• Non ci sono risultati.

Manuale utente. Punto Poste

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manuale utente. Punto Poste"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

Manuale utente Punto Poste

Copia cartacea Controllata in distribuzione ad enti esterni N°:

Rilasciata al

Copia cartacea non Controllata in distribuzione ad enti esterni N°:

Versione n.

Redazione Verifica Approvazione Data 1.6 GdL Poste Italiane Poste Italiane 02/03/20 1.7 Reply Poste Italiane Poste Italiane 20 30/04/20 2.0 Reply Poste Italiane Poste Italiane 20 18/05/20

20 2.1 Reply Poste Italiane Poste Italiane 18/06/20

20 Copia Archiviata Elettronicamente File: Manuale

Utente_PuntoPoste_v2.0.doc x

(2)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 2 di 61

SOMMARIO

<

1 Descrizione del documento ... 4

1.1 Scopo ... 4

1.2 Definizioni ... 4

1.3 Destinatari ... 4

2 Accesso all’applicazione ... 5

2.1 Accesso da terminale Lottomatica ... 5

2.2 Accesso da web browser ... 5

3 Funzioni dell’header ... 7

3.1 Link HOME ... 7

3.2 Link Guida flash ... 7

3.3 Link Help ... 8

3.4 Link Logout ... 8

3.5 Comunicazioni in Header ... 8

4 Menù di primo e secondo livello... 9

5 Attività ... 11

5.1 Acquisizione dati ... 11

5.2 Consegna al Cliente con PIN ... 13

5.2.1 Pacco Smarrito con PIN ... 17

5.2.2 Pacco Rifiutato con PIN ... 19

5.2.3 Pacco Consegnato con PIN ... 21

5.3 Consegna al Cliente senza PIN ... 23

5.3.1 Pacco Rifiutato senza PIN ... 25

5.3.2 Pacco Consegnato senza PIN ... 26

5.4 Accettazione dal Cliente ... 28

5.5 Accettazione dal Cliente con Stampa della Lettera di Vettura ... 30

5.6 Consegna al Corriere ... 34

5.7 Accettazione dal Corriere ... 40

5.8 Vendita Pacchi ... 46

6 Magazzino ... 49

6.1 Pacchi in giacenza ... 49

6.2 Magazzino - Storico ... 50

7 Gestione PuntoPoste ... 55

7.1 Anagrafica ... 55

7.2 Contatti ... 55

7.3 Orari e chiusura ... 56

7.4 Cambio Password ... 58

(3)

8 Bacheca ... 60

8.1 Messaggi in arrivo... 60

(4)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 4 di 61

1 Descrizione del documento

1.1 Scopo

Scopo del presente documento è quello di spiegare all'utilizzatore finale le funzionalità dell’applicazione PuntoPoste.

1.2 Definizioni

Acronimo/Definizione Descrizione

ADMIN Profilo Centrale di Poste Italiane

BE Back-End

BO

Back Office, insieme delle funzioni preposte alla gestione delle anagrafiche, della rendicontazioni / reportistica, dell’assistenza al cliente

FE Front-End

FO Front Office, insieme delle funzionalità del sistema gestite dal RCP nello svolgimento delle attività del CP

LdV Lettera di Vettura

LTM Lottomatica

PCL Posta, Comunicazione e Logistica

PP PuntoPoste (punto di consegna/accettazione dedicato a Reti Terze)

PWD password

RPP Responsabile PuntoPoste

RT Reti Terze

SI Sistemi Informativi

T&T Sistema di tracciatura (track&trace)

UP Ufficio Postale

1.3 Destinatari

Il profilo d’utenza preposto all’utilizzo di questa interfaccia è il Responsabile del PuntoPoste, l’operatore appartenente alla struttura della Rete Terza cui afferisce il PuntoPoste.

(5)

2 Accesso all’applicazione

L’accesso all’applicazione PuntoPoste può avvenire secondo due modalità principali, determinate dal client previsto dalla Rete Terza di appartenenza:

- Terminale Lottomatica (Rete Terza FIT): accesso senza credenziali

- Web browser (altre Reti Terze): accesso con credenziali applicative PuntoPoste

2.1 Accesso da terminale Lottomatica

L’accesso all’applicativo PuntoPoste da terminale Lottomatica avviene semplicemente cliccando sull’icona specifica presente sulla pagina dedicata all’applicativo di gestione del dispositivo.

Di seguito un’immagine che mostra l’icona dell’applicazione:

2.2 Accesso da web browser

L’accesso da web browser all’applicativo PuntoPoste avviene immettendo le credenziali utente, fornite la prima volta via mail, sulla pagina di login (mostrata in basso) disponibile al seguente indirizzo web:

https://puntoposte.poste.it/ClickECollectFO

(6)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 6 di 61

- Google Chrome - Apple Safari

(7)

3 Funzioni dell’header

Una volta eseguito l’accesso all’applicativo, l’header visualizzato dipende dal client in uso: terminale Lottomatica o web browser.

Di seguito l’immagine dell’header su web browser e l’elenco dei link visualizzati per questo caso:

- Guida flash - Help - Logout

Di seguito, invece, l’immagine dell’header su terminale Lottomatica e l’elenco dei link visualizzati per quest’altro caso:

- HOME - Guida flash - Help

Le funzioni attivate dai link verranno descritte nei successivi paragrafi.

3.1 Link HOME

Seguendo il link “HOME” l’operatore può tornare alla pagina iniziale dell’applicativo di gestione del terminale Lottomatica.

3.2 Link Guida flash

Il link “Guida flash” attiva un help in overlay che illustra l’uso del sistema nelle sue funzioni principali (spiegate anche nel seguito di questo documento):

Consegna al Cliente

Accettazione dal Cliente

(8)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 8 di 61

3.3 Link Help

Tramite il link si accede ad una pagina con i riferimenti dell’assistenza, al link di download del manuale utente (non presente su terminale Lottomatica) ed il rimando ai contatti del nodo logistico Poste Italiane di riferimento.

3.4 Link Logout

Tramite il link è possibile effettuare l’operazione di logout; non è visibile sui terminali Lottomatica.

3.5 Comunicazioni in Header

Una volta eseguito l’accesso all’applicativo e durante la navigazione nelle varie sezioni, il sistema verificherà la presenza di comunicazioni di servizio, visibili dall’utente sotto l’header dell’applicazione.

Tali comunicazioni avranno una scadenza (definita in fase di creazione) e non saranno più visibili al termine della stessa.

(9)

4 Menù di primo e secondo livello

Le principali funzionalità gestite dal sistema, previo accesso all’applicativo, sono distribuite su specifici tab che a loro volta, a seconda delle abilitazioni concesse al responsabile del punto vendita, presentano dei tab di secondo livello.

Di seguito l’elenco di tutte le funzionalità disponibili:

Attività

Consegna al Cliente (con o senza PIN)

Accettazione dal Cliente (con o senza stampa della LdV)

Consegna al Corriere

Accettazione dal Corriere

Vendita pacchi Magazzino

Pacchi in giacenza

Magazzino Storico Gestione PuntoPoste

(10)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 10 di 61

Nei successivi capitoli verrà esposta una descrizione dettagliata delle funzionalità sopra elencate.

(11)

5 Attività

Il tab Attività può contenere i seguenti tab di secondo livello, a seconda delle abilitazioni concesse al responsabile del punto vendita:

Consegna al Cliente

Accettazione dal Cliente

Consegna al Corriere

Accettazione dal Corriere

Vendita pacchi

L’utente per default atterra sul tab Consegna al Cliente che può considerarsi la pagina iniziale del portale.

5.1 Acquisizione dati

L’applicazione PuntoPoste prevede differenti modalità di immissione dati all’interno dei campi d’input dei form delle sue pagine.

A seconda del client utilizzato dall’utente, avremo il seguente comportamento:

(12)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 12 di 61

Icona che viene mostrata quando non è presente il focus sul relativo campo di input.

Indica che non è possibile acquisire il dato tramite lo scanner.

- web browser su dispositivo mobile: i dati possono essere immessi tramite la tastiera virtuale oppure attraverso la periferica fotocamera; di seguito l’icona di rappresentazione che abilita all’uso della fotocamera:

- dispositivo Lottomatica: i dati possono essere immessi o tramite la tastiera virtuale oppure tramite la periferica scanner in dotazione presso i punti vendita di Lottomatica, detta periferica BCR; la periferica sarà sempre disponibile e non avrà bisogno di essere attivata mettendo il focus sul campo d’input; i campi di input dedicati a raccogliere il valore della periferica, saranno corredati dall’icona standard “periferica attiva”:

Alla pressione dell’utente, l’icona mostrerà apposito tooltip per invitare ad utilizzare la periferica BCR in dotazione.

Infine, su tali campi di input dedicati a raccogliere il valore della periferica BCR, non è attivo il focus automatico all’atterraggio dell’utente sulla pagina, in modo da evitare l’apertura immediata della tastiera.

La tastiera verrà aperta solo su esplicito click dell’utente sul relativo campo d’input.

(13)

5.2 Consegna al Cliente con PIN

Da questa funzione è possibile acquisire il PIN fornito dal cliente per il ritiro di un pacco a lui destinato.

L’acquisizione del PIN può avvenire nei seguenti modi:

 scansionando con lo scanner il QR Code che il cliente mostra;

 con l’inserimento manuale sotto dettatura del cliente.

Il PIN associato al pacco da consegnare al cliente verrà “bruciato” solo se il pacco viene effettivamente registrato dal responsabile del punto vendita come “ritirato” o “rifiutato” dal cliente oppure come “smarrito”.

A valle di un inserimento manuale del PIN, il tasto Conferma non sarà abilitato fino a quando non saranno inseriti almeno 6 caratteri; non è possibile inserire più di 36 caratteri e sono consentiti solo numeri e lettere.

(14)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 14 di 61

e successivamente la maschera contenente i dati del Pacco:

Inizialmente il Codice pacco risulta in stato “In verifica”, evidenziato con un pallino di colore arancione con il punto esclamativo.

(15)

Cliccando sull’icona gialla con il “check”, si apre un pop-up dove è possibile digitare manualmente o acquisire con scanner il barcode/codice pacco che si sta consegnando al cliente.

A seguito di PIN inserito correttamente, viene visualizzato il messaggio “Pin XXXXX acquisito correttamente. Ora puoi procedere con l’acquisizione della lettera di vettura”.

Il sistema C&C recupera dal PIN le informazioni relative al pacco ad esso associato.

(16)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 16 di 61

Cliccando su Conferma si passa alla schermata contenente il dettaglio del pacco da ritirare.

Nel caso di codice non riconosciuto viene visualizzato un opportuno messaggio di errore mentre, nel caso in cui il codice pacco venga correttamente riconosciuto, viene visualizzata l’icona verde accanto al codice acquisito.

(17)

Cliccando sul bottone Annulla si annulla l’operazione.

I campi in grigio non sono editabili (Codice Pacco e Destinatario); i campi Email cliente e Telefono cliente sono sempre modificabili.

In fondo alla schermata risultano abilitati i tasti Annulla e Smarrito, mentre i tasti Rifiuta e Consegna si abilitano solo a seguito della conferma del pacco, disabilitando di conseguenza il bottone Smarrito.

A seguito di click sul tasto Annulla si torna sul tab Consegna al cliente, senza modificare lo stato del pacco. Il PIN non viene bruciato e sarà possibile rientrare successivamente in questa sezione inserendolo nuovamente.

5.2.1 Pacco Smarrito con PIN

Cliccando sul tasto Smarrito si apre un pop-up di conferma.

(18)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 18 di 61

A seguito di click sul tasto Procedi, viene assegnato al pacco lo stato “Smarrito”, il PIN viene bruciato e non viene inviata alcuna comunicazione al cliente. Si visualizza il messaggio seguente:

(19)

e si atterra sulla Home.

Nel caso di Annulla si ritorna alla pagina precedente senza modificare lo stato del pacco. In questo caso il PIN non viene bruciato.

5.2.2 Pacco Rifiutato con PIN

Cliccando sul tasto Rifiuta si apre un pop-up di conferma:

(20)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 20 di 61

A seguito di click sul tasto Conferma, al pacco viene attribuito lo stato “Rifiutato”.

L’utente visualizza il messaggio seguente e torna alla HomePage.

(21)

In tal caso il PIN viene bruciato.

Invece, a seguito di click sul tasto Annulla il pop-up si chiude e lo stato del pacco e del PIN non vengono modificati.

5.2.3 Pacco Consegnato con PIN

Cliccando sul tasto Conferma si apre una finestra pop-up di conferma.

(22)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 22 di 61

A seguito del click sul tasto Conferma, viene attribuito al pacco lo stato “Consegnato” e il PIN viene bruciato.

L’utente visualizza il messaggio seguente e torna alla HomePage:

(23)

Il tasto Annulla annulla l’operazione.

5.3 Consegna al Cliente senza PIN

Da questa funzione è possibile effettuare la consegna al cliente per il ritiro del pacco a lui destinato senza scansione del PIN.

(24)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 24 di 61

Cliccando sul link “Consegna senza PIN” viene visualizzato un pop-up che informa l’operatore sui passi da eseguire prima di continuare il procedimento.

A seguito della pressione del tasto Avanti viene visualizzata la finestra seguente in cui si può inserire il Codice pacco:

(25)

In tale schermata il Codice pacco risulta in stato “In verifica”, evidenziato da un pallino di colore arancione con il punto esclamativo. E’ possibile digitare manualmente o acquisire con scanner (o fotocamera in caso di device mobile) il barcode/codice pacco che si sta consegnando al cliente.

Cliccando sull’icona gialla con il “check”, l’applicativo controlla la presenza del pacco nel sistema e popola i campi Destinatario, Email cliente e Telefono cliente con i dati del pacco recuperati; inoltre abilita i pulsanti Rifiuta e Consegna.

(26)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 26 di 61

A seguito di click sul tasto Conferma, al pacco viene attribuito lo stato “Rifiutato”.

L’utente visualizza il messaggio seguente e torna alla HomePage:

Invece, a seguito di click sul tasto Annulla il pop-up si chiude e lo stato del pacco non viene modificato.

5.3.2 Pacco Consegnato senza PIN

Cliccando sul tasto Conferma si apre una finestra pop-up di conferma.

(27)

A seguito del click sul tasto Conferma, viene attribuito al pacco lo stato “Consegnato”.

L’utente visualizza il messaggio seguente e torna alla HomePage:

Il tasto Annulla annulla l’operazione.

(28)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 28 di 61

5.4 Accettazione dal Cliente

Nel tab Attività, cliccando sul tab di secondo livello Accettazione dal Cliente, viene visualizzata la schermata seguente:

A seguito della scansione o digitazione del barcode viene abilitato il tasto Conferma.

Cliccando sul tasto Conferma, in caso di codice valido, viene visualizzato un messaggio di conferma temporizzato (contenente il testo: “CODICE PACCO XXXXX acquisito correttamente. Ora puoi procedere con l’accettazione della spedizione.”) e si accede alla schermata seguente:

(29)

Vengono quindi visualizzate le informazioni del pacco: Codice pacco, Destinatario, Email Cliente, Telefono Cliente.

I campi sono modificabili ad eccezione del codice pacco.

Inoltre

è sempre abilitato il bottone Annulla,

il bottone Accetta è abilitato solo se è valorizzato almeno uno dei due campi SMS e Email (necessari per ottenere la ricevuta obbligatoria).

Cliccando su Accetta, viene visualizzato il pop-up seguente:

(30)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 30 di 61

A seguito di click sul tasto Conferma, si prosegue con l’accettazione del pacco inviando una notifica via mail o sms al cliente (se presenti entrambi viene inviata solo la email).

In tal caso viene visualizzato un opportuno messaggio di feedback positivo (contenente il testo: “Pacco accettato correttamente”) e si torna al Tab Consegna al Cliente; lo stato del pacco viene modificato in “Accettato dal Cliente”

e questo entra nel magazzino del PuntoPoste.

Cliccando sul tasto Annulla si esce dal pop-up.

5.5 Accettazione dal Cliente con Stampa della Lettera di Vettura

Nel caso in cui dalla pagina di Accettazione dal Cliente viene scansionato un Datamatrix presentato dal cliente da smartphone, verrà attivata la funzionalità di Stampa della Lettera di Vettura da allegare al pacco.

(31)

Nel caso in cui il client in uso sia il web browser, al click su conferma si aprirà un nuovo tab con l’anteprima di stampa della lettera di vettura, dal quale sarà possibile procedere alla stampa della stessa.

Di seguito il template della lettera di vettura:

Template_pacco_rev erse.pdf

In caso di terminale Lottomatica, invece, alla scansione del Datamatrix viene visualizzata automaticamente l’anteprima di stampa dello scontrino relativo alla lettera di vettura, come di seguito:

(32)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 32 di 61

Dopo aver completato la stampa su dispositivo Lottomatica oppure dopo aver chiuso il tab di anteprima stampa su web browser, viene visualizzata la seguente pagina:

(33)

L’utente può cliccare sul pulsante Annulla per annullare la procedura di Stampa, su Ristampa per riaprire l’anteprima ed eventualmente stampare di nuovo o Conferma per confermare il buon esito della stampa.

Una volta eseguita la stampa della lettera di vettura, per completare l’operazione di Accettazione da Cliente è necessario scansionare il barcode della lettera di vettura e procedere all’accettazione come descritto nel paragrafo precedente.

(34)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 34 di 61

5.6 Consegna al Corriere

Nel tab Attività cliccando su Consegna al Corriere si accede alla funzionalità di Consegna al Corriere.

La prima schermata di questa funzionalità consiste nella visualizzazione dell’elenco di tutti i pacchi presenti nel magazzino del PuntoPoste; l’obiettivo è quello di consentire all’operatore di creare una spedizione da consegnare al Corriere (con relativa bolla per il modello 33 AUT Ter.), pertanto non è possibile procedere in caso di magazzino vuoto.

Nel caso in cui non sono presenti pacchi, viene proposta una pagina dove appare una modale a scomparsa con testo

“Nel magazzino non sono presenti pacchi consegnabili al corriere”.

In caso di errore viene mostrata una schermata con errore generico.

(35)

Ad ogni pacco presente nell’elenco è associato un simbolo grafico rappresentativo del suo stato. Di default tutti i pacchi ancora da scansionare vengono posti in stato “In verifica”, icona arancione.

A valle dell’acquisizione/inserimento di un codice pacco lo stato passa in “Verificato”, l’icona diventa verde e viene assegnato lo stato “Pronto per la spedizione”.

Nel caso di scansione/inserimento di un codice non valido viene visualizzato il messaggio “Attenzione: il codice inserito non è valido”.

(36)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 36 di 61

Qualora non sia possibile caricare alcuni pacchi sul furgone, è possibile assegnare manualmente a tali pacchi lo stato

“Furgone Pieno” selezionandolo dall’apposito menu a tendina. Questi pacchi risulteranno in stato “Furgone Pieno”

(icona verde) e rimarranno nel magazzino del PuntoPoste.

Per portare un pacco nello stato “Pronto per la spedizione” occorre scansionarlo con la pistola o inserirne il codice nella text area (Desktop e mobile).

Risultano quindi visibili i bottoni: Annulla, Salva Bozza e Crea Bolla.

A seguito del click sul bottone Annulla, si viene riportati sulla Home Page e viene visualizzato il seguente messaggio:

“Tornando indietro senza salvare dovrai eseguire nuovamente la lavorazione. Sei sicuro di voler procedere?”

A seguito dell’inserimento di almeno un codice pacco o della sua scansione, si attiva il bottone Salva Bozza, che consente il salvataggio sul client di una bozza della lavorazione. Per il feedback positivo, il messaggio visualizzato, temporizzato, presenta l’icona verde ed il testo “Bozza salvata correttamente”; per il feedback negativo, invece, l’icona sarà rossa e il testo riportato sarà: “Bozza non salvata. Errore nel salvataggio della bozza di spedizione. Si prega di riprovare”.

Il pulsante Chiudi consente di uscire dal pop-up. In questo modo è possibile abbandonare la funzionalità di Consegna al Corriere per poi riprenderla in seguito accedendo nuovamente alla sezione Consegna al Corriere e conservando la lavorazione fatta sino al momento del salvataggio; questo vale solo se nel frattempo non ci sono variazioni nel magazzino (ad esempio non sono stati accettati nuovi pacchi).

Se il magazzino è variato rispetto a quando è avvenuto il salvataggio della bozza, la bozza sarà integrata con i nuovi pacchi e quest’ultimi saranno visualizzati come non scansionati.

(37)

In caso di chiusura dell’applicazione o di logout, la bozza sarà recuperabile solo effettuando l’accesso sullo stesso dispositivo e con le stesse credenziali utilizzate per il salvataggio.

Quando l’utente procede alla creazione di una bolla, cliccando sul tasto Crea Bolla si presentano le seguenti casistiche:

 In caso di lista con tutti i pacchi in stato “Furgone pieno”, il sistema riporta l’utente alla Home con il seguente messaggio “Bolla non creata. Non sono presenti pacchi da consegnare al corriere. Magazzino aggiornato correttamente”.

 In caso di lista con tutti i pacchi non scansionati (icona arancione) oppure in caso di lista con alcuni pacchi non scansionati e i rimanenti in stato “Furgone pieno”, si apre il seguente pop-up:

Premendo il tasto Annulla il pop-up viene chiuso e l’utente rimane sulla pagina.

Premendo il tasto Procedi il sistema consente di proseguire, senza la creazione di alcuna Bolla, rimandando l’utente alla Home e riportando il seguente messaggio: “Bolla non creata. Non sono presenti pacchi da consegnare al corriere. Magazzino aggiornato correttamente”.

Lo stato dei pacchi non scansionati viene aggiornato con valore “In verifica”, mentre i pacchi marcati come

“Furgone pieno” rimangono in carico al PuntoPoste lasciando invariato il loro stato.

Tutti i pacchi che vengono posti nello stato “In verifica” per la seconda volta saranno etichettati come

“Smarriti”, a condizione che sia trascorso almeno un giorno dalla prima volta in cui il pacco è stato posto nello stato “In verifica”; essi non verranno più presentati nella lista dei pacchi presenti in magazzino.

 In caso di lista con almeno un pacco in stato “Pronto per la spedizione” ed eventualmente pacchi in stato

“Furgone pieno” il sistema propone la pagina dedicata all’effettiva creazione della bolla.

(38)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 38 di 61

Il codice della spedizione viene “staccato” dal sistema C&C e viene mandata notifica verso T&T della creazione della spedizione.

Vengono quindi abilitati i tasti Annulla Bolla, Stampa, Consegna senza Palmare, Consegna.

E’ possibile abbandonare la funzionalità di Consegna al Corriere per poi riprenderla in seguito. In questo caso viene presentata direttamente questa pagina, in quanto la spedizione è stata già creata ed è disponibile alla consegna.

Questo comportamento vale solo se nel frattempo non ci sono variazioni nel magazzino (ad esempio non sono stati accettati nuovi pacchi). Se il magazzino è variato rispetto a quando è avvenuta la creazione della spedizione, la stessa non può essere recuperata e viene presentato il messaggio informativo “Bolla creata non valida. Sono presenti nuovi pacchi da gestire e la bolla creata non è più valida. È necessario rilavorare tutti i pacchi e creare una nuova bolla.” L’utente a questo punto deve ripartire dalla maschera contenente tutti i pacchi in magazzino per assegnare nuovamente gli stati.

Il click sul tasto Annulla Bolla riporta sulla pagina di Consegna al Corriere, ma prima viene visualizzato un pop-up di conferma con il seguente testo “Tornando indietro verrà annullata la bolla creata. Sei sicuro di voler procedere?”.

In caso di conferma viene quindi notificato al sistema T&T l’annullo della spedizione, così da distruggere la spedizione appena creata.

A seguito del click sul tasto Stampa viene stampato sullo scontrino il codice a barre associato alla spedizione.

L’operatore del PuntoPoste condivide quindi lo scontrino con il corriere il quale può così scansionare con il suo dispositivo il codice a barre associato alla spedizione.

A seguito del click sul tasto Consegna senza palmare si apre un pop-up:

(39)

Cliccando sul tasto Conferma, si procede con la notifica della consegna della spedizione e viene quindi visualizzato un messaggio di conferma temporizzato contente il testo: “Pacchi consegnati correttamente”.

Cliccando sul tasto Annulla, si può invece uscire dal pop-up per tornare alla pagina con la bolla di spedizione creata.

A seguito del click sul tasto Consegna si apre un pop-up di conferma della presa in carico da parte del portalettere con i bottoni Conferma e Annulla.

Cliccando Conferma, si procede con la presa in carico da parte del portalettere e viene quindi visualizzato un messaggio di conferma temporizzato contente il testo: “Pacchi consegnati correttamente”.

Cliccando Annulla si esce invece dal pop-up tornando alla pagina con la bolla di spedizione creata.

(40)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 40 di 61

5.7 Accettazione dal Corriere

A partire da tab Attività, cliccando sul tab di secondo livello Accettazione dal Corriere si accede alla GUI visualizzata di seguito.

La funzionalità è dedicata al ritiro dei pacchi consegnati dal Corriere, e prevede in prima battuta l’acquisizione del barcode di una spedizione (modello 33AUT) o di una Lettera di Vettura tramite scansione con scanner (Desktop), acquisizione da fotocamera (mobile/tablet) o inserimento manuale (tutti i dispositivi).

A seguito dell’acquisizione di un pacco/spedizione, viene abilitato il tasto Conferma.

A seguito di click sul tasto Conferma, se l’esito è positivo, viene visualizzato un messaggio di conferma temporizzato contenente il testo: “CODICE ACQUISITO CORRETTAMENTE. Ora puoi procedere con la lavorazione degli oggetti”;

si viene quindi direzionati sulla schermata seguente:

(41)

L’utente nella schermata Accettazione dal Corriere visualizza quindi i pacchi associati alla spedizione, indipendentemente dal fatto che sia stata acquisita una singola Lettera di Vettura o un modello 33 AUT.

Per i pacchi provenienti da SDA vale l’acquisizione singola pacco per pacco come avviene già attualmente.

Qualora si sia scansionato il codice di una spedizione, i relativi pacchi risulteranno tutti “In verifica” e quindi vi sarà associata la relativa icona arancione.

Qualora sia stato scansionato il codice di un pacco, verranno visualizzati gli altri pacchi della spedizione per affratellamento (le spedizioni provenienti da SDA non prevedono affratellamento in quanto sono sempre spedizioni singole); solo il pacco il cui codice sia stato scansionato risulterà validato e sarà quindi caratterizzato dall’icona verde; gli altri pacchi saranno in stato “In verifica” e vi sarà associato il simbolo arancione.

E’ possibile inserire manualmente il codice di un pacco o scansionarne il barcode per procedere alla validazione dei pacchi della spedizione tramite apposito campo. Una volta validato, il pacco assume lo stato di default “Disponibile alla consegna”.

Sarà possibile etichettare un pacco già validato con stato “Disponibile alla consegna” come “Danneggiato” tramite apposita checkbox.

(42)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 42 di 61

Gli stati possibili assegnabili ad un pacco sono:

 Disponibile alla consegna

 Disguidato

 Rifiutato

 Ufficio Saturo

Cliccando sul tasto Conferma, si apre un pop-up nel quale sono visualizzati il numero di pacchi presi in carico e il numero di pacchi non presi in carico, come mostrato nella figura seguente:

(43)

In questo conteggio i pacchi presi in carico saranno quelli disponibili alla consegna, mentre quelli non presi in carico saranno i pacchi smarriti e quelli etichettati come:

- Disguido - Rifiutato - Ufficio saturo

A seguito di click sul tasto Conferma del pop-up, viene visualizzato un messaggio di conferma temporizzato (contenente il testo: “Presa in carico avvenuta correttamente”) e si viene reindirizzati al tab Consegna al cliente; a seguito di click sul tasto Annulla si esce dal pop-up.

Qualora ci siano dei pacchi il cui codice non sia stato scansionato (icona arancione, stato “In Verifica”), questi saranno etichettati come “Smarriti” e l’informazione sarà veicolata al T&T. Verrà comunque richiesta di conferma all’utente con apposito messaggio di pop-up “Alcuni oggetti non sono stati lavorati e verranno etichettati come non presi in carico. Vuoi comunque procedere e concludere l’attività?”.

(44)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 44 di 61

Nella chiamata del FE C&C al BE vengono notificati i pacchi con i singoli stati (ritirati e non).

Il BE C&C di conseguenza arricchisce la lista con un PIN per ciascun pacco in stato “Disponibile per la consegna” e tali informazioni vengono poi veicolate al T&T per permettere l'invio del PIN/QRCode al cliente.

Nel caso invece in cui nessun pacco all’interno della spedizione venga scansionato, sarà presente il seguente pop- up di errore che permetterà come unica opzione il tasto indietro:

(45)
(46)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 46 di 61

5.8 Vendita Pacchi

La funzionalità è dedicata alla vendita di pacchi verso il Cliente e prevede, in prima battuta, l’acquisizione di un codice pacco tramite le periferiche proprie del client in uso.

A seguito dell’acquisizione di un codice pacco tramite tastiera si abilita il tasto Conferma.

Dopo aver premuto il tasto Conferma vengono effettuate delle verifiche sul codice del pacco.

Nel caso in cui il codice del pacco sia acquisito tramite scanner, la funzionalità di verifica viene avviata automaticamente senza la necessità di premere il tasto Conferma.

In caso di esito negativo della verifica, il sistema riporterà alcuni messaggi di errore i quali non permetteranno di passare alla schermata successiva.

Di seguito i casi in cui il sistema dà esito negativo:

 Si tenti di scannerizzare un pacco non abilitato per quel Punto Poste.

Il messaggio di errore visualizzato sarà “Codice inesistente”.

 Si tenti di vendere un pacco precedentemente già venduto.

Il messaggio di errore visualizzato sarà “Codice già venduto”

 La scansione del codice pacco viene effettuata in un giorno impostato come di chiusura (sono comprese anche le festività nazionali, che vengono riconosciute dal sistema senza necessità di impostazione da parte dell’utente), oppure la scansione del codice pacco viene effettuata oltre l‘orario limite di accettazione e

(47)

l’indomani è impostato come giorno di chiusura (non sono considerate in quest’ultimo caso le chiusure per santo patrono e le festività nazionali).

Il messaggio di errore visualizzato sarà “Vendita non consentita”.

Il Punto Poste è stato disattivato dal servizio o sussiste un malfunzionamento dell’applicativo.

Il messaggio di errore visualizzato sarà “Vendita non consentita”.

In caso di esito positivo della verifica, si viene direzionati sulla seconda schermata della funzionalità.

Vengono quindi visualizzate le informazioni necessarie alla vendita del pacco: Codice pacco, Nome Prodotto, Formato, Prezzo; i campi non sono modificabili.

Selezionando il tasto Vendi viene visualizzato un opportuno pop-up contenente il testo: “Il codice è vendibile.

Incassa ‘Importo’ come corrispettivo per il prodotto ‘Nome Prodotto’”.

All’interno del pop-up il tasto Conferma sarà disabilitato all’apertura e diventerà cliccabile solamente quando l’operatore spunterà la checkbox di avvenuta emissione dello scontrino fiscale.

(48)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 48 di 61

Cliccando sul tasto Conferma l’operatore completa la vendita del pacco al cliente e l’applicazione torna sulla prima schermata del tab Vendita pacchi.

Cliccando sul tasto Annulla si esce dal pop-up.

Cliccando sul tasto Conferma, la vendita del pacco viene registrata dal sistema e si può quindi procedere con l’accettazione del pacco per la effettiva spedizione attraverso la funzionalità di Accettazione dal Cliente.

(49)

6 Magazzino

6.1 Pacchi in giacenza

In questa GUI sono visualizzati i pacchi in giacenza; per ciascun pacco sono mostrate le informazioni su Codice Pacco, Nominativo del destinatario, Data di Scadenza, Stato.

E’ disponibile un filtro con menu a tendina, di default sullo stato “Tutti”; sarà comunque possibile selezionare i soli pacchi in stato:

 Accettato dal cliente

 Rifiutato dal cliente

 Da consegnare al cliente

 Compiuta giacenza

 In verifica

Nel caso in cui non siano presenti pacchi in giacenza nel magazzino, apparirà opportuna notifica a scomparsa con messaggio: “Nel magazzino non sono presenti pacchi in giacenza”.

La visualizzazione della tabella può essere ordinata cliccando sull’apposita freccetta presente nella intestazione di ogni colonna.

Vengono di seguito specificati i campi ordinabili ed il loro tipo di ordinamento:

Codice: alfabetico

Nominativo: alfabetico

Data di scadenza: temporale

Stato: custom ("Da consegnare al cliente", "Accettato dal cliente", "Compiuta giacenza", "In verifica" ed

"Rifiutato dal cliente")

L'ordinamento di default con cui viene mostrata inizialmente la tabella è per Stato.

(50)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 50 di 61

6.2 Magazzino - Storico

Il tab Storico ha lo scopo di fornire all’utente lo storico delle operazioni svolte, utilizzando i criteri di ricerca possibili attraverso i filtri:

Ricerca dal (Datepicker)

Ricerca al (Datepicker)

Stato

Nei casi di dispositivo “Lottomatica”, per avviare la ricerca occorre cliccare sul tasto Conferma.

(51)

Nei casi dei dispositivi “Non Lottomatica” la ricerca viene avviata dal sistema dopo la compilazione delle date da parte dell’utente.

(52)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 52 di 61

Si possono verificare le seguenti casistiche:

Richiesta evasa con successo

In caso di dispositivi “Lottomatica” viene mostrato a video un pop-up di successo ed il risultato viene quindi inviato come allegato in formato excel all’indirizzo di posta elettronica associato all’account dell’operatore con cui viene sottomessa la ricerca.

(53)

In caso di dispositivi “Non Lottomatica” viene mostrato il risultato sullo schermo ed è possibile estrarre un file excel con i risultati tramite il pulsante Esporta File.

Richiesta terminata in errore

Viene mostrato a video il seguente pop-up di errore:

(54)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 54 di 61

(55)

7 Gestione PuntoPoste

Selezionando il tab Gestione PuntoPoste è possibile accedere ai quattro tab di secondo livello indicati di seguito:

Anagrafica

Contatti

Orari e Chiusura

Cambio Password

Il tab di default è quello di Anagrafica.

7.1 Anagrafica

Sul tab di Anagrafica è possibile visualizzare le informazioni relative all’anagrafica del PP.

I campi visualizzati non sono editabili.

(56)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 56 di 61

7.3 Orari e chiusura

Su questa pagina l’utente può impostare gli orari di apertura e chiusura del PP.

(57)

L’utente ha la possibilità di comunicare aggiornamenti sul tipo di turnazione (mono o doppio turno), sugli orari di

(58)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 58 di 61

Alla pressione del tasto Salva viene mostrato un pop-up di tipo informativo: “Stai per comunicare la modifica degli orari di apertura/giorni di chiusura del tuo PuntoPoste ai sistemi di Poste Italiane. Confermi?”

Premendo Conferma vengono inviati i dati al Back-End di Click&Collect e vanno a sovrascrivere per intero quelli precedenti, sia che siano stati modificati o meno.

Premendo Annulla l’utente atterra nuovamente sulla schermata.

La schermata è in lettura/scrittura e il tasto d’azione principale Salva è sempre abilitato.

Le chiusure straordinarie dei PP non hanno vincoli.

L’orario limite di accettazione risulta in sola visualizzazione e non è modificabile.

Le ferie hanno il vincolo che devono essere inserite a sistema con almeno 15gg di anticipo.

Anche il Santo Patrono è considerato come una chiusura e non ha vincoli.

7.4 Cambio Password

A seguito del primo accesso, l’utente viene reindirizzato in modo obbligatorio alla sezione di cambio password, per permettergli di modificare la password temporanea fornita in fase di registrazione; altrimenti la funzionalità è accessibile dopo l’autenticazione dalla sezione Gestione PuntoPoste - Cambio Password.

Il form di cambio password è identico per le due casistiche sopra riportate, ad eccezione del fatto che nel caso di primo accesso non sono presenti i menu di navigazione.

(59)

L’utente deve obbligatoriamente inserire i campi:

Username

Password attuale

Nuova password

Conferma nuova password

Il motivo per cui è necessario l’inserimento manuale dello Username (quindi il campo non è pre-popolato) è legato a dei vincoli tecnici sul cambio password al primo accesso sui sistemi LDAP.

Le regole da rispettare per la composizione della nuova Password sono le seguenti:

 la lunghezza minima della password è 8 caratteri;

 la lunghezza massima della password è di 16 caratteri;

 la password deve contenere almeno un carattere maiuscolo;

 la password deve contenere almeno un carattere minuscolo;

 la password deve contenere almeno un carattere numerico.

Il tasto Procedi non è selezionabile se i controlli presenti sull’interfaccia non sono rispettati (icona check verde presente a fianco di ogni campo).

Tali controlli consistono nella obbligatorietà di riempimento di tutti i campi, che la nuova password rispetti le regole riportate sopra e che i campi “Nuova password” ed “Conferma nuova password” corrispondano.

(60)

Manuale Utente - PuntoPoste_v2.1.docx Pagina 60 di 61

8 Bacheca

8.1 Messaggi in arrivo

All’interno del tab Bacheca si possono ritrovare le comunicazioni destinate al responsabile di un Punto Poste sotto forma di messaggi; per ciascun messaggio vengono mostrate in tabella le informazioni su Oggetto e Data di arrivo.

Per la ricerca dei messaggi, sulla pagina sono disponibili i seguenti filtri:

Ricerca dal: datePicker che permette di delimitare un limite inferiore sul range della Data di arrivo;

Ricerca al: datePicker che permette di delimitare un limite superiore sul range della Data di arrivo;

Oggetto: effettua una ricerca in LIKE.

La lista dei messaggi viene ordinata per default per Data di arrivo:

Nel caso in cui siano presenti nuovi messaggi da leggere, accanto alla intestazione del tab viene visualizzata l’icona di notifica (campanella) che invita l’utente ad un loro controllo:

(61)

Cliccando su un messaggio in tabella si accede al dettaglio del messaggio.

La comunicazione può essere visualizzata in sola lettura.

Il pulsante Chiudi riporta la visualizzazione sulla lista di tutti i messaggi.

Riferimenti

Documenti correlati

confermare l’accesso. Se il tuo dispositivo non supporta il riconoscimento biometrico oppure non hai attivato questa funzionalità, dovrai inserire la Token Password scelta in fase

Un momento “storico”, che consente di ignorare tutte le critiche, le minacce e le ritorsioni che continuano a piovere dall’Occidente: il sempre più probabile siluramento del G8

Il registratore di cassa consente di riconfigurare funzionalmente la posizione dei tasti, attraverso una funzione in assetto SET (fare riferimento ai paragrafi “SET 251

Attenzione 2.19 Strumento finanziario [Fondo unico per l'integrazione dei fondi rischi dei consorzi di garanzia fidi]: la somma [Obiettivo tematico] degli importi di tutti gli

- When the light button is pressed , the code for auxiliary function F1 corresponding to the monitor user number (77) is transmitted by the monitor to the cable riser.

il settore turismo della Regione Marche può richiedere ulteriori elementi di valutazione alla struttura ricettiva entro 60 giorni dalla data di

Con questa informativa l'Agenxìa delle Entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all'interessato ai sensi del Regolamenfo UÈ 20Ì6/679/ relativo

- la necessità di Servizi di Gestione della Crisi dovuta a un’Esposizione Mediatica Negativa. per AGENZIA DI GESTIONE DELLE CRISI si intende qualsiasi impresa - approvata dalla