• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Classe VB AFM Anno Scolastico 2020 / 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Classe VB AFM Anno Scolastico 2020 / 2021"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.DEFFENU”

Via Vicenza n. 63 - 07026 Olbia (OT) - tel. 0789 66936 - fax 0789 642352 Cod. Scuola SSTD010001 - C.F. 91025160903

E-mail: SSTD010001@istruzione.it

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Classe VB AFM Anno Scolastico 2020 / 2021

1 - D

ISCIPLINA

: ECONOMIA AZIENDALE 2

- D

OCENTE

:

FRANCESCA DUI

3 – S

UDDIVISIONE DELL

ANNO SCOLASTICO

TRIMESTRE/PENTAMESTRE Ai fini della valutazione degli alunni l’anno scolastico viene suddiviso come segue:

I TRIMESTRE dal 22/09/2020 al 21/12/2020

INIZIO PENTAMESTRE dal 07/01/2021 al 12/06/2021

CORSI DI RECUPERO- POTENZIAMENTO

dal 15/01/2021 al 25/01/2021 (lezioni di recupero e potenziamento in orario curriculare

curati dai docenti) PROVE DI ACCERTAMENTO

RECUPERO Dal 26/01/2021 al 30/01/2021

4 - S

CANSIONE ORARIA

n. ore settimanali n. di settimane Totale ore annue

8 33 264

5 - T

ESTO IN ADOZIONE

Titolo Autore /Editore Prezzo

MASTER IN ECONOMIA AZIENDALE 5 BONI/GHIGINI/ROBECCHI € 42,60

(2)

6 - S

ITUAZIONE INIZIALE

Profilo della classe

,

7 - F

INALITÀ

G

ENERALI

Sulla base di quanto stabilito nella programmazione del Consiglio di Classe, quali finalità generali ci si propone di :

 promuovere il rispetto di sé e degli altri, l’autocontrollo negli atteggiamenti e nel linguaggio, il rispetto di regole e scadenze, la formazione morale, sociale e culturale e la cultura della legalità;

 operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;

 acquisire la capacità di orientarsi sugli argomenti proposti, anche con l’aiuto non sostanziale del docente;

 acquisire la capacità di rapportarsi in modo corretto alla realtà socio-economica in cui si è inseriti;

 sviluppare una propria personalità matura e responsabile ed una mentalità aperta al confronto delle idee;

 partecipare al lavoro organizzato di gruppo con responsabilità e contributo personale;

 educare alla riflessione, al senso critico e all’autonomia di giudizio.

8 - O

BIETTIVI

Gli obiettivi specifici della disciplina, descritti analiticamente nella Tavola di programmazione allegata, sono rivolti al completamento della formazione professionale, con un approccio che tenderà a privilegiare, sopratutto alla luce delle recenti modifiche dell’esame di Stato, la trasversalità e la pluridisciplinarietà. In particolare gli obiettivi sono rivolti al consolidamento delle conoscenze e competenze specifiche nell’ambito dei fenomeni economici, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, gestione e controllo, amministrazione e finanza).

L’alunno dovrà quindi essere in grado di;

- Operare per obiettivi e progetti e con una visione trasversale;

- riconoscere gli aspetti che caratterizzano la gestione delle diverse aziende, con i rispettivi cicli economici, finanziari e produttivi;

- redigere, elaborare, esaminare, anche con il ricorso a strumenti informatici, piani, programmi e bilanci relativamente a vari tipi di imprese e di situazioni aziendali;

- rilevare fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti e tecniche contabili ed extracontabili;

- conoscere e applicare la normativa civilistica e fiscale relativa alle diverse tipologie aziendali;

- acquisire capacità, in situazioni economico-aziendale, di analisi, scelta, decisione, individuazione di linee operative, individuazione di problemi e definizione motivata delle soluzioni;

- analizzare testi e documenti e argomentare in maniera critica e personale.

(3)

9 - C

ONTENUTI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ALLEGATA

I PERIODO ( TRIMESTRE )

M

ODULO N

. 1: N° ore ______

UD 1: Il Bilancio di esercizio

UD 2: Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

UD 3: La riclassificazione e l’analisi di Bilancio per indici e per flussi

Educazione Civica: responsabilità sociale dell’impresa

Periodo:

dal 22/09/2020 al 21/12/2020

CORSI DI RECUPERO

M

ODULO DI RECUPERO

N° ore ______

UD Recupero : Lezioni di recupero in orario curriculare Periodo:

dal 15/01/2021 al 30/01/2021 II PERIODO ( PENTAMESTRE )

M

ODULO N

. 2: N° ore ______

UD4: Le imposte sul reddito di impresa

UD5:La pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo della gestione

UD8:Rendicontazione sociale e ambientale

Periodo:

dal 07/01/2021 al 12/06/2021

10 - T

IPO DI VERIFICA

Prove scritte di tipo tradizionale

Prove strutturate

Prove semistrutturate

Colloqui

Questionari

Esercitazioni

Ricerca

Relazioni

Problemi

Altro: _______________________

Altro:__________________________

11 - V

ALUTAZIONE

La valutazione sarà effettuata secondo quanto stabilito attraverso le griglie comuni di valutazione Olbia, 04/12/2020 La Docente

Francesca Dui

(4)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA B AFM Insegnante: Dui Francesca

UDA CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE METODOLOGIE

DIDATTICHE VERIFICA PREVISTE

A.

Aspetti economico- aziendali delle imprese industriali

• I settori della gestione e le scelte

operative nelle imprese industriali

• Alcune scritture d’esercizio tipiche delle imprese industriali e le scritture di fine esercizio

• Il bilancio d’esercizio:

struttura e formazione secondo il Codice Civile

• Il rendiconto finanziario delle variazioni delle liquidità

• Il bilancio d’esercizio secondo i principi IAS/IFSR

• La revisione legale dei conti

• Individuare i settori tipici della gestione delle imprese industriali

• Redigere le tipiche scritture d’esercizio e di fine periodo delle imprese industriali

• Redigere il bilancio d’esercizio secondo le norme del Codice Civile

• Applicare i principali criteri di valutazione IAS/IFRS Leggere e

interpretare una relazione di revisione del bilancio d’esercizio

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle varie tipologie di imprese

• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale, con particolare riferimento alle attività aziendali

Lezioni frontali Esercizi Analisi di casi

Laboratorio Attività In DAD Videolezioni

Attività Individuali o

di gruppo in attività asincrona

Scritta e orale

(5)

B.

Le analisi di bilancio per indici e per flussi

• Le funzioni e gli obiettivi delle analisi per indici e per flussi

• Le fasi dei processi di analisi e i criteri di

riclassificazio ne dei bilanci

• I diversi tipi di indicatori: la classificazione il calcolo e l’impiego degli stessi Coordinamento

degli indici di bilancio e la loro lettura unitaria La metodologia

di analisi dei flussi di Ccn e di cassa e la formazione dei relativi rendiconti finanziari

Riclassificare il bilancio in funzione delle analisi

• Calcolare i principali indici di bilancio

• Coordinare gli indici a sistema e redigere una relazione interpretati va Determinare

il flusso finanziario prodotto dalla gestione reddituale Ricostruire e

rappresenta re le variazioni finanziarie

“patrimonia li

Redigere il rendiconto finanziario dei flussi di Ccn e dei flussi di cassa Redigere una

relazione interpretati va del rendiconto finanziario

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle varie tipologie di imprese

Lezioni frontali Esercizi

Clil Analisi di casi

Laboratorio Attività In DAD Videolezioni

Attività Individuali o

di gruppo in attività asincrona

Scritta e orale

C. • Il concetto di • Individuare Applicare i Lezioni frontali

(6)

Le imposte sul reddito d’impresa

reddito d’impresa ai fini fiscali

• La relazione tra il reddito contabile e il reddito fiscale

• Le norme del TUIR relative ai principali componenti del reddito d’impresa

• Le imposte sul reddito d’impresa

• L’IRAP:

nozioni generali e base imponibile

i soggetti ai quali sono imputabili i redditi d’impresa

• Individuare le cause delle divergenze tra reddito di bilancio e reddito fiscale

• Individuare e

determinare le principali variazioni fiscali

• Calcolare l’IRES e l'IRAP dovuta e quella di competenza

principi della normativa fiscale per il per il calcolo delle imposte.

Esercizi Analisi di casi

Laboratorio Attività In DAD Videolezioni

Attività Individuali o

di gruppo in attività asincrona

D.

La

pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo della gestione

• L’oggetto della contabilità analitica (COAN) e le differenze con la contabilità generale (COGE)

• Le principali classificazioni e la

metodologia di calcolo dei costi

• La break-even analysis

• Il processo di pianificazione strategica e le sue fasi

• Alcuni dei principali

• Classificare i costi secondo vari criteri Calcolare i

costi di prodotto e di processo Applicare la

break-even analysis a concreti problemi aziendali Risolvere

alcuni problemi di scelta Individuare,

con riferimento ad alcuni casi

• Applicare i principi e gli strumenti della

programmazio ne e del controllo di gestione, analizzandone risultati

Lezioni frontali Esercizi

Clil Analisi di casi

Laboratorio Attività In DAD Videolezioni

Attività Individuali o

di gruppo in attività asincrona

(7)

modelli di strategia aziendale

• La

programmazio ne e il

controllo della gestione

• I costi standard e il sistema di budgeting

• Il sistema di reporting

• Il business plan

concreti, le strategie adottate

• Redigere i budget settoriali e il budget d’esercizio

• Analizzare gli

scostamenti tra dati standard e dati effettivi e individuare interventi correttivi

• Costruire business plan

EDUCAZIONE CIVICA Responsabilità sociale e ambientale dell'Impresa

• La

responsabilità sociale e ambientale dell’impresa

• Il concetto di sostenibilità dell’attività d’impresa

• Il concetto di Creating shared value

• Gli strumenti, le forme, i contenuti e i destinatari della rendicontazio ne sociale e ambientale d’impresa

• Conoscere i concetti di sostenibilità sociale e ambientale dell'impresa

• Analizzare e produrre documenti relativi alla rendicontazio ne sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

Lezioni frontali Esercizi Analisi di casi

Attività In DAD Videolezioni

Attività Individuali o

di gruppo in attività asincrona

Simulazioni della seconda prova dell’Esame di Stato

Lezioni frontali Esercizi

Scritta

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, mentre nelle prime due classi del corso si privilegiano gli aspetti qualitativi dei temi trattati e, soprattutto, essi vengono affrontati uno per volta, senza sovrapporre

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

-Sviluppare autonomia, spirito di iniziativa, creatività. -Sviluppare capacità di organizzare il proprio apprendimento e di valutarne le finalità. -Muoversi con autonomia nel

• Individuare i principali prodotti finanziari delle banche per le imprese. • Individuare le varie tipologie di credito e le

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

Conoscere le principali teorie organizzative del lavoro Conoscere la struttura di un’azienda e le funzioni di ogni singolo ufficio/reparto Conoscere gli aspetti prettamente

Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di aziende.. applicato al sistema del reddito e