• Non ci sono risultati.

Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di TIVOLI - Ufficio A.C.N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di TIVOLI - Ufficio A.C.N."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Versione 11 febbraio 2021

il

Modulo per richiesta di Nulla Osta o Autorizzazione di accordo ex art. 6 D.L. n.132/2014 conv. in Legge n. 162/2014 e art.1 comma 24 e 25 della Legge n.76/2016

Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di TIVOLI - Ufficio A.C.N.

Il/la sottoscritto/a Avv. del foro di tessera che

indica il seguente indirizzo di PEC per ogni comunicazione:

nell’interesse di

e

Il/la sottoscritto/a Avv. del foro di tessera

che indica il seguente indirizzo di PEC per ogni comunicazione:

nell’interesse di _

premesso che

cognome nome

nat_ a il

residente in via

codice fiscale

e

cognome nome

nat_ a il

residente in via

codice fiscale

hanno contratto (_) matrimonio civile - (_) matrimonio concordatario - (_) unione civile

il giorno a

considerato che i predetti coniugi

hanno concluso in data accordo, a seguito di convenzione di negoziazione assistita, concernente:

Separazione consensuale;

Cessazione degli effetti civili del matrimonio;

Scioglimento del matrimonio;

Modifica delle condizioni di separazione o di divorzio;

Scioglimento dell’unione civile;

Modifica delle condizioni di scioglimento dell’unione civile.

Chiede/chiedono

ai sensi dell’articolo 6, comma 2,° D.L.12 settembre 2014 n. 132, convertito con legge 10 dicembre 2014 n. 162:

il rilascio del nulla osta perché in mancanza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ai sensi dell'articolo 3 co. 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104, ovvero economicamente non autosufficienti;

rilascio dell’autorizzazione perché in presenza di “figli da tutelare” (così indicati sinteticamente oltre), precisamente:

di figli minori,

di figli maggiorenni incapaci,

di figli maggiorenni portatori di handicap grave ex art. 3 co. 3, l. n. 104/1992,

di figli maggiorenni economicamente non autosufficienti.

(2)

In applicazione delle linee guida adottate dalla Procura della Repubblica di Tivoli il 14 dicembre 2016, d’intesa col Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli:

1) DEPOSITANO : 4 copie originali dell’ACCORDO in originale;

2) PRECISANO OLTRE: a) il CONTENUTO DELL’ACCORDO; b) la DOCUMENTAZIONE ALLEGATA;

3) PROVVEDONO a BARRARE le lettere (contenuto dell’accordo) e i numeri (documentazione allegata) relativi a quanto depositato.

A) SOLUZIONE CONSENSUALE DI SEPARAZIONE PERSONALE IN ASSENZA DI FIGLI DA TUTELARE (

RICHIESTA DI NULLA OSTA)

CONTENUTO DELL’ACCORDO

a) assistenza di almeno un avvocato/a per parte;

b) sottoscrizione dell’accordo delle parti e di almeno un avvocato/a per parte;

c) certificazione dell’autografia delle firme delle parti a cura dei rispettivi avvocati;

d) dichiarazione delle parti di assenza di figli minori, figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave, ai sensi dell’art. 3, co 3, l. n. 104/92, ovvero non economicamente autosufficienti;

e) dichiarazione degli avvocati di aver tentato di conciliare le parti;

f) dichiarazione degli avvocati di avere informato le parti della possibilità di esperire la mediazione familiare;

g) dichiarazione degli avvocati del rispetto dell’art. 24, comma 5, del Codice Deontologico Forense “in quanto non sono partecipi di una stessa società di avvocati o associazione professionale ovvero non esercitano negli stessi locali collaborando professionalmente in maniera non occasionale”;

h) dichiarazione degli avvocati di aver cooperato con buona fede e lealtà nelle informazioni rese e nei documenti prodotti;

i) dichiarazione degli avvocati di aver rispettato i termini di legge per l’esperimento della negoziazione assistita con decorso dei termini minimi e massimi (anche se prorogati);

dichiarazione delle parti delle ragioni che hanno condotto all’adozione degli eventuali patti di trasferimento patrimoniali, anche immobiliari.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

1) copia della convenzione di negoziazione assistita;

2) certificato di residenza dei coniugi;

3) stato di famiglie dei coniugi;

4) estratto per riassunto dell’atto di matrimonio rilasciato dal Comune in cui è stato celebrato.

A/1) SOLUZIONE CONSENSUALE DI SEPARAZIONE PERSONALE IN PRESENZA DI FIGLI DA TUTELARE

(RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE)

CONTENUTO DELL’ACCORDO

Oltre al contenuto supra A), lett. da a) a j) (da barrare alle lettere ivi riportate), ad eccezione della lettera d), il seguente:

l’indicazione, con le generalità complete, delle persone la cui presenza impone l’autorizzazione e la relativa qualità:

a. figli minori (se portatori di handicap grave precisarlo);

b. figli maggiorenni incapaci, con la precisazione della natura di tale qualità;

c. figli maggiorenni portatori di handicap grave ai sensi dell’art. 3, co. 3, l. n. 104/92, con la descrizione della tipologia di handicap certificata;

d. figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, con una sintetica descrizione della qualità;

m) dichiarazione degli avvocati di avere informato le parti dell’importanza per il minore di trascorrere tempi adeguati con ciascuno dei genitori;

n) affidamento e collocamento dei figli (per i figli maggiorenni non economicamente autosufficienti è sufficiente indicare ove vivono);

o) esplicita previsione dei tempi di frequentazione dei figli;

p) condizioni economiche relative al “mantenimento” dei figli.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Oltre alla documentazione indicata supra A) (da barrare ai numeri ivi riportati), la seguente:

5) dichiarazione dei redditi di ciascun coniuge relativa agli ultimi tre anni;

6) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di ciascuna parte, ai sensi dell’art. 47 d.P.R. n. 445/2000, sottoscritta e

presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore ex art. 38 d.P.R. cit., contenente:

a. la specifica attività lavorativa svolta nell’ultimo triennio, con la precisazione degli elementi necessari per individuarla j)

l)

(3)

Versione 11 febbraio 2021

concretamente (ad esempio non è sufficiente indicare “imprenditore”, ma occorre precisare il settore e il luogo in cui opera e se esercitata in forma individuale o sociale ecc; non è sufficiente indicare “commerciante”, ma occorre precisare il settore d’attività e il luogo d’esercizio, ecc.; non è sufficiente indicare “lavoratore dipendente”, ma occorre precisare il tipo di attività e il datore di lavoro;

b. il reddito annuo netto dell’ultimo triennio nonché le somme percepite a qualunque titolo (potendo alcuni elementi non risultare dalla dichiarazione dei redditi, come i redditi agrari, eredità, ecc.);

c. i beni mobili registrati e immobili di cui sono titolari - direttamente o indirettamente -, unitamente a quote sociali e/o aziende;

d. l’espressa dichiarazione: “dichiaro, ex art. 76 d.P.R. n. 445/2000 di essere consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal d.P.R. citato è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia”;

Inoltre:

- qualora siano presenti figli maggiorenni portatori di handicap grave ex art. 3 comma 3 L. 104/92, va allegata:

7) certificazione sanitaria relativa all’handicap;

- qualora si dia atto della esistenza di figli maggiorenni autosufficienti:

8) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del figlio (nelle forme descritte al precedente n. 6, compresa la dichiarazione supra d. sulla consapevolezza della responsabilità penale) e copia della sua ultima dichiarazione dei redditi o altro documento che certifichi formalmente la percezione di un reddito proprio e sufficiente al sostentamento;

- qualora si concordi l’affidamento esclusivo a favore di un solo coniuge:

9) la documentazione comprovante le ragioni dell’accordo sull’affidamento.

B) SOLUZIONE CONSENSUALE DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO E DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO o UNIONE CIVILE IN ASSENZA DI FIGLI DA TUTELARE

(RICHIESTA DI NULLA OSTA)

CONTENUTO DELL’ACCORDO

Oltre al contenuto supra A), lett. da a) a j) (da barrare alle lettere ivi riportate):

dichiarazione del decorso di almeno dodici mesi ininterrotti di separazione personale dall'avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al presidente del Tribunale nella procedura di separazione personale e di sei mesi nel caso di separazione consensuale, anche quando il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale, ovvero dalla data certificata nell'accordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato ovvero dalla data dell'atto contenente l'accordo di separazione concluso innanzi all'ufficiale dello stato civile, come previsto dal IV capoverso dell’art. 3 della l. n.

898/1970 (come sostituito dall'articolo 5, comma 1, della Legge 6 marzo 1987, n. 74 , successivamente modificato dall'articolo 12, comma 4, del D.L. 12 settembre 2014 n. 132, convertito, con modificazioni, dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162; per l'applicazione vedi il comma 7 del medesimo articolo 12. Da ultimo, capoverso modificato dall'articolo 1, comma 1, della Legge 6 maggio 2015, n. 55; per l'applicazione vedi l'articolo 3, comma 1, della medesima legge).

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Oltre alla documentazione indicata supra A) (da barrare ai numeri ivi riportati), ad eccezione del n. 4), la seguente:

4) atto integrale di matrimonio rilasciato dal Comune in cui è stato celebrato;

5) copia autentica del verbale di separazione consensuale con decreto di omologa o copia autentica della sentenza di separazione con attestazione del passaggio in giudicato o copia autentica del verbale dell’udienza presidenziale che ha autorizzato i coniugi a vivere separati o copia autentica dell’accordo di separazione raggiunto con la negoziazione assistita o copia dell’accordo di separazione concluso e certificato dall’Ufficiale di Stato Civile.

B

/

1) SOLUZIONE CONSENSUALE DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO E DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO o UNIONE CIVILE IN PRESENZA DI FIGLI DA TUTELARE

(RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE)

CONTENUTO DELL’ACCORDO

Il contenuto Supra A/1) (da barrare alle lettere ivi riportate).

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

La documentazione Supra A/1) (da barrare ai numeri ivi riportati).

C) SOLUZIONE CONSENSUALE DI MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE IN ASSENZA DI FIGLI DA TUTELARE

(RICHIESTA DI NULLA OSTA) CONTENUTO DELL’ACCORDO

l)

(4)

Oltre al contenuto Supra A), da a) a j) (da barrare alle lettere ivi riportate), a eccezione delle lett. e) ed f), anche la dseguente:

k) le ragioni per le quali l’accordo prevede la corresponsione dell’assegno divorzile in un’unicasoluzione cd. Una tantum.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Oltre alla documentazione Supra A) (da barrare ai numeri ivi riportati), ad eccezione del n. 4), la seguente:

4) copia autentica del verbale di separazione consensuale con decreto di omologa o copia autentica della sentenza di separazione con attestazione del passaggio in giudicato o copia autentica del verbale presidenziale che ha autorizzato i coniugi a vivere separati o copia autentica dell’accordo di separazione raggiunto con la negoziazione assistita o copia autentica dell’accordo di separazione concluso e certificato dall’Ufficiale dello Stato Civile.

C/1) SOLUZIONE CONSENSUALE DI MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE IN PRESENZA DI FIGLI DA TUTELARE

(RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE)

CONTENUTO DELL’ACCORDO

Il contenuto Supra A/1) (da barrare alle lettere ivi riportate), a eccezione di quello alle lett. m), n), o) nel caso in cui le modifica non coinvolga il regime di affidamento e/o di visita relativo ai figli minori.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

La documentazione Supra A/1) (da barrare ai numeri ivi riportati).

D) SOLUZIONE CONSENSUALE NEL CASO DI MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI DIVORZIO o SCIOGLIMENTO UNIONE CIVILE IN ASSENZA DI FIGLI DA TUTELARE

(RICHIESTA DI NULLA OSTA)

CONTENUTO DELL’ACCORDO

Il contenuto Supra A), da a) a j) (da barrare alle lettere ivi riportate), a eccezione delle lett. e) ed f).

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Oltre alla documentazione Supra A) (da barrare ai numeri ivi riportati), ad eccezione del n. 4), la seguente:

5) copia autentica della sentenza di divorzio con attestazione del passaggio in giudicato o copia autentica dell’accordo di divorzio raggiunto con la negoziazione assistita o copia autentica dell’accordo di divorzio concluso e certificato dall’Ufficiale dello Stato Civile.

D/1) SOLUZIONE CONSENSUALE NEL CASO DI MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI DIVORZIO o DI SCIOGLIMENTO UNIONE CIVILE IN PRESENZA DI FIGLI DA TUTELARE

(RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE)

CONTENUTO DELL’ACCORDO

Il contenuto Supra A/1) (da barrare alle lettere ivi riportate), a eccezione di quello alle lett. m), n), o) nel caso in cui le modifica non coinvolga il regime di affidamento e/o di visita relativo ai figli minori.

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

La documentazione Supra A/1) (da barrare ai numeri ivi riportati).

Tivoli, firma

Reg. A.C.N. n°

Depositati 4 originali dell’accordo e allegati il

Addetto alla ricezione Ritirati 3 originali dell’accordo con Visto/Nulla-Osta il

Addetto alla ricezione

(5)

Versione 11 febbraio 2021

OPZIONE Deposito a mezzo PEC:

In luogo del deposito diretto presso l’Ufficio A.N.C. della Procura i difensori possono alternativamente provvedere al deposito dell’accordo e nota di deposito sottoscritto con firma autografa dalle parti e dei difensori (nonché degli allegati di rito), mediante invio in allegato a messaggio di P.E.C. (da PEC del difensore risultante da RE.G.IND.E. a PEC della Procura:

[email protected]) C O N O G G E T T O “ N E G O Z I A Z I O N E A S S I U S T I T A ” , di copia informatica:

1) dell’accordo ottenuto da scansione in file formato PDF-immagine munito di firma digitale dei difensori partecipanti all’accordo medesimo;

2) della nota di deposito ottenuto da scansione in file formato PDF-immagine;

3) degli allegati documenti e certificati di rito ottenuti da scansione in file formato PDF-immagine

La ricevuta di consegna del messaggio di PEC costituisce la prova dell’avvenuto deposito.

ritiro telematico:

Successivamente i difensori riceveranno, esclusivamente nella casella di P.E.C. indicata nella nota di deposito, in allegato a messaggio di P.E.C. una copia informatica dell’accordo vistato/autorizzato sottoscritto con firma autografa dal Proc.

della Rep. ottenuto da scansione in file formato PDF-immagine.

Il duplicato informatico di detto atto (documento) può validamente essere utilizzato (proprio perché è duplicato dell’originale) per le comunicazioni a mezzo di PEC all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune del Matrimonio e al C.N.F.

per i depositi previsti dalla legge.

La ricevuta di consegna del messaggio di PEC costituisce la prova dell’avvenuto deposito.

Riferimenti

Documenti correlati

Dichiara altresì di essere stata informata delle caratteristiche e dell’importanza dell’incarico, delle attività da espletare, delle iniziative ed ipotesi di soluzione, della

dalla data di stipula della presente convenzione ed essere. ultimati entro il termine di validità

(Rapporti con gli organi di informazione). Il procuratore della Repubblica mantiene personalmente, ovvero tramite un magistrato dell’ufficio appositamente delegato, i rapporti con

la separazione consensuale è quella che avviene di comune accordo tra i coniugi; questi assumono un’intesa su tutti gli effetti – personali e patrimoniali –

Questa procedura è possibile anche se la coppia ha figli minori di età oppure con una disabilità che non li renda autosufficienti; in tal caso però l’accordo di

quali Hano i frutti della carne , ficcome etto Reo poteva riconofcere i dalle parole , che gli furono addotte , e che quelli frutti , ed opere della carne fi ritrovavano in etto lui

Il verbale delle operazioni previsto dall'articolo 268 comma 1 del codice contiene l'indicazione degli estremi del decreto che ha disposto l'intercettazione,

1. Di prendere atto della rendicontazione presentata dall’Istituto Comprensivo di Tavernola Bergamasca dalla quale emerge che l’Istituto Comprensivo di Tavernola