LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
ARGOMENTI SVOLTI DI ITALIANO Classe II C Linguistico Docente: Edda Patrizia Carnazza
A.S. 2020-2021
Testi : Un libro sogna, Poesia e teatro, Perego-Ghislanzoni, Zanichelli
Conmetodo, Fonologia-Morfologia-Sintassi, Sensini, A. Mondarìdori Scuola
Le regole della poesia Il testo poetico
Il verso La rima La strofa
G. Raboni Non sono bandiere queste bandiere I suoni
Il ritmo
A. Machado Nuda è la terra A. Merini L’uccello di fuoco
Il lessico e le figure retoriche Parafrasi, analisi e commento Voci della natura
C.Baudelaire L’albatro E. Dickinson Tempesta
G. Caproni Versicoli quasi ecologici
A. Zanzotto La quercia sradicata dal vento
L’esperienza amorosa
J. Prevert Paris at night
P. Neruda Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi C. Sbarbaro Ora che sei venuta
Il tempo e al memoria
R.M. Rilke Tu non devi capire la vita K. Kavafis Itaca
Valori e passioni civili
E. De Luca Naufragi
E. Montale Spesso il male di vivere ho incontrato
Ho sceso, dandoti il braccio, milioni di scale
W. Szymborska Il cielo
Amore a prima vista
GRAMMATICA
Sintassi della frase complessa
A. Manzoni, I promessi sposi: lettura integrale di alcuni capitoli a scelta dell’insegnante
La docente
Edda patrizia Carnazza
PROGRAMMA FINALE LATINO 2CL 2020/2021 TESTO: A. Diotti, E. Diotti “Plane discere” Pearson
Docente: prof.ssa Maria Luisa Siena
• Gli aggettivi della prima classe
• I possessivi, i pronominali
• I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto
• I verbi in io
• Il complemento di compagnia e unione
• I pronomi personali di I e II persona
• Il complemento di argomento
• I pronomi di terza persona
• L’indicativo perfetto attivo e passivo
• Il dativo di vantaggio
• La terza declinazione
• I complementi di tempo
• Il pronome relativo
• L’ indicativo piuccheperfetto attivo e passivo
• L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo
• Gli aggettivi della seconda classe
• La IV declinazione
• La V declinazione Educazione civica
• L’educazione del cittadino
• Crisi economica e vita quotidiana
• La famiglia
• Lavorare a Roma
• L’arte di educare
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
ARGOMENTI SVOLTI DI GEOSTORIA Classe II C Linguistico
Docente: Edda Patrizia Carnazza A.S. 2020-2021
Testi utilizzati: Ecumene, Marisaldi, Zanichelli ( voll.1 e 2) STORIA
Dal Volume 1 L’Italia romana
Guerre e conflitti sociali tra il V e il IV secolo a. C.
Il governo della Repubblica
La conquista dell’Italia meridionale
L’organizzazione di uno stato in espansione L’impero mediterraneo di Roma
Lo scontro con Cartagine
Dall’egemonia al dominio sul Mediterraneo La romanizzazione della pianura padana La società romana al tempo delle conquiste Crisi e fine della repubblica
Tentativi di riforma sociale: i Gracchi L’esercito nella lotta per il potere La repubblica in mano ai generali Cesare conquista il potere
La dittatura di Cesare
Dal Volume 2
Un nuovo regime a Roma: il principato Dopo Cesare: crisi finale della repubblica Il regime augusteo
I confini dell’impero
Il governo dello stato La cultura augustea
L’impero si rafforza e si espande La dinastia Giulio-Claudia
Gli inizi della predicazione cristiana Dai Flavi a Traiano
Orizzonti della cultura fra I e II secolo (sintesi) Gli spazi dell’impero romano ( sintesi) L’età d’oro del principato (sintesi) Oltre i confini dell’impero
Roma e i barbari in Europa Un impero lontano, la Cina Le vie della seta e delle spezie
L’impero nel III secolo: crisi e ripresa La monarchia militare dei Severi
Mezzo secolo di anarchia
Diocleziano e la ricostruzione dell’impero Pagani e cristiani
L’impero cristiano del IV secolo La svolta di Costantino
Il cristianesimo nell’impero
Fine dell’impero in Occidente (sintesi)
L’Occidente germanico e l’Oriente bizantino Il regno Ostrogoto in Italia
Giustiniano e l’impero bizantino L’Europa all’inizio del Medioevo Longobardi e Bizantini in Italia La conquista longobarda in Italia La società longobarda
La Chiesa di Roma fra i Bizantini e i Longobardi Gli Arabi e la diffusione dell’Islam (sintesi) Carlo Magno e l’Europa carolingia
GEOGRAFIA
Globalizzazione economica e culturale Geografia delle migrazioni
La sfida ambientale
La docente
Edda Patrizia Carnazza
Liceo Statale "E. Boggio Lera" - Catania A.S. 2020/2021
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE Classe II sez. C linguistico
PROGRAMMA SVOLTO
prof.ssa E.Calcagno prof. ssa E. Aladenise
Dal libro di testo : Canulli, Barthès, Synergies, , ed. Minerva Scuola, vol 1,2 unità 7-8-9-0-11-, vol 2 unità
Competenze:
1. porre e rispondere a domande sulla vita quotidiana 2. descrivere luoghi, identificare oggetti
3. raccontare al passato
4. capire e produrre semplici annunci e messaggi 5. fare acquisti
6. chiedere e esprimere giudizi 7. scrivere testi descrittivi guidati 8. parlare di progetti
9. capire materiali informativi
10. capire globalmente un articolo di giornale
11. interagire in situazioni che riguardano la salute o il benessere 12. capire fatti di cronaca e articoli di giornale
13. chiedere e dare opinioni
14. descrivere un evento culturale e un’opera d’arte
15. riportare un discorso e raccontare un avvenimento passato 16. interagire in situazioni che riguardano l’ambiente
17. esprimere divieto, obbligo, dubbio, necessità
Conoscenze:
a) parlare delle abitudini, descrivere la casa, descrivere e localizzare un oggetto, domandare e chiedere il prezzo, chiedere educatamente, ordinare al ristorante, esprimere malcontento, parlare di vacanze e progetti, esprimere una sensazione fisica, chiedere e dire come ci si sente, informarsi sull’attualità, dare e sollecitare un’opinione, esprimere una critica positiva o negativa, esprimere certezza o dubbio, divieti e obblighi, descriver un animale.
b) verbi prendre, boire; manger, commencer, acheter, mettre, vendre, projeter, dire, voir, connaître, se sentir, suivre, plaire, recevoir, conclure, résoudre, éteindre verbi riflessivi, imperfetto e passé composé; il condizionale, il plus-que-parfait; futuro semplice, condizionale presente, forma passiva, verbi di opinione, plus-que-parfait, participio presente, aggettivo verbale, gerundio, forme impersonali, congiuntivo presente.
c) avverbi di frequenza, articoli partitivi, qu’est-ce que c’est, agg. indefiniti, depuis – il y a, comparativit, avverbi di quantità, qui et que, dont où, pronomi COD e COI, doppia negazione, avverbi di luogo, espressione della causa e della conseguenza, pronomi possessivi, pronomi relativi composti, pronomi dimostrativi, mise en relief, discorso diretto, interrogative indirette, comparativi e superlativi.
d) momenti della giornata, azioni quotidiane e pasti, la casa, camere e mobili, materiali e forme, la quantità, commerci e commercianti, vestiti, scarpe accessori, menu e cucina, luoghi e attività di vacanza, alloggi, corpo umano, malattie, medicine e cure, salute e alimentazione, i media tradizionali, internet e social network, fatti di cronaca e società, cinema, teatro, danza, musica, fotografia, circo, l’ambiente, l’ecologia e i problemi ambientali, le fonti di energia.
Abilità:
a) ascoltare e capire semplici messaggi e dialoghi relativi agli oggetti di apprendimento delle varie sections.
b) leggere e capire: un menu, trama di un romanzo, una ricetta, una descrizione, un testo prescrittivo, un programma televisivo, un progetto di lavoro.
c) scrivere: una mail di informazioni e di scuse formali, una ricetta, un intervento su un blog, una candidatura.
d) parlare/interagire: situare nel tempo e nello spazio, descrivere e paragonare persone, dare consigli, raccontare un episodio del proprio vissuto, intervistare, partecipare a una discussione; presentare un progetto e dare opinioni.
Civiltà :
• le commerce équitable
• l’attentat de Conflans, lecture dessin de presse
• chanson L’homme nouveau de J. Frérot
• activité B1 TV5Monde « Comment stopper la haine sur les réséaux sociaux ? »
• La Galette des Rois vidéo Karambolages Arte
• Journée de la Mémoire, le IRemember Wall
• chanson Les rumeurs de Calogero
• la nomophobie et les différentes phobies
• les infox
• chanson Tout va très bine Madame la Marquise
• clichés et stéréotypes
Educazione civica :
• la France face aux défis écologiques
• les objectifs de l’Agenda 2030
• affiche Fondation Goodplanet
• protection de l’environnement
• lexique sources d’énergie
Conversation :
Catania, 4 giugno 2021
Competenze comunicative Competenze lessicali
- Parler de ses projets
- Décrire les étapes d’un voyage - Identifier des éléments visuels - Comprendre les paroles d’une
chanson et les éléments d’un clip - Identifier les causes de la
mésinformation
- Différencier une infox et une information
- Parler d’un magasine ou d’un journal
- Expliquer pourquoi on aime un type de revue ou magazine
- Parler des causes et des conséquences de la pollution - Proposer des solutions pour
préserver l’environnement
- Décrire des us et des coutumes d’un autre pays
- Savoir faire la différence entre le cliché et la réalité
- Les voyages : lieux, monuments, moyens de transport…
- Les nouvelles technologies - Les médias
- La presse
- L’environnement naturel - Les changements climatiques - Les éco-gestes
- Les stéréotypes
Civiltà
- Les traditions des fêtes de fin d’année : « d’où vient le Père Noel ? », « La galette des rois »
- Faits divers : « le jour où la Joconde a été volée »
- Les objectifs de l’agenda 2030 : quiz sur l’objectif n. 13 « mesures de lutte contre le changement climatique » - Les clichés sur les français et les
italiens : vidéo « Europe contre Italie »
LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA
Programma svolto nell’ A.S. 2020/21
MATERIA MATEMATICA
INSEGNANTE
SALVATORE BENTIVEGNA
CLASSE II CL
SISTEMI LINEARI
Sistemi di equazioni di primo grado in due incognite (determinato, indeterminato e impossibile).
Metodi risolutivi algebrici (sostituzione, confronto, riduzione, Cramer) .
Sistemi di primo grado di tre equazioni in tre incognite (metodo di Cramer e di sostituzione).
Risoluzione di problemi mediante sistemi lineari.
DISEQUAZIONI e SISTEMI DI DISEQUAZIONI Disequazioni di primo grado.
Disequazioni fratte i cui termini sono polinomi di primo grado.
Disequazioni prodotto di termini di primo grado.
Sistemi di disequazioni.
RADICALI
Radice ennesima di un numero reale.
Campo d’esistenza di un radicale.
Proprietà invariantiva e semplificazione.
Operazioni tra radicali (Prodotto, quoziente di due radicali, somma di radicali simili).
Potenza di un radicale e prodotti notevoli.
Portare dentro e fuori dal segno di radice un fattore.
Razionalizzazione di frazioni contenenti:
un solo radicale quadratico; un solo radicale con indice maggiore di 2; la somma o la differenza di due radicali quadratici.
Espressioni con i radicali.
GEOMETRIA ANALITICA Piano cartesiano ortogonale Punto medio
Distanza tra due punti Equazioni lineari
Retta passante per due punti
Forma esplicita dell’equazione della retta (significato geometrico di m e di q ) Intersezione tra due rette
Condizione di parallelismo e di perpendicolarità Distanza punto-retta
Fasci propri e impropri di rette
FIRMA
Prof. Salvatore Bentivegna
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
Programma svolto - ANNO SCOLASTICO 2020/21
Cognome __Mammana______ Nome _____Maria Angela___
Disciplina __Scienze____________________________________________________
Classe ___Seconda__ Sezione ___C_____ Indirizzo ___Linguistico_________________
Modulo 1 – LA CHIMICA DELLA VITA
− LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
− LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
− LA STRUTTURA DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE
− LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI: METALLI, NON METALLI E SEMIMETALLI
− I LEGAMI CHIMICI: COVALENTE, IONICO
− LA VARIETA’ DELLE MOLECOLE
− I LEGAMI INTERMOLECOLARI
Modulo 2 - LA CHIMICA DELL'ACQUA
− LA STRUTTURA MOLECOLARE DELL'ACQUA
− LE PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DELL'ACQUA
− LE SOLUZIONI: CONCENTRAZIONE, PH
Modulo 3 – LE MOLECOLE DELLA VITA
− IL CARBONIO NEI COMPOSTI ORGANICI; I GRUPPI FUNZIONALI; MONOMERI E POLIMERI;
REAZIONE DI CONDENSAZIONE E DI IDROLISI.
− I CARBOIDRATI: I MONOSACCARIDI; I DISACCARIDI; I POLISACCARIDI
− I LIPIDI: I TRIGLICERIDI; I FOSFOLIPIDI; GLI STEROIDI.
− LE PROTEINE: LE FUNZIONI DELLE PROTEINE; GLI AMMINOACIDI; I LIVELLI STRUTTURALI DELLE PROTEINE
− GLI ACIDI NUCLEICI: DNA, RNA E ATP
Modulo 4 – VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA CELLULA
− INTRODUZIONE ALLA CELLULA: IL MICROSCOPIO
− LA CELLULA PROCARIOTE
− LA CELLUCA EUCARIOTE E LA SUA LA COMPARTIMENTAZIONE
Catania, _04_/ __06__/ 2021 La docente _____Maria Angela Mammana___________
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
ANNO SCOLASTICO 2020/2021 CLASSE 2 SEZ. CL
Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:
- Corsa lunga e lenta a ritmo costante.
- Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi.
- Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa.
- Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in
traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali).
- Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto.
- Esercizi a coppie dalle varie stazioni.
- Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura, in decubito (prono, supino e laterale), protesa.
- Esercizi addominali in decubito supino.
- Esercizi dorsali in decubito prono.
- Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale.
- Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità.
- Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente l’intensità degli esercizi.
Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:
Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una presentazione il più possibile semplice e completa dei principali sport.
Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole, ruoli, tecnica individuale e schemi collettivi.
Questi i contenuti: pallavolo, pallacanestro, atletica leggera (salto in alto, corsa veloce e lancio del peso).
Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:
Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo:
apparato cardiocircolatorio e respiratorio.
L’insegnante
Prof. Francesco SpinaPROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2020-21
Prof.ssa Pellegrino Agatina ( supplente della Prof.ssa E.Motta) Classe 2° C Linguistico
LIBRO DI TESTO: Elizabeth Sharman -IDENTITY B1 + -OXFORD
COMPETENCES
Talk about life choices and events Talk about probability
Give defining information Talk about housework Talk about rules
Talk about obligation and prohibition Talk about relationships
Talk about duration and ongoing situations Use reflexive and reciprocal pronouns Talk about films, facts and past habits
Talk about the body and health Talk about having something done Give advice
Talk about the environment
Talk about ongoing and recent actions Talk about art
Speculate and make deductions
Revision unit: Talk about the present
Talk about past experiences Talk about the future
Grammar
-
may, might,will: degrees of certainty-
Defining relative clauses-
have to-
be allowed to-
must and mustn’t-
mustn’t vs not have to-
present perfect with for and since-
Reflexive pronouns-
Passive: present simple and past simple-
Passive: interrogative form-
used to-
have/get something done-
should and shouldn’t-
present perfect continuous 1-
present perfect continuous 2-
present perfect simple vs present perfect continuous1 and 2-
Modals of deduction: present and past non-defining relative clausesGrammar revision: Present simple,
Present continuous Past simple
Past continuous Present perfect Future forms
Will: offers, promises, spontaneous decisions.
CULTURE: What are you choices British laws
Prom night in the USA Welcome to Bollywood! Maori culture in New Zealand
Environmental issues in Canada Dublin: city of literature
Classroom: English: the global language The Internet in a Cup Somebody was laughing What I like in London PIONEERS
The American Dream…
FOOD TRUCKS
A Year abroad
Bullying
COMMUNICATION SKILLS:
Agreeing and disagreeing
Asking for, giving and refusing permission Responding to news
Discussing films At the doctor’s
Discussing issues and persuading Giving opinion and adding emphasis
WRITING: A DESCRIPTION A STORY
- Scrivere semplici testi su esperienze o avvenimenti
-
Scrivere un breve testo riassumendo quello che è successo-
Scrivere un breve testo riassumendo ciò che si è letto ed esprimere opinioni o idee personali.PROGRAMMA
Classe II C Linguistico. Anno Scolastico 2020-2021 Lingua e Civiltà Tedesca
Docente di lingua e civiltà tedesca: Prof.
ssaRosalba Albo Docente di conversazione: Prof.
ssaAurelia A. Greco
Libro di testo adottato: Perfekt, vol.1 e vol. 2 - Loescher Editore
Unità svolte, volume 1:
• Kapitel 6: Willkommen in Frankfurt! Indicativo presente di alcuni verbi forti, verbi modali müssen e können, interrogativi di tempo, parti del giorno, avverbi e complementi di tempo, moto a luogo con luoghi pubblici (in+Akk.)
• Kapitel 7: Willkommen in Salzburg! Verbo modale wollen e möchten, l’espressione es gibt, preposizioni di moto e stato in luogo (in, auf + Akk./Dat.)
• Kapitel 8: Willkommen in Wien! Verbo dürfen, pronomi al dativo, i verbi wehtun e leidtun, ordine dei complementi diretti (Akk./Dat.), aggettivo interrogativo welche?, aggettivo dimostrativo diese, aggettivo e avverbio comparativo e superlativo relativo, sehr e viel
• Kapitel 9: Willkommen in Perchtoldsdorf! Imperativo dei verbi regolari ed irregolari, la costruzione del verbo sich treffen, i verbi einsteigen/aussteigen/umsteigen, le preposizioni di moto e stato
• Kapitel 10: Willkommen in Hamburg! Präteritum dei verbi ausiliari e modali, il Perfekt, la frase subordinata ipotetica e temporale, la frase subordinata causale con weil, il
complemento di tempo determinato, preposizioni seit, vor, in, zu (+festività), mit+Jahr, lettura dell’anno (come data), il complemento di tempo continuato, moto e stato con indicazioni geografiche
Unità svolte, volume 2:
• Kapitel 1: Willkommen in München! Aggettivi ordinali e la data, il futuro (werden+infinito), frase subordinata oggettiva introdotta da dass, pronomi relativi e la frase relativa,
subordinata temporale introdotta da nachdem
• Kapitel 2: Willkommen in Wismar! Verbo modale sollen
Programma di Conversazione in lingua tedesca (BD02)
Materiale didattico
libro di testo: Perfekt - Vol. 1, G. Montali, D. Mandelli, N. Czernohous Linzi - Loescher
libro di civiltà: Die deutsche Welt,
Il libro di testo è stato integrato con l’utilizzo di materiale multimediale, tratto dai siti didattici dedicati e reso fruibile agli alunni nella Classroom di Gsuite.
Argomenti
Landeskunde:
Österreich
Im Café Sacher in Salzburg
Deutschland, Video: Deutschland - ein Überblick
Video: München
Berühmte Orte in Deutschland
Berlin
Video: Die Erinnerung wachhalten – Stolpersteine (zum Gedenktag an die Opfer des Holocaust) Feste und Traditionen:
Weihanchtslieder: Kling Glöckchen, Fröhliche Weihnacht überall Alltagsleben / Wortschatzerweiterung:
die Uhrzeiten
Was machst du im Haushalt?
Was isst du?, Video Essen, Die Kartoffel, Ein Rezept: Kaiserschmarren
Eine E-Mail an Steffi
Körperteile
Video: Sport und Hobbys
Video Mode
Wie war das Wetter?
Ideale Ferien
Sozialkunde (Educazione civica):
Cybermobbing, ein Kurzfilm
Le docenti
Riepilogo Attività Registro di Classe Classe: 2CL LINGUISTICO N.O. LEONARDO GRASSI (LI04)
Docente: ALETTA PATRIZIA
Anno: 2020/2021 Materia: RELIGIONE
tfia tfittorio Emanuele n°346/348 – 95124 Catania Tel.: 095 6136325 – C.F.: 80011090877 www.liceoboggiolera.gov.it cod. mecc.: CTPS020004 e-mail: [email protected]
03/06/2021 Pag. 1 di 2
Data Ora Attività svolta Compiti Assegnati
24/09/2020 1 Saluto alla classe e presentazione del programma
01/10/2020 1 Introduzione sette, gruppi e nuovi movimenti religiosi; mappa concettualeRicerca
Rcerca su gruppi e nuovi movimenti religiosi (Assegnati per il 08/10/2020)
08/10/2020 1 Verifica ricerche; Mappa concettuale
15/10/2020 1 Il fenomeno delle sette
19/10/2020 2 I mille volti di Dio; mappa concettuale Ripasso (Assegnati per il 26/10/2020)
26/10/2020 2 I nuovi movimenti religiosi; mappa concettuale I nuovi movimenti religiosi; Lezione asincrona nelle ore pomeridiane, visionare il link:https://youtu.be/fY0b8LGa2k4
(Assegnati per il 02/11/2020)
16/11/2020 2 Religioni e Religione; mappa concettuale Religioni e Religione; mappa concettuale; scegli una setta, gruppo o movimento religioso e approfondisci (Assegnati per il 23/11/2020)
23/11/2020 2 Verifica Verifica e ripasso (Assegnati per il 30/11/2020)
30/11/2020 2 Religione e Costituzione Religione e Costituzione; approfondisci (Assegnati per il 07/12/2020)
07/12/2020 2 Sette, Gruppi e movimenti religiosi:Chiesa ufficiale di Scientology: tra misticismo e fantascienza; doc. Link: https://youtu.be/x16vNX1JQ_U
Sette, Gruppi e movimenti religiosi: Chiesa ufficiale di Scientology: tra misticismo e fantascienza; doc. Link: https://youtu.be/x16vNX1JQ_U; fare il punto: rifletti e commenta (Assegnati per il 14/12/2020)
14/12/2020 2 Le Radici Storiche e Teologiche del Natale Cristiano;
link:https://youtu.be/b2zoX6SK_EM
Le Radici Storiche e Teologiche del Natale Cristiano; link:https://youtu.be/b2zoX6SK_EM;
approfondisce con una ricerca sulle origini storiche del Natale (Assegnati per il 21/12/2020)
21/12/2020 2 Verifica Ripasso (Assegnati per il 11/01/2021)
04/01/2021 2
11/01/2021 2 1° Lezione di Educazione civica "Rischi e insidie dell’l’ambiente digitale "- 1° Lezione: Introduzione; Le insidie della rete: quali pericoli per la nostra identità digitale? ; Link. http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma- puntate/i-pericoli-del-web/30850/default.aspx
Educazione civica "Rischi e insidie dell’l’ambiente digitale "-1° Lezione: Introduzione; Le insidie della rete: quali pericoli per la nostra identità digitale? ; Link.
http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/i-pericoli-del-web/30850/default.aspx (Assegnati per il 18/01/2021)
18/01/2021 2 2° Lezione di Educazione Civica "Il ruolo dei genitori, dei media e delle istituzioni"; doc: Il ruolo dei genitori, dei media e delle istituzioni;
https://youtu.be/Naxzr6wv41w " Le conseguenze etico culturali dell’intelligenza artificiale"; Link: https://youtu.be/hWU6b5uEFq0
"Comunicazione e linguaggio on line e cittadinanza globale"
2° Lezione di Educazione Civica "Il ruolo dei genitori, dei media e delle istituzioni"; doc: Il ruolo dei genitori, dei media e delle istituzioni; https://youtu.be/Naxzr6wv41w " Le conseguenze etico culturali dell’intelligenza artificiale"; Link:
https://youtu.be/hWU6b5uEFq0 "Comunicazione e linguaggio on line e cittadinanza globale"; Verifica: relazionare per iscritto i documenti delle due lezioni; visionare i link , approfondire e relazionare oralmente l'aspetto che più ti ha interessato (Assegnati per il 25/01/2021)
Riepilogo Attività Registro di Classe Classe: 2CL LINGUISTICO N.O. LEONARDO GRASSI (LI04)
Docente: ALETTA PATRIZIA
Anno: 2020/2021 Materia: RELIGIONE
tfia tfittorio Emanuele n°346/348 – 95124 Catania Tel.: 095 6136325 – C.F.: 80011090877 www.liceoboggiolera.gov.it cod. mecc.: CTPS020004 e-mail: [email protected]
03/06/2021 Pag. 2 di 2
Data Ora Attività svolta Compiti Assegnati
25/01/2021 2 Verifica dei lavori svolti di Educazione Civica Ripasso (Assegnati per il 01/02/2021)
01/03/2021 2 "Rischi e insidie dell’l’ambiente digitale " Rischi e insidie dell’l’ambiente digitale "- Le insidie della rete; fare il punto: scegliere un articolo a piacere, che riguardi i pericoli del web, cyberbullismo, ect, e relazionare (Assegnati per il 05/03/2021)
08/03/2021 2 Verifica verifica e ripasso (Assegnati per il 12/03/2021)
15/03/2021 2 verifica Ripasso (Assegnati per il 22/03/2021)
22/03/2021 2 2.Rischi e insidie dell’l’ambiente digitale "- Le insidie della rete; video:
Morire di cyberbullismo: la storia di Carolina Picchio
2.Rischi e insidie dell’l’ambiente digitale "- Le insidie della rete; video: Morire di cyberbullismo: la storia di Carolina Picchio (Assegnati per il 27/03/2021) 19/04/2021 2 "Liberi di scegliere, un modo diverso di vivere la legalità": E’ importante
favorire nei giovani la costruzione di una coscienza critica; doc: Giovanni Falcone, un giudice italiano
"Liberi di scegliere, un modo diverso di vivere la legalità": E’ importante favorire nei giovani la costruzione di una coscienza critica; doc: Giovanni Falcone, un giudice italiano;
riflessione scritta sul concetto di Legalità (Assegnati per il 24/04/2021) 26/04/2021 2 "Liberi di scegliere, un modo diverso di vivere la legalità": E’ importante
favorire nei giovani la costruzione di una coscienza critica; doc: Rosario Livatino, un giudice italiano
"Liberi di scegliere, un modo diverso di vivere la legalità": E’ importante favorire nei giovani la costruzione di una coscienza critica; doc: Rosario Livatino, un giudice italiano; riflessione scritta sul concetto di Legalità (Assegnati per il 01/05/2021)
03/05/2021 2 Film-Documento:Liberi di scegliere Film-Documento:Liberi di scegliere (Assegnati per il 10/05/2021)
10/05/2021 2 2° parte Film-Documento:Liberi di scegliere 2° parte Film-Documento:Liberi di scegliere; completare il film e fare scheda di lettura (Assegnati per il 17/05/2021)
17/05/2021 2 verifica Completare i lavori assegnati (Assegnati per il 29/05/2021)
31/05/2021 2 Completamento lavori e verifica Completamento lavori (Assegnati per il 07/06/2021)