• Non ci sono risultati.

Problema n. 12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema n. 12 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema n. 12

Una mole di gas perfetto, inizialmente in uno stato termodinamico di volume V0 e pressione p0, compie una trasformazione quasi-statica di equazione (con a>1) fino ad uno stato di volume V

costante pVa =

f. Determinare il lavoro compiuto dal gas.

Per i calcoli numerici si assuma: a=1.5, 3V0 = A, 2Vf = V0, 1.2p0 = atm e si esprima il risultato in unità del Sistema Internazionale S.I.

Considerando poi che il gas sia monoatomico, si determini anche il calore che esso scambia con l’ambiente.

Soluzione

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

IN PASTICCERIA SONO ESPOSTI DUE VASSOI : UNO CON 12 CANNOLI , L'ALTRO CON 14 SFOGLIATELLE.. PINO IL FORNAIO PREPARA DELLE TORTE CON

Questa propriet`a suggerisce di applicare Eulero implicito invece di Eulero esplicito per risolvere numericamente un problema di Cauchy di tipo stiff.. Nel caso del metodo

In questo caso infatti non l’aumento di temperatura non viene causato dal calore fornito, che è nullo, ma dal lavoro fatto sul sistema.. Il calore specifico c α può anche

Sapendo che la quantità di calore scambiata dal gas nella compressione C-D è, in valore assoluto, la metà della quantità di calore scambiata nella espansione A-B, determinare:. 1)

1) Graficare, qualitativamente, il ciclo nel

1) il valore della costante a ed il lavoro del gas nella trasformazione A-B;. 2) il rendimento del

 Nella scala Celsius il punto 0 è fissato alla temperatura di congelamento dell'acqua e il punto 100 alla temperatura di ebollizione dell'acqua..  Entrambe le temperature

(d) calcolare il rapporto tra valore iniziale e finale della pressione durante ciascuna trasformazione isocora.. (e) disegnare con accuratezza il ciclo termodinamico nel piano (P,V