• Non ci sono risultati.

Principi di spontaneizzazione di Diospyros kaki (Ebenaceae) in Sicilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Principi di spontaneizzazione di Diospyros kaki (Ebenaceae) in Sicilia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Diospyros L. (Ebenaceae) comprende numerose specie legnose native delle regioni tropicali del globo ( HeatHcote, 1980). Alcune di esse si coltivano per i frutti polposi, commestibili e di notevole valore nutritivo. Delle specie arboree si utilizza anche il legno, molto pregiato e noto in commercio con il nome di ebano, non a caso dunque richiesto in ebanisteria.

Fra le varie specie del genere, figura Diospyros kaki L., il comune kaki o chachi, coltivato isolatamente e anche intensivamente, in varie regioni italiane, in particolare nel Napoletano. In Sicilia la specie risulta coltivata in impianti specializzati soltanto nel Palermitano presso Misilmeri, dove rappresenta un elemento della frutticoltura di nicchia per il mercato locale. In quest’area non è difficile imbattersi in piante inselvatichite.

Nella flora italiana, il genere Diospyros L. è rappresentato da due specie: D. lotus L. e D. kaki L. (Pignatti, 1980). Si tratta di due specie di origine asiatica introdotte in coltura rispettivamente nel 1550 e nel 1803 (Maniero, 2000), quest’ultima coltivata come pianta da frutto. Delle due, D.

lotus risulta spontaneizzata almeno nelle regioni del Nord e del Centro (celesti-graPow, 2010); lo stesso non può dirsi per D. kaki.

Ad oggi, infatti, non si conoscono casi di spontaneizzazione della specie in Italia e in Sicilia al di fuori della sua area di coltivazione intensiva.

Recenti esplorazioni floristiche del territorio regionale, hanno consentito di osservare, fuori dall’area di coltivazione intensiva, un nucleo di piante disetanee ai margini di un uliveto, che per la sua indubbia origine spontanea costituisce il primo caso di spontaneizzazione della specie in Sicilia e nel resto d’Italia.

caratteribotanicidellasPecie

Diospyros kaki Thunberg, Nova Acta Regiae Soc. Sci.

Upsal. 3: 208. 1780.

Quad. Bot. Amb. Appl., 22 (2011): 117-118

Principi di spontaneizzazione di Diospyros kaki (Ebenaceae) in Sicilia

V

iVienne

s

Padaro

& F

rancesco

M. r

aiMondo

Dipartimento STEBICEF / Sezione di Botanica ed Ecologia vegetale, Università di Palermo, via Archirafi 38 – 90123 Palermo.

abstract – First record of Diospyros kaki (Ebenaceae) naturalized in Sicily – A spontaneous group of plants of Diospyros kaki is reported in a rural area near Menfi, in the province of Agrigento. This is the first record of naturalization of this Asian species – after long time cultivated in various countries of the Mediterranean Basin - observed in Italy.

Key words: flora, alien cultivated plants, naturalization, Italy.

caratteri diagnostici – Albero alto fin oltre 25 m, deciduo. Rametti giovani da densamente pubescenti a glabri, a volte con lenticelle bruno rossastre. Gemme invernali piccole, nerastre. Picciolo 0,8-2 cm; foglie lanceolate, ellittiche o ovali, a volte obovate, 5-18 × 2.6-9 cm, cartacee, pubescenti da giovani, la superficie adassiale spesso glabrescente quando matura e più pallida, alla base cuneate, subtroncate , o raramente cordate, apice di solito acuminato;

nervature piatte, scure, chiaramente definite, le principali pennate, le secondarie 5-7 per lato, le minori reticolate.

Fiori staminiferi in cime di 3-5; calice ± quanto la corolla pelosa su entrambi i lati; con 4 lobi, corolla bianca, bianco- giallastra o rossastra, 6-10 mm; stami (14 -) 16-24. Fiori pistilliferi solitari; calice 3 cm o più di diam, quadrilobato e provvisto di peli sericei; corolla solitamente bianco giallastra, campanulata, (0.9-) 1-1.6 cm, con lobi incurvati, ovati; staminoidi 8 (-16), ovario glabro o pubescente. Bacca gialla o arancio, di solito globosa, 2-8.5 cm di diam., lunga 8 cm, glabrescente. Semi di colore marrone scuro, 1,3-1,6 cm

× 7,5-9 × 4-5 mm. Fiorisce in Maggio-Giugno. Fruttifica a Settembre-Ottobre (li & al., 1996).

Fig. 1 – Stazione di Diospyros kaki individuata in Sicilia.

(2)

118

corologia – Specie originaria della Cina, Giappone, Birmania e India (Traverso (1926), viene da tempo coltivata sia all’interno che al di fuori della sua area d’indigenato;

all’esterno di questa, risulta inselvatichita e, talora, anche spontaneizzata (lì & al., 1996).

biologia – Diospyros kaki, simile a D. lotus L., è specie decidua. In Italia, fiorisce in maggio-luglio, matura i frutti in autunno e non tende a inselvatichirsi (Pignatti, 1982). Grazie ad un apparato radicale rizomatoso, la specie si propaga anche per via vegetativa. Nelle piante coltivate, generalmente alte 4-8 m, la bacca è globosa e ombelicata, polposa, succulenta, di forma e dimensione diverse a secondo delle varietà, giallo o arancio a maturità, permanente sull’albero anche per molto tempo dopo la caduta delle foglie (traVerso, 1926).

notesulrePertosiciliano

A parte la presenza di individui inselvatichiti, osservati frequentemente nella campagna di Misilmeri, in prossimità di Palermo – dove la specie viene coltivata intensivamente, da circa un secolo – un gruppo di individui di differente età è stato rinvenuto in provincia di Agrigento, in territorio di Menfi (Raimondo in PAL) (Fig. 1). La stazione è localizzata in una piccola depressione ai margini di un uliveto in contrada Serra Longa (Fig. 1).

Exsiccatum: Sicilia: Menfi, in contrada Serra Longa a 98 m s.l.m. [37° 37’ 17’’ N; 12° 53’ 52’’ N] su terreno argilloso, ai margini di un uliveto, 20 maggio 2011, Raimondo (PAL).

BIGLIOGRAFIA

celesti-graPow l., Pretto F., carli e., blasi c.(eds.), 2010 – Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d’Italia. – Casa Editrice Università La Sapienza, Roma, pp. 208.

Maniero F., 2000 – Fitocronologia d’Italia. – Olschki, Firenze, pp. 290.

HeatHcote S. A., 1980 – Diospyros. In: L.J. Audus & V.H.

Heywood (eds), Le piante e l’uomo. 2: 685-687.

Bramante Editrice, Busto Arsizio.

traVerso o., 1926 – Botanica Orticola. Pavia.

Pignatti S., 1982 – Flora d’Italia. 2: 320. Edagricole.

Bologna.

li s., gilbert M. g., wHite F., 1996 – Ebenaceae. In: Wu Z. Y. & Raven P. H. ( eds. ), Flora of China. 15.

Missouri Botanical Garden Press, St. Louis. Pp.

215-234.

RINGRAZIAMENTI – Contributo pubblicato nell’ambito di ricerche floristiche effettuate in Sicilia con il contributo finanziario dell’Università di Palermo (Fondi di Ateneo per la ricerca).

RIASSUNTO – Viene segnalato un nucleo spontaneo di piante di Diospyros kaki (Ebenaceae), accertato nelle campagne di Menfi, in provincia di Agrigento.

Si tratta del primo caso di spontaneizzazione della specie – da tempo coltivata in vari paesi del Bacino del Mediterraneo – osservato in Italia.

Fig. 2- Nucleo di Diospyros kaki ai margini di un uliveto nella campagna di Menfi (Agrigento); in evidenza dettaglio del calice permanente sui rami dopo la maturazione della bacca.

Riferimenti

Documenti correlati

Le tariffe orarie comprensive dei contributi C.A.U., sono quelle valide per la provincia di Ravenna (per le operazioni di potatura riferite al 1° Gennaio , per le

Visita guidata a prove sperimentali difesa dalla Cocciniglia del kaki. commento a

La percentuale di residenti di 9 anni e più che hanno conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di II grado nelle Aree interne risulta al di sotto della media regionale

E nulla può chi, pur al governo, non ha altra politica se non quella di illudere i cittadini che i guai dipenderebbero solo da Berlusconi, e non invece dal fatto che la grande

è stata incaricata di redigere il progetto definitivo relativo ala realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di circa 41,43 MW, ubicato nei Comuni di

prodotto MLA (es. un corso di lingua online Language Live); b) hai la facoltà di cancellare l’iscrizione per qualsiasi motivo e chiedere la restituzione dell’importo totale

prodotto MLA (es. un corso di lingua online Language Live); b) hai la facoltà di cancellare l’iscrizione per qualsiasi motivo e puoi chiedere la restituzione dell’importo

1. I programmi di comunicazione politica, come definiti all'articolo 2, comma 1, lettera c), del codice di autoregolamentazione di cui al decreto del