• Non ci sono risultati.

clclMlclclclvMcMMcv =−−→==++→=−=−→−==→= 0002600000 Dalle condizioni al contorno: 2620 +++=−=++=−=+=−=== czczczczEIvzczczczEIvzMczczEIvzTczEIvzEIv = zqzEIv , si ha : Determinare l’equazione della linea elastica per il sistemaApplicando l’equazione differen

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "clclMlclclclvMcMMcv =−−→==++→=−=−→−==→= 0002600000 Dalle condizioni al contorno: 2620 +++=−=++=−=+=−=== czczczczEIvzczczczEIvzMczczEIvzTczEIvzEIv = zqzEIv , si ha : Determinare l’equazione della linea elastica per il sistemaApplicando l’equazione differen"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ystudio Preparazione Esami Universitari - 50121 Firenze - www.ystudio.it – [email protected]

Determinare l’equazione della linea elastica per il sistema

Applicando l’equazione differenziale del quarto ordine EIvIV

( )

z =q

( )

z , si ha :

( )

( ) ( )

( ) ( )

( ) ( )

( )

1 3 2 2 3 4

3 2 2 1 '

2 1 ''

1 ''

'

2 6

2 0

c z z c z c

c z EIv

z c

z z c

c z EIv

z M c

z c z EIv

z T c z EIv

z EIvIV

+ + +

=

= + +

=

= +

=

=

=

=

ϕ

Dalle condizioni al contorno:

( ) ( )

( )

( )

0 0

2 0 0 6

0

0 0

0

2 1

3 2 2 3 1

2 4

=

=

= + +

=

=

=

=

=

c l c l

M

l l c l c

c l

v

M c

M M

c v

B B

A A

l z AB

≤ 0

(2)

Ystudio Preparazione Esami Universitari - 50121 Firenze - www.ystudio.it – [email protected]

Risolvendo il sistema:

0 3 ,

,

, 2 3 4

1 =− = =−Ml c =

c M l c

c M

da cui:

( )

( )

z

EI z Ml EI z M lEI z M

v

EI Ml EI Mz lEI z Mz

3 2

6

3 2

2 3

2

− +

=

+

− ϕ =

La freccia è posizionata in z l 0,423l 3

1 3 ≈



 −

= , con valore

EI Ml EI

f Ml

2 2

23 , 54 0

3 2

9  ≈−



− +

=

, 6

3 EI

Ml EI

Ml

B

A =+ ϕ =−

ϕ

.B. Si considerano positive le rotazioni antiorarie ϕA ϕB

A B A Bf

z

Riferimenti

Documenti correlati

L'equazione di Schrödinger assume diverse forme a seconda della situazione fisica.. La scrittura per il caso

Il problema di determinare una funzione u armonica dentro la regione R, quando sono noti i valori della sua derivata normale sul contorno, va sotto il nome di problema di Neumann.

Procediamo alla risoluzione del problema osservando che, data la mancanza di una scala spaziale di riferimento nel problema considerato, si pu`o immaginare che l’andamento del

Universit` a degli studi della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche Primo esonero per il corso di

Posso supporre che i coefficienti delle derivate varino lentamente rispetto a come varia la mia soluzione u nel tempo e nello spazio, e siano quindi approssimabili con delle

y L’ampiezza di transizione da uno stato iniziale i ad uno stato finale f dovuta ad un potenziale V è data dall’approssimazione (primo ordine). y Utilizziamo il potenziale

Tuttavia, al di l` a della determinazione univoca o meno dei parametri in gioco, possiamo trovare al- cune peculiarit` a dei condensati di Bose-Einstein che discendono

[r]