionale e insulare. Gli anzidetti livelli altitudinali sono suscet-tibili di spostamento in relazione ai limiti inferiori delle zone flto-Reografiche dell' alpinetum, del picetum e del !agetum, nonchè in relazione ai limiti superiori delle aree di coltura in massa della vite nell'Italia settentrionale e dell'olivo nell'Jtalia centro-meridionale e insulare. Le aree intercluse tra le masse rilevate, costituite da valli, altipiani e analoghe configurazioni del suolo si intendono

3) Zona altimetrica di pianura: «Per zona di pianura, ai fini statistici, s'intende il territorio pianeggiante e basso caratte-rizzato dall'assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti pitl disco-sti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore a 300 metri purché presentino nell'insieme e senza soluzione di continuità inclinazione nulla o trascurabile risl'etto al corpo della zona di pianura. Si escludono dalla pianura: i fondivalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorchè appiattite e si escludono aItres) le strisce litoranee pianeggianti. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura >.

comprese nella zona di montagna l . '

2) Zona aUimetrica di collina: • Per zona di collina ai fini statistici, s'intende il territorio caratterizzato dalla pres~nza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola inferiori a 600 metri nell'Italia settentrionale e 700 metri nell'It~lia centro-meri-dionale e insulare, salvo variazioni corrispondenti ai limiti sUPP,-riori delle aree di coltivazione in massa, rispettivamente della vite e dell'olivo. Eventuali aree di limitata estensione, avenÌi differenti caratteristiche, intercluse, 81 considerano comprese nella zona di collina ».

1 "-

Annuario Statistico Italiano, 1957.

(11)

2

TERRITORIO

Segue

TAV,

l -

Superficie territoriale per zona aUimetrica. 30 giugno 1957

PROVINCIE Alessandria

...

A sti ... , ., ., ... Cuneo ... ovara

...

N T V orino ... ·· . ercelli ... osta (Valle di) ., ... A B B C Cr l i l i P S V ergamo ... · . rescia

...

omo

...

emona ... ··· . antova ... ilano ... avia ... ondrio ... arese ... ··· ... , olzano ... B T rento ... eUuno ... adova

...

B P Re T V V V vigo ... reviso

...

enezia ... erona ... ··· . icenza ... Go U tizia ... dine ... rieste

...

enova

...

T G

1m

L Sa perla ... a Spezia ... vona

...

ologna ... B F Fo l i Pa Pia It Re errara

...

rU ... odena ... rma ... cenza ... avenua ...• ggio nell'Emilia

...

ezzo

...

~

...

enze

Ar Fir Gr Li Lu Ma Pisa Pis Sie

.

.

.

.

.

.

.

~

.

~

. . .

.

.

osseto

...

vorno ... cca ... ssa·Carrara

.

~

...

...

~

....

~

.

toia ... na

..

~

...

~

..

MONTAGNA

I

I

interna litoranea

I

44.213

--

-350.602

-234.075

-357.206

-112.276

-326.226

-175.308

-264.342

-139.351

--

--

--

-28.938

-321.190

-38.117

-740.043

-621.266

-367.809

--

--

--

--

-57.651

-111.889

--

-333.670

--

-110.211 42.828 67.873

-34.406

-92.099 4.797 79.021

--

-65.893

-94.779

-149.981

-93.201

--

-72.320

-128.812

-103.910

-52.172

--

-101.252 12.009 80.090 18.150

-

-56.718

-27.046

-B -

PER PROVINCIA Ettari COLLINA PIANURA Totale interna litoranea Totale

(12)

TERRITORIO

Segue

TAV.

1 -

Superficie territoriale per zona a!timetricao 30 giugno 1957

PROVINCIE Perugia . . . IO . . . ~ . . . Terni

...

ncona

...

scoli Piceno A A Ma P

...

cerata

...

esaro e Urbino .. '" ... rosinone F L R R V

...

atina ... ieti

...

oma ... iterbo

...

ampobasso C C L P T

...

hieti ... 'Aquila ... escara ... eramo

...

vellino o, • • • • • • • • • • • • • A B C N S enevento ... aserta

...

apollo ... alerno

...

B B F L T ari. ... rindisi ... oggia ... ecce ... aranto 0 0 0 0 0 • • • • • • • • • • Ma P tera ... otenza •... atanzaro ...

c

C R osenza ... eggio di Calabria ... grigento A C C E M P Ra S T

...

altanissetta ... atania

...

nna

...

essina. o • • • • • • • • • • • • • • alermo ... gusa

...

iracusa ... rapani ... agliari C N S uoro assali

...

...

...

ITALIA.

interna 233.584 14.020 66.929 53.975 89.644 91.638 137.553 6.655 218.072 86.676

-245.582 76.948 503.300 44.354 78.038 189.552 114.362 22.905

-143.036

-28.643

-16.990 433.529 142.784 267.736 11.278 39.285

-68.477 53.845 131.047 175.375

-245.161 89.310 10.154.239

Segue B -

PER PROVINCIA

Ettari I l MONTAGNA COLLnrA

I

I

I

I

PIANURA litoranea Totale interna litoranea Totale I I

(13)

4

REGIONI Piemonte •..•.•.•...•. Valle d'Aosta

...

Lombardia Trentino-Alt~' Adi'ge' : :: Veneto •...•.•• Friuli-Venezia Giulia Trieste ••... Liguria ••...•... " EmUia-Romagna •.•.•. Toscana ••...••...•••. Umbria ••••...•.•.•.•. Marche ••••.•.••....•. Lazio ••.•...•••...•••. A bmzzi e Molise ..•.•. Campania .•...•.•...•. Puglia

...

Basilicata

...

C alabria ...•..•.•• SicUia •.•...•••••••••. Sardegna

...

ITALIA .•.

(e) TERRITORIO

TAV.

2 -

Sviluppo dei coafini e coordinate geografiche·

30 giugno 1957

SVILUPPO DEI OONFINI

Ohilometri Marittimi

I

peninsulari

I

insulari Terrestri 1.317

-

-309

-

-1.393

-

-812

-

-909 195

-508 60

-57 38

-460 331 12 1.008 136

-752 329 249 615

-

-504 173

-711 299 28 611 167

-479 382 78 432 784 45 560 60 l 138 738 4

-

-

(c) 1.500

-

-

(d) . 1.849

1.864

3.692 3.766 TOTALE L317 309 1.393 812 1.104 568 95 803 1.144 1.330 615 677 1.038 778 939 1.261 629 880 1.500 1.849 9.322

LIlIITI DI LATITUDINE E LONGITUDINE

entro i quali è compreso il territorio delle regioni (a)

Latitudine dell'estremo meridion,

I

settentr. 44° 4' 46° 28' 45° 28' 46° O' 44°41' 46°38' 45°41' 47° 6' 44°47' 46°41' 45°39' 46°39' 45°34' 45°48' 43° 47' 44°41' 43° 44' 45° 8' 42°22' 44°28' 42° 22' 43°37' 42°41' 43°58' 41° 12' 42051' 41°22' 42D 54' 39<>59' 41°30' 39° 47' 41°57' 39° 53' 41° 8' 37° 55' 400 8' 36°38' 38° 18' 38° 52' 41"15' 36° 38' 47° 6' Longitudine (b) dell'estremo occident.

I

oriento

-

5°50'

-

30 15'

-

5° 39'

-

40 31'

...

3°57'

-

l° 2'

-

2D 4'

+

0° 2'

-

l° 50'

+

0°39'

-

0° 8'

+

l° 16'

+

l° 7'

+

1028'

-

4°58'

-

2D23'

-

3° 15'

+

00 18'

-

2D46'

-

00 5'

-

0°34'

+

0°49'

-

0°21'

+

l° 28'

-

l° O'

+

1°34'

+

0°34'

+

2D43'

+

l° 19'

+

3°21'

+

2D29'

+

6° 4'

+

2"53'

+

4°25'

+

3° 11'

+

.4°45'

-

()O 2'

+

3° 12'

-

"'''19'

-

2°38'

-

5°50'

+

6° 4' ~}~:;;.~.~~-.

(a) Escluse tutte le isole ad eccezione della SiclIia e della (c) Di cui km 374 per le isole minori.

Sardegna. (d) Di cui km 462 l'er le Isole minori.

(b) Riferita al meridiano di Monte Mario; le longitudini ad (e) SvilUppo del contlne con i singoli stati in km: Fronda

occidente del meridiano sono precedute dal segno meno (-), 513, Svizzera 718, Austria 415, Jugoslavia 218.

quelle ad orlente dal segno più

(+).

REQIONI Piemonte ... . Vane d'Aosta ... . Lombardia ... . Trentino-Alto Adige .. . Veneto ... . Frinli·Venezia Giulia ... . Trieste ... . Liguria ... . Emilia-Romagna ... . Toscana ... . Umbria •... Marche ... . Lazio ... . Abruzzi e Molise ... . Campania ... . Puglia ... .. Basilicata ... . Calabria o· • • • • • • • • • • • • • • Slcllia ... . Sardegna ... .

T

A

v. 3 -

Superlicie territoriale e sua utilizzazione

30

GiugDO

1956

A -

PER REGIONE Ettari SUPERFICIE AGRARIA Coltivazioni erbacee Avvicen-date (èscl. foraggere) 591.100 6.739 676.212 53.770 698.862 163.893 1.707 68.871 833.254-791.190 285.533 415.682 665.985 644.896 616.089 769.150 449.023 533.533 1.309.890 671.355 Foraggere 841.739 101.148 788.521 440.485 544.681 282.003 7.160 97.815 707.124 426.386 284.811 332.373 402.809 416.247 223.176 302.976 262.822 199.730 433.779 1.069.374 Coltiva-zioni legnose 177.485 1.814 52.955 36.917 66.244 14.453 1.231 52.173 79.794 90.210 12.269 11.112 171.911 68.135 136.201 686.118 39.244 241.982 Totale 1.610.324 109.701 1.517.688 531.172 1.309.787 460.349 10.098 218.859 1.620.172 1.307.786 582.613 759.167 1.240.705 1.129.278 975.466 1.758.244 751.089 975.245 520.270 2.263.939 85.094 1.825.823 BOSCHI (a) 523.588 6/'0.095 448.339 590.379 240.585 140.98·1 4.584 271.919 354.932 823.537 214.467 137.414 350.412 257.249 276.713 86.498 168.191 383.908 112.941 316.716 INCOLTI PRODUT!!IVI 165.215 42.441 70.627 42.476 51.472 22.813 3.811 20.196 49.015 SUPER-FICIE AGRARIA E FORESTALE 2.299.127 218.237 2.036.654-1.164.027 1.601.844 624.143 18.493 510.974 2.024.119 56.958 2.188.281 13.560 810.640 25.077 921.658 44.410 1.635.527 77.732 1.464.259 37.422 1.289.601 17.032 1.861.774 29 .805 949.085 89.821 1.448.974 62.880 2.439.760 170.230 2.312.769 ALTRE UTILIZZA-' ZIONI 240.764 107.989 343.764 197.282 235.818 139.455 2.564 29.955 188.473 110.723 34.968 47.516 81.534 58.844 69.890 72.892 49.678 58.934 130.970 96.135 SUPER-FICIE TERRITO-RIALE 2.539.891 326.226 2.380.418 1.361.309 1.837.662 763.598 21.057 540.929 2.212.592 2.299.004 845.608 969.174 1.717.061 1.523.103 1.359.491 1.934.666 998.763 1.507.908 2.570.730 2.408.904

ITALIA. •• '0.246.734 8.'65.159 2.545.612 20.957.505 5·769.448 '·092·993 27·819.946 2·298.148

30.118.094

(14)

TERRITORIO

Segue

TAV. 3 -

Superficie territoriale e 8ua utilizzazione. 30 gi'ugno 1956

B -

PER l'ROVINCIA

Ettari

SUPERFICIE AGRARIA

! SUPER-

Il

Coltivazioni erbacee AI,TRE

BOSCHI INCOLTI FICIE

Coltiva-PROVINCIE AGRARIA

UTILIZZA-A

vvi""''''''''1

zioni Totale (a) PROD""m

l

E ZIONI

(escluse Foraggere legnose

FORESTALE foraggere) Alessandria ...•....• 118.548 89.905 58.675 267.128 45.295 16.413 328.836

2;'

Asti ••...•...• 47.872 . 30.532 48.054 126.458 15.412 496 142.366 8.710 Cuneo .•.•...• 147.669 232.360 34.564 414.593 163.144 53.637 631.374 58.940\ Novara ... 52.446 110.037 9.461 171.944 93.362 45.520 310.826 48.573 Torino ...•• 120.661 287.505 20.081 428.247 143.318 26.213 597.778 85.236 Vercelli ... 103.904 91.400 6.650 201.954- 63.057 22.936 1 287.947 12.101

Aosta (Valle di) .... 6.739 101.148 1.814 109.701 66.095 42.441

1 218.237 107.989 . I Bergamo •...••... 53.246 103.669 7.310 164.225 69.145 8.756 242. 1261 33.766\ Brescia ...••.• 104.962 142.299 12.843 260.104- 122.086 18.256t 400.446, 74.470 Como

...

32.449 54.007 440 86.896 71.343 9.785 168.024 38.660\ Cremona.

...

78.911 73.755 1.381 154.047 6.134

-

160.181 15.428 Mantova

...

112.852 88.375 8.165 209.392 3.833 1.837 215.06~ 18.879 :Milano ... 117.528 116.265 923 234.716 7.176 575 242.467 33.348 Pavia ... 147.917 75.305 16.168 239.390 31.759 7.617 278.766 17.704 Sondrio

...

4.779 112.766 4.283 121.828 89.065 21.585 232.478 88.742 Varese •...••.. 23.568 22.080 1.442 47.090 47.798 2.216 97.104 22.767 Bolzano ...•.• 25.757 260.945 18.303 305.005 297.084 23.266 625.355 114.688 Trento ....•... 28.013 179.540 18.614 226.167 293.295 19.210 538.672 82.594 Belluno

...

10.661 143.124 800 154.585 128.619 16.369\ 299. 5731 68.236 Padova

...

129.109 50.139 13.079 192.327 4.909 1.096 198.332\ 15.825 Rovigo

...

111.827 30.158 2.902 144.887 2.675 4.178 151.740 28.589 Treviso ... 109.958 85.453 11.098 206.509 15.715 7.268 229.492 1 18.170 Venezia

...

117.975 43.450 13.251 174.676 1.819 10.353 186.848 58.985 Verona

...

133.233 89.760 21.515 244.508 29.461 5.445 279.414 30.238 Vicenza.

...

86.099 102.597 3.599 192.295 57.387 6.763 256.445 15.775 Gorizia

.

~

..

~

...

12.548 11.738 1.978 26.264- 4.394 2.720 33.378 13.872 Udine ... 151.345 270.265 12.475 434.085 136.587 20.093 590.765 125.583 Trieste ....•...•.. 1.707 7.160 1.231 10.098 4.584 3.811 18.493 2.564 Genova

...

27 . .059 34.493 8.796 70.348 86.405 13.492 170.245 13.030 Imperia. •.•...•.. 8.802 29.770 22.459 61.031 46.566 2,964 110.561 4.951 La Spezia

...

12.623 20.323 6.863 39.809 40.964 1.940 82.713 4.991 Savona ...•... 20.387 13.229 14.055 47.671 97.984 1.800 147.455 6.983 BOlogna ... 157.903 103.198 14.284 275.385 61.302 9.569 346.256 23.977 Ferrara

...

132.292 41.470 31.629 205.391 3.528 2.579 211.498 51.653 Forli

...

125.976 89.049 8.070 223.095 46.622 4.126 273.843 17.157 Modena

...

96.573 102.630 4.867 204.070 41.274 3.256 248.600 20.385 Parma ... 88.757 112.697 1.034- 202.488 105.233 11.540 319.261 25.671 Piacenza

...

83.485 89.438 6.894 179.817 51.505 7.665 238.987 19.960 Ravenna •... 89.472 55.852 11.890 157.214 9.014 5.812 172.040 14.170 Reggio nell'Emilia •.. 58.796 112.790 1.126 172.712 36.454 4.468 213.634 15.500 Arezzo ... 116.110 62.507 12.809 191.426 104.735 12.913 309.074 14.121 Firenze ... 145.975 80.266 6.023 232.264 135.738 2.312 370.314 17.650 Grosseto •.•...•.. 178.988 69.289 20.737 269.014 152.411 8.727 430.152 19.443 Livorno

...

36.204 28.701 8.941 73.846 36.099 4.737 114.682 7.320 Lucca •...• 30.396 26.667 10.506 67.569 86.164 10.340 164.073 13.133 Massa-Carrara ...• 14.492 17.848 4.300 36.640 60.876 9.128 106.644 8.965 Pisa

...

98.102 43.308 12.825 154.235 74.157 4.125 232.517 12.296 Pistoia ... 19.871 12.008 13.130 45.009 45.483 1.390 91.882 4.616 Siena

...

151.052 85.792 939 1 237.783 127.874 ,3.286 1 368.943 1 13.179

(a) Compresi i castagneti da frutto.

(15)

6

TERRITORIO

Segue

TAV.

3 -

Superficie territoriale e 8ua utilizzazione. 20 giugno 1956

Segue B -

PER PROVINCIA

PROVINCIE ""ug;' o o o o o o o 01 Terni ... Ancona ... Ascoli Piceno ... Macerata ... Pesaro e Urbino

...

Frosinone

...

Latina ... Rieti ... Roma ... Viterbo ... Campobasso ... Chieti ... L'Aquila ... Pescara

...

Teramo ... Ayellino ... Benevento ... Caserta ... Napoli ... Salerno ... Bari ... Brindisi ... Foggia ... L ecce ... Taranto ... Ma P tera ... otenza ... atanzaro C C R ... osenza ... eggio di Calabria A grigento

...

Caltanissetta ... Catania

..

; ... nna E M P R S T

...

el!sina

...

alermo ... agusa •... iracusa ... rapani ... agliari ... C N S uoro ... assari. .. " ...

ITALIA '"

I SUPERFICIE Coltivazioni erbacee Avvicendate (escluse Foraggere foraggere) 229.764: 216.591 55.769' 68.220 93.893 66.614 87. 6411 84.674 110. 4501 91.618 123.698' 89.467 121.778 i 66.917 98.9951 43.045 71. 3451 81.810 186. 1131 153.990 187.754, 57.047 I

!

249.407i 84.442 117.631\ 76.631 141.1241 159.151 57.3151 35.247 79.419 60.776

:

153.468 40.598 127.254 28.036 134.125 45.046 53.077, 3.779 148.165! 105.717 I I 1 154. 4361 88.042 51.5221 10.664 404.173: 146.981 81.558i 26.287 77.461 31.002 191.763 58.992 257.260; 203.830 I i 232.734; 43.065 241.919! 109.435 58. 88

°i

47.230 I 182.1541 34.336 150.9611 18.872 163.707 37.037 168.612 54.051 87.298 93.780 240.749: 118.443 79.656, 38.154 111.292' 32.680 125.4611 6.426 i 374.124 293.588 111.724 419.244 185.507 356.542 10.246. 7341 8.165.159 (a) Compresi i castagneti da frutto.

AGRARIA Coltiva-zione legnose 7.722 4.547 4.291 2.626 1.940 2.255 25.335 33.525 13.703 67.638 31.710 16.787 26.255 13.765 7.559 3.769 13.755 19.112 24.492 31.712 47.130 240.273 114.853 75.000 154.538 101.454 17.432 21.812 80.909 76.569 84.504 71.922 29.631 87.884 13.312 79.308 70.834 35.529 52.270 79.580 40.914 21.398 22.782 2.545.612 Ettari

I

Il

Su

PER-BOSCHI INCOLTI FICIE ALTRE AGRARIA

UTILIZZA-Totale (a) PRODUTTIVI E ZIONI

(16)

TERRITORIO

T

A.

v. 4 -

Principali valichi alpini

ed appenninici

DENOM:DNAZlIONE

ALTITUDINE!j

Metri

~I!

ARTERIA DI TRAN8ITO (b)

BACINI IDROGRAFICI OOLLEGATI

Passo di Cadi bona (La Bocchetta) ....•• Col di Nava .•....•...• Col di Tenda •..•.•...•••...••• Passo della Maddalena .... , ...•• , ••• o •

Passo deì Monginevro o • • • o o • o o o . . . . o o o •

Col di Sestriere ...••. , ... , ., " • Galleria del Fréjus ••...•

0...

(c)

Passo del Moncenisio ... . Passo del Piccolo San Bprnardo ... . Passo del Gran San Bernardo ' " o' . . . . .

Galleria del Sempione. " ... ' ' .... ' .. " • (c)

Passo dello Spluga ... " .' .... . Passo del Bernina . " ... " • Passo dell'Aprica .. " ... , ... , ... . PaSSO dello Stelvio ... " .. " .... . Passo del Tonale ... , ... " . Passo di Resia ... . Passo della Mendola .... , •.... , ... o . , ' • •

Passo di Monte Giovo ... , ... . Passo del Brennero ... o ' • • • • • • , • • o • •

Passo di Sella ... . Passo Pordoi ... o Passo Gardena ... . Passo di RoBe ... . Passo di Falzarego ... . Sella di Dobbiaco •..••.••.• , ••.•. o " • • •

Passo di Monte Croce di Comelico ... " • Passo di Mauda ... . Passo di Monte Croce Carnico ... o

Sella di Camporosso (Tarvisio) .•..• o . . . .

Sella di Fusine ... . Passo del Predil ... . Passo di Piedi colle ... (d)

Passo del Turchino ... . Passo dei Giovi ... , ... . Passo del Bracco ... . Passo della Cisa ...•.•.•. Passo del Cerreto ... o • • • • o . . . .

Passo dell'Abetone ... " ... . Passo delle Piastre •..•..•...•.•. Passo della Porretta ... . Dlrett.lssima Firenze-Bologna ...• o • •

Passo della Futa ... o • • • • • • • • • • • •

Passo della Raticosa ... . Passo del Muraglione •..•••.•.• _ .•...• ". Passo della Consuma ... . Passo dei Mandrioli ...•. Passo di Verghereto ... . Bocca Trabaria ..•...•... Passo della Scheggia ...•...•••. Passo di Fossato ...•.•• Passo di Colftorito ... . Forca Canapine ... . Passo delle Capannelle ... . Sella di Corno ... . Valico di Monte Bove ... . Forca Caruso ... . Valico di Gioia ... . Passo di Vinchiaturo ...•....•• Passo di Montefalco ... . Valico di Pietrastretta ... . Passo di Santa Loja ... ". Passo di Lagonegro ... o o • • • • o o • •

Passo dello Scalone o ' o • • o • • o • H • o '_0 H

Passo della Crocetta ... . Passo del Lago ...•... o • • • • •

Sella di Marcellinara . o • o • • • • • • • • • o • • •

Passo di Pietraspada . o . . . .

Passo del Mercante .•...••• o . . . .

(e) (a)

I

435 930 1.321 1.996 1.854 2.035 1.312 2.084 2.188 2.472 797 2.117 2.230 1.181 2.759 1.883 1.508 1.383 2.094 1.372 2.214 2.239 2.121 1.970 2.105 1.209 1.636 1.295 1.630 818 850 1.158 817 I VALICHI ALPINI S. S. 29 - Ferr. (galleria) 8. S. 28 S. S. 20 - Ferr. (galleria) S. 8.21 8.8. 24 S. S. 23 Ferrovia (galleria) S. S. 25 S. 8.26 S. 8. 27 S. S. 33 -Ferr. (gaUe~ia) S. S. 36 S. S. 38 bis - Ferrovia S. S. 39 S S.38 S. S. 42 8. S. 40 8. 8. 42 8. S. 44 S. 8. 12 - Ferrovia Provinciale S. S. 48 Provinciale 8. S. 50 S. S. 48 S. S. 49 - Ferrovia 8. S. 52 S. S. 52 S. S. 52 bis S. S. 13 - Ferrovia S. S. 54 - Ferrovia S. S. 54 Fer!ovia (galleria) DAL VALICO Bormida(Po) - Letimbro Tanaro (Po) - Arroscia (Centa)

Vermenagna (Po) - Roia Stura di Demonte (PO) - Ubaye (Rodano) Dora Riparia (Po) - Durance (Rodano)

Chisone (P o) - Dora Riparia Dora Riparia - Are (Rodano)

Dora Riparia - Are Dora Baltea (Po) - Isère (Rodano)

Dora 13altea - Rodano Diveria (Po) - Rodano Mera (Po) - Reno Adda (Po) - Inn (Danubio)

Adda - Oglio (Po)

Adda - Adige Oglio - Noce (Adige)

Adige - Inn Noce - Adige Passirio (Adige) - Isarco (Adige)

Isarco - Inn Avisio (Adige) - Gardena (Adige)

Avisio - Cordevole (Piave) Gardena - Gader (Adige) Traglgnolo (Adige) - Cismon (Brenta)

Cordevole - Boite (Piave) Rlenza - Drava (Danubio)

Piave - Drava Piave - Tagliamento But (Tagliamento) - Gail (Danubio)

FeJla (Tagliamento) - Drava Silizza (Danubio) - Sava (Danubio)

Coritenza (Isonzo) - Sava Baccla (Isonzo) - Sava

V ALICRI APPEN~INICI 532 472 615 1.041 1.261 1.388 741 932 357 903 968 907 1.158 1.173 881 1.044 575 740 828 1.543 1.283 1.005 1.213 1.125 1.441 550 632 625 820 777 744 978 627 251 1.335 750

Gall. str. - Ferr. (gal/eria) S. S. 35 - Ferrovia S. S. 1 8.S. 62 - Ferrovia S. S. 63 S.S. 12 S. S. 64 - Ferrovia S. S. 64 - Ferr. (galleria) Ferrovia (galleria) S. S. 65 S.S. 65 S.S. 67 S.S. 'lO S. S. 71 S. S. 3 bis S. S. 73 R.S.3 S. S. 76 - Ferrovia S. S. 72 Provinciale S. S. 80 S. S. 17 - Ferrovia S. S. 5 - Ferr. (galleria) S. S. 5 S. S. 83 S. 8. 87 - Ferrovia S.S. 90 S. S. 24 S.8. 94 - Ferrovia S. S. 19 - Ferrovia S. S. 105 S. S. 107 - Ferr. (galleria) S.S. 108 S. S. 19 bis S. S. 110 S. S. 111

Leirio - Orba (Po) Polcevera - Scrivia (Po) Petronio - Vara (Magra)

Magra - Taro (Po) Rosaro (Magra) - Secchia (Po) Lima (Serchio) - Panaro (Po) Ombrone Pistoiese (Arno) - Reno

Ombrone Pistoiese - Reno Bisenzio (Arno) - Setta (Reno) Sieve (Arno) - Santerno (Reno)

Ganterno - Idice (Reno) Sieve - Montone Arno superiore - Arno inferiore

Arno - Savio Tevere - Savio Tevere - Metauro

Chiascio (Tevere) - Candigliano (Metauro) Chiascio - E'lino

Menotre (Tevere) - Chienti Pian di Norcia (Tevere) - Tronto

Aterno - Vomano

Fosso di Corno (Tevere) - Raio (Aterno) Turano (Tevere) - Imele (Tevere)

Fucino (Liri) - Aterno Fucino - Sangro Tammaro (Volturno) - Biferno

Miscano (Volturno) - Cervaro Melandro (Sele) - Platano (Sele)

Platano - Basento Tanagro (Sele) - Noce

Sangineto - Crati Déllda - Crati Savuto - Crati Amato - Corace Ancinale - Stilaro Petrace - Novito

(c) All' imbecco della galleria sul versante italiano.

(d) All'imbocco meridionale della galleria ferroviaria.

7

(a) Altitudine del piano s tradille o ferroviario. Per i valichi misti, stradali e ferroviari, la q uota si riferisce al piano stradale.

(17)

8

TERRITORIO

TA

v. 5 --

Principali

corsi d'acqua

(a)

SU- p

o

R T A T A mi/Bee (b) CORSI D'ACQUA PER- IJ---1-9-5-4----~---19-5-5----~I~---19-5-6---LUN- FICIE GHRZ- STAZIQNI DEL 11---.---:--1 1 1 -1 - - : - - - I I

ZA IDROMETRICHE BACI- Media M'

NO Media

~s-

Mini- Media J.;tas- Mini-,

I

P'

I I

I

Mas-~-kml Slma ma Slma ma Inver-

m!~~-

Esta- Au- Anno sima

~1~

km (b) no ra te tonno Brenta •...• Bacchiglione .• Adige ..•••••• Po •••.•••••.• Dora Baltea .. Ticino ..•••••. Adda .••.••••. Reno ..••.•.. Pescara .••••• Crati ..••••.• Magra.: ... . Arno •••••... Tevere ••••••• Volturno •.•.. Tanagro ••..• Oreto •••••... Simeto ••...•. lPlumend08a .. 160 Bassano 1.567 69 537 118 Montegaldella 1.384 31 184 410 Boara Pisani Il.954 243 865

652 160 248 313 211 145 89 62 Melrano Pontelago-scuro Tavagnasco 8esto Calende Fuentes Casalecchio Santa Teresa Conca Calamazza 4.885 88 712 70.091 t.440 4.680 3.313 75 1.210 6.599 279 1.240 2.598 79 652 1.051 18 450 3.125 55 291 1.332 26 121 939 44 1.901 241 San Giovanni 8.186 73 1.360 alla Vena 405 Roma 16.545 176 1.270 175 76 15 113 Amorosi Polla Parco Giarretta 2.015 659 76 1.832 127 Monte Scrocca 1.011 43 268 lO 168 2 146 30 1.470 4 40 25 15 119 25

d

202 48 253 171 625 281 480 1.020 2.440 21 85 595 95 214 1.093 26 70 556 1 22 532 34 53 590 6 23 193 5 33 1.134 5 66 960 84 160 861 18 1 4 43 298 7 1 95 21 183 22 2.230 81 235 I 16 11

~:II

420 21

I

~~I

:

~~

60 20 65 29 698 353 13 9 1241 1% ?'l8 189 200 514 72 45 1061 41 61 M 503 16 83411. 750 1 1.050 1.310 1.220 5.210 483 22'1 51 133 81 72 980 18 100 128 , 310 1 1 411 292 285 1.200 66 20 321 58i 107 81 70 770 18 li 341 421 6 8 20 687 l 311 62i 711 42 45 55 414 29

~I I~ I~~I ~~

:;

~ ~~~

:

78[ 2421 3001 127 140 199 1.395 78

1~1 ~!I

MI

2~

3:

~ 2~ 1~

.• 4 1 1

~I ~il"

41

.. I

20 1 14j

li

7 l 122 .. 16 1. 340 3 8 240 .•

(a) Dati forniti dal Ministero del lavori pubblici, Servi-zio idrografico.

(b) I dati sulla superficie e la portata si riferiscono al ter a

ritorio a monte delle stazioni segnate.

TAV.

6 -

Laghi

con luperficie superiore

a 5

km~

L A G H I (/I) Garda (Benaco) •••••••••.•••••••.•••••••• H • • Maggiore (Verbano) ••••••••••••••••••••••• •.••• Como (Lario) •••••••••••••••••••• ~ __ •••••••• Trasimeno ••••••.••.•.•.•.•••••.•••••••••••• Bolsena (Vulrinio) •••••••.••••••••••••• -•••• _ Iseo (Sebino) ••••••••• •••••••••••••••••••••••• Varano ...•...•..•.•. Bracciano (Sabatino) ••••.••••••••••••••••• _ •• Lesina ...•...•..•...•.•••. Lugano (Oererio) •••••••••••••••••.•••••••••• Orta (Ouaio) •••.•.•••.••••••••••••••••••••• -. Varese .••...•.•••...•.•.•••.•.•••••.•••.•.•• Vico (Oimino) •••••••••••.•••••••••••••••.•• Jdro (Eridio) •••••••••••••••••••••••••••••••• Santa Croce ••••••.•..••.•••••.•.•.•.•••.•.•• Massaciuccoli •••..•••.•.•.•...•••.•••.•••• Albano •••.••••.•••...•.•.••....•.•.•••.•••• MenoIa ..•...•.•...•...•. Viverone o d'Azeglio •.••.•.•.•••...•.•••.•.•. A.nnone o di Oggiono ...•.•.•.•...•.•.•••••.•• Caldonazzo .••...•.•.•...•••••.•.•...•••••.•. Pusiano ••••..•.••...••.•.••.•..•.•....••••. UBICAZIONE Lombardia-Veneto-Tre n-tino-Alto Adige Piemonte-Lombardla-Svizzera • Lombardia Umbria Lazio Lombardia Puglia Lazio Puglia Lom bardla-Svitzera Piemonte Lombardia Lazio Lombardia Veneto Toscana Lazio Lombardia Piemonte Lombardia Trentlno-Alto Adige Lombardia

(/I) I nomi tra parentesi Bono antiche denominazionI.

(18)

REGIONI

Piemonte ... . Valle d'Aosta ... . Lombardia ... . Trentino- Alto Adige .. Veneto ... . Friuli· Venezia Giulia. Trieste ... '" ... . Liguria ... . Emilia - Romagna .... . Toscana Umbria Marche Lazio ... . Abruzzi e Molise ... , Campania •... Puglia ... . Basilicata ... . Calabria ... . Sicilia ... . Sardegna ... . ITALIA ...

% ...

Piemonte ... . Valle d'Aosta ... . Lombardia •... Trentino - Alto Adlge .. Veneto ... . Friuli - Venezia Giulia. Trieste ... . Liguria ... . Emilia - Romagna .... . Toscana ... . Umbria ... . Marche •... Lazio ... . Abruzzi e Molise .... . Campania ... . Puglia ... . Basilicata ... . Calabria ... .. Sicilia •... Sardegna ... . ITALIA ... % ••. TERRITORIO

T

A

v. 7 -

Comuni per classe

di

altitudine

(a)

14 176 421 298 2 7 375 68 99 35

2

2

85 36 171 54 77 40 1 5 19 27 28 38 11 27 146 64 122 58 1 36 21 75 35 91 49 I. 775 J. 041 22,3 13,1 30 giugno 1951

CLASSI DI ALTITUDINE - Metri

NUMERO DEI COMUNI 326 220 7 321 166 33 13 34 23 24 13 1 24 31 24 16 391 51 19 23 67 51 62 63 48 38 61 63 19 lO 3 lO 78 72 28 53 42 43 1.253 966 15,7 12,1 137 2 85 21 9 13 1 24 15 30 22 37 57 58 64 17 20 64 50 38 764 9,6 841 9 59 40 12 9 14 12 20 14 18 38 49 55 7 20 59 53 38 610 7,6 83 9 54 38 6 6 5 17 Il 4 15 22 62 49 8 23 28 37 17 494 6,2 61 7 37 45 9 7 9 lO 5 8 30 51 20 6 20 27 27 12 391 4,9

SUPERFICIE TERRITORIALE - Migliaia di ettari

41 383 769 420 11 30 1.117 153 266 118 lO 7 182 60 1.131 289 516 287 1 50 85 80 373 196 43 57 247 178 715 384 12 146 59 417 242 686 247 6.756 3.252 22,4 10,8 528 313 71 75 65 3 60 145 340 181 237 235 156 152 253 43 316 232 266 3.671 12,2 .372 12 177 29 112 70 83 70 453 192 207 259 125 132 176

111

271 284 250 3.385 11,2 197 182 173 174 4 35 22 23 112 89 106 67 49 104 112 160 40 36 25 28 74 44 47 55 57 30 26 29 132 92 176 73 352 190 86 34 247 102 61 150 58 99 36 226 134 61 99 188 134 210 224 151 156 185 76 228 81 39 49 198 167 126 110 194 178 97 119 233 402 317 219 230 408 152 129 3.063 2.622 2.120 1.704 10,2 8,7 7,0 6,7

3~1

2\1 31 lO 1 3 13 5 1 1 14 40 13 3 16 15 4 2 242 3,0 14 4 25 33 12 3 2 2 2 2 12 17 4 11 7 6 3 160 2,0 112 78 7 13 69 83 117 151 59 50 8 13 5 3 80 lO 28 lO 2 lO

G

lO

54 63 133 74 f:.2 18 lO 123 91 68 26 28 93 22 19 992 815 3,3 2,7

9

oltre 1.000 TO'lALE 53 32 33 75 24 1 1 2 4 1.205 74 1.528 338 582 211 6 234 336 280 91 246 368 37 1 438 540 250 127 410 3 3 Il 379 335 282 7.978 3,5 100,0 300 2.540 210 326 175 2.380 527 1.361 143 1.838 4 764 21 6 541 15 2.213 3 2.299 846 2 969 20 1.720 179 1.523 2 1.359 1.935 18 999 34 1.508 104 2.571 2.409 I. 742 30.122 5,8 100,0

• (a) Riferita, di norma, all'altitudine del centro abitato nel quale é ubicaia la casa. comuna.le (altitudine del principale luogo

(19)

lO

REGIONI

Piemonte ...•... Valle d'Aosta ... . Lombardia •.•... 'l'rentino - Alto Adige Veneto ...••. Friuli - Venezia Giulia Trieste ...•. Liguria ....•..••.•• Emilia - Romagna •. Toscana ...•. Umbria ...•. Marche ...•... Lazio ... . Abruzzi e Molise .•.. ·Campania ....•...•. Puglia ...•.... Basilicata ... . Calabria ... .. Sicilia ... _ Sardegna ...•..

ITALIA ...

0/0 ...

Piemonte ... . Valle d'Aosta •..•.• Lombardia •...•...• Trentino - Alto Adige Veneto ....•..•... Friuli - Venezia Giulia Trieste ... . Liguria ...•... , Emilia - Romagna. •• Toscana ..••...•. Umhria ...•• Marche •...•• Lazio ...•..••.. '.' A bruzzi e Molise .... Campania ...•.•...• Puglia ...••.. Basilicata ... . Calabria ...•.. Sicilia ...•... Sardegna ...••

ITALIA •..

% ...

TERRITORIO

TA

v.

8 -

Comuni per classe di superficie territoriale

30 giugao 1957

CLASSI DI SUPERFICIE TERRITORIALE - Ettari

TOTALB fino a 500 I -1.000 - 2.000 - 4.000 -6.000 - 8.000 -10.000 - 15.000 - 25.000 - 50.000 50.000 500 11.000 12.000 1 4.000 1 6.000 18.000 110.000 115.000 125.000 1 oltre 122 1 303 28 6 3 19 2 3 282 7 421 44 36 14 40 6 2 19 25 415 14 476 75 208 56 2 84 19 26 7 75 93

NUMERO DEI COMUN]

243 27 230 83 208 78 2 60 102 51 20 74 124 73 9 51 37 63 28 1 18 85 56 17 28 49 27 6 23 26 30 13 7 43 42 15 19 25 24 114 175 68 29 54 99 138 154 59 16 2 22 39 57 36 21 5 31 25 21 7 32 92 156 73 20 13 40 60 88 43 37 3 7 52 83 58 33 568 1.121 2.050 2.046 877 453 7,1 14,1 25,7 25,6 11,0 5,7 25 2 12 11 14 8 2 24 32 8 8 16 12 6 8 21 9 9 3 31 36 6 16 20 6 2 4 lO 6 2 21 23 lO 4 9 3 2 3 12 6 1 3 1.205 74 1.528 338 582 211 6 234 336 280 91 246 368 17 8 438 7 11 2 540 14 20 25 12 2 250 18 13 11 3 127 11 12 6 410 23 26 33 14 2 379 24 39 28 6 2 335 277 306 204 67 9 7.978 3,5 3,8 2,6 0,8 0,1 100,0

SUPERFIC]E TERRITORIALE - Migliaia di ettari

Riferimenti

Documenti correlati

Sono inoltre riportati i dati definitivi dello Oensimento generale dell'agricolt~tra (15 ap'rile 1961) riguardanti le caratteristiche più importanti delle aziende agricole

Popolazione residente per sesso, classe di età e stato civile. Popolazione residente attiva e non attiva per sesso. Popolazione residente in condizione professionale

Popolazione residente in condizione professionale per sesso, settore di attività e posizione nella professione.. Popolazione residente attiva e non attiva per

In particolare, le nuove tavole si riferiscono alla distribuzione delle fa- miglie per condizione sociale dei componenti e per provi1wia; alla distribu- zione

Conto economico consolidato della Protezione sociale secondo la natura giuridica delle Istituzioni .... Prestazioni di Protezione sociale per forma, finalità

Sulla base dei risultati delle analisi e tenendo conto della proce- dura riportata nel decreto citato, le Regioni prov- vedono poi ad individuare le zone idonee alla

Tale risultato è influenzato da due fenomeni: da una parte, la dinamica della spesa per l’ assistenza ospedaliera, che è stata caratterizza- ta da una accelerazione nell’ultimo

I 686 sistemi locali del lavoro sono stati infatti classificati sulla base delle loro specializzazioni prevalenti ( Tavola 1.11 ). Tale classificazione, che è stata realizzata a