• Non ci sono risultati.

Le migrazioni di stranieri in Emilia-Romagna e Toscana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le migrazioni di stranieri in Emilia-Romagna e Toscana"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pag.

Premessa ... 7

Introduzione ... 9

1. Quadro storico delle migrazioni interne per ripartizioni geografiche ... 11 2. Le migrazioni interne Sud-Nord nel contesto regionale ... 21

3. Le migrazioni in Emilia-Romagna e Toscana: gli effetti sulle aree di origine ... 33 4. Le migrazioni in Emilia-Romagna e Toscana: gli effetti

sulle aree di destinazione ... 57 5. Le migrazioni di stranieri in Emilia-Romagna e Toscana ... 77 Alcune note conclusive ... 95

Appendice - Regolarità empiriche dei profili di migratorietà per età ... 97 Bibliografia ... 103

Indice

Riferimenti

Documenti correlati

Incidenza degli addetti nelle coop.ve sul totale addetti.. Dove la cooperazione cresce

• - il Protocollo Metodologico per la valutazione delle richieste di mantenere punti nascita con volumi di attività inferiori ai 500 parti/annui e in condizioni

Entrando nel merito dei risultati si evidenzia che il primo fattore, il più importante per quanto attiene la capacità espressiva, è fortemente legato in senso positivo a

pasta di mandorle lasagne polenta e baccalà tortellini pizza tagliatelle al ragù strudel spaghetti al pesto savoiardi piadina.. 4 Conosci alcuni piatti della

A livello nazionale, si osserva un andamento complessivo decrescente che risulta essere lineare e moderatamente consistente (- 10,9%). Nell’arco temporale 2005-2017,

Tale metodologia viene riproposta in altre pagine di questa “formazione a distanza”, che prevede tra le altre cose anche azioni estranee e ulteriori rispetto le previsioni

Trebbiano di Romagna Bianco Trebbiano romagnolo Frizzante e Spumante Comuni delle province di Ravenna, Bologna, Rimini e Forlì. Romagna Albana spumante Bianco Albana Comuni

Il Palazzo della Pilotta è il simbolo della città dei Farnese, una fra le più importanti signorie italiane e colti mecenati, che fecero di Parma un grande polo culturale.. Il