• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA – USR LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BENEDETTO”

IST. PROF. LE DI STATO PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA- SERVIZI SOCIO-SANITARI - PRODUZIONI TESSILI INDUSTRIALI

GESTIONE DELLE ACQUE E RISANAMENTO AMBIENTALE COLTIVAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI Via Berlino n.2 – 03043 CASSINO Tel. 0776/300026-21733 - Fax 0776/325342

C.M. FRIS007004 e-mail: [email protected] C.F. 90012980604

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO A.S. 2021/2022 CLASSE V sez. N

DIPLOMA DI ISTITUTO PROFESSIONALE PER PRODUZIONE TESSILE SARTORIALE

Istituto d'Istruzione Superiore "SAN BENEDETTO" - C.F. 90012980604 C.M. FRIS007004 - AD1DB9E - Ufficio Protocollo Prot. 0004376/U del 16/05/2022 11:41:51Elaborati e prospetti scrutini

Istituto d'Istruzione Superiore "SAN BENEDETTO" - C.F. 90012980604 C.M. FRIS007004 - AD1DB9E - Ufficio Protocollo Prot. 0004376/U del 16/05/2022 11:41IV.10 - Elaborati e prospetti scrutini

(2)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 STRUTTURA DEL DOCUMENTO

L’istituto e il suo territorio I nostri studenti

Profilo in uscita

Evoluzione e profilo della classe V N Presentazione del CdC

Criteri di valutazione

Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo Criteri di attribuzione del voto di comportamento

Percorsi didattici

Percorsi interdisciplinari Percorsi di Educazione Civica Percorsi PCTO

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nel triennio Articolazione delle prove d’Esame

Prove scritte: ipotesi di griglie di valutazione Colloquio: Griglia di valutazione del Colloquio Studenti DSA DVA

Allegati

All. 1: Relazioni finali dei docenti All. 2: Programmi svolti

All. 3: Relazione finale del tutor PCTO

All. 4: Relazione finale dell’insegnante di sostegno All. 5: Simulazioni prima e seconda prova scritta

Il documento del 15 maggio è elaborato ai sensi della normativa vigente sull’Esame di Stato (art. 17, comma 1 del d.lgs. 62/2017, Nota direttoriale 12.11.2021 n. 28118; O.M. 65 e 66 del 14.03.22 ed allegati)

Condiviso e approvato nel CDC del 10-5-22 e nel CDD del 16 Maggio 2022.

(3)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 L’ISTITUTO ED IL SUO TERRITORIO

Dal 1 settembre 2018, a seguito del dimensionamento scolastico regionale, l’IIS “San Benedetto” ha annesso l’IIS “A. Righi”, andando a costituire un vero e proprio polo professionale nel centro della città, - con sedi in via Berlino, via Rapido e via Casilina, con gli indirizzi: Enogastronomia e ospitalità alberghiera, Manutenzione ed Assistenza Tecnica, Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale, Industria e Artigianato per il Made in Italy (Produzioni Tessili Sartoriali).

Il territorio in cui è collocato l'Istituto "San Benedetto" è caratterizzato da un contesto diversificato e multiforme, pertanto la scuola vi si inserisce con un percorso formativo capace di offrire reali e concrete sinergie propulsive tali da promuovere iniziative lavorative intelligenti e altamente professionali, spendibili sia a livello nazionale che internazionale a giovani studenti intraprendenti e dinamici.

I NOSTRI STUDENTI

Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti è piuttosto variegato:

un gran numero ha genitori monoreddito, lavoratori dipendenti; il 30% genitori lavoratori autonomi operanti nel settore specifico degli indirizzi della scuola ed infine l'altro 20% genitori che hanno un lavoro non stabile. I ragazzi che provengono da ambienti familiari problematici e quindi svantaggiati sono numerosi: 1,6 % a fronte di un tasso regionale/nazionale dello 0,3%. Sono presenti anche studenti particolarmente motivati e impegnati nello studio appartenenti a famiglie di cittadinanza straniera provenienti dall'est Europa o dal nord Africa, stabili sul territorio, dediti soprattutto al commercio in proprio al dettaglio oppure occupati nel settore dei servizi o "terzo settore." La diversa provenienza geografica e socio-culturale-economica nonché linguistica degli studenti è un'opportunità di confronto e di crescita per tutti, di promozione di un clima generale di accoglienza e integrazione, di conoscenza reciproca di usi e costumi in ogni settore dell'agire sociale. Un altro fattore di grande stimolo per docenti e alunni è la presenza di numerosi BES, DSA e DVA che comporta l'attivazione di nuove strategie educative e didattiche e un impegno operativo verso un'inclusione attiva. Particolare attrattiva e attitudine riscontrano, inoltre, le discipline tecnico-pratiche con le loro attività di laboratorio unite all'entusiasmo dei ragazzi, risultano strategiche e funzionali al raggiungimento di abilità e competenze di altre discipline, semplificando, senza sminuire, il percorso degli allievi.

(4)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

PROFILO IN USCITA:

Produzioni Tessili Sartoriali Quadro Orario

DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE

III ANNO

IV ANNO

V ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4

LINGUA INGLESE 3 3 3

STORIA 2 2 2

MATEMATICA 3 3 3

LABORATORI TECNOLOGICI ED

ESERCITAZIONI 5 4 4

TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI

E AI PROCESSI PRODUTTIVI 6 5 4

PROGETTAZIONE TESSILE

ABBIGLIAMENTO 6 6 6

TECNICHE DI DIASTRIBUZIONE E

MARKETING 2 3

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'

ALTERNATIVA 1 1 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2

Produzioni Tessili Sartoriali Competenze specifiche di indirizzo:

- utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali

- selezionare e gestire i processi della produzione tessile

- sartoriale in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.

- applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili - sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio.

(5)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 - innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.

- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa.

- padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali.

- intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili - sartoriali, mantenendone la visione sistemica. L'opzione "Produzioni tessili-sartoriali", finalizzata a conservare e valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e per salvaguardare competenze professionali specifiche del settore produttivo tessile - sartoriale.

EVOLUZIONE E PROFILO DELLA CLASSE V Sez. N

PRESENTAZIONE E RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

La classe 5N PTS composta da 7 alunne, di cui 1 non frequentante, tutte residenti nella provincia di Frosinone; 6 pendolari e 3 diversamente abili, provenienti dalla classe 4N PTS dell’anno scolastico 2020/2021 dello stesso Istituto. Nel percorso di studi del triennio, le studentesse, sotto l’aspetto disciplinare, hanno mantenuto un comportamento corretto, evidenziando capacità dì socializzazione, di vivere ed interagire nel gruppo.

Occorre evidenziare che il rapporto tra alunne e docenti è stato sempre

aperto al dialogo e al confronto mentre quello interpersonale fra le allieve è stato amichevole e improntato al reciproco rispetto, caratterizzandosi per uno spirito di solidarietà che rende evidente una crescita significativa sul piano emotivo e relazionale.

Il fenomeno del pendolarismo non sembra aver condizionato le studentesse, tutte hanno frequentato più o meno regolarmente.

La maggior parte è stata costante nella frequenza, attivandosi in ogni circostanza, soprattutto durante le manifestazioni in cui la scuola si è aperta al territorio, con lodevole senso d’appartenenza.

Dal punto di vista del rendimento didattico, la classe ha evidenziato sin dall’inizio del triennio un atteggiamento serio e propositivo, animato da buona volontà, studio costante e disponibilità ad aderire alle iniziative extracurriculari organizzate dalla scuola.

Ciò ha comportato un’apprezzabile crescita sul piano culturale, che si è dimostrata più evidente in alcune delle alunne, caratterizzando e valorizzando, secondo le proprie capacità cognitive tutto il gruppo classe, dimostrando una motivazione seria e costante, una lodevole capacità di rielaborare gli insegnamenti e i dati disciplinari acquisiti, pervenendo a buoni e ottimi risultati.

Va poi riconosciuto lo svolgimento di un lavoro serio, caratterizzato da costanza nell’impegno, che ha comportato il conseguimento di buoni risultati, a

(6)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 seconda delle personali capacità, in tutte le discipline. Per quel che concerne gli obiettivi trasversali e quelli delle Unità di apprendimento, le allieve, pur con differenze sensibili, hanno sviluppato l’attitudine ad affrontare problemi in termini sistemici e a produrre documentazione di carattere tecnico-scientifico, acquisendo sempre più delle competenze personali.

Nello svolgimento dei programmi, i docenti hanno utilizzato gli strumenti messi a disposizione dalla scuola e hanno cercato di dialogare con le allieve,

coinvolgendole nelle attività e stimolandole alla partecipazione. A tutte sono stati forniti gli strumenti per affrontare i nuovi e più difficili impegni derivanti dall’inserimento nel mondo del lavoro o dal prosieguo degli studi.

Infine i rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti in massima parte in occasione degli incontri scuola- famiglia, in modalità on line o telefonica con contatti individuali organizzati dal coordinatore su sollecitazione dei membri del Consiglio di Classe e la partecipazione è risultata collaborativa.

La programmazione di classe è stata regolare. Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.

Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre,

hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.

Il coordinatore di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti e gli alunni ed è stato in costante e continuo contatto per monitorare l’andamento didattico delle ragazze.

Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Classroom, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e

appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Ricevere ed

inviare correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuali e Power Point con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni su Youtube, video tutorial realizzati tramite

Screencast Matic, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal

(7)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Le tre alunne con disabilità, hanno seguito la programmazione della classe con obiettivi minimi come riportato nel P.E.I.

Si richiede pertanto, la presenza delle docenti di sostegno nel corso degli Esami di stato 2020-2021, quando previsto.

CONTINUITA’ DEI DOCENTI NEL TRIENNIO

MATERIA III anno IV anno V anno

Italiano Del Prete Anna

Maria Del Prete Anna

Maria Turchetta Stefania

Storia Del Prete Anna

Maria Del Prete Anna

Maria Turchetta Stefania

Matematica Visocchi

Leonardo Russo Giovanna Visocchi Leonardo Lingua Inglese Iafrate

Caterina Marrocco Luigi Di Duca Simona

Religione Mattia

Francesca Mattia Francesca Mancini Giovanni Tecnologie Applicate ai

Materiali e Processi

Produttivi Tessili Saltarelli Pina Saltarelli Pina Saltarelli Pina Progettazione Tessili

Abbiglam. Moda e C Pagliari Simona Di Giorgio Ilenia Di Giorgio Ilenia Lab. di Scienze e

Tecnologie Tessili Abbigliamento e Moda

Leonetti Anna

Maria Leonetti Anna

Maria Leonetti Anna

Maria Tecniche di

distribuzione e Marketing

Casale Alessandra Cassone Carmen

Scienze Motorie e

Sportive Iovane Paola Iovane Paola Iovane Paola

Docenti di Sostegno Del Vecchio

Raffaella Del Vecchio

Raffaella Reale Patrizia Docenti di Sostegno Reale Patrizia Reale Patrizia Iannicelli Pina P.

Tutor PCTO (ex ASL) Saltarelli Pina Saltarelli Pina Saltarelli Pina

(8)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

I voti vengono attribuiti sulla base delle indicazioni descritte nella seguente tabella, approvata in sede di Collegio dei Docenti del 16 maggio 2022.

CRITERI DI VALUTAZIONE A.S. 2021/22

LIVELLO VOTO

CONOSCENZE ABILITA’ = APPLICAZIONE

COMPETENZE = ANALISI E SINTESI

COMPETENZE IN DAD

Primo 2/4

Non conosce o conosce in maniera frammentaria le informazioni e i contenuti proposti

Commette gravi errori anche nell’esecuzione di compiti semplici.

Non riesce ad orientarsi davanti a situazioni

Anche se opportunamente guidato, evidenzia scarsa capacità di analisi e di sintesi

Non partecipa o partecipa sporadicamente (1 volta per l’intero periodo di quarantena, come contatto stretto) alle attività di DAD, con nulla o scarsa puntualità nella consegna dei lavori assegnati che risultano incompleti e spesso scorretti.

Possiede un metodo di lavoro inadeguato.

Non esprime o esprime in maniera frammentaria le proprie opinioni.

Non interagisce o lo fa in modo inefficace.

Non dimostra autonomia nella gestione delle competenze informatiche.

Secondo 5

Ha conoscenze superficiali dei contenuti proposti

Commette errori nell’esecuzione di compiti semplici.

Non riesce ad applicare le conoscenze acquisite.

Mostra capacità di analisi e sintesi solo se opportunamente guidato

Partecipa con superficialità alle attività di DAD, dimostrando scarsa autonomia. Consegna i lavori assegnati in maniera saltuaria, mostrando un metodo di lavoro non adeguato.

Interagisce ed esprime le proprie opinioni solo se opportunamente guidato.

Dimostra elementari competenze informatiche.

Terzo 6

Conosce in modo completo ma non approfondito i contenuti proposti

Non commette errori

nell’esecuzione di compiti semplici.

Applica le conoscenze acquisite

solo parzialmente.

Analizza autonomamente ma non in modo approfondito; non sempre è in grado di sintetizzare in modo efficace

Partecipa sufficientemente alle attività di DAD con parziale regolarità nella consegna dei materiali.

Collabora sufficientemente alle attività proposte, mostrando capacità di portare

autonomamente a termine le consegne e rielaborando i materiali in maniera semplice.

Interagisce esprimendo in maniera essenziale le proprie opinioni.

Dimostra competenze informatiche di base.

(9)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

Quarto 7

Conosce in modo completo i contenuti e gli argomenti proposti

Non commette errori nell’esecuzi one di

compiti semplici.

Applica le conoscenze acquisite

Analizza in modo completo ma non sempre

approfondito; riesce a sintetizzare in modo

sostanzialmente efficace.

Partecipa discretamente alle attività di DAD con regolarità nella consegna dei materiali che risultano generalmente corretti.

Collabora costantemente alle attività proposte, analizzando ed elaborando i concetti in modo autonomo. Interagisce esprimendo in maniera precisa le proprie opinioni.

Dimostra competenze informatiche quasi complete.

Quinto 8/10

Conosce in maniera completa ed approfondita tutti i contenuti e gli argomenti proposti

Rielabora i contenuti acquisiti in maniera autonoma e critica. Si orienta agevolmente anche dinanzi a situazioni nuove.

Analizza in modo autonomo, critico e attento; organizza in modo autonomo e sicuro le

conoscenze e le tecniche acquisite

Partecipa assiduamente e in modo costruttivo alle attività di DAD.

Consegna con puntualità i compiti, approfondendo i contenuti proposti e dimostrando di possedere ottime capacità di analisi e sintesi. Collabora in maniera propositiva ed interagisce in modo fattivo. Lavora

autonomamente, esprimendo in modo chiaro ed articolato le proprie opinioni. Dimostra approfondite competenze informatiche.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO

I criteri di attribuzione del credito formativo vengono attribuiti collegialmente secondo quanto riportato nel PTOF.

Il credito scolastico viene attribuito collegialmente secondo la tabella A riportata

ai sensi dell'art.15, comma 2, del D.L. 62/2017 e successivamente convertito in cinquantesimi sulla base della Tabella 1 dell’Ordinanza Ministeriale n. 65 del 14/03/2022, Allegato C:

TABELLA A - art.15, comma 2, del D.L. 62/2017

Media dei voti Fasce di credito III anno

Fasce di credito IV anno

Fasce di credito V anno

M < 6 6 6 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M = 7 8-9 9-10 10-11

7 < M = 8 9-10 10-11 11-12

(10)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

Media dei voti Fasce di credito III anno

Fasce di credito IV anno

Fasce di credito V anno

8 < M = 9 10-11 11-12 13-14

9 < M = 10 11-12 12-13 14-15

TABELLA 1 dell’Ordinanza Ministeriale n. 65 del 14/03/2022, Allegato C:

Conversione del credito scolastico complessivo Punteggio in base 40 Punteggio in base 50

21 26

22 28

23 29

24 30

25 31

26 33

27 34

28 35

29 36

30 38

31 39

32 40

33 41

34 43

35 44

36 45

37 46

38 48

39 49

40 50

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

Il voto di comportamento, attribuito collegialmente, giudica il comportamento dell’alunno nei confronti della scuola, dei compagni, degli insegnanti e del personale non docente secondo quanto riportato nel PTOF e nella tabella di valutazione del comportamento rimodulata in seguito alla DAD, approvata in Collegio dei Docenti del 16 Maggio 2022.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO A.S. 2021/22 Gli indicatori che vengono esaminati sono:

(11)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

Rispetto delle regole in classe

Corretto, responsabile e rispettoso dei ruoli delle diverse componenti

Rispetto delle regole in DAD

Corretto, responsabile e rispettoso dei ruoli Poco corretto, poco responsabile,

non sempre rispettoso Adeguato

Sono stati segnalati episodi di scorrettezza con note disciplinari

Poco

corretto/Inadeguato

Partecipazione al

lavoro e

collaborazione in classe

Capacità di intervenire in modo pertinente ed ordinato

Partecipazione al lavoro e

collaborazione in DAD

Costruttive

Autocontrollo verbale e gestuale Discrete Capacità di valutare il proprio e

l’altrui lavoro Sufficienti

Assunzione della responsabilità delle proprie azioni

Superficiali/

Saltuarie

Impegno e interesse nello studio personale in classe

Esecuzione dei compiti assegnati

Impegno e interesse nello studio personale

Approfonditi Rispetto delle scadenze e degli

impegni Corretti

Metodo di lavoro organico Regolari

Motivazione all’apprendimento Scarsi/Nulli

Frequenza in presenza

Regolare

Frequenza in DAD

Assidua/Regolare

Discontinua Discontinua

Irregolare / Nulla Irregolare/Nulla

TABELLA DI CORRISPONDENZA DI COMPORTAMENTO VOTO

 Tutti gli indicatori esaminati (1-2-3-4) sono ampiamente positivi 10

 Tutti gli indicatori esaminati (1-2-3-4) sono positivi 9

 Tutti gli indicatori esaminati (1-2-3-4) sono generalmente positivi 8

 Presenza di richiami scritti nel registro di classe

 Assenze, ritardi, uscite anticipate non adeguatamente giustificate.

 Assenze strategiche.

 Occasionali rientri in classe tardivi.

 Essere privi del materiale necessario per lo svolgimento dell’attività didattica.

 Inadempienze non gravi alle consegne o al regolamento di Istituto.

 Episodica mancanza di rispetto nei confronti di coloro che operano nella scuola, nei confronti della struttura scolastica, degli arredi scolastici e dei beni altrui.

7

(12)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

 Assenze strategiche abituali. Comportamento irrispettoso delle persone in relazione alla gravità.

 Riprese video con i cellulari. Inosservanza del divieto di fumo nei locali scolastici.

Manomissione volontaria dei beni della scuola (anche registro scolastico) in relazione alla gravità.

 Alterazione e/o manomissione delle firme dei genitori e delle comunicazioni scuola-famiglia.

Presenza di più richiami scritti sul registro di classe per più infrazioni disciplinari.

 Comportamenti episodici che violino il rispetto e la dignità della persona (offese verbali, sottrazione di beni altrui, utilizzo improprio e/o doloso di spazi, attrezzature, strumenti elettronici, informatici e cellulari).

 Mancanza di rispetto delle strutture, degli arredi scolastici, sottrazione di beni altrui.

6

 Comportamenti di intimidazione o comunque lesivi dei diritti degli altri.

 Comportamenti volutamente pregiudizievoli della propria e altrui incolumità. 5

TABELLA DI CORRISPONDENZA DI COMPORTAMENTO in DAD VOTO

 Tutti gli indicatori esaminati (1-2-3-4) sono ampiamente positivi.

 Partecipazione costruttiva.

 Frequenza assidua alle attività di DAD.

 Rispetto scrupoloso della netiquette.

10

 Tutti gli indicatori esaminati (1-2-3-4) sono positivi.

 Partecipazione costruttiva.

 Frequenza regolare alle attività di DAD.

 Rispetto scrupoloso della netiquette .

9

 Tutti gli indicatori esaminati (1-2-3-4) sono generalmente positivi.

 Partecipazione sufficiente.

 Frequenza regolare alle attività di DAD.

 Rispetto della netiquette .

8

 Partecipazione non sempre sufficiente.

 Frequenza abbastanza regolare alle attività di DAD.

 Sporadiche inadempienze alla netiquette. 7

 Partecipazione passiva e scarso interesse.

 Frequenza discontinua alle attività di DAD.

 Frequenti inadempienze alla netiquette.



6

 Mancanza di interesse.

 Frequenza sporadica e di disturbo alle attività di DAD.

 Continue e gravi inadempienze alla netiquette. 5

PERCORSI DIDATTICI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

(13)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Discipline coinvolte Materiali Il Ruolo della donna nel novecento: Italiano, Storia, Inglese, Libri di testo, Video,

Scienze e Tecnologie applicate dispense docenti.

ai materiali e ai processi produttivi tessili, Progettazione Tessile, Abbigliamento Moda e Costume, Lab. di Scienze e

Tecnologie Tessili Abbigliamento, Educazione

Civica e Tecniche di Marketing

Il Consiglio di Classe, nel triennio, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi/progetti/attività di Educazione Civica, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, riassunti nella seguente tabella (art. 10 comma 1 O.M. n. 65 del 14/03/2022)

PERCORSI di EDUCAZIONE CIVICA

Titolo del percorso Discipline coinvolte

LA PARITÀ DI GENERE

PARI OPPORTUNITÀ ALLO STUDIO LOTTA ALLA FAME NEL MONDO

NUOVE FRONTIERE DELL’ALIMENTAZIONE LA MORTALITÀ INFANTILE

ASPETTATIVE DJ VITA L’INQUINAMENTO TIPI DI INQUINAMENTO

DANNI ALL'AMBIENTE E ALLA SALUTE LA COSTITUZIONE ITALIANA

NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI (ART.1 AL 12) CARATTERISTICHE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Tutte le discipline

(14)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 PERCORSO PCTO

Obiettivi: L’incontro dello studente con il contesto azienda è un momento per spostare il piano della formazione dalla dimensione formale a quella non formale consentendo all’alunno di mettersi in relazione con il mondo del lavoro.

Lo studente ha così la possibilità di orientarsi circa l’interesse e la predisposizione per lo specifico contesto lavorativo oggetto anche della formazione; di confrontare le competenze acquisite nel contesto di apprendimento formale (competenze, conoscenze ed abilità) con le specifiche esigenze del contesto aziendale; di sperimentare, acquisire e/o consolidare le competenze mediante l’azione diretta nelle attività lavorative a lui assegnate.

Modalità: Il percorso PCTO si svolge sia attraverso incontri specifici relativi al settore di pertinenza, sia attraverso ore in presenza presso le aziende convenzionate.

Attività di formazione specifica (organizzata e gestita dall’Istituto) su:

Roma Sposa futura, San Leucio, Lisa Tibaldi, Ersilia Principe, Coding Girl – Italia, Fashion Week, Seto Shadi, Cristina Design, PCTO: Educazione Civica, Premier Vision, Orienta on line, Agata Nicosia, Mass Media, Marzotto, Giorno del ricordo, Live Trieste, E. Campus, Sartoria Sociale, fumetto fantastica, Canzanella.

Temi di interesse generale:

Presentazione del Progetto.

Aspetti normativi della sicurezza sul lavoro.

Incontri di orientamento.

Assemblea di Istituto mese di ottobre 2021: "Angolo dello studente" proposte ed attività progettuali.

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 25 novembre 2021.

Giornata internazionale della solidarietà umana dicembre 2021 Open day gennaio 2021

GIORNATA CONTRO IL BULLISMO – BULLI STOP febbraio 2022

“Giorno del Ricordo 2022” Il 10 febbraio 2022

Educazione alla gestione dei conflitti e legalità: una riflessione condivisa;

Le Foibe-Visione documentario, per non dimenticare;

Festa dell’Europa incontro in diretta streaming con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione Prof. Patrizio Bianchi Maggio 2022

(15)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

Incontri con le aziende:

sono avvenuti in presenza con le seguenti aziende nell’anno 2021/2022:

Ersilia Principe, Canzanella (NA).

Attività di Stage:

Attività in azienda: Gli studenti, nel corso del triennio, hanno percorsi di stage per le competenze trasversali e per l’orientamento come riportato nella relazione del tutor allegata al presente documento (All. 3).

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NEL TRIENNIO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO A. S.

Visite guidate

PCTO

Monica Moretta CASSINO 2021/2022

ROMA SPOSA ROMA 19/20 e 2021/2022

LA CASA DELLA SPOSA CASSINO 2019/20 CRAVATTE MARINELLI NAPOLI 2019/20 SETIFICIO SAN LEUCIO CASERTA 2019/20

Canzanella NAPOLI 21/22

ERSILIA PRINCIPE NAPOLI 2019/20 e 20/21 FUMETTO FANTASTICA CASSINO 21/22

CODING GIRL WEB 20/21 e 21/22

Progetti, ROMA SPOSA ROMA 19/20 e 2021/2022

Manifestazioni culturali,

concorsi RESTIAMO UNITI A

DISTANZA.LE CASSINO 2019/20

EMOZIONI DI

PRIMA…LE EMOZIONI DI OGGI

LIFE BITES… FUTURE IS IN MY HANDS

CASSINO 2020/21

SUMMER DREAM CAMERA DI 2020/21 COMMERCIO

LATINA

(16)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 Incontri con

esperti UN GIORNO DI VITA LAVORATIVA.

(RICCARDO GRECO)

MILANO 2020/21

Orientamento

VISITE DI SETTORE

ATELIER ROMA SPOSA

MARINELLA

2019/20

PON UN KIMONO DI

EMOZIONI CASSINO

AUSONIA

2019/20

ARTICOLAZIONE DELLE PROVE D’ESAME PROVE SCRITTE

❏ Non sono state svolte simulazioni

X Sono state effettuate simulazioni di prima prova scritta X Sono state effettuate simulazioni di seconda prova scritta

❏ Sono state effettuate simulazioni del colloquio d’esame

Le simulazioni delle prove d’esame sono state programmate e/o svolte nei giorni:

Prima prova 27/04 e 13/05, Seconda prova 03/05 e 10/05 (come da circolari n. Prot. 0003223/U del 05/04/2022 e n. Prot. 0003630/U del 21/04/2022).

Le prove sono state articolate come artt. 19 e 20 dell’O.M. n. 65 del 14/03/2022 e secondo l’allegato B3 art. 17 comma 4 del Dlgs 62 del2017. La seconda prova si è svolge in forma scritta, ha per oggetto la disciplina come da allegato B3 ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo (art. 20 O.M. 65 del 14/03/2022).

Le simulazioni delle prove, allegate al presente documento, sono state corrette secondo le seguenti griglie, elaborate dal C.d.C. come ipotesi per la commissione d’esame.

(17)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 GRIGLIA DI VALUTAZIONE CONSIGLIATA PER LA PRIMA PROVA D’ESAME di cui all’art. 21 comma 2 lett.a. O.M.65 del 14/03/2022 e secondo i quadri di riferimento allegati al d.m. 1095 del 21 novembre 2019

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario

Nome e Cognome Classe

Indicatori Descrittori intermedi

Punteggio descrittore

intermedio

Punteggio indicatori

Punteggio parziale

Indicatori generali

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo, coesione e coerenza testuale

Testo organizzato 1

1-4

Testo organizzato e pianificato 2

Testo organizzato, pianificato, coerente 3 Testo organizzato, pianificato, coeso e

coerente 4

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi

uso corretto della punteggiatura) Ricchezza e padronanza lessicale

Registro comunicativo abbastanza adeguato 1

1-4 Registro comunicativo nel complesso adeguato 2

Registro comunicativo adeguato con ricchezza

lessicale 3

Registro comunicativo adeguato con ricchezza e

padronanza lessicale 4

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi e valutazioni personali

Si orienta nelle conoscenze 1

1-4 Si orienta in ambito culturale e sa operare

riferimenti 2

Si orienta nelle conoscenze e opera riferimenti

culturali esprimendo giudizi 3

Si orienta nelle conoscenze e opera riferimenti culturali esprimendo giudizi e valutazioni personali

4

Indicatori specifici

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (lunghezza del testo, forma parafrasato o sintetica elaborazione) e comprensione

complessiva del testo

Lo svolgimento nel complesso rispetta la

consegna 1-2

Lo svolgimento rispetta i vincoli e denota 1-4

comprensione 3.0

Lo svolgimento rispetta i vincoli e denota una

attenta e puntuale comprensione 4

Correttezza dell’analisi (lessicale, sintattica, stilistica e retorica) e interpretazione del

testo

L’analisi e l’interpretazione sono abbastanza

corrette 1-2

1-4 L’analisi e l’interpretazione sono corrette 3.0

L’analisi e l’interpretazione sono corrette e

motivate 4

Punteggio in base 20

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Punteggio in base 15

1 1,50 2 3 4 4,50 5 6 7 7,50 8 9 10 10,50 11 12 13 13,50 14 15

(18)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo

Nome e Cognome Classe

Indicatori Descrittori intermedi

Punteggio descrittore intermedio

Punteggio indicatori

Punteggio parziale

Indicatori generali

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo, coesione

e coerenza testuale

Testo organizzato 1

1-4 Testo organizzato e pianificato 2

Testo organizzato, pianificato,

coerente 3

Testo organizzato, pianificato, coeso

e coerente 4

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi uso corretto della punteggiatura) Ricchezza e padronanza lessicale

Registro comunicativo abbastanza

adeguato 1

1-4 Registro comunicativo nel

complesso adeguato 2

Registro comunicativo adeguato con

ricchezza lessicale 3

Registro comunicativo adeguato con

ricchezza e padronanza lessicale 4

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi critici e personali

Si orienta nelle conoscenze 1

1-4 Si orienta in ambito culturale e sa

operare riferimenti 2

Si orienta nelle conoscenze e opera riferimenti culturali esprimendo

giudizi

3

Si orienta nelle conoscenze e opera riferimenti culturali esprimendo

giudizi e valutazioni personali

4

Indicatori specifici

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni.

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo

Tesi individuata con argomentazioni

essenziali 1-2

Tesi individuata correttamente. 1-4 Percorso ragionativo chiaro con l’utilizzo adeguato di connettivi

3-4

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per

sostenere l’argomentazione

Riferimenti essenziali, ma corretti 1-2

Riferimenti culturali corretti e 1-4 congruenti alle argomentazioni

sostenute

3-4

Punteggio in base 20

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Punteggio in base 15

1 1,50 2 3 4 4,50 5 6 7 7,50 8 9 10 10,50 11 12 13 13,50 14 15

(19)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Nome e Cognome Classe

Indicatori Descrittori intermedi

Punteggio descrittore intermedio

Punteggio indicatori

Punteggio parziale

Indicatori generali

Ideazione pianificazione e organizzazione del testo, coerenza e coesione testuale

Testo organizzato 1

1-4 Testo organizzato e pianificato 2

Testo organizzato, pianificato,

coerente 3

Testo organizzato, pianificato,

coeso e coerente 4

Correttezza e proprietà linguistica (lessico, ortografia, uso della punteggiatura, della paratassi e dell’ipotassi)

Il testo risulta nel complesso

corretto 1

1-4 Il testo risulta corretto 2

Il testo risulta corretto da un punto di vista grammaticale e lessicale 3 Il testo risulta corretto da un punto di vista grammaticale e lessicale e presenta un uso adeguato della punteggiatura

4

Precisione dei riferimenti culturali e capacità di esprimere giudizi e valutazioni personali

Il testo fornisce semplici riferimenti

culturali 1

1-4 Il testo fornisce adeguati riferimenti

culturali 2

Il testo fornisce adeguati riferimenti culturali e presenta giudizi

pertinenti

3

Il testo fornisce adeguati riferimenti culturali e presenta giudizi

pertinenti e valutazioni personali 4

Indicatori specifici

Rispetto delle consegne (titolo, lunghezza ed eventuale paragrafazione)

Sviluppa l’argomento in modo essenziale e risponde

complessivamente alle richieste

1-2 Sviluppa l’argomento in modo 1-4

approfondito e risponde correttamente alle richieste

3-4

Esposizione e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

L’esposizione è chiara e

argomentata e i riferimenti culturali sono adeguati

1-2

1-4 L’esposizione è chiara e

argomentata e i riferimenti culturali sono approfonditi

3-4

Punteggio in base 20

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Punteggio in base 15

1 1,50 2 3 4 4,50 5 6 7 7,50 8 9 10 10,50 11 12 13 13,50 14 15

(20)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 GRIGLIA DI VALUTAZIONE CONSIGLIATA PER LA SECONDA PROVA D’ESAME di cui all’art. 21 comma 2 lett. a. O.M.65 del 14/03/2022 e secondo i quadri di riferimento allegati al d.m. 769 del 2018

Indicatori Punteggio

massimo

Descrittori Punteggio

per livello

Punteggio parziale Padronanza dei contenuti

disciplinari 3

Adeguata 3

Essenziale 2

Inadeguata 1

Corretta elaborazione delle indicazioni di stile e target finalizzate ad interpretare in modo pertinente il tema, eseguendo scelte compositive coerenti allo stesso.

3

Adeguata e completa 3

Buona 2,5

Essenziale 2

lnadeguata 1

Corretta utilizzazione di differenti tecniche di rappresentazione grafica per elaborare schizzi progettuali, figurini e disegni à plat, rispettando i segni convenzionali per la rappresentazione dei materiali e delle

indicazioni di modellistica.

6

Ottima 6

Buona 5

Adeguata 4

Appena sufficiente 3

Carente 2

Insufficiente 1

Personalizzazione della presentazione delle idee progettuali, dando una veste grafica coerente con il tema assegnato.

2

Originale e ricercata 2

Adeguata 1,5

Appena sufficiente 1

Carente 0,5

Qualità della presentazione del progetto (precisione, ordine, completezza delle note tecniche, utilizzo della giusta terminologia)

3

Corretta e precisa 3

Adeguata 2

Frammentaria 1

Capacità logiche di rielaborazione e collegamento pluridisciplinare

3

Corretti e precisi 3

Adeguati 2

Frammentari 1

PUNTEGGIO TOTALE : /20

(21)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

Tabella 2 Tabella 3

Conversione del punteggio Conversione del punteggio della prima prova scritta della seconda prova scritta

Punteggio in base 20

Punteggio in base 15

Punteggio in base 20

Punteggio in base 10

1 1 1 0.50

2 1.50 2 1

3 2 3 1.50

4 3 4 2

5 4 5 2.50

6 4.50 6 3

7 5 7 3.50

8 6 8 4

9 7 9 4.50

10 7.50 10 5

11 8 11 5.50

12 9 12 6

13 10 13 6.50

14 10.50 14 7

15 11 15 7.50

16 12 16 8

17 13 17 8.50

18 13.50 18 9

19 14 19 9.50

20 15 20 10

(22)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22 PROVE ORALI

O.M. n. 65 del 14/03/2022, art. 22 comma 3 e 5:

“Il colloquio si svolge a partire dall’analisi, da parte del candidato, del

materiale scelto dalla sottocommissione. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema”.

“Il materiale è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali

caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe”:

Documentazioni suggerite – in modalità di macroaree - utili alla definizione del materiale finalizzato alla trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare:

1. documenti: testi dell’area generale o di indirizzo pertinenti al percorso svolto e trasversali;

2. esperienze: viaggi di istruzione, gemellaggi, didattica outdoor anche laboratoriale;

3. progetti: curriculari ed extracurriculari;

4. problemi: riflessioni analitiche riguardanti argomenti specifici del percorso di studio, anche in chiave attuale.

Griglia di valutazione del Colloquio (All. A O.M. n. 65 del 14/03/2022) La Commissione assegna fino ad un massimo di venticinque punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

(23)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

Indicatori Livelli

Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

0,50-1

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo

parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 1,50- 3,50 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in

modo corretto e appropriato. 4-4,50

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e

utilizza in modo consapevole i loro metodi. 5-6

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e

approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 6,50-7 Capacità di utilizzare

le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa

in modo del tutto inadeguato 0,50-1

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con

difficoltà e in modo stentato 1,50-

3,50 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite,

istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 4-4,50 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una

trattazione pluridisciplinare articolata 5-5,50

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 6 Capacità di

argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o

argomenta in modo superficiale e disorganico 0,50-1 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti

e solo in relazione a specifici argomenti 1,50-

3,50 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali,

con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 4-4,50 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,

rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

5-5,50

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 6 Ricchezza e

padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico

inadeguato 0,50

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche

di settore, parzialmente adeguato 1

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 1,50 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche

tecnico e settoriale, vario e articolato 2-2,50

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 Capacità di analisi e

comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla

riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 0,50 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla

riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 1

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

1,50 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una

attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 2-2,50 V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base

di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

3

Punteggio totale della prova /25

(24)

Documento del 15 maggio IIS SAN BENEDETTO Esami di Stato 2021-22

ALUNNI DSA DVA

Per tre studenti DA, si prevedono strumentazioni specifiche: Tavolo luminoso e relativi supporti didattici

Il consiglio di classe ritiene necessaria e opportuna la presenza del docente di sostegno nello svolgimento delle prove scritte e del colloquio orale dell’alunno o degli alunni seguiti, al fine di supportarli e sostenerli adeguatamente, nel rispetto delle procedure messe in atto relativamente alla situazione da COVID 19 (come da relazione dell’insegnante di sostegno allegata al presente documento).

Per gli alunni con obiettivi minimi si fa presente che sono agli atti della scuola, a disposizione dei presidenti delle commissioni, le modalità di svolgimento delle prove scritte e del colloquio orale (come da verbale dello scrutinio finale).

ALLEGATI

All. 1: Relazioni finali dei docenti All. 2: Programmi svolti

All. 3: Relazione finale del tutor PCTO All. 4: Relazione insegnante di sostegno

All. 5: Simulazioni prima e seconda prova scritta

Riferimenti

Documenti correlati

RIFERIMENTI NORMATIVI.. A Indirizzo Turismo ai sensi dell’O.M. Esso, infatti, tiene conto della Didattica a distanza resasi necessaria in seguito alla sospensione

I Licei forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

Elementi di valutazione sono stati, anche in modalità DAD, la rilevazione della presenza e della fattiva e corretta partecipazione alle lezioni, l'impegno e i progressi

Sono stati ripercorsi gli aspetti più importanti della letteratura latina; sono state approfondite le conoscenze dello stile e delle problematiche degli autori più significativi;

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

● Marketing( Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Laboratorio di servizi enogastronomici-settore cucina, Laboratorio di servizi enogastronomici

Nel percorso di studi del triennio la classe non ha fruito della continuità didattica per la maggioranza delle discipline ad eccezione della lingua e cultura inglese,