• Non ci sono risultati.

Soluzione. Sia X :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzione. Sia X :"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2 3

2

5

3 4 2

5 1

1

1 1 1 1

1

1

1 1

1 1 1 1

1

1

5.24 Esercizio. Dato il grafo di figura 5.8, si determini tramite il problema duale il minimo albero di supporto con grado minore o uguale a 4 nel nodo centrale. Porre come unico vincolo esplicito il vincolo sul grado.

Figura 5.8

Soluzione. Sia X :



x ∈ R

|E|

: x `e vettore d’incidenza su E di un albero di supporto



Allora il problema pu` o essere formalizzato in generale come:

min 

e∈E

c

e

x

e



e∈δ(k)

x

e

≤ b

x ∈ X

con δ(k) gli archi del taglio individuato dal nodo k. La funzione duale diventa L(u) = min

x∈X



e∈E

c

e

x

e

+ u ( 

e∈δ(k)

x

e

− b) = −u b + 

e∈E

(c

e

+ [e ∈ δ(k)] u) x

e

e si riduce pertanto al calcolo di un minimo albero di supporto con costi modificati rispetto a quelli originali sugli archi del taglio δ(k).

Per u := 0 si ottiene come minimo albero di supporto

con valore di funzione duale L(u) = 8 e grado 8 nel nodo centrale. Aumentando u si aumentano della stessa quantit` a i valori sugli archi incidenti nel nodo centrale. Il minimo valore di u per cui si ha un cambiamento nel minimo albero di supporto ` e u := 1. Per valori di u tali che 1 < u < 2 una soluzione `e (ce ne sono altre sette con uguale valore)

1

(2)

2

2

2

1+u

1+u 1+u

1+u

1+u

2 3

2

3 2

1+u

1+u 1+u

2 3

2

2

1

1 1

2 3

2

2

1

1

1

con L(u) = 11 + u. Il successivo valore di u per cui si ha un cambiamento nel minimo albero di supporto ` e u := 2. Per valori di u tali che 2 < u < 3 una soluzione `e (ce ne sono altre undici con uguale valore)

con L(u) = 15 − u. L’ottimo duale si ha pertanto per u = 2 con L(2) = 13. Per u := 2 vi sono molte soluzioni fra cui anche

chiaramente ottimo.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Quanti frutti ci sono

[r]

Un arco che attraversa un taglio si dice leggero se ha peso pari al minimo tra i pesi di tutti gli archi che attraversano tale taglio..

(a) Quante palle dobbiamo estrarre (a caso) per essere sicuri di ottenere almeno tre palle dello stesso colore?. (b) Quante palle dobbiamo estrarre (a caso) per essere sicuri

Tale grafo `e complementare di quello delle figure 1.22, 1.23, 1.24 e siccome la massima cricca in tali grafi `e di 3 nodi, nel grafo di figura 1.25 l’insieme dei nodi in nero ` e

[r]

E’ peri- colosa perch´e, anche se in questo caso, con un po’ di attenzione, tutto fun- zionerebbe ugualmente, in altre situazioni invertire sull’intervallo sbagliato potrebbe portare