29 giugno
SANTI PIETRO E PAOLO
Messa del giorno
SALUTO
Il Padre vi renda testimoni del suo nome;
il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione;
la pace e la forza dello Spirito degli apostoli e dei profeti siano con tutti voi.
Oppure:
Il Signore libera i suoi amici da ogni male e li salva per il suo regno eterno:
a lui la gloria per sempre!
Benediciamo il Signore, a lui onore e gloria nei secoli.
Benediciamo il Signore, a lui onore e gloria nei secoli.
INTRODUZIONE
Lett. / Sac. Celebriamo in un’unica festa la memoria del martirio dei santi apostoli Pietro e Paolo. Pietro, scelto da Cristo a fondamento della Chiesa, è nella sua persona e nei successori il segno visibile dell'unità e della comunione nella fede e nella carità. Paolo, chiamato nel collegio apostolico dal Cristo stesso sulla via di Damasco, è il più grande missionario di tutti i tempi. Entrambi gli apostoli sigillarono la loro testimonianza a Cristo con il martirio a Roma, verso l’anno 67. Pietro è sepolto sotto l’altare della sua basilica al Vaticano, Paolo sotto l’altare della basilica sulla via Ostiense.
ATTO PENITENZIALE
Nella pasqua di Gesù ha trovato forza e significato la vita e la morte degli apostoli; dalla Pasqua del Maestro e dei suoi gloriosi discepoli scaturisca la remissione dei peccati e la garanzia della vita eterna per noi ancora pellegrini sulla terra.
Oppure:
Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato
Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza.
Dio onnipotente abbia misericordia di noi,
perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
[Kyrie, eleison / Signore, pietà]
Oppure:
Tu, che a Pietro pentito hai offerto il tuo perdono, Kyrie, eleison / Signore, pietà.
Tu, che hai trasformato Paolo da persecutore ad apostolo del tuo vangelo, Christe, eleison / Cristo, pietà.
Tu, giusto giudice, che ci salvi per il tuo regno eterno, Kyrie, eleison / Signore, pietà.
Dio onnipotente abbia misericordia di noi,
perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
Gloria a Dio nell’alto dei cieli
e pace in terra agli uomini amati dal Signore.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo,
ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre.
Amen.
COLLETTA
O Dio, che ci allieti
con la solennità dei santi Pietro e Paolo, fa’ che la tua Chiesa segua sempre l’insegnamento degli apostoli
dai quali ha ricevuto il primo annunzio della fede.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
PROFESSIONE DI FEDE
Cant/Sac.: Credo, Signore. Amen
Lett. Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. R.
Lett. Credo in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine,
patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto, discese agli inferi,
il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente;
di là verrà a giudicare i vivi e i morti. R.
Lett. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. R.
PREGHIERA UNIVERSALE
Fratelli e sorelle, sostenuti dalla compagnia e dalla preghiera dei santi Pietro e Paolo, chiediamo al Signore Gesù di presentare al Padre la preghiera della sua Chiesa che ha voluto edificare sul fondamento degli apostoli.
Preghiamo dicendo: Accresci, Signore, la nostra fede.
Sii tu, o Signore, il custode della tua Chiesa e, difesa dall’aiuto degli Apostoli,
la sua condotta di vita sia a te gradita e ti serva in tranquillità e sicurezza.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
(cfr. GeH 603)
AL PADRE NOSTRO
Siamo concittadini dei santi, familiari di Dio, edificati sul fondamento degli apostoli e dei profeti; obbedienti all’insegnamento del Salvatore, trasmesso a noi dagli apostoli, osiamo dire [cantare]: Padre nostro.
ORAZIONE ALLO SEGNO DI PACE
Onnipotente Creatore e Redentore,
due luminosi esempi hai dato agli uomini per la loro conversione e riconciliazione:
gli scritti di Paolo e le lacrime di Pietro.
Donaci la sapienza dopo l’ignoranza, il pianto dopo la colpa;
difendano davanti alla tua clemenza la nostra causa Paolo, al quale non fu negato colui che non conosceva, Pietro, al quale non fu di ostacolo
colui che affermò di non conoscere.
Possa, allora, la tua grandezza concederci la concordia dell’unanimità,
l’abbondanza di pace nella situazione presente, e di essere saldati in te dalla carità.
Poiché tu solo sei la vera nostra pace e l’amore indistruttibile,
tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
(Adattamento dal Missale Hispano-mozarabicus, II, p. 390).
Oppure:
Signore Gesù Cristo,
che hai detto ai tuoi apostoli e discepoli:
«Chi vuole essere il primo tra voi, sia il servo di tutti», e la sera della risurrezione
li hai salutati con l’augurio pasquale della pace,
concedi alla tua Chiesa i doni dell’unità e della concordia per annunciare senza ombre l’evangelo della pace.
Poiché tu solo sei la vera nostra pace e l’amore indistruttibile,
tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Nutriti da questo sacramento, ti preghiamo, o Signore:
fa’ che viviamo nella tua Chiesa perseveranti nello spezzare il pane e nell’insegnamento degli apostoli, per formare, saldi nel tuo amore, un cuore solo e un’anima sola.
Per Cristo nostro Signore.
BENEDIZIONE
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo.
Amen.
BENEDIZIONE SOLENNE facoltativa
Il Signore sia con voi.
Dio onnipotente,
che ha fondato la Chiesa sulla fede dell’apostolo Pietro, vi renda saldi nell’adesione a Cristo
e vi riempia della sua benedizione.
Dio, che ha illuminato le genti
con la predicazione dell’apostolo Paolo,
vi conceda di condurre a Cristo i vostri fratelli.
San Pietro, con l’autorità affidatagli da Cristo, san Paolo, con la forza della sua parola,
vi accompagnino come maestri e intercessori perché possiate giungere alla gloria eterna.
E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo,
discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.
CONGEDO
Sull’esempio degli apostoli, glorificate Dio con la vostra vita. Andate in pace.
29 giugno
SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI
PREGHIERA UNIVERSALE 1
- Tu che hai chiamato l’umile pescatore di Galilea e ne hai fatto la pietra su cui è fondata la fede della Chiesa, concedi al popolo cristiano la docilità alla tua parola e alla tua volontà.
Noi ti preghiamo.
- Tu che hai scelto l’apostolo Paolo per annunziare ai popoli il mistero della salvezza, manda ancora uomini secondo il tuo cuore, che facciano risplendere la luce del Vangelo ai pagani del nostro tempo. Noi ti preghiamo.
- Tu che chiedi un amore più grande a coloro che chiami a seguirti da vicino, assiti il nostro papa N. e tutti i pastori della Chiesa, perché servano con totale dedizione il popolo affidato alla loro cura. Noi ti preghiamo.
- Tu che rendi partecipi della tua beata passione tutti coloro che hai incorporato a te mediante il Battesimo, accetta come offerta pura la sofferenza di tanti nostri fratelli perseguitati a causa del Vangelo. Noi ti preghiamo.
Tu che hai affidato all’apostolo Pietro le chiavi del tuo regno, apri le porte del cielo ai nostri fratelli / al nostro fratello / alla nostra sorella _________________________________________________ e a tutti coloro che in vita si sono affidati alla tua misericordia. Noi ti preghiamo.
- Tu che guardi con amore ogni uomo e lo previeni con la tua grazia, donaci la gioia di seguirti e di fare della nostra vita una continua donazione e un sacrificio di lode. Noi ti preghiamo.
29 giugno
SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI
PREGHIERA UNIVERSALE 2
- Signore, hai pregato per Pietro, perché non venisse meno la sua fede, conferma la fede della tua Chiesa. Noi ti preghiamo.
- Dopo la risurrezione hai radunato i discepoli intorno a Pietro, proteggi il nostro papa N. e raccogli il tuo popolo nell’unità e nella pace. Noi ti preghiamo.
- Hai mandato l’apostolo Paolo ad annunziare il Vangelo ai popoli, suscita nella tua chiesa nuovi ministri e missionari della tua parola di salvezza. Noi ti preghiamo.
Tu che hai affidato all’apostolo Pietro le chiavi del tuo regno, apri le porte del cielo ai nostri fratelli / al nostro fratello / alla nostra sorella _________________________________________________ e a tutti coloro che in vita si sono affidati alla tua misericordia. Noi ti preghiamo.
- Dopo la risurrezione sei apparso a Simon Pietro e ti sei manifestato a Paolo sulla via di Damasco, dona a noi qui riuniti una fede profonda, perché riconosciamo in te il Figlio del Dio vivente. Noi ti preghiamo.
29 giugno
SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Messa del giorno
Foglio per il commentatore
MONIZIONE INIZIALE
Celebriamo in un’unica festa la memoria del martirio dei santi apostoli Pietro e Paolo. Pietro, scelto da Cristo a fondamento della Chiesa, è nella sua persona e nei successori il segno visibile dell'unità e della comunione nella fede e nella carità. Paolo, chiamato nel collegio apostolico dal Cristo stesso sulla via di Damasco, è il più grande missionario di tutti i tempi. Entrambi gli apostoli sigillarono la loro testimonianza a Cristo con il martirio a Roma, verso l’anno 67. Pietro è sepolto sotto l’altare della sua basilica al Vaticano, Paolo sotto l’altare della basilica sulla via Ostiense.
INTRODUZIONE ALLE LETTURE
Le letture odierne mostrano come la fedeltà degli apostoli alla propria missione li abbia portati fino all’imprigionamento, alla persecuzione e alla morte. Essi hanno ripercorso lo stesso cammino di amore e dolore del loro Signore. Il vangelo fa risuonare la risposta di Pietro circa l’identità di Gesù: la sua confessione racchiude la fede di tutta la Chiesa di tutti tempi.