• Non ci sono risultati.

CURRICOLI RELIGIONE CATTOLICA DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONESCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICOLI RELIGIONE CATTOLICA DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONESCUOLA SECONDARIA DI I GRADO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo ____________________________ Curricoli Secondaria di I grado A.S. _________ RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI RELIGIONE CATTOLICA DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO OBIETTIVI

DI PROPOSTA

DELLE COMPETENZE AL

TERMINE INDICATORI DI

VALUTAZIONE DI ATTIVITA’

APPRENDIMENTO DELLA S. SECONDARIA DI I

GRADO (Stabiliti dal Collegio

Docenti) (A cura della

Programmazione (Dalle Indicazioni

Nazionali) (Dalle Indicazioni

Nazionali) personale

dell’Insegnante)

Evidenzi

are gl

i elementi

specifici AL TERMINE DELLA

CLASSE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

della dottrina, del culto e

dell'etica TERZA

delle altre religioni, in

particolare Conoscenza dei contenuti

essenziali della dell'Ebraismo e

dell'Islam Dio e

l’uomo religio

ne.

Ricostruire le tappe della storia di  Sa esprimere il concetto di

religione e di Israele e della prima

comunità 1. Ricerca umana e

rivelazione religiosit à

cristiana e la

composizione della di Dio nella storia:

il  Sa riferire le tappe della storia sacra del Bibbi

a Cristianesi

mo a confron

to popolo ebraico.

Individuare il messaggio centrale di

con l'Ebraismo e le

altre  Sa presenta

re letap

pe della

formazione alcunites

ti bibli

ci, utilizzan

do religioni della

Bibbia.

informazioni storico- 2 Illibro dell Bibbia,  Sa riferire la vita, le opere il

(2)

letterarie e . a messaggio di seguendo metodi diversi

di lettura docume

nto storico-

culturale Gesù .

Identifica

re i tratt

i fondamen

tali e parola di

Dio  Compre

nde alcun

e catego

rie fondament della ali

figura d i Ges

ù nei

vangeli dellafed

e ebraico-

cristiana (rivelazion sinott e,

ici, confronta

ndoli con

i dat

i La Bibbia e le altre

fonti promess

a, alleanza, messia,

risurrezione, della ricerca

storica grazi

a, Regno di Dio,salvezza

...) e sa

Riconoscere le caratteristiche della

1

. L'identità storica di

Gesù e il confront

arle con

quelle di altre maggiori salvezza

attuata da Ges

ù in riconoscim

ento di lui

come religioni.

rapporto ai bisogni e

alle attese Figlio di Dio fatto

uomo,  Saindividua

re gli aspet

ti religi

osi delle dell'uom

o, con riferime

nto Salvatore del mondo antiche civiltà.

particolare alle lettere

di Paolo  Sa cogliere gli interrogativi sul

senso della vita.

1

(3)

Documentare come le parole e le

Il linguaggio

religioso  Coglie nelle domande dell'uomo e in tante

opere di Gesù abbiano

ispirato sue esperienze tracce di una

ricerca scelte di vita fraterna,

carità e 1. La preghiera al Padre

nella religiosa.

riconciliazi

one nella storia vita di Gesù e  Sa accostarsi in modo corretto al testo

d’Europa e del

mondo nell'esperi

enza dei suoi biblico.

Individuare lo specifico della

discepoli

.  Sa utilizzare correttamente i

termini propri del preghiera cristiana e le

sue diverse 2. La persona e la vita

di Gesù linguaggio religioso

forme. nell'arte e nella

cultura in

Riconosce

re vari mod

i di Italia e in Europa,

nell'epoca AL TERMINE DELLA CLASSE

SECONDA interpretare la vita di

Gesù, di medievale e

moderna

 Sa

adoperare la Bibbia come documento Maria e dei santi nella

letteratura e

La vita della Chiesa

storico-culturale e apprendere che nella fede

nell'ar

te. della Chiesa è accolta come

Parola di Dio.

Coglie re gli

aspetti costituti

vi e i  Riconosce

le caratteristiche della salvezza signifi

cati della

celebrazione dei attuata da Gesù, in rapporto ai

bisogni e alle sacrament

i. 1. L'ope

ra di Gesù,la sua attese dell'uomo.

Individuar

e caratteristi

che e morte e risurrezione

e la  Collega lo sviluppo della Chiesa al contesto

responsab

ilità di ministeri,

stati di missio

ne dell

a Chie

sa nel religioso, culturale,

politico dei primi

secoli vita e istituzioni

ecclesiali mond

o: l'annun

cio dell

a d.C.

i Parola, la liturgia  Riconosce il messaggio cristiano

(4)

nell'arte e signifi

cati dello

spazio sacro nel testimonianza della

carità. nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca

medioevo e nell'epoca

moderna. 2. I sacrame

nti, incont

ro con tardo-

antica, mediev

ale, modern

a e

Riconosce

re i princip ali fatto

ri del Cristo nella Chiesa,

fonte di contemporanea.

cammi

no ecumenic

o e l'impegn

o vita nuova.

 Comprende il significato principale dei

delle Chiese e comunità

cristiane 3. La

Chiesa, genera

ta dall

o perla

pace, la giustizia

e la Spirito Santo, realtà

simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche

e dei sacramenti della Chiesa.

salvaguardia del

creato universale e locale,

comunità

 Conosce la struttura della Chiesa primitiva e

Riconosce

re le dimensio

ni di fratelli, edificata da carismi

fondamen

tali dell'esperie nza di

e ministeri .

individua

caratteristiche e responsabi

lità di

differenti ministeri.

fede di alcuni personaggi biblici, mettendoli anche a

confronto con  Sa riconoscere i principali fattori

del cammino altre figure

religiose. ecumenico e l’impegno della

Chiesa e delle

Confrontare spiegazioni religiose e

comunità cristiane per la pace e la giustizia

scientifiche del mondo e

della vita. nel

mondo.

2

(5)
(6)

Coglier

e ne

i documen ti dell

a I valori etici e religiosi

Chiesa le indicazio ni che favoriscono l'incontro, il confronto

e la convivenza tra

persone di 1. La fede, alleanza tra Dio e

diversa cultura e

religione. l'uomo, vocazione e

progetto

Individu are nell

e testimonianz

e di di vita.

vita

evangelica, anche

attuali, 2. Fed e e

scienza, lettur scelte di libertà per un e

proprio distin

te, ma

non conflitt progetto di uali

vita. dell'uomo e del

mondo.

Descriv

ere l'insegname

nto 3. Il cristianesi

mo e il

cristiano sui rapporti

interpersonali, pluralismo

religioso.

l'affettività e la

sessualità. 4. Gesù, via, verità e vita per

Motivar

e l

e risposte del l'umanità.

cristianesi

mo a

i problem i dell

a 5. Il decalog

o, il

società di

oggi. comandame

nto nuo

vo di

Confrontar

e criticament

e Gesù e le beatitudini nella comporta

menti e aspett

i della vita dei cristiani.

cultura attuale con la

proposta 6. Gesù e la Chiesa

nella cristian

a. cultur

a attual

e e nell'a rte

 Individu

are l'originalit

à dell

a contempora nea.

speranz

a cristia

na rispett

o alla 7. Vita e morte nella visione di

proposta di altre visioni religiose.

fede cristiana

e nell

e altr religioni. e

(7)

AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

 Sa riconoscere le linee dell'insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, sull'affettività, sulla sessualità.

 Sa esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

 Sa confrontare con criticità comportamenti e aspetti della cultura attualmente dominante con la proposta cristiana.

 Confronta la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo.

 Sa collegare locale e globale nei comportamenti individuali e mettere in atto scelte coerenti.

 Sa partecipare a discussioni argomentate su esperienze significative e sui problemi dei diversi momenti della vita umana

(8)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Ora, poiché con la comunanza (più o meno stretta) tra i popoli della terra, che alla fine ha dappertutto prevalso, si è arrivati a tal punto che la violazione di

 Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla

La proposta educativa dell'IRC consente la riflessioni sui grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, bene

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo

Obiettivi didattici: “sperimentare”in prima persona alcuni aspetti della vita quotidiana medievale; tracciare un attivo confronto tra passato e presente; ricostruire il volto

Fedele alla propria realtà di scuola cattolica, alla visione cristiana della vita e dell’uomo, nonché ai principi della spiritualità ignaziana, l’Istituto propone ai propri

- Personale Ata su indicazione del DS/Dsga Vigilanza rispetto delle regole: Preposto. 14 Sanificazione ripetuta delle superfici di contatto,