• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA

(2)

CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA 2016-2017

COSTRUZIONE DEL CURRICULUM DI

MATEMATICA DELL' IC DI VIA PALMIERI

1 ° FASE DI LAVORO

Siamo partiti dal glossario comune, secondo le indicazioni

nazionali. Abbiamo uniformato le diverse sfumature esistenti tra i due ordini di scuola, definendo un lessico comune.

2 ° FASE DI LAVORO

Lettura delle indicazioni nazionali e di altri curriculum di IC del

territorio italiano; confronto con le programmazioni del nostro IC.

(3)

CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA 2016-2017

3° FASE DI LAVORO

Stesura degli obiettivi minimi in uscita suddivisi secondo competenze, abilita' e conoscenze.

Elaborazione di una tabella che indichi ai docenti gli obiettivi e le abilita' che devono essere raggiunti e le conoscenze che

devono essere presentate, per il successo formativo scolastico.

4° FASE DI LAVORO

Terminato il lavoro sul passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria di primo grado, è emersa la necessità che gli alunni, come già osservato in italiano, maturino in modo chiaro e

pertinente, un linguaggio matematico-scientifico, con una

padronanza delle definizioni e comprensione dei termini e dei

simboli.

(4)

CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA 2016-2017

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALMIERI - CURRICULUM VERTICALE di MATEMATICA

Al termine della scuola primaria, in ingresso alla secondaria di I grado

Competenze: Abilità: Conoscenze:

Numeri

U#lizza le tecniche e le procedure del calcolo aritme#co, scri5o e mentale.

Legge, scrive e confronta i numeri naturali e decimali fino al periodo delle migliaia.

Opera sulla semire5a orientata con i numeri naturali.

Esegue le qua5ro operazioni con numeri naturali e decimali entro il periodo delle migliaia.

Esegue semplici espressioni aritme#che.

Individua mul#pli e divisori di un numero.

U#lizza le frazioni, i numeri decimali e le percentuali per descrivere situazioni quo#diane.

Interpreta numeri interi nega#vi in contes# concre#.

I numeri naturali e decimali.

I l valore posizionale delle cifre.

Le qua5ro operazioni aritme#che con i numeri naturali, decimali e le rela#ve prove.

Le proprietà delle qua5ro operazioni.

Divisioni e mol#plicazioni per 10, 100, 1000 con numeri interi e decimali.

Relazioni tra numeri naturali (mul#pli, divisori e numeri primi ).

Grandi numeri e le potenze.

Le espressioni aritme#che.

Criteri di divisibilità.

Frazioni.

I sistemi di notazione dei numeri che sono o sono

sta# in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla

nostra.

(5)

CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA 2016-2017

Spazio e figure

Riconosce le principali figure geometriche.

Classifica forme geometriche ed operare con esse.

Disegna e descrive figure geometriche a5raverso proprietà date.

Riconosce, denomina e classifica figure piane. Calcola area e perimetro.

Calcola la circonferenza e l’area del cerchio.

Riconosce e rappresenta semplici figure geometriche solide e acquisisce il conce5o di volume.

La geometria del piano, gli en# fondamentali della geometria.

Elemen# significa#vi delle principali figure geometriche piane.

L’angolo.

La misura di angoli e segmen#.

Conce5o di perimetro ed area dei triangoli, dei

quadrilateri, dei poligoni regolari, della circonferenza e area del cerchio.

Le figure solide e le loro dimensioni: altezza, larghezza e lunghezza.

Problemi

Risolve problemi applicando schemi, strategie e formule risolu#ve.

Analizza il testo di un problema e individuare i da# implici# e esplici#.

Formula ipotesi per risolvere un problema.

Svolge problemi con una o più domande.

Rifle5e e argomentare il processo risolu#vo e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

I problemi a più domande e più operatori.

Relazioni da@ e previsioni

Elabora da# in tabella e

previsioni u#lizzando indici e rappresentazioni sta#s#che.

Legge e interpreta grafici e tabelle.

Ricava da# e informazioni da una tabella o da un grafico.

Passa dalla tabella al grafico.

Rappresenta problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la stru5ura.

Comprende il significato di probabilità e combinazioni.

Classifica oggeR, figure, numeri.

Rappresenta relazioni e da# u#lizzando rappresentazioni per ricavarne informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usa le nozioni di media aritme#ca e di frequenza.

Il piano cartesiano.

Rappresentazione grafica di da#.

Stru5ura del sistema metrico decimale.

Le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi, pesi, capacità, intervalli temporali e u#lizzo

nell’effe5uare misure e s#me anche passando da un’unità di misura a un’altra.

Peso ne5o, lordo e tara.

La compravendita.

Tes# di problemi ricava# dal vissuto e dal contesto più prossimo e gradualmente più ampio.

Risoluzione di problemi.

U#lizzo dei diagrammi. 


Riferimenti

Documenti correlati

Copyright© 2010-2017 owned by Ubaldo Pernigo, www-ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -

Due o più frazioni sono equivalenti, cioè hanno lo stesso valore, se dividendo il loro numeratore per il rispettivo denominatore si ottiene lo stesso numero.. Moltiplicando o

hanno un NUMERO FINITO di cifre dopo la virgola. 52, 2627

Costruiamo una nuova linea dei numeri in modo che ogni unità contenga dieci intervalli uguali.. La seguente linea dei numeri rappresenta alcuni numeri decimali e

Parte intera o intero Parte periodica o periodo Parte antiperiodica o antiperiodo. Parte

• Con il dividendo decimale: procedi come nella divisione con i numeri interi; metti la virgola al quoziente quando abbassi la prima cifra decimale. • Con il

La valutazione tiene conto della partecipazione al canto corale, della capacità di ascolto, del rispetto delle regole durante il lavoro. Vengono effettuate osservazioni mirate

L’alunno sa ascoltare suoni e rumori di diversa provenienza e classificarli correttamente in base a semplici indicatori : timbro, intensità e durata. Sa riprodurre semplici