• Non ci sono risultati.

rev. 00 data rev: 01/03/2018 tipo doc.: interno prot nr: P-D02 redazione: CP approvazione: AD diffusione: CP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "rev. 00 data rev: 01/03/2018 tipo doc.: interno prot nr: P-D02 redazione: CP approvazione: AD diffusione: CP"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

POLITICA AZIENDALE

rev. 00

data rev: 01/03/2018 tipo doc.: interno prot nr: P-D02 redazione: CP approvazione: AD diffusione: CP

SCOPO E APPLICABILITÀ DEL DOCUMENTO

Il presente documento descrive le modalità di impegno della Direzione nello sviluppo e nel miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema di Gestione aziendale per la Qualità e l’Ambiente.

Questo documento trova applicazione in ambito direzionale.

INDICE DELLE REVISIONI Rev. Data Descrizione delle modifiche

0 02.05.2018Nuova emissione per uso. Adeguamento ISO 9001:2015. Sostituisce precedente MQ

1 25.02.2019 Adeguamento alla norma UNI EN ISO 14001:2015 2 31.05.2020 Adeguamento alla norma UNI EN ISO 14065:2016

Emesso da Compliance Manager Nicola ERRICO Verificato e Approvato da Direzione Claudio ERRICO

1.0 ​IMPEGNO DELLA DIREZIONE PER IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

La Direzione è impegnata in prima persona per assicurare che:

tutte le attività per il Sistema di Gestione Aziendale siano svolte in modo pianificato al fine di ottemperare ai requisiti del cliente, ai requisiti cogenti applicabili al prodotto/servizio fornito e ai requisiti cogenti in materia ambientale applicabili all’organizzazione, allo scopo di conseguire gli obiettivi definiti nel riesame;

l'integrità del Sistema di Gestione aziendale sia conservata quando sono pianificate e attuate modifiche al Sistema stesso;

i requisiti del Sistema di Gestione, inerenti gli aspetti ambientali, siano pienamente integrati nei processi di business dell’organizzazione;

il Sistema di Gestione aziendale sia sempre conforme alle norme di riferimento indipendentemente dalle modifiche al sistema stesso;

l'applicazione del Sistema di Gestione aziendale garantisca l’ottenimento di prodotti e servizi conformi ai requisiti del cliente, ai requisiti cogenti applicabili al servizio fornito e ai requisiti cogenti in materia ambientale applicabili all’organizzazione;

tutte le prescrizioni del Sistema di Gestione aziendale siano soddisfatte;

la conformità alle prescrizioni della normativa applicabile e delle richieste contrattuali e dei documenti cogenti applicabili siano promosse e dimostrate.

L’impegno della Direzione nello sviluppo e nel miglioramento continuo dell’efficacia del sistema di gestione aziendale è reso evidente:

comunicando a tutta l’organizzazione la necessità di ottemperare ai requisiti del cliente e a quelli cogenti applicabili al servizio fornito;

comunicando a tutta l’organizzazione l’importanza della conformità ai requisiti cogenti in materia ambientale e, in generale, di un’efficace gestione ambientale;

comunicando a tutta l’organizzazione l’importanza alla conformità ai requisiti cogenti in materia di

(2)

comunicando a tutta l’organizzazione l’importanza alla conformità ai requisiti cogenti in materia di biocontaminazioni al fine di assicurare la qualità microbiologica dei prodotti

definendo la politica aziendale, la politica e gli obiettivi dei processi aziendali, compatibili con il contesto in cui opera l’Organizzazione;

promuovendo, tramite l’applicazione del Sistema di Gestione aziendale, l’approccio per processi e il risk-based thinking;

effettuando periodici e documentati riesami;

assicurando la disponibilità delle risorse (umane e materiali) necessarie a soddisfare i requisiti del cliente, delle altre parti interessate e del Sistema di Gestione aziendale;

sostenendo i responsabili dei singoli processi ed aree aziendali, in modo da promuoverne la leadership.

2.0 ​ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE E ALLE ALTRE PARTI INTERESSATE

La Direzione:

▪ è direttamente coinvolta nei processi che riguardano il cliente o le altre parti interessate e in quelli relativi alla misurazione, analisi e miglioramento;

▪ si impegna nel garantire che tutti i livelli dell’organizzazione siano in condizione di recepire e soddisfare i requisiti del cliente e delle altre parti interessate per accrescerne la soddisfazione;

▪ si impegna nel garantire il rispetto dei requisiti cogenti e normativi applicabili al servizio erogato;

▪ si impegna a garantire che tutto il personale comunichi con il cliente e le altre parti interessate in maniera chiara e trasparente;

▪ si impegna a determinare e affrontare i rischi e le opportunità che possono influenzare la conformità dei servizi erogati, in modo da accrescere la soddisfazione del cliente;

▪ predispone un’analisi periodica, al fine di misurare la soddisfazione del cliente.

3.0 ​POLITICA AZIENDALE

La Direzione stabilisce ed emette una politica aziendale che:

risulti adeguata agli scopi, agli indirizzi, al contesto e agli aspetti organizzativi dell’Azienda, compresi la natura, la dimensione e gli impatti ambientali e di biocontaminazioni delle sue attività, prodotti e servizi;

comprenda l’impegno a soddisfare i requisiti del Sistema di Gestione aziendale e le prescrizioni riportate nei documenti cogenti applicabili, ivi inclusi quelli relativi alla gestione ambientale e alla contaminazione microbiologica;

comprenda un impegno alla protezione dell’ambiente, inclusa la prevenzione dell’inquinamento;

persegua il continuo miglioramento delle prestazioni e dell’efficacia del sistema.

La Politica Aziendale è dichiarata in questo documento.

Allo scopo di raggiungerne la massima divulgazione, il testo del documento è diffuso in azienda, comunicato a tutti quelli che operano per conto dell’azienda e disponibile alle altre parti interessate in modo che:

ogni collaboratore possa individuare, riconoscersi e fare propri i principi e gli obiettivi stabiliti;

▪ ogni cliente e altra parte interessata possa conoscere l'impegno della Direzione e di tutta l'azienda.

La Politica è verificata a intervalli regolari e la sua validità è documentata nel periodico riesame della Direzione, i cui risultati potranno dare origine a una revisione della stessa, degli obiettivi dei singoli processi di miglioramento continuo e dei relativi indicatori e criteri di misurazione.

(3)

criteri di misurazione.

POLITICA AZIENDALE

La Direzione ha la costante attenzione di trasmettere a tutto il personale la propria volontà di operare nell’ambito di un Sistema di Gestione Aziendale conforme a quanto descritto nelle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN 14065:2016.

I nostri Valori Aziendali

✓ Centralità del ClienteCentralità del Cliente

attorno alle esigenze del consumatore finale, DSS progetta e adegua i propri servizi secondo le specifiche di servizio richieste dal cliente;

✓ InnovazioneInnovazione

DSS ha un’attenzione particolare verso le nuove tecnologie che il mercato dei produttori (hardware e software) propone. Tale atteggiamento è propedeutico al consolidamento del proprio mercato e all’aumento della propria competitività.

In un’ottica di un sano ed equilibrato sviluppo, l’azienda si impegna a valutare le nuove opportunità secondo criteri di economicità, fattibilità tecnica e organizzazione.

✓ Ambiente e sicurezzaAmbiente e sicurezza

DSS considera strategici tali temi:

• per obiettivi cogenti, sia a livello nazionale sia livello europeo;

• per etica, al fine di salvaguardare le generazioni future e creare un ambiente di lavoro sereno;

• per la tutela del cliente in solido coinvolto.

Per quanto sopra, la Direzione si impegna a perseguire la protezione dell’ambiente, inclusa la prevenzione dell’inquinamento, attraverso la riduzione degli impatti ambientali generati dalle attività aziendali; si impegna inoltre al costante rispetto dei propri obblighi legislativi e normativi in materia di ambiente e di salute e sicurezza sul lavoro.

✓ LegalitàLegalità

DSS intende promuovere il rispetto della legalità nel mercato, verso i clienti, la pubblica amministrazione, i dipendenti, i fornitori, nei rapporti con i soci e nell’ambito del gruppo societario nel quale opera.

✓ OrganizzazioneOrganizzazione

DSS ha un’attenzione costante al mantenimento dell’efficacia dei processi e dell'organizzazione, ottemperando nel contempo ai requisiti normativi volontari applicabili.

La Direzione di DOMANI SERENO SERVICE si impegna a:

stabilire obiettivi e indicatori misurabili, nel corso del periodico riesame da parte della direzione, al fine di monitorare adeguatamente la propria Organizzazione;

comunicare e condividere gli obiettivi con tutto il personale;

mantenere attivo e migliorare continuamente l'efficacia del Sistema di Gestione aziendale, strumento impiegato per tenere sotto controllo l’andamento dei processi e quindi dell’azienda;

divulgare e sostenere, con le risorse e i mezzi più idonei, la presente Politica Aziendale, verificandone costantemente l’applicazione;

incoraggiare ogni persona in azienda a promuovere iniziative e idee tese al perseguimento degli obiettivi aziendali per sostenere il miglioramento dell'azienda;

garantire la formazione e l’addestramento del proprio personale.

Data: 31 maggio 2020 ​ ​ ​ ​ ​ ​ La Direzione

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​Claudio ERRICO

4.0 ​PIANIFICAZIONE

4.1. Obiettivi

Per ogni processo che ha un’influenza determinante sulla qualità del servizio e sugli impatti ambientali, la Direzione ha definito obiettivi in linea con la Politica Aziendale.

Ogni processo ha una linea guida cui fare riferimento, documentata nel periodico riesame, sulla base della quale sarà valutata la capacità di ottenere prodotti e servizi conformi ai requisiti del Cliente e di perseguire il miglioramento continuo della qualità,

(4)

conformi ai requisiti del Cliente e di perseguire il miglioramento continuo della qualità, della gestione ambientale e dell’organizzazione nel suo complesso.

Ogni processo viene monitorato, misurato e analizzato tramite appositi indicatori stabiliti dalla Direzione e formalizzati nel Riesame della Direzione.

Secondo le frequenze stabilite, la Direzione verifica il raggiungimento degli obiettivi identificati e ne assegna di nuovi definendo (se necessario) ulteriori e/o diversi indicatori. Tale analisi è documentata nel Riesame della Direzione sulla base del quale potranno quindi essere revisionati e riemessi la politica e gli obiettivi aziendali, oltre ad altri documenti del Sistema di Gestione Aziendale.

4.2. ​Pianificazione del Sistema di Gestione

Allo scopo di assicurare un efficace funzionamento del Sistema di Gestione aziendale, la Direzione ha individuato i processi significativi e, per ognuno di essi, sono stati predisposti documenti per definire:

• i metodi (modalità operative);

• i mezzi;

• le risorse impegnate;

• le attività di monitoraggio.

L’applicazione di questi documenti genera registrazioni, le quali forniscono evidenza che:

• i processi, i prodotti e i servizi risultanti soddisfano i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili al servizio fornito;

• la gestione ambientale ed il sistema di controllo delle biocontaminazioni messi in atto dall’azienda conseguono il suo obiettivo di miglioramento continuo.

L’insieme dei documenti del Sistema di gestione aziendale costituisce quindi il metodo adeguato e efficace individuato dalla Direzione per pianificare, gestire, sviluppare e controllare i processi necessari per la realizzazione del prodotto/servizio in modo controllato.

5.0 ​RUOLI, RESPONSABILITÀ E AUTORITA’NELL’ORGANIZZAZIONE

La Direzione individua e definisce i processi aziendali necessari per la realizzazione del servizio/prodotto (riferimento P-D01); assegna quindi gli incarichi e le responsabilità in modo coerente, tenendo in considerazione grado di istruzione, addestramento, abilità e esperienza di ogni risorsa.

La struttura dell'Azienda è rappresentata da un organigramma aziendale funzionale.

Sono inoltre disponibili:

▪ un organigramma nominativo;

▪ una descrizione delle principali mansioni per ogni responsabile di funzione e per i principali collaboratori (job description);

▪ valutazioni periodiche sul grado di competenza del personale.

Le modalità di emissione, aggiornamento, distribuzione e archiviazione dell'organigramma nominativo sono definite nel documento P-R01.

La Direzione incarica il Compliance Manager, che, indipendentemente da altre sue responsabilità, ha responsabilità e autorità anche per:

▪ assicurare che i processi necessari per il Sistema di Gestione Aziendale siano predisposti, attuati e tenuti aggiornati;

▪ valutare le prestazioni del Sistema, tenendo conto anche delle esigenze di miglioramento;

▪ assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti del cliente e della norma ISO 9001 all’interno dell’organizzazione;

▪ assicurare la promozione della consapevolezza ambientale e della norma ISO 14001 all’interno dell’organizzazione.

Ogni controversia, per quanto riguarda questo particolare aspetto del Sistema di

(5)

Ogni controversia, per quanto riguarda questo particolare aspetto del Sistema di Gestione aziendale, dovrà essere quindi riportata alla Direzione, la quale valuterà le iniziative da adottare nel rispetto delle norme di riferimento, dei requisiti contrattuali e dei requisiti cogenti applicabili al servizio fornito e all’organizzazione.

RESPONSABILITÀ

Le Funzioni richiamate nel presente documento si devono attenere alle prescrizioni sopra riportate.

Abbreviazioni

DIR Direzione CP Compliance Manager

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTAZIONE

Documento Origine Emette Approva Archivia Catalogazione Periodo di

conservazione Eliminazione Protezione Accesso Politica

Aziendale Interna DIR DIR DIR In ordine di anno Propria validità Dopo il periodo di

conservazione Nessuna Qualità Organigramma

Aziendale Vedasi organigramma

Emesso da Compliance Manager Mauro BERGONZI Verificato e Approvato da Direzione Claudio ERRICO

Riferimenti

Documenti correlati

si riserva il diritto di apportare modifiche di prezzo e di articoli in qualsiasi momento senza darne preavviso.. Zerbino BIOCOCCO mezzaluna | sottofondo in lattice spessore mm 17

 cavi elettrici BT a 230/400V per l'alimentazione degli impianti di illuminazione sussidiaria ed emergenza di galleria, per gli impianti forza motrice di servizio e

Documento di proprietà privata - Riproduzione vietata pag. Sulla base di un risk based approach, SAICO S .r.l. ha definito un Programma di controllo Anticorruzione atto a

Il rispetto dei principi e delle norme del presente Codice deve considerarsi parte integrante delle obbligazioni proprie degli amministratori, nonché di quelle contrattuali

La messa a terra del quadro di media tensione, dei trasformatori, dei quadri 3,6kVcc e delle induttanze deve essere effettuata con conduttori di rame di sezione 120 mm², tipo

Le prescrizioni del presente Codice – e le relative sanzioni in caso di inosservanza – si applicano a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente

Nel caso di sub-appalti, fermo restando che devono essere esplicitamente autorizzati dal Committente, l’appaltatore si fa garante della verifica dell’idoneità

Un sistema di cablaggio strutturato deve essere realizzato secondo una determinata architettura e permettere la trasmissione di informazioni tra le apparecchiature ad esso