• Non ci sono risultati.

Sui sistemi continui nel caso asimmetrico.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sui sistemi continui nel caso asimmetrico."

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

S u i s i s t e m i c o n t i n u i nel caso a s i m m e t r i c o .

M e m o r i a di ALDO BRESSAN (a P a d o v a )

Sommario. - Si prosegue da u n p u n t o di vista generale u n a ricerca di G. Grioli s u l l a elasticit<~ a s i m m e t r i c a con d e f o r m a z i o n i finite (e con m o m e n t i i n t e r n i di contatto). T r a l ' a l t r o si f a n n o osservazioni sull'energia libera e su u n certo p a r a m e t r o z in connes.

sione con le equazioni costitutive e col p r o b l e m a della loro determinazione sperimentale.

S i c a r a t t e r i z z a p u r e il conformarsi dei m a t e r i a l i considerati al p r i n c i p i o di isotropia fisica dello spazio. S i c o n f r o n t a n o le ~'elazioni trovate con altre differenziali gi~ note, delle q u a l i si dete+'mina l'integrale generale. T r a r altro si d~ u n a c a r a t t e r i z z a z i o n e di tipo energetico della s i m m e t r i a degIi sforzi d e r i v a n t i d a u n p o t e n z i a l e elast4co.

1. - I n t r o d u z i o n e .

R e c e n t e m e n t e , riferendosi a deformazioni finite, sono stati posti i fonda- m e n t i (1) per u n a teoria del generico sistema S continuo esente da vincoli i n t e r n i e capace di sforzi interni a n e h e a s i m m e t r i c i e di m o m e n t i i n t e r n i (di contatto). P r e c i s a m e n t e , in primo luogo, p r e s c i n d e n d o dalla s t r u t t u r a i n t e r n a di S si ~ scritta u n a espressione e u l e r i a n a corretta (2) del lavoro e l e m e n t a r e

~/<~> delle forze interne. U n a o p p o r t u n a espressione l a g r a n g i a n a ~*l C~) di tale lavoro ha poi permesso di applieare ad u n generieo sistema S esente da vineoli interni, supposto a trasformazioni reversibili, i primi d u e principi della t e r m o d i n a m i c a , ottenendo delle relazioni g e n e r a l i f r a sollecitazione i n t e r n a e deformazione. Queste p e r m e t t o n o p r e e i s a m e n t e di d e t e r m i n a r e , a m e n o delle e m i s i m m e t r i e (3) degli sforzi, la sollecitazione i n t e r n a di S, noto u n eerto p a r a m e t r o z e le derivate d e l l ' e n e r g i a libera ~(~, ~, T, ~) la quale va r i t e n u t a come d i p e n d e n t e dal generico elemento ~ di S , dalla sua tempe- r a t u r a T, dal g r a d i e n t e di deformazione a - ~ II ~ x , / ~ y ~ ] l e da certe quantiti~ ~ ehe si costruiscono con le d e r i v a t e seeonde delle funzioni x,. - - x , (y~ , Y2, Y3), le quali r a p p r e s e n t a n o la configurazione attuale su q u e l l a di riferimento.

I n [3] ~ p u r e mostrato che le omografie ~ e ~---~ II t r a i t son soggette ad u n vincolo universale (indipendente da ~ e dalla s t r u t t u r a i n t e r n a di S ) r a p p r e s e n t a t o da u n a certa i p e r s u p e r f i e i e ~. ]~ a cagione di tale vincolo che il s u a e e e n n a t o p a r a m e t r o ~ (da ritenersi fissato p r e v e n t i v a m e n t e come avviene per il potenziale termodinamico) figura nella s u a c c e n n a t a espressione della solleeitazione interna~ p u r non figurando in quella del lavoro.

(') V e d i [3].

(~) I n b a s e a t a l e sua espressione, il I a v o r o ~l ~i) r i s u l t a hullo p e r o g n i s p o s t a m e n t o r i g i d o di S~ a d i f f e r e n z a di q u a n t o si e r a a m m e s s o in q u a l c h e tentati~-o lorecedente - - v. i n [3] la n o t a (9) a p a g . 395 - - .

(~) L a I)arte e m i s i m m e t r i e a d e g l i sforzi ~ d e t e r m i n a t a da~l'equazione i n d e f i n i t a tradu- c e n t e l ' e q u a z i o n e c a r d i n a l e dei m o m e n t i .

Annali dl Matema$ica 22

(2)

170 A. B a ~ s s ~ : Sui sistemi continui nel caso asi~nmetrico

I n [3] sono a n c h e d e t e r m i n a t e tre condizioni differenziali (scalari) neces- s a r i a m e n t e soddisfatte dalF e n e r g i a libera 2 di S. Esse traducono la condizione di s i m m e t r i a (rispetto agli indici l e d m) di certe espressioni $~m in~'otgenti le derivate di ~(:¢, ~t, T, ~) ed e s p r i m e n t i la parte s i m m e t r i e a degli sforzi.

L a s u d d e t t a r i c e r c a v i e n e proseguita, da u n pun~o di vista non meno generale, nella p r e s e n t e memoria. Questa ~ stata divisa in due parti, in corri- spondenza a due gruppi di risultati di n a t u r a ben distinta (~).

L a P a r t e I c o n c e r n e essenzialmente le suddette relazioai solleeitazione i n t e r n a - d e f o r m a z i o n e e gli e l e m e n t i che in essa intervengono, in" particolare il p a r a m e t r o x e l ' e n e r g i a libera 2(~, ~, T, ~). D a p p r i m a (anche in vista di applicazioni nella P a r t e II) si b r i t e n u t o e o n v e n i e n t e caratterizzare la g e n e r i c a sollecitazione i n t e r n a a lavoro hullo e dividere (univocamente) u n a q u a l u n q u e sollecitazione i n t e r n a nella p a r t e lavorante p u r a e nella p a r t e non lavorante.

Cib fatto, ~ risultato abbastanza agevole semplifieare le gih note relazioni s f o r z i - d e f o r m a T , ione m o s t r a n d o che in esse il p a r a m e t r o z f i g u r a solo a p p a r e n t e m e n t e (~) (esso f i g u r a . p e r b e f f e t t i v a m e n t e netle relazioni m o m e n t i i n t e r n i - d eformazione).

I n o l t r e d e t e r m i n o l ' a r b i t r a r i e t ~ (~) della s u d d e t t a funzione ~(~, ~, T, ~) che, uonostante il s u a c c e n n a t o vincolo universa]e su a e ~, si pensa come d e f i n i t a per omografie ~ e ~t g e n e r i c h e (~).

In connessione con tali questioni ho ritenuto c o n v e n i e n t e i n t r o d u r r e u n a c e r t a variabile omografia ~' costituente u n c o r r i s p o n d e n t e euleriano della p r e c e d e n t e ~ (che come la ~ ha c a r a t t e r e misto).

Basandomi sulla sopra a c c e n n a t a arbitrarietit della funzione 2(a, ~t, T, ~), mostro ehe questa pub scegliersi in modo da far scomparire totalmente il p a r a m e t r o x.dalle suddette relazioni sellecitazione i n t e r n a - d e f o r m a z i o n e .

T e r m i n o la P a r t e I con~rontando S con u n generico altro sistema S - a d egual lavoro inferno. P o r r e tale confronto nella detta parte ~ giustificato in quanto esso p e r m e t t e di riconoscere la possibiliti~ di associate ad S ed S - la stessa fun~ione e n e r g i a libera ~(:¢, i~, T, -r~) e differenti scette del parame- tro ~, pensato come u n a funzione di opportune variabili (~)

(4 7 A d o n t a d e l e a r a t t e r e g e n e r a l e c o m u n e a q u e s t e d u e parti~ p o t r e b b e forse s e m b r a r e pifi n a t u r a l e r i d u r l e a due l a v o r i distinti. Si pub p e r b anche o s s e r v a r e che le dette due p a t t i h a n n o v a r i e p r e m e s s e in e o m u n e Inn. 2~ 3] i n o l t r e esse sono l e g a t e anehe in q u a n t o n e l l a s e c o n d a ~ e s s e n z i a l e l ' u s o di c e r t i r i s u l t a t i o t t e n u t i n e l l a prima.

(5) ~ r a l ' a l t r o cib c o m p o r t a u n ' i m m e d i a t a s e m p l i f i e a z i o n e nelIa d e d u z i o n e delle s u a e e n n a t e e o n d i z i o n i d i f f e r e n z i a l i sulla f u n z i o n e ~(~ ~t, T, 7j) fatta in [3] n. 7 - - efr. n. 4~ nora (ss) - - .

(6) C o n o s c e r e tale a r b l t r a r i e t ~ ~ essenziale ne]la P a r t e II~ p e r es. nel n. 10.

(7) Tale m o d e di i n t e n d e r e la f u n z i o n e ~(a, ~ T~ ~) & implieito anche in [3].

(s) I n e o r r i s p o n d e n z a al c o n s i d e r a t o g e n e r i c o s i s t e m a S pub farsi • ~---0, eosiech~ il p a r a m e t r o z assoeiato ad S v i e n e a c a r a t t e r i z z a r e i l d i v a r i o f r a S e4 S - .

(3)

A . BRESSAN: ~ $ SiSte~'~,i (q)~t;d~i ~tel C~.~O ~ s i m m e t r i c o 171 Riconoseiuto come ~ influisce sulla a s i m m e t r i a degli sforzi e che, non ostante tale i n f l u e n z a sia effettiva, in corrispondenza ad ogni elemento di volume esso non influisce affatto sul r i s u I t a n t e degli sforzi specifici~ passo a mostrare come la d e t e r m i n a z i o n e s p e r i m e n t a l e del p a r a m e t r o ~ - - cfr. nora (8) sin riconducibile a misurazioni di forze superficiali, anzichb di m o m e n t i super- ficiali (pig difficili da misurarsi). Cib mi s e m b r a i n t e r e s s a n t e e non evidente a priori, tanto pifi che il p a r a m e t r o z d e [ e r m i n a p r e c i s a m e n t e il divario fra gli invarianti lineari dei tensori esprimenti proprio i m o m e n t i interni d i s ed S - .

Nella seeonda parte della p r e s e n t e m e m o r i a (Parte I I ) s t u d i o il p r e c e d e n t e generieo sistema S in relazione all'isotropia fisiea dello spazio.

E n u n c i a t o il prineipio di isotropia fisiea~ da esso deduco r a p i d a m e n t e eerte condizioni di possibilith (fisica) per la sollecitazione interna. Grazie alle sopra menzionate relazioni sollecitazione i n t e r n a - deformazione, tali condizioni di possibiliti~ fisica si t r a d u e o n o (9) in u n a condizione sul p a r a m e t r o z e in certe a l t r e (10) su a l c u n e d e r i v a t e parziali di u n a opportuna d e t e r m i n a z i o n e d e l l ' e n e r g i a libera ~(a, ~, T, 7) di S. Dimostro anche In. 11] ehe queste u l t i m e eondizioni equivalgono s e m p l i e e m e n t e ad u n a certa condizione d ' i s o t r o p i a sinistra della funzione ~(~, t~,

T, ~))

la quale impliea n n a condizione analoga per 1' e n t r o p i a (1~).

A questo punto ~ spontaneo chiedersi quali relazioni di d i p e n d e n z a logiea i n t e r e o r r a n o fra le p r e e e d e n t i eondizioni di isotropia [riducibili a quella di isotropia sinistra della funzione 2(a, },

T,

7)] e le sopra m e n z i o n a t e condizioni differenziali sulla ~(~, ~, T, ~), gih note ~ cfr. [3], n. 7 - - . I n partieolare i n t e r e s s a sapere se queste ultime e le s u a c c e n n a t e condizioni sul p a r a m e t r o z (eerto i n d i p e n d e n t i da quelle gi~ note) sono sufficienti ad a s s i c u r a r e il con- f o r m a r s i della s t r u t t u r a i n t e r n a di S al prineipio di isotropia fisica dello spazio.

L a risposta ~ affermativa. Anzi, b a s a n d o m i su u n a gih nota relazione t e r m o d i n a m i c a f r a i l differenziale 8~ e il lavoro ~*l (~) delle forze interne, dimostro l ' e q u i v a l e n z a (~2) fra la s u a e e e n n a t a condizione di isotropia sinistra della funzione ~(a, ~, T, 7) e la s i m m e t r i a delle sopra dette espressioni ~z~.

]~ sostanzialmente gi'~ assodato ehe tale s i m m e t r i a equivale alle s u a e e e n n a t e

(9} ~ a t u r a l m e n t e t a l e facto n o n h a r i s c o n t r o n e l caso s i m m e t r i c o . (10) V e d i al n, 8 l a eon.dizione {79} s u z e t a (78) s n l l ' e n e r g i a I i b e r a . (~) M i r i f e r i s c o p r e c i s a m e n t e alle c o n d i z i o n i (65)~ e (65)2 e n u n c i a t e al n. 10.

(~) T a l e e q u i v a l e n z a v a a c c o s t a t a al T h e o r e m 1 d i m o s t r a t o i n [5] p. 177 e r i f e r e n t e s i al e a s e s i m m e t r i c o . P e r b , a m i o a v v i s o , le d i f f e r e n z e f r a l ' e q u i v a l e n z a e il t e o r e m a s u d d e t t i s o n o s e n s i b i l i , s p e e i a l m e n t e r i g u a r d o a l l e d i m o s t r a z i o n i ; i n o l t r e e s s e s o n o n o n formal'i e solo p a r z i a l m e n t e d o v u t e al f a t t o che, a d i f f e r e n z a d e l c o n s i d e r a t o T h e o r e m 1, l a s u d d e t t a e q u i v a t e n z a si r i f e r i s c e al caso a s i m m e t r i c o .

(4)

172 A. BRESSAN: ~Ui sisterni conti~tui nel caso asin~metrico

e o n d i z i o n i d i f f e r e n z i a l i gih n o t e - - cfr. T e o r . 3.2 e n o r a (27) - - . Q u e s t e r i s u l - t a n o eosi e q u i v a l e n t i a l l e a c c e n n a t e n u o v e c o n d i z i o n i s u l l a f u n z i o n e ~(a, it~ T, ~).

I p r e c e d e n t i r i s u l t a t i sono u t i l i a n c h e p e r c h ~ i n t r o d o t t e o p p o r t u n e varia- bili l a g r a n g i a n e (~3) ~ e ~t* o r e e ~ l ' u s u a l e o m o g r a f i a di d e f o r m a z i o n e , essi ] a s c i a n o v e d e r e f a c i l m e n t e c o m e l ' a c c e n n a t a c o n d i z i o n e d ' i s o t r o p i a s i n i s t r a d e l l a f u n z i o n e ~(s~, it, T, ~) e q u i v a l g a nil ~ a v e r e t a l e f u n z i o n e la f o r m a ~*(~, it, T, ~).

Cosi, d a u n l a t e r i s u l t a t r o v a t o l ' i n t e g r a l e g e n e r a l e d e l l e m e n z i o n a t e c o n d i z i o n i d i f f e r e n z i a l i gih n o t e , d a l l ' a l t r o si son r i d o t t e le v a r i a b i l i s e a l a r i da c u i d i p e n d e u n a q u a l s i a s i f u n z i o n e e s p r i m e n t e F e n e r g i a l i b e r a di u n q u a l u n q u e m a t e r i a l e del tipo c o n s i d e r a t e ; eib r i s u l t a f a t t o in m o d e i n d i p e n - d e n t e d a l d e t t o m a t e r i a l e .

B a s a n d o s i s u q u e l l e s u a e c e n n a t e c o n s i d e r a z i o n i s u l l a f u n z i o n e ~(a, it, T, ~) le q u a l i sono c o n n e s s e c o n l ' i s o t r o p i a f i s i c a d e l l o spazio~ si p o s s o n o d e d u r r e in m o d e a g e v o l e t u t t i i t e o r e m i , gi~ n o t i o n u o v i , c o n s i d e r a t i n e l l a p r e s e n t e m e m o r i a ; in p a r t i c o l a r e , si a r r i v a d i r e t t a m e n t e e r a p i d a m e n t e a s t a b i l i r e le s u a c c e n n a t e c o n d i z i o n i d i f f e r e n z i a l i gi~ n o t e (~).

I n f i n e mi ~ s e m b r a t o u t i l e s t a b i l i r e u n t e o r e m a [Teor. 15.1] il q u a l e , f r a F a l t r o , r i a s s u m a in f o r m a p i u t t o s t o e o m p r e n s i v a e p u r a m e n t e m a t e m a t i e a p r e s s o e h ~ t u t t i i r i s u l t a t i r i g u a r d a n t i la f u n z i o n e ~(~, it~ T, ~) e o t t e n u t i n e l l a P a r t e I I ,

* * $

V a r i r i s u l t a t i e p r o e e d i m e n t i f i g u r a n t i n e l l a P a r t e I I h a n n o q u a ! c h e a n a l o g i a c o n r i s u l t a t i e p r o c e d i m e n t i gin n o t i e r i f e r e n ~ e s i al c a s e s i m m e t r i c o . L e d e t t e a n a l o g i e di r i s l t a t i sono solo p a r z i a l i a c a u s a di d i f f e r e n z e quali- t a t i v e , e e r t o n o n solo f o r m a l i (~). Q u e s t e v a n n o c o n n e s s e ad o r m a i n o t e p r o f o n d e d i f f e r e n z e f r a i easi s i m m e t r i c o e a s i m m e t r i c o ; in p r i m o l u o g o a l l ' e s i s t e n z a n e l solo s e c o n d o c a s e del s u a c e e n n a t o v i n c o l o u n i v e r s a l e c o n c e r - a e n t e ~ e it, i n s e c o n d o h o g o al e o n s e g u e n t e i n t e r v e n t o d e l p a r a m e t r o c h e i n f l u i s c e s u l l a s o l l e c i t a z i o n e i n t e r n a e n o n sul s u e l a v o r o , e i n f i n e a c e r t i i n t e r v e n t i d e l l e d e r i v a t e s e c o n d e d e l l e s o p r a d e t t e f u n z i o n i x,. - - x~(y~, Y2, y3) n e l solo e a s o a s i m m e t r i c o .

(~3) La denominazione di variabili lagrangiane data alle ~ e ~ sar~ giustificata al n. 15, dove, fra l'altro si scrivono, usando tall variabili~ le espressioni delle relazioni solleeita- zione interna-deformazione~ del suaccennato ~,incolo uni~'ersalo e deI lavoro eleme~tare delte forze interne.

(t4) A1 n. 13, si arriva Ira l'altro ad esse premettendo solo una opportuna e :[aeile estensione al case asimmetrico [Teor. 13, 1] di un note teorema preliminare riguardante il ease simmetrieo ed interessante in se stesso.

(is) Vedi le note (9), (is) e~ speeialmente~ la nota (67) al n. 12. Perb per raggiungere i suaeeeanati risultati mi sono talvolta giovato di opportune e faeili estensioni di noti teoremi eoneernenti il ease simmetrieo -- vedi il Lemma IV a1 n. 9, iI Teor. 11.1 e i l Teor. 13.2; vedi pure le note {58), (6~) e (ss) ad essi rispettivamente corrispondenti. Vedi anehe la nora (~7).

(5)

A. BR~SSAN: ~ui sistemi co~tinui nel caso a.~mmetrieo 173 Quanto ai p r o c e d i m e n t i impiegati nella p r e s e n t e memoria~ si pub o s s e r v a r e che i teoremi m a t e m a t i c i a c a r a t t e r e p r e l i m i n a r e usati nel caso asimmetrico sono solo in parte estensioni di teoremi analoghi e gi~t noti riferentesi al caso s i m m e t r i c o (~) m e n t r e in p a r t e essi non hanno riscontro in quel caso, come ad es. accade per il complesso di lemmi dimostrati al n. 9 (~).

P A ~ I

S u I l e r e l a z i o n i s o l l e c i t a z i o n e i n t e r n a - d e f o r m a z i o n e e g l i e l e m e n t i i n e s s a f i g u r a n t i .

2. - P r e l i m i n a r i concernenti la te0ria elastica asimmetriea.

Sin C* u n a configurazione di riferimento del sistema m a t e r i a l e continuo S e C quella attuale. P * e P siano i punti occupati da uno stesso elemento di S q u a n d o S si trovi in C* e r i s p e t t i v a m e n t e in C.

y,. e x,. ( r - - 1 , 2, 3) sian o r d i n a t a m e n t e le coordinate di P * e P rispetto alla t e r n a c a r t e s i a n a ortogonale T--~ Oc~ e~ cs.

L e forze di m a s s a a distanza agenti s u l l ' e l e m e n t o dC (di C) e quelle d ' i n e r z i a sian riducibili al loro r i s u l t a n t e F d C applicat 0 in un punto P interno a dC e a l l a coppia (~s) di momento MdC, m e n t r e ]e forze superficiali agenti s u l £ e l e m e n t o d Y. del contorno ~ di C siano riducibi]i alla forza superficiale f d E.

F i s s a t o poi il vettore applicato (P, v) con v unitario, si consideri il sistema delle forze di contatto che gli elementi m a t e r i a l i aderenti alla faccfa negativa di ttna superficie in[initesima (P, vdo) contenente P esplicano su quelli aderenti alla faccia positiva. Si a m m e t t e che esse siano riducibiti al

(i~) Cfr. nora 0~).

(~7) T a l i l e m m i s e r v o n o p e r r i c o n o s c e r e s i s t e m a t i c a m e n t e c o m e v a r i a n o i n c e r t e rota- zioni~ a l c u n e f o r m a z i o n i e o m p l e s s e e h e i n t e r v e n g o n o n e t l ' e s p r e s s i o n e d e l l a v o r o ~*l <i) e d e l l a v a r i a b i l e ~, f o r m a z i o n i c o s t r u i t e a n c h e m e d i a n t e le d e r i v a t e s e c o n d e d e l l e s u a c c e n n a t e f u n . z i o n i x r ~ xr(yt~ Ye~ Y~). Cib n o n h a a n a l o g o n e l case. s i m m e t r i e o .

(~s) D u n q u e i n d i e a n d o c o n F(e)dC e M(e)dC il r i s u l t a n t e e il m e m e n t o r i s u l t a n t e delle f o r z e e f f e t t i v e a g e n t i s u l dc~ FdC ~ il r i s u l t a n t e d e l l e forze n o n di c o n t a t t o F ( e ) d C - - k a d C , ()~o))dC o r e l a k b la d e n s i t h , 3( b u n a omo- e M d C il lore m o m e n t o r i s u l t a n t e M ( e ) d C _ k

g r a f i a e v e n t u a l m e n t e d i p e n d e n t e d a l l a c o n f i g u r a z i o n e C e ~ ~ l a v e l o c i ( ~ a n g o l a r e . I1 easo X ::~ 0 ~ e o n s i d e r a t o p e r es. i n [8] d o v e si s c r i v o n o , i n c o r r i s p o n d e n z a ~ te e q u a z i o n i i n d e f i n i t e l i n e a r i z z a t e p e r s t u d i a r e o n d e di d i s e o n t i n u i t h .

(6)

174 A. BRESSAN: JgCt~ s i s t e r n i co n t i ~ , i ~rel ca.so ¢ s i m m e t r 4 c o

v e t t o r e a p p l i c a t o (P~ <P~da) e a d u n a c o p p i a di m o m e n t o ~ d ~ , c o n ¢b~ e ~ indi- p e n d e n t i d a da.

S i a p e r (I)~ c h e p e r +~ v a l e il t e o r e m a del t e t r a e d r o di CAUCKY - - v. [3]

p. 393 - - . I n o l t r e , i n d i c a t o c o n (rp, e ~, cib c h e ¢P~ e ~ r i s p e t t i v a m e n t e diven- gono p e r v - - c ~ ( s - - t , 2, 3), a l l e e q u a z i o n i i n d e f i n i t e del m o t o e a q u e l l e al e o n t o r n o -- v. [3] p. 393 - - si p u b d a r e la f o r m a

(1) y~ a ¢ , _ F , y, aq,, _ _ ~, c , A ¢ , + M [in C]

s aX, s ~X, s

s 8

o r e / V ~ la n o r m a l e i n t e r n a a Y. (~9).

P o n i a m o

X,., + X,~ __ {,.

(3) X,., : c , - X m , , ~b,., - - c , . X ~ , , { ~ - - 2

e c o n s i d e r i a m o u n a v a r i a z i o n e i n f i n i t e s i m a 8C d e l l a c o n f i g u r a z i o n e attuale~

n e l l a q u a l e a d ogni p u n t o c o r r i s p o n d a lo s p o s t a m e n t o ~ P - - ( ~ u , . ) e la rota- z i o n e d e l F e l e m e n t o c i r c o s t a n t e , di c o m p o n e n t i

(4) ~'(o,. = ~ [ a7777~+~ ~x77;+~ j '

I n c o r r i s p o n d e n z a , il l a v o r o e l e m e n t a r e d e l l e f o r z e i n t e r n e - v - i n [3]

le [ o r m u l e (19) e (20) - - h a l ' e s p r e s s i o n e e u l e r i a n a

(5) ~ v , , = ~ q~S ~,. axe- + +,.s -g57)"

I n d i e h i a m o c o n d C * , d v * e d~* gli e l e m e n t i di v o l u m e o s u p e r f i c i a l i c o r r i s p o n d e n t i , n e l l ' o r d i n e , a d C , d Z e da, e c o n N* e n* le n o r m a l i a d ~,*

e da* o r i e n t a t e c o r r i s p o n d e n t e m e n t e a N e d n.

I n o l t r e p o n i a m o (20)

(6) F * d C = F d C , IF**dC* - " M d C ,

(t9) Come in [.~] sottintenderb the gIi indici delle sommatorie e quelli scoperti varino da ttno a tre~ salvo contrario avviso.

(e0) Dalta formula (8) risulta ohe Cr~ ~ il complemento algebrico di x,, m nella matrioe

(7)

A. BRESSAN: ~Ui s i s t e m i cont4/nui nel vaso a s i m m e t r i c o 175

di X,.s e 6,.,, da

t7) f*dY,* - - f d E , m * dZ* -~ m d Y , , (8j n s d z = dz* E Cs~n~* ,

1

(9) ~ - - II ~,-, ti = [I ~ , , , ii = ~ , o ~ d e 1,~ = D = det a~'wy~ > 0 .

11 tensore Krm di KI1~O~OFF, quello l a g r a n g i a n o Yz~ e i c o r r i s p o n d e n t i e ~z~ p e r i m o m e n t i deIle for~e i n t e r n e son d e t e r m i n a t i in funzione

1 1 1

(10) X,.. -- -~ z,~ '

1 l v

(11)

o r e come nel seguito la v i r g o l a v i e n e u s a t a p e r d e n o t a r e d e r i v a z i o n e r i s p e t t o alle Yl. Inoltre, posto

(12) Tz,n - - Yz~+ Y~z 2 - - T ~ ( ~ . = 4 E Tzmxr, z~cs,~ )

e

(13) bzm = Y' xr, zx~,m = 8~m + 2ezm ,

q,

per il lavoro 8"I m delle forze i n t e r n e per uniti~ di v o l u m e dello stato di r i f e r i m e n t o ~ stata seritta - - v. [3] p. 400 - - l ' u t i l e espressione

(14)

rln t

ore ~+m, -3i~m e N~m h a n n o definizioni ehe qui eonviene porre nella f o r m a (~)

(15)

1

1 Ee"~)~, ( ~ O~m-)u,.~v ,

(el) O r a e i n s e g u i t o c o n %hk i n d i c h e r b le c o m l a o n e n t i c a r t e s i a n e d e l t e n s o r e d i RICCL

(8)

176 A. BRESSAI~: ~Ui S{Stem$ co~,t~,nui nvl ease ~simmetr~co

3 . - Introduzione del potenziale termodinamico e condizioni sull'ener- gia libera.

C o n t i n u e a r i c h i a m a r e r i s u l t a t i c o n t e n u t i i n [3]; t a l v o l t a c o n v i e n e p o r l i i n f o r m a c o m p e n d i o s a e pifi a d a t t a a l l e c o n s i d e r a z i o n i s v e l t e n e i p r o s s i m i p a r a g r a f i .

S u p p o n g o il s i s t e m a S ~ t r a s f o r m a z i o n i r e v e r s i b i l i . A l l o r a , i n t r o d o t t a F e n e r g i a l i b e r a (~) ~--- U - eET, c o m e ~ b e n n o t e , s t a n t e (14) si h a

(16)

~*l"' 4 7 e E ~ T = - - ~ .

D i c o n s e g u e n z a , s u l l a b a s e d i (14) si p e n s a ~ c o m e d i p e n d e n t e d a l l o s t a t e a t t u a l e di S s o l o t r a m i t e le x~,ra, ~,,~n e T.

A d i f f e r e n z a d i q u a n t o a c c a d e n e l c a s e s i m m e t r i c % i n q u e l l o a s i m m e t r i c o q u e s t o p u n t o l a r i c e r c a d e l l e g a m e s f o r z i - d e f o r m a z i o n i h a u n a c e r t a c o m - p l e s s i t h . 0 s s e r v a t o c h e le o m o g r a [ i e ( ~ ) u e ~t s o n o s o g g e t t e al v i n c o l o u n i v e r s a l e (~)

(17)

DL(~ta -~) ~-- I ~ ( ~ K R a ) ~ E C ~ . ~ - - O, o n d e ~g e ~ t v e r i f i c a n o

si d i m o s t r a - - v. [3] p. 401 - - c h e (~) i n a s s e n z a d i v i n c o l i i n t e r n i , e s i s l e u n p a r a m e t r o "c p e r c u i , s t a n t i (12) e (15),

(19)

(20) ~ , , + ~0~,,, - - - - ~ , e E - - - - - -

~T

(~'~) Con U ed E si indieano rispettivamente l'energia interna e l'entropia per unith di volume dello state di riferimento~ con e Fequivalente meccanico della caloria.

(~) I n questo lavoro, al fine di limitare Fintroduzione di nuove lettere indieo, per es,, con ~ l'omografia di componenti ~l,~ (omogra~ia associaia al tensore ~tlm).

(~4) Data una qualunque omografia y ---- !l 7ik li indicherb con K~( la sua coniugata [I 7'i~ II ('f'tk ---- 7k~') e con/~7 l'omografia complementare - ossia (I~'~)K7 -I eve /3"/---- det I[ "~ik II, nel ease/3,/::~ 0 --. Inoltre intenderb Ii'~ ~ ~ Trr.

(e5) Sia in [3] che in questo lavoro si presuppone ehe (17} rappresenti l'unieo vineolo su c¢e ~. L a dimostrazione di cib ~ nora all'autore ehe pensa di pubblicarla in un prossimo lavoro.

(9)

A. B R n s s . ~ : S u i sis, temi cont,~nui .nel ee~so asimmetrico 177 (x ~ u n p a r a m e t r o d e l q u a l e ~ p r i o r i n o n s i p u b e s e l u d e r e l u d i p e n d e n z a . p e r . es., d a l l e w,-,ra e [~m).

R i u s e i r ~ u ~ i l e e n u n c i a r e il s e g u e n t e t e o r e m a ~ c h e h a f o r m a p u r ~ m e n t e m a t e m a t i c a , e c h e r i n u a c i o a d i m o s t r a r e p e r c h ~ r i s u l t a s o s t a n z i a l m e n t e c o n s e - g u e n z a d i r a g i o n a m e n t i f a t t i i n [3] n. B. P r e l i m i n a r m e n ~ e c o n v e n g o d i i n d i c a r e c o n ~ l a i p e r s u p e r f i e i e r a p p r e s e n t a t a d a (17) n e i l o s p a z i o S~s d e l l e c o p p i e d i o m o g r a f i e ( ~ it) - - o v v e r o d e i t e n s o r i d o p p i X~,m e item - - .

TJ~OR. 3.1 - L a f u n z i o n e reale ;2 ~, ~) sia definila i n u n inlor~o Io della s u d d e t l a ipersuperficie ~ e sia ivi c o n t i n u a assieme alle derivate prince. I n o i l r e

T~,, e ~ m sia1~ definite d a (19) e (20).

Allora, fissato il 1)unto (:¢, ~) s u ¢~ e d a t i i h u m e r i reali T~m e ~ con T z m - - Ttm, sono equivalenli le seguenti due e o n d i z i o n i "

a) S t a n t e ( i 4 ) e ratio T~m = Ttm, k~m : krm e ~ T - - O , l ' e g u a g l i a n z a (16) vale per ogni soluzio~e (~o~, ~ ) di (18).

b) Esiste. u n (numero reale) z tale ehe le relazioni (19) e (20)~ s u s s i s l a n o p e r z---7r, T z , , - - TI,~ e ~ m ~ , , (~).

S t a b i l i t e (19) e (20), n e l n. 7 d i [3] si o t t e n g o n o s o s t a n z i a l m e n t e r i s u l t a t i a c u i c o n v i e n e d a r e l a s e g u e n t e f o r m a c o m p e n d i o s a e d i n a ~ u r a p u r a m e n t e m a t e m a t i c a .

TEOR. 3.2 - Si r i p r e n d a la f u n z i o n e D(~, ~) c o n s i d e r a t a nel T E o a . 3.1 e si fissino a d arbitrio (a, it) s u ~ e i l p a r a m e t r o z. I n eorrispondenza, il ten.

sore Tim definilo d a ([9) ~ simn~elrico s e e solo se vale (~v)

(21) ~ s"~, X~,m + ~i,,, --- 0 (r = 1, 2, 3).

(-~6) Ricordo che in base a {15)2,3 e (20)~ il parametro z f i g u r a in {19), ottre che espli.

citamente, anche attraverso Mrs e h~. s. I n [3]~ n. 6 si ~ dimostrato che la condizione a) implica l a b ) , ma non vieeversa.

(eT) A_ rigore, del Toot. 3.2~ in [3] n. 7 si ~ dimostrata solo la necessit~ della condizione (21) per ta s i m m e t r i a del ten, sore Tz, ~ pensato come definito da (19); anzi cib ~ stato fatto sotto l']potesi c h e ] a funzione ~{~ p) sia F e n e r g i a l i b e r a di un sistema m a t e r i a l e S. ]~

i m m e J i a t o consmtare, rileggendo il detto n. 7~ che tale ipotesi non viene mai usala e c h o la condizione (21) ~ anehe slffficiente p e r la delta simmetria, i n d i p e n d e n t e m e n t e dal signi.

ficato fisico della ~(~, I~).

Si osservi che l ' e q a i v a l e n z a considera~a nel Teor. 3.1 ha carattere puntuale. Osservare cib mi sembra opport~ttno perch~ dal punto di vista fisico la funzione ~(~, ~, T) ~ d e t e r m i n a t a solo per (~, ~) s a ~ - - v. premessa al Teor 3.1 - - e le condizioni (21) potrebbero non v a l e r e p e r opportuni v a l o r i del punto (~, I~) comunque prossimi a v.

Annali di M{nematicu 23

(10)

178 A. BnESSAN: S u i s i s t e m i co ntintti nel c a,~o a,simmetrico

Qui c o n v i e n e o s s e r v a r e che n o n f i g u r a n d o 1' a r b i t r a r i o p a r a m e t r o z in (21), di c o n s e g u e n z a 6 s i m m e t r i c o il c o e f f i c i e n t e di z - cfr. n o t a ( 2 6 ) - - n e l l ' c s p r e s -

sione di Ttm r i c a v a t a da (19) (28).

I n a s s e n z a di v i n c o l i i n t e r n i , f i s s a t e c o m u n q u e la t e m p e r a t u r a T e la c o n f i g u r a z i o n e C~ il c o n s i d e r a t o s i s t e m a S pub t r o v a r s i in C. I n tal caso esso h a u n o stato t e n s i o n a l e i n t e r n o ( Y l m , X~m) e di c o n s e g u e n z a esiste a l m e n o u n v a l o r e di z v e r i f i c a n t e (19) e (20), s t a n t i ( 1 2 ) e (15). A l l o r a in base al TEOR. 3.2 si d e d u c e t h e , corn' 6 noto, l' e n e r g i a libera ~(x~,m ] ~,.~[ T) - - ~(~, ~, T) deve verificare ( 2 1 ) p e r x,,~ e ~t~z s o d d i s f a c e n l i (17).

L e d e d u z i o n i dei p r o s s i m i p a r a g r a f i si b a s e r a n n o solo sui nn. 1-6 di [3];

si c o n s i d e r a il n. 7 di [3] solo p e r c o n f r o n t i . F r a F altro, allo scopo di e v i t a r e c o m p l e s s i calcoli ad hoc, il TEon. 3.2 verrh d i m o s t r a t o p e r u l t r a via In. 13]

g i o v a n d o s i di r i s u l t a t i t r a t t i a p r o p o s i t o ~]i c o n s i d e r a z i o n i c o n c e r n e n t i F i s o . t r o p i a f i s i c a dello spazio.

4. - Sulla generica sollecitazione interna a lavoro hullo. Semplificazione delle precedenti relazioni generali fra configurazione e sollecitazione interna nel caso di sistemi a trasformazioni reversibili ed esenti da vincoli interni.

Mostro o r a c o m e f a c e n d o c o i n c i d e r e le c o n f i g u r a z i o n i C e C*, in p r i m o luogo a p p a r e n a t u r a l e u n a c e r t a d e c o m p o s i z i o n e d e l l a g e n e r i c a s o l l e c i t a z i o n e i n t e r n a (X,.s, ~r~) in u n a ( ~ , +o) n o n l a v o r a n t e e u n a ( X ~ , ~ ) l a v o r a n t e X ° p u r a ; e in seeondo htogo r i s u l t a a g e v o l m e n t e che il c o e f f i c i e n t e del p a r a m e - fro ": in (19) ~ n o n solo s i m m e t r i c o - - cfr. [3] n. 7 - - m a a d d i r i t u r a nullo.

A t a l e seopo c o m i n c i o con l ' o s s e r v a r e che f a c e n d o C * - - C r i s u l t a u~,mp = - 0 , o n d e d a (15) s e g u e

I n o l t r e , t e n e n d o a n c h e eonto di (10), (11) e (12), si vede che p e r C * - - C

(23)

X,.~ -" K,.~ --- :Y,., , 2T,., - - X,.~ "-{- X , . ( 0 " = C).

Allora, in p r i m o luogo, la c o n d i z i o n e di vincolo (17) e la c o n s e g u e n t e (18) d i v e n g o n o r i s p e t t i v a m e n t e

(24) ~ t~,. = O, :~ al~,. = O,

r r

(es) La detta simmetri~ ~ stabilita direttamente in [3] n. 7 come prima fuse della deduzione di (21).

(11)

A , BRESSAN: S u i sistemi contimti ~wl ca.so asimmetrico 1 7 9 o s s i a per C* -- C il tensore ~t~ ha invariante lineare hullo e per C molto vieino a C* esso conserva tale propriet~t a meno di infinitesimi d' ordine supe- riore al primo.

L ' e s p r e s s i o n e (14) d e l l a v o r o $*l ") d i v i e n e (~)

(25) ~*l"' = ~ ( T~flu~,~ + ~,,,fl~, ~) = ~ (X,.fl b~ -~- *, ~ t , ,) per C* = C D i r b non lavoranti l e s o l l e c i t a z i o n i v e r i f i c a n t i l a c o n d i z i o n e ~ * / " ) = 0 p e r o g n i s o l u z i o n e (~ur,m, ~ , m ) d i (18) - - e p e r C * = C q u e s t e s o n o a n e h e l e s o l u z i o n i d i (24)~ D a (25) s e g u e c h e F espressione euleriana (~o) X o +o della generiea di tali sollecitazioni ha la forma

( 2 6 ) X o = 2 ( 1 X o o o =

ova q pub darsi ad arbitrio, o s s i a e s s a 6 d a t a d a l g e n e r i c o t e n s o r e d e g l i s f o r z i e m i s s i m m e t r i c o e d e l g e n e r i c o t e n s o r e d e i m o m e n t i i n t e r n i i s o t r o p o (8~).

S i o s s e r v i o r a c h e s e l a s o l l e c i t a z i r n e i n t e r n a (X,,,, ~,,) p u b f a r e l a v o r o n o n n u l l o , l a s t e s s a c o s a v a l e d o p o a v e r l e a g g i u n t o u n a s o l l e c i t a z i o n e n o n l a v o r a n t e . D i r b c h e l a s o l l e e i t a z i o n e i n t e r n a (X+.s, 5~) ~ ~P u n a sollecilazione

lavoranle p u r a s e - - c f r . n o t a (24) - -

(27 _= + 5 = o , = x . 5 ,

o s s i a i l t e n s o r e d e g l i s f o r z i ~ s i m m e t r i c o e q u e l l o d e i m o m e n t i i n t e r n i h a i n v a r i a n t e l i n e a r e h u l l o . L a d e n o m i n a z i o n e d a t a d a l l a s o l l e c i t a z i o n e (X~P~, +Ps) g i u s t i f i c a t a t a d a l f a t t o c h e solo se essa ~ nulla il lavoro ~*l "~ per ogni sposla.

menlo infinitesimo risulta hullo (82).

(eg) Confrontando (25) con {5) risulta che, startle (4), p e r ~ t r m = 0 le qaantith (~'c%) ....

s o n o le ~ariazioni ~r,~ delle funzioni ~r,~ date d a (15)i.

(s0) Use l'est)ressione euleriana della sollecitazione perch~ ~ indipendenle dalla scelta di C. Di conseguenza ]e condizioni da essa soddisfatte - - per es. (26) - - non dipendono d a t l ' i p o t e s i C ~ C*.

(3~) (26)~ si trae i m m e d i a t a m e n t e anche dalla formula (20) - - stabillta in [3] p. 401 - - . P e r 6 la presenza del parametro • anche in (i9) pub far pensare ehe anehe la parle s i m m e - trica l'Ira di Ylm resti i n d e t e r m i n a t a e c h e tale indeterminazione sia l e g a t a a quella di ~rm - - o s s i a ~rs - tramite fl parametro T. Non influendo z sul lavoro ~*l(i), la detta indetermi- nazione di T1, ~ pub far pensare a solleoitazioni i n t e r n e a lavoro nullo e con sforzi non emi- simmetriei.

(~e) I n f a t t i il detto a n n u l l a r s i del lavoro ~*l(i) equivale per (25) a l l ' e s s e r e ( x ~ b ~ / 2 +

~ ~,~)

= o

p e r ogni tensore simmetrico ~brs e ogni tensore 8V+-s ad i n v a r i a n t e l i n e a r e nullo. ~ e segue ehe XPrs ~ emisimmetrico e ~rPs ~ isotropo, onde xrP s --~ '4Prs = 0 .

(12)

180 A . BRESSAN: S~4{ s i s t c m i C o ~ t b ~ u i ~ e l c a s o a s i . m m c t r . i c o

I n b a s e a d u e t e o r e m i e l e m e n t a r i s u t l a d e c o m p o s i z i o n e dei tensori doppi, ogni sollecitazione interr~a (X~, +~,~) si pub decomporre e in un sol modo, in u~a parle (X°~, q~o) no~ lavora~de e una (X~,, +~) lavoranle pura.

C o n v i e n e p o r r e

(28) ~o~,.~ = ~ ~ ?x~.,~ + ~'~ ~x~,~ u~,~ =

1 2D ~ ~y c o s i c c h b p e r (15)~,a e (20)

sq s~? ¢ l~sp sp

Si p o n g a o r a

/ \

(30) g~(% ~, T ) ~ O ( o n d e - - - - 0 1

8xr, m ~ lx~'m

\ /

e, c o m e ~ lecito, si c o n s i d e r i la s o l l e c i t a z i o n e non l a v o r a n t e Y,~ d a t a da (26) p e r q - - 1 . P e r e s s a b T i m - - 0 c k,.~ = qC~m Iv. (11)1].

Si f a c c i a d T - - 0 e ~ --= 2~. Allora in c o r r i s p o n d e n z a a E~ la r e l a z i o n e (16) v a l e p e r ogni s o l u z i o n e ~x~,m, ~ m di (18) [ r i c o r d a n d o che /~ ~x~,m--~u~,r~].

Di c o n s e g u e n z a in b a s e al TEOR. 3.1 esiste u n n u m e r o z v e r i f i c a n t e (19) e (20)~

p e r ~--= gl~ ed in c o r r i s p o n d c n z a a Y~. Poich/~ p e r E~ ~ k,~ = q C ~ , da (30)~

e (20)~ s e g u e - - z = q = l . P o i c h ~ per E~ ~ T ~ m ' - 0 , da (19), (29) e (30)~segue

(31)

~C,~ )

sp

che d u n q u e , s t a n t e (15)~ e (28), r i s u l t a e s s e r e u n ' i d e n t i t h di c a r a t t e r e pura- m e n t e m a t e m a t i c o (~).

Allora, in b a s e a (29), le relazioni g e n e r a l i ( 1 9 ) f r a sforzi e d e f o r m a z i o n e ,

(3~) S t a n t i (28) e ( 3 t h , P'lm-P"m~ ~ il c o e f f i c i e n t e d e l p a r a m e t r o z n e l l e r e l a z i o n i $z,~-- --~m~----0 o r e Sh~ ~ 1' e s p r e s s i o n e r i c a v a t a da (19} p e r il tensore "T~m- Come si ~ a e c e n ~ a l o n e t l ' i n t r o d u z i o n e , Ie d e t t e r e l a z i o n i sono state t r a d o t t e in [3] n. 7 h e l l e e o n d i z i o n i d i f f e r e n - ziali (2[} - - c f r . Teor. 3 . 2 - - . D a (31) s e g u e i m m e d i a t a m e n t e F a n n u l l a r s i del s u d d e t t o coef- f i c i e n t e ~m-Qm~" Con eib r e s t a ridott~ al m i n i m o u n a p r i m a fase d e l l a d e d u z i o n e di (21) fatta i n [3] n. 7,

(13)

A. BRESSAN: ~Ui s i s t e m i c o n t i n u i nel vaso a s i m m e t r i c o 181 si semplificano come risulta dalla seguente n a o v a versione delle (19) e (20):

(32)

t

k,.~ - - ~ C,,m e E =

Le quantiti~ z+~, ora introdotte in (32:, souo, al pari delle k+.m, di tipo misto, ossia del tipo d e l l ' o m o g r a [ i a di KrRcI~gOFF u s a t a nel caso simmetrieo.

Inoltre le derivate ~/~Ix,,,, e ~g/~x+,m figurano in (32)., e r i s p e t t i v a m e n t e in (32)~ con eoeffieiente - - 1, cosiceh~, fra l'altro, nel caso s i m m e t r i c o (~/$~+m _~ z - - 0 ) le eguaglianze (32)~ si riducono alle ben note relazioni s f o r z i - deformazione nella forma di KIRCnROFF. Dirb allora che le x+,u e ~ sono v a r i a b i l i m i m e o d i K i r c h h o f f - P i o l a .

A proposito delta solleeitazione (z~m, k~m) data da (32)~,~ riusciri~ utile (a+) osservare ehe la eondizione d ' a n n u l l a m e n t o d e l l ' i n v a r i a n t e lineare del corri- s p o n d e n t e tensore e u l e r i a n o dei momenti interni ~ ]'eguaglianz,~ z - - x p con

(33) zP ~ 3D c~l~m ~y~

Infatti per (11), (32) implica

(34) E ~ , 1 3Xr 1 c~ ~X~

- - D ~ ~ y ~ D ,m ~+'m ~ Ym

Allora stante (33), (27)1 e q u i v a l e a p p u n t o a l l ' e g u a g l i a n z a x - - z p .

Si s u p p o n g a ora la s i m m e t r i a delle Tzm date da (32)1, il ehe deve aver luogo se 7(0:, ~t) b u n ' e n e r g i a libera. Allora, come ~ ormai facile riconoseere, ]a sollecitazione (u~m, kPm) data da ~"')' (o-)1,2 per z ~ z: ~ la p a r l e l a v o r a n t e p u r a d e l l a s o l l e c i t a z i o n e (z~m, k~.m~ [data da (32)~,2] q u a l u n q u e sia z.

5. - Una variabile omografica euleriana. Sulla parle fisicamente indeter- minata della precedente funzione ~(~, t~, T). Esempio di coordinate ]agran- giane universali libere.

A e a u s a del vincolo u n i v e r s a l e (17), per ogni t e m p e r a t u r a T l ' e n e r g i a libera ~(~, t~) di un dato elemento ~7 di S ~, dal punto di vista fisico, com- p l e t a m e n t e i n d e t e r m i n a t a fuori d i ~ . L a funzione ~(a, ~t) s u b o r d i n a t a dalla ~(% ~t)

(~4) •a posizione (33) verr~t usata, fra 1' altro; nel Teor. 10.1 connesso con l'isotropia fisica dello spazio.

(14)

182 A. BRESSAN: S~t~ sisterai co~ti~ui ~vel caso asimmetrico

s u ~ b ivi d e f i n i t a a m e n o di u u a e o s t a n t e che p e r (16) b f u n z i o n e l i n e a r e d e l l a t e m p e r a t u r a .

P e r il s i g n i f i c a t o delle C~m, il loro d e t e r m i n a n t e v a l e D ~ > 0, o n d e esse n o n p o s s o n o e s s e r e t u t t e nulle. Di e o n s e g u e n z a il v i n c o l o (17) ~ s e m p r e effettivo, o n d e in ogni p u n t o (a, ~) di ~ non h a s e n s o fisico a l m e n o u n a d e l l e d e r i v a t e p a r z i a l i d e l l a ~(a, ~t). I n eonformit~t di eib a l m e n o u n a delle d e r i v a t e p a r z i a l i di ~(~, 1~) d i p e n d e e f f e t t i v a m e n ~ e d a l l a d e r i v a t a (~) s e e o n d o la nor-

m a l e a ~,

(35) d ~ 1 E [ y , ~C~ ~ 8g ]

- o + '

d e r i v a t a che p u b darsi ad arbitrio.

Come d~/dv i n f l u i s c a sulle O~/~x~.m e ~ / O ~ m ~ e o m p l i c a t o dal fatto che il vincolo (17) o p e r a sia su ~ che su :¢ e F i p e r p i a n o ~:~,e t a n g e n t e a ~ nel p u n t o (~, ~), h a o r i e n t a z i o n e v a r i a b i l e con (a, ~t). I1 detto p r o b l e m a si sem- p t i f i c a u s a n d o i n l u o g o d e l l a v a r i a b i l e o m o g r a f i c a m i s t a ~t q u e l l a e u l e r i a n a

~ ' - - I ~ K R a - - cfr. nora (24) - - . Q u e s t ' u l t i m a ~ c a r a t t e r i z z a t a a n e h e da u n a q u a l u n q u e d e l l e s e g u e n t i d u e e g u a g l i a n z e

(36) D ~ --- ~':¢, ~'~, - - ~ tL~C~ •

L a v a r i a b i l e ~' gioveri~ p u r e nella P a r t e I I (s6). L a c o n s i d e r o a n c h e p e r le s e g u e n t i sue p r o p r i e t h . I n p r i m o luogo, p e r (32)~, l ' e q u a z i o n e ( 1 7 ) d e l v i n e o l o u n i v e r s a l e su ~ e ~t si s e m p l i f i e a n e l l a

(37) 1@

---- ~, ~'~ - -

0.

I n o l t r e e s s a non dk l u o g o alle c o m p l i c a z i o n i r i l e v a t e in c o n n e s s i o n e con l ' e q u a z i o n e (17); anzi la (37) o p e r a solo sulle tre ~'~.

I n s e c o n d o l u o g o si p o n g a ~'(a, ~ ' ) ~ ~(~, ~KRa), il ehe p e r (36) e q u i v a l e a u n a q u a l u n q u e d e l l e i d e n t i t h

(3s) i I z ~x i f x ~

(35} ~aturalmente il numero ~ figurante in (35) b il fattore di normalizzazione definito dalle condizioni

(86) Nella 4imostrazione del Teor. lf.2 sar~ utile considerate la variabile euleriana ~' per prolungare ~(:¢, ~), supposta isotropa, in modo isotropo.

(15)

fix. BRESSAN: Sui sisiem~ eontinui nel ca,so asimn~etrico 183 Allora per (11), (20), e (36)~ il tensore euleriano dei m o m e n t i i n t e r n i ha lu s e g u e n t e sempliee espressione m e d i a n t e la funzione ~'(~, ~t'), espressione ehe, mi sembra, giustifica la d e n o m i n a z i o n e di variabile e u l e r i a n u data a ~': (~)

(39) ~ : _ ~ ~2 x~,~ . : ~ ~ ' ~ .

Si~ or~ ~'~ il piano r a p p r e s e n t a t o da (37) hello spazio euclideo S'~ in cui p e n s i a m o variabile il p u n t o (~t'~, ~t':~, ~t'~). Detto v il versore n o r m a l e a ~'~

ed ~r la proiezione (ortogonale) su ~'~ d e l F a s s e ~'~, le direzioni ~t'r~ , ~ , v sono e o m p l a n a r i p e r eui

~ ' d2' ~ , d~' ~ ]/-~ 3~' 1 d~

(40

3~t'~ -- d~, e ° s ~ * ~ t ~ b ~ - e o s v ~ t ' , ~ - - _ ~ 3 ~ + V~ d~ "

0 v v i a m e n t e , per /1 tt' = 0

d~' 1 ~ '

v(% d e - -

1~ d e r i v a t a n o r m a l e di ~'(:¢, ~') sia rispetto ~ ~'~ ehe rispetto a l l ' i p e r p i a n o ~'~

r a p p r e s e n t a t o da (37) nello apazio euclideo S'~s dove p e n s i a m o variabile la coppia di omografie (a, ~t').

Detta ~'(:¢, ~t') la f u n z i o n e s u b o r d i n a t a da ~'(a, ~ ' ) s u ¢~'~, da (40), (37) e (41) seguono le relazioni

(t2)

I vY

I ~ ' ~ d~' 1 ~(~, ~')

= 1/3

+

(r=~=s ; r, m, s = l, 2, 3)

(aT) D u n q u e (39) ~ l ' a n a l o g o di (32)3 p e r ~t'. V o l e n d o anche 1' a n a l o g o di (32)i p e r ~', si o s s e r v i che p e r (38}1

~ -- ~ ' + ~ ~ ' xpip ~Ckp" ~ _ y 0 ~ ' a) ~xr, m Ox~, ra ik O~'ik p ~ ' ~. k ~'ik Ckp

~p

onde le e g u a g l i a n z e (32)1,~ implicarlo

~ ' ~ ' ~,

b) Xrm - - ~ X r , -~- E (t)1rmik e E ~ - -

m i k ~ W i k ' ~ T

o r e [essendo p e r (3~)i

E ~;.p ~Ckp / ~xr, m --~ Y, ~'i~ D - J x l , p (- D~ C~p Ckm) ~ - - D 2 ~ ' i r Ckm ] si ~ posto

P pl

- - - - ~ ", ¢Orm~p C k p - - D - - ~ P i r C k m . o)rrm~k ~-- ~ O)rmip Ckla flip ~Xr~ m p

Si pub r i c o n o s e e r e t h e 1' a n a l o g o di (31) p e r ¢¢ e ~

i k

(16)

184 A. :B~ssA~: Sui sistc~d (~;o~,t'i~vtd net ca~o asimmetrico

che preeisano come sutle singole d e r i v a t e del p r o l u n g a m e n t o 2'(~, ~ del.

t ' e n e r g i a libera (relativa ad ~ e I') influisca l'arbitrariet~t della 2'(~, ~') stessa fuori di o'~7.

Da (41) e (42)~ segue

(43) ,.~ d~' ~ G o

d ~

P u b essere utile riferire la considerata, sollecitazione i n t e r n a alle s e g u e n t i diciasette coordinate lagra~giane universali libere : le x~,m, ~',.~(r=~: l) e due q u a l u n q u e delle ~ . Q~este ul4ime F, ossono e s p r i m e r s i p e r le V'~ m e d i a n t e le eguaglianze

(44)

-

le quali i m p l i c a n o ~x + ~2 + ~a = 0 anehe p er Id¢ 4= O.

Nora p e r es. la funzione ~'(xr, m !~'~8 I ~ , ~ ) (r :4: s), m e d i a n t e (42) e (43) si risale alle ~2'/~cx~,m e 32'/~cF'~s , indi alte +~ e K~m m e d i a n t e le relazioni (39) e 1' analogo di (39) p e r gli sforzi [nora (37)b].

N a t u r a l m e n t e , u s a n d o 2'(% ~t') in luogo di 2(a, V), in base a (39) l'espres- sione (33) del valore xv di x c o r r i s p o n d e n t e ad u n a sollecitazione l a v o r a n t e pura, si s e m p l i f i c a nella

i 3~'

(45) ~p = - - ~ ~, 3~'~ r

e c o n s e g u e n t e m e n t e ta condizione sulIa funzione energia libera, affineh6 u n a tale sollecitazione sia data da (I9) e (20)1 per z - - 0 , si s e m p l i f i c a nella sole- noidalith di ~'(a, ~t'), p e n s a t a come funzione del vettore ~'11, V'22, ~ 8 .

A n c h e se 2'(~, ~) non 6 solenoidale nel detto senso, tale 6 - - tenuto conto ehe su ~ si ha I ~ ' = 0 - - la funzione

1 a~'

(46) ~'p(~, ~') = 2'(~, V') -- 8 (ld~') ~,. ~ , - - •

D u n q u e si pub s e m p r e scegliere 2'(~, p,'} in modo [~'---~'P] che (321~

i m p l i c h i che su a (ossia p e r I~ll'--01 valga F e g u a g l i a n z a

(47) - - 3x = E ~ r = I1.~.

(17)

A. BRESSAN: Sui sistemi e o ~ t i ~ i nel vase asimmetrico 185 6 . - Sul p a r a m e t r o z. P o s s i b i l i t h di e l i m i n a r l o e o m p l e t a m e n t e dalle p r e c e d e n t i relazioni solleeitazione i n t e r n a - deformazione.

Si ~ detto, in sostanza, che al considerate sistema materiale S a trasfor.

mazioni reversibili ed esente da vincoli interni (~s) si pub a s s o c i a t e (in rela- zione alla configurazione C* di riferimento) una ft~nzione regolare 2(a, ~t, T~ ~q) - - energia libera - - la quale per (a, ~) su ~ ~ d e t e r m i n a t a a meno di una funzione lineare delia t e m p e r a t u r a e verifica n e c e s s a r i a m e n t e le relazioni (32) in c o r r i s p o u d e n z a ad un o p p o r t u u o valore del p a r a m e t r o z. T e n u r e conto

F

di (47) conviene indicare con IC, T,~ insieme dei valori fisicamente possibil i per I ~ in corrispondenza a l t ' e l e m e n t o ~ di S, alla t e m p e r a t u r a T e alia configurazione C. P u b darsi che in relazione a S si s a p p i a n d e t e r m i n a r e o p p o r t u n i p a r a m e t r i fisici p indipendenti fra lore, da T, C e dalIa sollecita- zione i n t e r n a e inoltre c o n c o r r e n t i (assieme alla t e m p e r a t u r a T e, se si vuole, anche alla configurazione C) a d e t e r m i n a r e lo state i n t e r n e d e ] F e l e m e n t o di S ed e v e n t u a l m e n t e , in forma lagrangiana, il sue state c i n e t i c o ; pub darsi che tramite questi p a r a m e t r i si sappia e s p r i m e r e z mediante u n ' e q u a z i o n e costitutiva, del tipo

(48~ = ~(c, T, p, ~).

In conformith~ col principio di determinismo per lo stress (~9), fissati T , p ed ~, z(C, z, p, ~) non varia per variazioni di C che non interessino aleun sia p u r piccolo i n t e r n e di ~. P e r b z p o t r e b b e d i p e n d e r e da C tramite non solo a e ~t, mn anche 'tramite tutte le d e r i v a t e seconde ~x?'/$yt~y m. Come si gi~ accennato, non si pub n e m m e n o e s c l u d e r e a priori che • d i p e n d a dai suddetti p a r a m e t r i p, alcuni dei quali p o t r e b b e r o caratterizzare la velocith di deformazione d e l l ' e l e m e n t o ~. D u n q u e ~ chiaro che nel c a s e considerate [in cut cio~ si sappia d e t e r m i n a r e l ' e q u a z i o n e (costitutiva) (48)] t ' i n s i e m e I~,T,.~

pub essere un interwollo anche illimitato.

Restu il case in cut i suddetti p a r a m e t r i p non si sappian d e t e r m i n a r e e z risulti f i s i c a m e n t e non d e t e r m i n a t e da C, T e d ~. In tal ease (47) sugge-

(~s) S i i n t e n d e c h e tali s i s t e m i s i a n o e s e n t i d a f e n o m e n i e r e d i t a r i .

(sv) I1 p r i n c i p i o di d e t e r m i n i s m o dello s t r e s s ~ e n u n c i a t e i n [6] p. 209 r i f e r o n d o s i ui s i s t e m i e r e d l t a r i n e l c a s e s i m m e i r i c o . S e c o n d o q u e s t o e n u n c i a t % n e l c a s e di s i s i e m i n o n ereditari~ f r a l ' a l t r o , ] o s , t r e s s a I t ' i s t a n t e ~ i n s e n o ad u n e l e m e n t o m a t e r i a l e -,~ d i p e n d e d a l l o s t a t e fisico a l F i s t a n t e ~, di a n i n t e r n e m a t e r i a l e d l ~ c o m u n q u e p i c c o l o ; lo s t a t e di p a r t i d i s t a n t i d a ~ n o n i n f l u e n z a d i r e t t a m e n t e il d e t t o s t r e s s ; cib b i m p l i c i t o n e l c o n c e r t o d i f o r z a di c o n t a t t o .

N e l c a s e a s i m m e t r i o o t a l i a f f e r m a z i o n i ~ m i s e m b r a , n o n p o s s o n o r i g u a r d a r e lo s t r e s s t o t a l e [a c a u s a d e l t ' e q u a z i o ~ e i n d e f i a i t a (t) t r a c l u c e n t e q u e l l a c a r d i n a l e d e i m o m o n t i ] m a solo l a s u a p a r t e s i m m e t r i c a .

A n n a l i di M a t e m a t i c o

(18)

186 A . BRESSAN: ~t~ sistemi co.ntb~ui nel case asimmetrico

risce di a s s u m e r e proprio Ix~ come parame~ro d e t e r m i n a n t e x. Possiamo d u n q u e a m m e t t e r e che (48) valga in ogni case purchi~ si pensi che i para- metri p caratterizzino proprieth fisiche i n t e r n e e proprieti~ c i n e m a t i c h e d e w elemento r}, oppure che tall p a r a m e t r i si r i d u c a n o ad un unico p~----I~.

~ i propongo era di m o s t r a r e che in ogni case si pub f o r m a l m e n t e elimi- n a r e il p a r a m e t r o "c d~lle relazioni g e n e r a l i (32) fra sollecitazione i n t e r n a e deformazioni [mi riferisco in particolare alla presenza di ~ in (32)~].

A tale scope passe da ~(~, ~, T, ~) a ~'(ot, t~', T, ~) m e d i a n t e (38)~, indi pongo

(49) J'(a, ~', T, C, p, ~)--~'(~, ~', T, ~)-~ (I~')z(C, T, p, ~)

eve c¢, t~ e C vanno considerate come variabili indipendenti. Da (49) e (39) segue

(50) q~' -- ~t'~ ~J' per 1 ~ ' -~-- 0.

S t a n t e l'equa~ione (37) di ~'~r, fissati c o m u n q u e T, C, p ed ~, per (49) le funzioni J'(a, ~', T, C, p, ~) e ~'(~, ~', T, ~) subordinano su ~'~r la stessa funzione ~'(:t, ~', T~ ~). Inoltre, per (41) e {49}, la derivata n o r m a l e di J~ rela- tiva a ~'ar soddisfa la condizione

dJ' 1 ~J' d2'

= z _ + V3 (c, T,

dv ¥;J r dv

che lega il paramelro • compelente al prolungamento ~'(~, ~', T, ~) della

~'(~, ~', T), alle derivate normali di ~'(~, F', T, ~) e del prolungamento privile.

giato J'(:¢, ~t', T, ~) verificanle t50).

Passe era m e d i a n t c (38 h da J'(~, F', T, C, p, ~) alla funzione J(zt, F, T, C, p, ~).

Questa ~ u n p r o l u n g a m e n t o privilegiato di ~(:¢, F, T, ~) in quanto p e r (50) e (39) le condizioni (32 h valgono p e r 2--= J e x ~ 0. D' altro canto il tensore

~ , a d a t e . da (32)~ dipende solo dai valori di J(~, ~t', T, C, p, ~) per (a, ~t) su ~ (~0). Inoltre, per cose sopra dette, questi valori sono quelli della fanzione

(~0) P e n s i a m o l' o m o g r a f i a y~.,~ c o m e d e f i n i t a d a (32)~ e v e ~ = @(~, ~t) ~ u n a q u a l u n q u o f u n z i o n e r e g o l a r e d i a e ~ (cib s a r h u t i l e i n s e g u i t o ) , i l l o r a zr,, d i p e n d o d a @(a, ~) t r a m i t e ]e s u e d e r i v a t e s u ¢~. Q u e s t o d i p e n d o n o d a i -¢alori d i @ (~, ~) f u o r i d i ~ solo t r a m i t e l a d e f t - r a t a n o r m a l o d~/dv s u v. V a r i a r e l a ~(¢¢, ~) f u o r i d i v, e d i n p a r t i c o l a r e v a r i a r e l a d ~ / d v s u ~ e q u i v a l e a d a g g i u n g e r o a l l a ~(~, ~) u n a f u n z i o n e g0(~, ~) n u l l a s u ~, c o s i c c h ~ il s u e g r a d i e n t e (~g0/~x~, , , ~ 0 / ~ , ' , ~ ) r i s p e t t o a l p u n t o (% ~) b, p_arallelo a l l a n o r m a l e a ~. I n b a s e a (18), a t a l e f u n z i o n e ~0(~, ~t) si p u b a s s o c i a t e u n n u m e r o p p e r c u t

(19)

A. BRESSAN: ~Ui sisten~/i eontiw, ei nel case asira~netrieo 187

~(% ~t, T, ~). Q a i n d i a n c h e (32)~ vale p e r ~ - ~ J. I n f i n e p e r (49) ]a v a l i d i t ~ di (32)a p e r (a, ~) su ~ ( [ ~ ' = 0) 6 ovvia.

C o n c l u d e c h e nel ease generale esiste u n prolungamento privilegiato

~(% p., T, C, p, ~) dell' energia libera ~to~, ~, T, C, p, ~) del considerate sistema S, nel sense ehe le eo~,dizioni (32) valgono per ,~ =---- -~ (~, ~, T, C, p, ~) e z -=- 0 ; tale prolungamento pub dipendere anehe dalla eonfigurazione C e dai eonsi- derail p a r a m e t r i p, i quali eoncorrono assieme a T a delerminare gli stall interne e einematieo di S oppure si riducono a p~----Ix,~.

Si c o n s i d e r i e r a il case che l ' i n V a r i a n t e l i n e a r e I~qb dei m o m e n t i i n t e r n i i n e r e n t i a l l ' e l e m e n t o ~ c o n s i d e r a t e a l l a t e m p e r a t u r a T, d i p e n d a da C solo t r a m i t e :¢ e iz e m a g a r i n e m m e n o d i p e n d a dai p a r a m e t r i p. Allora, i n eorri- s p o n d e n z a ad ~ e T il c o n s i d e r a t e p r o l u n g a m e n t o p r i v i l e g i a t o si r i d u c e a d u n a f u n z i o n e delle sole v a r i a b i l i ~, p., T e p, o m a g a r i delle sole ~¢, t~ e T.

7. - C o n f r o n t o di s i s t e m i m a t e r i a l i a e g u a l l a v o r o i n t e r n e .

S - sia u n s i s t e m a m a t e r i a l e dello stesso ripe di S e a questo r i f e r i t o b i u n i v o c a m e n t e , e l e m e n t o p e r e l e m e n t o ( ~ - < - ~ . ~). A l l o r a ogni c o n f i g u r a z i o n e C di S d e t e r m i n a ( m a t e m a t i e a m e n t e ) la c o n f i g u r a z i o n e c o r r i s p o n d e n t e C - di S - , p e r cui p o r z i o n i e o r r i s p o n d e n t i di S e S - o c c u p a n o Ia s t e s s a r e g i o n e . D E F . - Dirb che i co~,siderati sistemi S ed S - s o n o a egual lavoro interne alla temperatura T (rispetto alla corrispondenza ~ - < > ~) se sono eguali i lavori f a t t i dalle forze interne in spostamenti corrispondenti q~alsiasi di due lore porzioni corrispondenli qualunque, alla temperatura uniforme T (T ~ T).

S ed S - siano ad e g u a l lavoro i n t e r n e a l l a t e m p e r a t u r a T e sian eorri- s p o n d e n t i le l o r e e o n f i g u r a z i o n i di r i f e r i m e n t o . L a f u n z i o n e ~(a, ~, T, C , p - , ~) r a p p r e s e n t i a m e n o d e l l a c o r r i s p o n d e n z a ~ - ~ - > ~ il p r o l u n g a m e n t o privile.

giato In. 6] d e l l ' e n e r g i a l i b e r a ~(~, ~, T, ~) di S - . Allora, e s s e n d o S ed S - ad e g u a l l a v o r o i n t e r n e p e r T ~ T, esiste u n a f u n z i o n e z - - z(~, ~, T, 0,/9, p - , ~) p e r eui le r e l a z i o n i (32) v a l g o n o p e r T--~ f" e in c o r r i s p o n d e n z a a d S.

C o n v e n g o che p o n e n d o u n s e g n o i n alto e a d e s t r a d e l l ' e s p r e s s i o n e

Detto ~%,~ ci5 the diviene z ~ facendo in {3"2)i ~ 0 , per (32}i e (31) si ha allora Dunque z~m non muta alterando ~(:¢, ~t) fuori di v.

Per il legame (38) fra ~(c¢~ ~) e ~'(:¢, ~') la precedente alterazione equivale a quella di

~'(¢¢, ~') fuori di ~i7- Danque ~,,n [date dalla formula b) considerata nella nora (B7)] non dipende dai valori di ~'(z~ ~') fuori di ~i~.

A.vverto the la trasformazione (36) fra (z, ~t) e (a, ~') non muta in generale la normale v a ¢~ nella normalev r a o'- cfr. la nora (61) al n. 10-,

(20)

188 A. BRESSAN: S u i sistemi continui nel oaso a~immetrivo

di u u a g r a n d e z z a G r i f e r e n t e s i ad S si o t t e n g a l ' e s p r e s s i o n e d e l l a c o r r i s p o n - d e n t e G - p e r S - .

0 v v i a m e n t e le c o n d i z i o n i (32)~,2 v a l g o n o p e r z m ~ x ~ , ~ m ~ k~m e z - - 0 (*z}.

P e r il m o d o i n c u i l e c o n d i z i o n i (32h,2 si a p p l i c a n o a d S ed S - p e r T ~ T, si h a

P e r e s p l i e i t a r e le e q u a z i o n i i n d e f i n i t e e al c o n t o r n o p o n g o

(54)

r l

s

A l l o r a (1)s, (1)~ e (2 h d i v e n g o n o (~) r i s p e t t i v a m e n t e

~x~ ~ r o t M - - ~ 3xh '

157) ~ N - - Z ~ , 57, + N A Z

8

U s a n d o l ' i n d i c e ~ in alto a d e s t r a p e r d e n o t a r e la d i f f e r e n z a f r a g r a n - d e z z e c o r r i s p o n d e n t i di S - ed S c o m e p e r es. in (53), in b a s e a (53),..., (57) e a ~2)2 si h a

(58) ~ ---- "~e~ , ~ ~ - - 0 , O ~ - - -~ q)~ ~ - - , 6 ( M - g r a d ' : ) A e ~ .1 (in C),

(59) F - - - F + 2 r o t ( M - - - M) --- 0 1 (in C),

1( )

(60) eP~v--- ~ g r a d z + M - - - M / ~ N = f - - - f , z N = m - - - m (su E ) .

(4~) l~etta precedente convenzione Fuse del segno meno ~ state suggerito appunto dalla validiih di (39) per ~ ~-x-- e ~. ~ ~.--, ctopo avervi folio iI termine in z.

(42) Si ricordi che rot v ~ Z ~ s ~'s (%/~v). 1N-el presente lavoro conviene usare, per es., la forma vettoriale definitiva (56) delle equazioni indefinite dei continui nel easo asimme- trieo, piuttosto dl una tensoriale - p e r es. vedi [7] (205.17) p. 54=8-,

Riferimenti

Documenti correlati

nel caso del sistema cartesiano ortogonale le superfici coordinate sono piani Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche. dette “ superfici coordinate ” che

LMT: Tempo Solare Medio Locale – si calcola in base al GMT e alla longitudine del luogo.. LAT: Tempo Solare Apparente Locale – Si calcola in base al LMT tenendo conto dell’Equazione

Se due forze sono opposte e applicate nello stesso punto, l’effetto totale ` e nullo. Se i punti di applicazione sono diversi, ma stanno sulla stessa retta parallela alle due

Se l’attrito radente (cinetico) fosse minore di quello volvente, premendo il pedale del freno l’auto si fermerebbe in un tempo maggiore, perch´ e il freno blocca le ruote. Se

•  Dipende da una particolare interpretazione: Una formula è vera rispetto ad una interpretazione se ciò che rappresenta è vero nel mondo.. Es: “il papa è in

Il progressivo riscaldamento del globo, imputabile secondo molti scienziati all’effetto serra e la scarsità delle fonti fossili, ha spinto molti paesi ad intraprendere

Nel caso di un sistema continuo, la potenza delle forze esterne ` e uguale alla derivata dell’energia cinetica pi` u la potenza delle forze interne ed il lavoro delle forze esterne `

Allora, impostando il calcolo di I x in modo analogo a quello precedente, si vede subito che l’espressione di b 0 , in funzione di b, h, y non cambia (tenendo conto del teorema