• Non ci sono risultati.

La natura imperiale della Germania

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La natura imperiale della Germania"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione dl volume Marc Bloch

La natura imperiale della Germania

(titolo originale: L’impero e l’idea di Impero sotto gli Hohenstaufen) a cura di Grado Giovanni Merlo e Francesco Mores

Castelvecchi, Roma febbraio 2015 (pag.106)

Presentazione tratta da http://www.castelvecchieditore.com/

Per la prima volta tradotta in italiano, l'analisi illuminante di uno dei maggiori storici del Nove- cento sulla dinastia degli Hohenstaufen.

Un inedito di Marc Bloch, l'autorevole storico delle «Annales», sull'influenza che la tradizione imperiale ha avuto sulla storia della Germania.

Attraverso una descrizione articolata e minuziosa degli eventi che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e infine alla caduta dell'impero della casata sveva degli Hohenstaufen, Bloch rie- sce a dare una lettura illuminante dei secoli centrali del Medioevo e della loro rilevanza per le epoche storiche successive. La ripresa della tradizione romana e carolingia, lo scontro con il papato, la figura di Federico Barbarossa, le relazioni con l'Inghilterra sono i temi cardine su cui ruota la riflessione di Bloch. Diventa chiaro, così, come l'idea di impero abbia contribuito in maniera determinante alla formazione della coscienza nazionale tedesca, che ha spinto la Germania ad ambire costantemente a ricoprire un ruolo di primo piano nel contesto europeo e internazionale.

Il testo è tratto da una conferenza che Bloch tenne a Strasburgo nell'anno accademico 1927- 28. Le sue lucide analisi sulla vocazione imperiale della Germania troveranno una tragica con- ferma negli anni immediatamente successivi.

«Molto più importante sarebbe cercare di analizzare l'influenza dell'idea imperiale sul movi- mento generale degli spiriti, in Germania, dopo il 1250, perché quell’idea in definitiva mai è stata dimenticata: a diversi livelli, secondo le epoche, la storia e la letteratura ne hanno sem- pre conservato il ricordo. Forse non sarebbe impossibile, ancora oggi, rintracciarne gli effetti in certi tratti, fondamentalmente dominatori, del patriottismo tedesco» (pag.99)

Marc Bloch (Lione 1886-1944) Professore di Storia medievale all'Università di Strasburgo (1919-1936), poi di Storia economica alla Sorbona fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della metodologia storica contem- poranea. Nel 1929 fondò con Lucien Febvre le «Annales d'histoire économique et sociale».

Membro attivo della Resistenza, fu fucilato dai tedeschi. È autore de La società feudale, I re taumaturghi, I caratteri originali della storia rurale francese, La strana disfatta, Storici e storia, Apologia della storia o Mestiere di storico. Per Castelvecchi è uscito Che cosa chiedere alla sto- ria? (2014).

(2)

INDICE

Prefazione di Grado Giovanni Merlo L’insopprimibile realtà del passato

Introduzione di Francesco Mores

La Germania di Marc Bloch. Tre frammenti

I L’istituzione imperiale

1. Origini carolinge: la formazione territoriale dell’Impero 2. L’elezione regia

3. Titolo e poteri regi: l’Impero

II L’idea imperiale Prima parte

1. Le memorie storiche: tradizioni romane e carolinge 2. L’imperatore personaggio sacro: il messianismo

III L’idea imperiale Seconda parte

3. La potenza temporale degli imperatori; la monarchia universale 4. Il potere su Roma e sulla Chiesa

5. L’idea imperiale e il patriottismo tedesco Note

Riferimenti

Documenti correlati

In epoca preindustriale questo punto di rottura esiste, cioè le risorse alimentari (bene a domanda rigida), in epoca preindustriale e prima della rivoluzione agraria, non crescono

Lunedì 13 maggio 2019, ore 10.00 Aula G.113 Meda - Largo A.

In Rossi riecheggiano le molteplici voci che caratterizzano la cultura italiana ed europea di fine secolo, cariche di suggestioni positiviste ed evoluzioniste che egli

Eppure, come sa lo storico educato alla lettura di Marc Bloch, ciò che veramente contraddistingue lo scorrere del tempo è il cambiamento, «perciò può essere che la lezione

Come ha rilevato nelle sue ricerche Giacomo Todeschini 3 , innanzi tutto è stato necessario abbandonare la storia separata di cui si è detto e riconsiderare la vicenda della

Nella prima parte so- no così illustrati i temi centrali della storia medievale e nella seconda si raccontano i fatti, ordi- nati sulla base di venti grandi date?. INDICE

A una prima lunga fase formativa, in cui l’ideale della vita monastica si affermò come la più autentica forma di vita cristiana, segui- rono i «secoli d’oro» nei quali parve che

Formazione e, dopo la conquista carolingia, rifunzionalizzazione a vantaggio di quella «classe dominante» 29 studiata da Leicht in un contributo celebre, Gasindii