• Non ci sono risultati.

Aspetti organizzativi per la prevenzione della

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aspetti organizzativi per la prevenzione della"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Aspetti organizzativi per la prevenzione della violenza e delle aggressioni in ambito sanitario

Ravenna 14 marzo 2019

Stefano Grandi

(2)

Gli operatori ospedalieri hanno un tasso di incidenza di aggressione non mortale pari a

9,3 per 10.000 contro un valore di 2 per 10.000 nei lavoratori delle industrie del

settore privato

Il 37% dei dirigenti europei è “molto o abbastanza” preoccupato per la violenza o

le minacce sul lavoro. La percentuale sale al 57% per i dirigenti delle aziende del

settore socio-sanitario

Si stima che circa un quarto degli episodi di violenza sul lavoro avvengono nel

settore sanitario

L'entità del fenomeno

(3)

Ambiti più a rischio nei servizi socio-sanitari

(4)

Un'analisi nei dipartimenti di emergenza e salute mentale

Si 65%

No 35%

Aggressioni verbali

67%

Aggressioni fisiche

29%

Utilizzo di oggetti o

armi

4%

(5)

L'analisi nei dipartimenti restanti

Aggressioni verbali…

Aggressioni fisiche

27%

Utilizzo oggetti o

armi 2%

Altro 1%

Sì 38%

No

62%

(6)

Un'aggressione

in corsia

(7)
(8)

La storia di Francesco

h 8:00

h 11:00

h 16:00

h 20:00

h 20:30

(9)

VINCOLI INFLUENZA

CONTROLLO

Sfere di azione

- Patologia

- Picco influenzale

- Risorse

(10)

VINCOLI INFLUENZA

CONTROLLO

Aspetti sui quali si può influire

- Vaccinazioni

- Gestione codici colore - Rapporto

ospedale/territorio

(11)

VINCOLI INFLUENZA

CONTROLLO

Aspetti interni alla sfera di controllo

- Tempi e luoghi di attesa

- Bed management - Arredi e oggetti - Comunicazione

equipe

- Cura della prossemica

- ….

(12)

… percorsi

dedicati

(13)

AGGRESSIONE

TEMPI DI ATTESA

ASSENZA DI TERAPIA

REPARTO A BASSA INTENSITA' ASSISTENZIALE

INADEGUATE CONSEGNE

COMPORTAMENTI EQUIPE

ORGANIZZAZIONE PERCORSI

COMUNICAZIONE

ORGANIZZAZIONE PROCEDURE

COMUNICAZIONE

ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE

Il formaggio svizzero

(14)

AGGRESSIONE

TEMPI DI ATTESA

MANCATA TERAPIA

REPARTO A BASSA INTENSITA' ASSISTENZIALE

INADEGUATE CONSEGNE

COMPORTAMENTO EQUIPE

PERCORSI

Il formaggio svizzero

(15)

Ciclo dell’aggressività

(16)

Misure organizzative

Politica aziendale

Analisi dei contesti

Procedure

Strumenti

Coordinamento Informazione e

comunicazione Lavoro in

equipe

Coordinamento forze dell'ordine

……..

(17)

Misure strutturali e tecnologiche

Strutture e progetti

Arredi e oggetti

Limitazion e accessi

Luoghi di attesa

Illuminazione Stanze di

sicurezza

Riparazioni

(18)

Tutela e supporto

vittime

Cura

Supporto

Assistenza

Sostegno

Tutela Reinserimento

Coinvolgimento colleghi

……

(19)
(20)

Formazione agli operatori

Riconoscere i segni premonitori

Riconoscere i comportamenti

inaccettabili

Gestire le situazioni

difficili

Procedure e istruzioni

Comunicazione Tecniche di de-

escalation Individuare i

soggetti con precedenti

Gestire stress ed emozioni

(21)
(22)

… all'interno della sfera del controllo:

Nessuna azione Segnalazione a strutture

aziendali Informare la dirigenza/superiori Denuncia alle forze

dell'ordine Denuncia di infortunio sul

lavoro

Parlare con i colleghi Chiarimento con

l'aggressore Altro

71,2%

15,2%

5,2%

2,9%

2,3%

1,8%

1,0%

0,4%

Emergenza e Salute mentale

Nessun azione Denuncia d'infortunio sul…

Denuncia forze dell'ordine Segnalazione struttura aziendale

Riunione d'équipe Chiamata sicurezza Segnalazione responsabile TSO-contenimento

65,4%

3,7%

7,3%

9,9%

7,3%

1%

8,9%

1,6%

Altri dipartimenti

(23)

Ampliare lo sguardo

per vedere oltre

(24)

"La violenza può essere prevenuta. (…)

I governi, le comunità e i singoli individui possono fare la differenza”

Grazie dell'attenzione!

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Electronic supporting information: Supporting information contains the force field parameters for sepiolite, water, and carbon dioxide molecules; some selected radial

Fitting errors between camera positions estimated by UWB devices and at the end of photogrammetric reconstruction (in this comparison, control points have been used in order to

Solo in questo modo l’ambulatorio del generalista potrebbe diventare realmente un punto strategico nella gestione del territorio che potremmo raffigurare come un vero

53/2000 (Disposizio- ni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordina- mento dei tempi delle città); attraverso

Arnaud Pasquali, Vincent Coen, Viola Calabrese (EACEA) – Leonardo Bieber (Comune di Firenze) – Manuele Braghero, Lucrezia Pinzani (Regione Toscana) – Fabrizio Guarducci

Il presente elaborato tratta le differenze del discorso tra l’inglese, che è la lingua più diffusa al mondo, e il cinese, che è invece la lingua più parlata al mondo. Al

routinaria degli accessi venosi (tramite la formulazione e attuazione di ‘bundles’ o di protocolli operativi adeguati) e per la gestione di eventuali complicanze infettive

•  All the thrombotic events in our study were asymptomatic •  Medical patients had higher risk for DTV in CVC group •  Left side present higher risk for DTV in PICC group