• Non ci sono risultati.

CURRICOLI RELIGIONE CATTOLICA DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONESCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICOLI RELIGIONE CATTOLICA DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONESCUOLA SECONDARIA DI I GRADO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo ____________________________ Curricoli Secondaria di I grado A.S. _________ RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI RELIGIONE CATTOLICA DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO OBIETTIVI

DI PROPOSTA

DELLE COMPETENZE AL

TERMINE INDICATORI DI

VALUTAZIONE DI ATTIVITA’

APPRENDIMENTO DELLA S. SECONDARIA DI I

GRADO (Stabiliti dal Collegio

Docenti) (A cura della

Programmazione (Dalle Indicazioni

Nazionali) (Dalle Indicazioni

Nazionali) personale

dell’Insegnante)

Evidenzi

are gl

i elementi

specifici AL TERMINE DELLA

CLASSE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

della dottrina, del culto e

dell'etica TERZA

delle altre religioni, in

particolare Conoscenza dei contenuti

essenziali della dell'Ebraismo e

dell'Islam Dio e

l’uomo religio

ne.

Ricostruire le tappe della storia di  Sa esprimere il concetto di

religione e di Israele e della prima

comunità 1. Ricerca umana e

rivelazione religiosit à

cristiana e la

composizione della di Dio nella storia:

il  Sa riferire le tappe della storia sacra del Bibbi

a Cristianesi

mo a confron

to popolo ebraico.

Individuare il messaggio centrale di

con l'Ebraismo e le

altre  Sa presenta

re letap

pe della

formazione alcunites

ti bibli

ci, utilizzan

do religioni della

Bibbia.

informazioni storico- 2 Illibro dell Bibbia,  Sa riferire la vita, le opere il

(2)

letterarie e . a messaggio di seguendo metodi diversi

di lettura docume

nto storico-

culturale Gesù .

Identifica

re i tratt

i fondamen

tali e parola di

Dio  Compre

nde alcun

e catego

rie fondament della ali

figura d i Ges

ù nei

vangeli dellafed

e ebraico-

cristiana (rivelazion sinott e,

ici, confronta

ndoli con

i dat

i La Bibbia e le altre

fonti promess

a, alleanza, messia,

risurrezione, della ricerca

storica grazi

a, Regno di Dio,salvezza

...) e sa

Riconoscere le caratteristiche della

1

. L'identità storica di

Gesù e il confront

arle con

quelle di altre maggiori salvezza

attuata da Ges

ù in riconoscim

ento di lui

come religioni.

rapporto ai bisogni e

alle attese Figlio di Dio fatto

uomo,  Saindividua

re gli aspet

ti religi

osi delle dell'uom

o, con riferime

nto Salvatore del mondo antiche civiltà.

particolare alle lettere

di Paolo  Sa cogliere gli interrogativi sul

senso della vita.

1

(3)

Documentare come le parole e le

Il linguaggio

religioso  Coglie nelle domande dell'uomo e in tante

opere di Gesù abbiano

ispirato sue esperienze tracce di una

ricerca scelte di vita fraterna,

carità e 1. La preghiera al Padre

nella religiosa.

riconciliazi

one nella storia vita di Gesù e  Sa accostarsi in modo corretto al testo

d’Europa e del

mondo nell'esperi

enza dei suoi biblico.

Individuare lo specifico della

discepoli

.  Sa utilizzare correttamente i

termini propri del preghiera cristiana e le

sue diverse 2. La persona e la vita

di Gesù linguaggio religioso

forme. nell'arte e nella

cultura in

Riconosce

re vari mod

i di Italia e in Europa,

nell'epoca AL TERMINE DELLA CLASSE

SECONDA interpretare la vita di

Gesù, di medievale e

moderna

 Sa

adoperare la Bibbia come documento Maria e dei santi nella

letteratura e

La vita della Chiesa

storico-culturale e apprendere che nella fede

nell'ar

te. della Chiesa è accolta come

Parola di Dio.

Coglie re gli

aspetti costituti

vi e i  Riconosce

le caratteristiche della salvezza signifi

cati della

celebrazione dei attuata da Gesù, in rapporto ai

bisogni e alle sacrament

i. 1. L'ope

ra di Gesù,la sua attese dell'uomo.

Individuar

e caratteristi

che e morte e risurrezione

e la  Collega lo sviluppo della Chiesa al contesto

responsab

ilità di ministeri,

stati di missio

ne dell

a Chie

sa nel religioso, culturale,

politico dei primi

secoli vita e istituzioni

ecclesiali mond

o: l'annun

cio dell

a d.C.

i Parola, la liturgia  Riconosce il messaggio cristiano

(4)

nell'arte e signifi

cati dello

spazio sacro nel testimonianza della

carità. nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca

medioevo e nell'epoca

moderna. 2. I sacrame

nti, incont

ro con tardo-

antica, mediev

ale, modern

a e

Riconosce

re i princip ali fatto

ri del Cristo nella Chiesa,

fonte di contemporanea.

cammi

no ecumenic

o e l'impegn

o vita nuova.

 Comprende il significato principale dei

delle Chiese e comunità

cristiane 3. La

Chiesa, genera

ta dall

o perla

pace, la giustizia

e la Spirito Santo, realtà

simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche

e dei sacramenti della Chiesa.

salvaguardia del

creato universale e locale,

comunità

 Conosce la struttura della Chiesa primitiva e

Riconosce

re le dimensio

ni di fratelli, edificata da carismi

fondamen

tali dell'esperie nza di

e ministeri .

individua

caratteristiche e responsabi

lità di

differenti ministeri.

fede di alcuni personaggi biblici, mettendoli anche a

confronto con  Sa riconoscere i principali fattori

del cammino altre figure

religiose. ecumenico e l’impegno della

Chiesa e delle

Confrontare spiegazioni religiose e

comunità cristiane per la pace e la giustizia

scientifiche del mondo e

della vita. nel

mondo.

2

(5)
(6)

Coglier

e ne

i documen ti dell

a I valori etici e religiosi

Chiesa le indicazio ni che favoriscono l'incontro, il confronto

e la convivenza tra

persone di 1. La fede, alleanza tra Dio e

diversa cultura e

religione. l'uomo, vocazione e

progetto

Individu are nell

e testimonianz

e di di vita.

vita

evangelica, anche

attuali, 2. Fed e e

scienza, lettur scelte di libertà per un e

proprio distin

te, ma

non conflitt progetto di uali

vita. dell'uomo e del

mondo.

Descriv

ere l'insegname

nto 3. Il cristianesi

mo e il

cristiano sui rapporti

interpersonali, pluralismo

religioso.

l'affettività e la

sessualità. 4. Gesù, via, verità e vita per

Motivar

e l

e risposte del l'umanità.

cristianesi

mo a

i problem i dell

a 5. Il decalog

o, il

società di

oggi. comandame

nto nuo

vo di

Confrontar

e criticament

e Gesù e le beatitudini nella comporta

menti e aspett

i della vita dei cristiani.

cultura attuale con la

proposta 6. Gesù e la Chiesa

nella cristian

a. cultur

a attual

e e nell'a rte

 Individu

are l'originalit

à dell

a contempora nea.

speranz

a cristia

na rispett

o alla 7. Vita e morte nella visione di

proposta di altre visioni religiose.

fede cristiana

e nell

e altr religioni. e

(7)

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

 Sa riconoscere le linee dell'insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, sull'affettività, sulla sessualità.

 Sa esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

 Sa confrontare con criticità comportamenti e aspetti della cultura attualmente dominante con la proposta cristiana.

 Confronta la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo.

 Sa collegare locale e globale nei comportamenti individuali e mettere in atto scelte coerenti.

 Sa partecipare a discussioni argomentate su esperienze significative e sui problemi dei diversi momenti della vita umana

(8)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Fedele alla propria realtà di scuola cattolica, alla visione cristiana della vita e dell’uomo, nonché ai principi della spiritualità ignaziana, l’Istituto propone ai propri

- Personale Ata su indicazione del DS/Dsga Vigilanza rispetto delle regole: Preposto. 14 Sanificazione ripetuta delle superfici di contatto,

La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo

Obiettivi didattici: “sperimentare”in prima persona alcuni aspetti della vita quotidiana medievale; tracciare un attivo confronto tra passato e presente; ricostruire il volto

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Ora, poiché con la comunanza (più o meno stretta) tra i popoli della terra, che alla fine ha dappertutto prevalso, si è arrivati a tal punto che la violazione di

 Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla

La proposta educativa dell'IRC consente la riflessioni sui grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, bene