• Non ci sono risultati.

Il Panorama COAL NUCLEAR HYDRO GAS OIL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Panorama COAL NUCLEAR HYDRO GAS OIL"

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)

OIL

GAS

NUCLEAR HYDRO

COAL

Il Panorama

Il Panorama

(2)

Il carbone è solido. Non lo si può trasportare in tubi. Trasporto dai luoghi di estrazione a quelli di consumo costoso

Non utilizzabile in motori a scoppio.

Il gas si può mettere in tubi e motori a scoppio. Difficoltà per il trasporto

via nave, che è necessario se non è possibile fare un gasdotto. Inoltre, dal gas non si produce l’enorme varietà di plastiche che fanno parte integrante della ricchezza e complessità della nostra civiltà

Il petrolio è il combustibile fossile per eccellenza. Per la sua trasportabilità è il combustibile della globalizzazione. Per la sua plasticità chimica è la sostanza delle alte tecnologie.

Senza dubbio, il petrolio è la fonte energetica sulla quale più di tutte si basa la civiltà industriale.

Il Panorama

Il Panorama

(3)

Importanza del petrolio nell’economia

Italia

(fabbisogno energetico)

Carbone 6%

Gas 38%

Petrolio 46%

USA

(fabbisogno energetico)

Carbone 23%

Gas 23%

Petrolio 40%

Il petrolio è il combustibile più richiesto, come si può vedere da questa statistica.

Il dato è tanto più rilevante visto che gli USA hanno le massime riserve mondiali di carbone, mentre sono importatori di petrolio. Se, ciononostante, preferiscono consumare petrolio, questo la dice lunga su quanto questo tipo di combustibile sia insostituibile.

Il Panorama

Il Panorama

(4)

CONSUMI ENERGETICI MONDIALI:

10 G TEP / anno

è come se ogni 12 mesi bruciassimo un cubo di petrolio con lato 2,2 km

==> problemi di reperibilità

==> problemi ambientali

==> problemi sociali

Il Panorama

Il Panorama

(5)

Il Panorama

Il Panorama

(6)

Il Panorama

Il Panorama

(7)

Fonte IEA 2003

2001 - En. Tot. Primaria nel mondo: ripartizione per fonte

Il Panorama

Il Panorama

(8)

Fonte IEA 2003

2001 – En. Rinnovabili nel mondo: ripartizione per fonte

Il Panorama

Il Panorama

(9)

Fonte IEA 2003

2001 – Consumo di En. Rinn. nel mondo per settori di utilizzo

Il Panorama

Il Panorama

(10)

Fonte IEA 2003

2001 - En. Prim. da fonti rinnovabili nelle regioni del mondo

Il Panorama

Il Panorama

(11)

„ „ Offerta di energia primaria in Italia, anno Offerta di energia primaria in Italia, anno 2002 2002

– – Petrolio: 54% Petrolio: 54%

– – Gas: 30% Gas: 30%

– – Combustibili solidi: 7% Combustibili solidi: 7%

– – Rinnovabili: 9% Rinnovabili: 9%

– – Importazione En. Elettrica: 6% Importazione En. Elettrica: 6%

Fonte ENEA 2003

Il Panorama

Il Panorama

(12)

„ „ Energia primaria da fonti rinnovabili in Energia primaria da fonti rinnovabili in Italia(2001)

Italia(2001)

– – Biomasse Biomasse : 52% : 52%

– – Idroelettrico: 42% Idroelettrico: 42%

– – Geotermico: 5% Geotermico: 5%

– – Eolico,solare e maree: 1% Eolico,solare e maree: 1%

Fonte ENEA 2003

Il Panorama

Il Panorama

(13)

Fonte IEA 2003

2001 – Produz. En. Elettrica nel mondo: ripartizione per fonte

Il Panorama

Il Panorama

(14)

„ „ Energia elettrica da rinnovabili in Italia Energia elettrica da rinnovabili in Italia (2001)

(2001)

– – Idroelettrico: 84,95% Idroelettrico: 84,95%

– – Geotermico: 8,18% Geotermico: 8,18%

– – Biomasse Biomasse : 2,41% : 2,41%

– – RSU: 2,28% RSU: 2,28%

– – Eolico: 2,13% Eolico: 2,13%

– – Fotovoltaico Fotovoltaico : 0,05% : 0,05%

Fonte ENEA 2003

Il Panorama

Il Panorama

(15)

carbone

Riserve

Circa 1000 miliardi di tonnellate

Consumi

Circa 5 miliardi di tonnellate all’anno

0,5% all’anno Riserve per 200 anni

gas

Riserve

Circa 169000 miliardi di metri cubi

Consumi

Circa 2500 miliardi di metri cubi all’anno

1,5% all’anno Riserve per 65 anni

petrolio

Riserve

Circa 1000 miliardi di barili

Consumi

Circa 25 miliardi di barili all’anno

2,5% all’anno Riserve per 40 anni

Fonte: ENI

Il “Picco”

Il “Picco”

(16)

Se volessimo stimare un po’ più accuratamente tra quanto tempo cominceremo ad avere seri problemi con l’approvvigionamento di petrolio, dobbiamo tenere conto di almeno tre fattori:

l’aumento dei consumi,

le scoperte di nuovi giacimenti

‘picco di produzione’.

Il “Picco”

Il “Picco”

(17)

L’aumento dei consumi

1925 1950 1975 2000

Miliardi di barili all’anno

anno 25

12.5

Boom economico:

+ 7% all’anno Prima crisi petrolifera:

discesa dei consumi

Incremento attuale:

+ 2% all’anno

Come mostra la serie storica dei consumi di petrolio, il consumo è andato crescendo, e attualmente è in espansione con un tasso prossimo al 2% annuo.

Il “Picco”

Il “Picco”

(18)

L’andamento delle nuove scoperte

Miliardi di barili scoperti all’anno

40

20

1975 1985 1995

Il petrolio scoperto in nuovi giacimenti anno diminuisce a un tasso medio del 4% annuo

Il “Picco”

Il “Picco”

(19)

Miliardi di barili all’anno

40

20

1975 1985 1995

anno scoperti

bruciati

Sovrapponiamo le due curve

…e scopriamo che fin dai primi anni ’80 stiamo bruciando più petrolio di quanto ne scopriamo!

Il “Picco”

Il “Picco”

(20)

1945 1970 2000

Miliardi di barili all’anno

2,5 3,5

Curva della produzione di petrolio negli USA

Osservate la curva di produzione del petrolio negli USA: raggiunge un massimo nel 1970 e poi declina. Il 1970 è l’anno di picco di produzione del petrolio per gli USA.

Fino al 1970, la produzione segue la domanda, cioè, si estrae tanto petrolio quanto se ne riesce a vendere. Dopo il picco, si vende tanto petrolio quanto se ne riesce a estrarre.

Il “Picco”

Il “Picco”

(21)

Il metodo per stimare quando possa verificarsi il picco di produzione

1) A partire dai consumi attuali, i consumi continueranno a crescere a un tasso medio c… 2) … fino a quando raggiungeranno il picco di produzione pp

3) …dopodiché decresceranno con tasso medio m

4) …e alla fine l’area sotto tutta questa figura dovrà essere pari a R, che è la somma delle riserve scoperte più quelle da scoprire.

2003 anno

Miliardi di barili estratti all’anno

25

c

pp

m

R

Il “Picco”

Il “Picco”

(22)

Il metodo

Quindi, se si conoscono c, m e R, si può ricavare pp.

Per curiosi e matematici, la formula esplicita per pp, supposti c e m costanti, è riportata di lato.

Rimane quindi il problema di stimare c, m e R.

Il tasso di crescita, c

c, il tasso di crescita dei consumi e dell’economia, lo possiamo ragionevolmente stimare al 2%, come è stato negli ultimi anni.

( )

c 2003 1m

1c 25

25c R ln

pp + +

+

=

Il “Picco”

Il “Picco”

(23)

L’ammontare delle riserve, R

R è il valore delle riserve di petrolio scoperte più quelle da scoprire..

Le riserve attuali ammontano a 1000 miliardi di barili (vedi pagina 7), cui bisogna aggiungere quelle da scoprire.

Per stimare le riserve ancora da scoprire, prendiamo la serie delle scoperte, la prolunghiamo ipoteticamente con una curva, e così l’area sotto questa curva (S), è una stima del petrolio ancora da scoprire. R è naturalmente 1000+S.

2000 2025

S

S≈400 ⇒ R ≈1400

Il “Picco”

Il “Picco”

(24)

La diminuzione dell’estrazione, m

Il parametro m è una misura di diverse variabili. Si può dire che sia funzione del livello tecnologico di sfruttamento dei pozzi e della pace e della stabilità della regione interessata.

Infatti, m è tanto più alto (cioè, il rendimento dei pozzi dopo il picco decresce più rapidamente) quanto più il pozzo è stato sfruttato in precedenza, cioè quanto più si è riusciti a procrastinare il picco.

Vediamo di comprendere con l’ausilio di un grafico questa affermazione che risulta di solito poco intuitiva e comprensibile:

Il “Picco”

Il “Picco”

(25)

pp pp’

?

m m’

N.B.: Queste aree devono essere uguali

La diminuzione dell’estrazione, m

Se ho migliori tecnologie, più capitali e stabilità politica, posso ritardare il picco a pp’...

…ma non posso aumentare la quantità di petrolio al mondo (cioè l’area sotto la curva)…

…quindi la nuova curva discendente m’ deve intersecare la curva m…

Il “Picco”

Il “Picco”

(26)

La diminuzione dell’estrazione, m

L’uso di tecnologie antiquate, gli investimenti insufficienti, o situazioni di instabilità politica sono tutte situazioni che abbassano m.

Sebbene considerazioni teoriche spingano alcuni studiosi a ipotizzare valori di m fino al 10%, vale qui la pena ricordare che nemmeno negli USA, in condizioni ottime per disponibilità di capitali, qualità della tecnologia e stabilità politica, si sia riusciti a superare valori di m del 3%.

Il “Picco”

Il “Picco”

(27)

L’anno del picco di produzione del petrolio

A questo punto, possiamo passare alla stima dell’anno di picco di produzione.

Fissiamo c al 2% come detto in precedenza. Assegnamo a m tutti i valori possibili tra il 2% (facilmente raggiungibile anche per paesi in via di sviluppo) e il 3% (vedi pagina 21). Infine ad R assegnamo tutti i valori tra 1400 (vedi pagina 18) e 2000 (massimo teorico ipotizzato da alcuni studiosi).

Il risultato è il grafico della pagina successiva.

Il “Picco”

Il “Picco”

(28)

L’anno di picco di produzione del petrolio

R(miliardi di barili)

2% 2,5% 3%

m

Il “Picco”

Il “Picco”

(29)

Alcune considerazioni…

Se si impongono livelli di sfruttamento occidentali, ma non si scoprono nuovi grandi giacimenti, il picco

sarà entro il 2015 (R=1400; m≤3%)

2% 2,5% 3%

R(miliardi di barili)

Se dovessimo scoprire enormi quantità di petrolio, ma rispettassimo la

sovranità dei paesi produttori (m≈2%) il picco sarà entro il 2015

m

La quantità di riserve che stiamo attualmente scoprendo, e l’attuale tasso di sfruttamento dei giacimenti mondiali, situano il picco prima del 2010!

situazione situazione

attuale attuale

paxpax imperialis imperialis fortuna

fortuna

Infine, se dovesse invertirsi la tendenza storica delle scoperte di giacimenti, e tutto il mondo dovesse adattarsi alle

esigenze dell’Occidente, il picco potrebbe essere rinviato fino al 2025 (R=2000, m=3%)

paese paese

dei dei balocchi balocchi

Il “Picco”

Il “Picco”

(30)

Classificazione delle forme di inquinamento

Con effetto globale (CO

2

) Con effetto locale "INQUINANTI"

L’effetto serra

L’effetto serra

(31)

L’effetto Serra L’effetto Serra

„„

L’effetto serra è un noto fenomeno fisico che condiziona la L’effetto serra è un noto fenomeno fisico che condiziona la temperatura terrestre che deve avere un valore tale da

temperatura terrestre che deve avere un valore tale da permettere di riavviare nello spazio l’energia che la terra permettere di riavviare nello spazio l’energia che la terra

riceve dal sole riceve dal sole

„„

I principali gas con effetto serra sono H I principali gas con effetto serra sono H

22

O, CO O, CO

22

e CH e CH

44

„„

La concentrazione di CO La concentrazione di CO

22

nel periodo dal 1800 ad oggi è nel periodo dal 1800 ad oggi è aumentata da 250 a 380ppm

aumentata da 250 a 380ppm

„„

La concentrazione di CH La concentrazione di CH

4 4

nello stesso periodo è aumentata nello stesso periodo è aumentata da 600 a 1800ppb

da 600 a 1800ppb

„„La temperatura media superficiale del pianeta terra La temperatura media superficiale del pianeta terra èè cresciuta nell’cresciuta nell’ultimo ultimo secolo di circa 0,6

secolo di circa 0,600C, questa crescita èC, questa crescita è stata molto irregolare nel tempo, stata molto irregolare nel tempo, un aumento durante le prime quattro de

un aumento durante le prime quattro de--cadi, una diminuzione dal 1940 al cadi, una diminuzione dal 1940 al 1975 e infine un aumento nelle ultime due decadi. Anche a livell

1975 e infine un aumento nelle ultime due decadi. Anche a livello spaziale o spaziale ci sono evidenti differenze, si

ci sono evidenti differenze, si èè scaldata di piscaldata di piùù la superficie terrestre la superficie terrestre dell'emisfero nord, molto meno l'acqua del mare, la stratosfera

dell'emisfero nord, molto meno l'acqua del mare, la stratosfera si si èè addirittura raffreddata. Ancora pi

addirittura raffreddata. Ancora piùù incerto e irregolare èincerto e irregolare è l'aumento del l'aumento del livello dei mari nell'ultimo secolo, Vi

livello dei mari nell'ultimo secolo, Vi sono sono mari in cui non si registrano mari in cui non si registrano aumenti e altri in cui si sono registrati aumenti di 20 cm.

aumenti e altri in cui si sono registrati aumenti di 20 cm.

(32)

La temperatura negli ultimi 120 anni La temperatura negli ultimi 120 anni

L’effetto serra

L’effetto serra

(33)

Biosfera

terrestre Mari

Combustibili fossili

Incendi

22 6 375

333 325

367

BILANCIO CO

2

(miliardi di tonnellate)

+720 - 708

L’effetto serra

L’effetto serra

(34)

L’effetto serra

L’effetto serra

(35)

L’effetto serra

L’effetto serra

(36)

„ „ 5% delle emissioni dei paesi sviluppati 5% delle emissioni dei paesi sviluppati corrisponde a circa 0,6

corrisponde a circa 0,6 Gt Gt di CO di CO 2 2

„ „ Questo è pari al 2,5% delle totali emissioni Questo è pari al 2,5% delle totali emissioni antropiche

antropiche

„ „ Ma corrisponde a meno dell’0,1% del totale Ma corrisponde a meno dell’0,1% del totale delle emissioni di CO

delle emissioni di CO 2 2

36

L’effetto serra L’effetto serra

EFFICACIA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

(37)

L’effetto serra

L’effetto serra

(38)

1990 520Mt Target Kyoto 486 -6.5% 34Mt

2001 550Mt -12% 64Mt

2012 600Mt ∼-20% 114Mt

A 20 euro/t al momento attuale 64*20=1300Meuro (2800Glit)

(Mt CO

2

equivalente per anno)

I numeri per l

I numeri per l’’Italia per traguardare KYOTOItalia per traguardare KYOTO

L’effetto serra

L’effetto serra

(39)

La Comunità, che si è già formata una notevole esperienza di parecchi anni in campo ambientale, ha già adottato

parecchie misure in base al principio di precauzione, come quelle per proteggere lo strato di ozono o quelle

concernenti i cambiamenti climatici

Il p.p. è stato sancito durante la Confèrenza di Rio sull'Ambiente e lo Sviluppo, che adottò la Dichiarazione di Rio, il cui principio n.15 stabilisce che:

"Al fine di proteggere l'ambiente, gli Stati applicheranno largamente, secondo le loro capacità, il metodo

precauzionale. In caso di rischio di danno grave o

irreversibile, l'assenza di certezza scientifica assoluta non deve servire da pretesto per rinviare l

adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai costi, dirette a prevenire il degrado ambientale."

L’effetto serra

L’effetto serra

(40)

RINNOVABILI

Idroelettrico

Biomasse

Geotermico Solare

Gradiente oceanico Eolico

Maree Onde

Rifiuti

(41)

BENEFICI delle RINNOVABILI

Sicurezza approvvigionamenti Emergenze ambientali

Maggiore coinvolgimento gente e amm.ni locali

Occupazione (Sud Italia…)

(42)

POTENZIALITA’ RINNOVABILI

Fotovoltaico (eff. 20%, 1% terre emerse) 50 TWa/a Biomasse (eff. 1%, 10% terre emerse) 20 ”

Idroelettrico 2 ”

Eolico, geotermia, maree, onde, correnti . . .

EFFICIENZA (al 2050) 40 ”

(Consumi mondiali ca. 15 TWa nel 2000)

(43)

Ma siamo molto lontani

da questi obiettivi potenziali.

Perché?

(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)

N el 2 00 2, e ol ic o in I ta lia 0 ,5 % el et t. ( 78 8 M W )

(50)

TENTATIVE TARGETS FOR 2010 (electricity)

(Dir. 2001/77/EC)

(51)

COLLETTORI SOLARI NELL’UE

in Grecia 2000k mq => 0,200 mq/persona in D 1400k mq => 0,018 ” in Austria 1200k mq => 0,150 ”

in DK 140k mq => 0,020 ”

in GB 284k mq => 0,005 ”

in Svezia 135k mq => 0,015 ”

in Italia 180k mq => 0,003 ”

(52)

Fotovoltaico installato in Germania alla fine del 1998 era di 54 MW; in Italia di 18 MW.

Nel 2001 installati in D 81 MW PV, in I 1 MW.

Entro genn/03 previsti 5000 tetti PV; fatti <900.

In Europa 1000 edifici passivi; zero in area mediterranea.

In Italia ca. 10 M scaldabagni elettrici.

OTTIMISTI?

(53)

Usare l’intelligenza e la fantasia.

Considerare i sistemi nella loro intierezza.

Informare ed educare.

Indirizzare, incentivare, premiare.

INIZIATIVE

SOGNARE . . .

(54)

Le rinnovabili Le rinnovabili

„ „ Fonti primarie Fonti primarie

– – Radiazione solare Radiazione solare

– – Calore geotermico Calore geotermico

– – Maree Maree

„ „ Disponibilità Disponibilità

≈ 90 000

≈ 90 000 Gtep Gtep /a /a

≈ 19

≈ 19 Gtep Gtep/a /a

Non valutata Non valutata

Consumo mondiale: ≈ 10 000 Mtep/a

(55)

„ „ Radiazione solare Radiazione solare

– – Fotovoltaico Fotovoltaico Elettricità Elettricità – – Termico Termico Calore/ Calore/ Ele Ele . . – – Fotosintesi Fotosintesi Biom Biom . . Calore/ Calore/ Ele Ele . . – – Int.atmosfera Vento Int.atmosfera Vento Elettricità Elettricità – – Evaporazione Idraul. Evaporazione Idraul. Elettricità Elettricità

Le rinnovabili

Le rinnovabili

(56)

Tendenza mini idraulico e libro Tendenza mini idraulico e libro

bianco in MW installati bianco in MW installati

- EurObserv’ER 2003

(57)

Geotermia in UE

Geotermia in UE - - 15 (in MW) : 15 (in MW) : attuale tendenza

attuale tendenza vs vs libro bianco libro bianco

- EurObserv’ER 2003

(58)

Biomasse

Biomasse legnose in UE legnose in UE - - 15 (in MW): attuale 15 (in MW): attuale tendenza

tendenza vs vs libro bianco libro bianco

- EurObserv’ER 2003

(59)

Eolico in UE

Eolico in UE - - 15 (in MW) : attuale 15 (in MW) : attuale tendenza

tendenza vs vs libro bianco libro bianco

- EurObserv’ER 2003

(60)

Solare

Solare term term . in UE . in UE - - 15 (in Ml. di m 15 (in Ml. di m 2 2 ) ) : attuale tendenza

: attuale tendenza vs vs libro bianco libro bianco

- EurObserv’ER 2003

(61)

Fotovoltaico

Fotovoltaico in UE in UE - - 15 (in 15 (in MW MW p p ) : ) : attuale tendenza

attuale tendenza vs vs libro bianco libro bianco

- EurObserv’ER 2003

(62)

Costo elettricità da RES nel 2000 e Costo elettricità da RES nel 2000 e

previsioni 2010

previsioni 2010 -- -- 2020 2020

(CSP = concentrating solar power; CHP = combined heat power;HDR = hot dry rock)

Fonte: German Aerospace Center

(63)

Le tre dimensioni della Le tre dimensioni della

sostenibilità sostenibilità

„ „ Sostenibilità sociale Sostenibilità sociale

Equità e giustizia sociale, partecipazione alle Equità e giustizia sociale, partecipazione alle

scelte per gestire razionalmente le risorse scelte per gestire razionalmente le risorse

„ „ Sostenibilità economica Sostenibilità economica

Mantenimento del capitale artificiale Mantenimento del capitale artificiale - -

manufatto, del capitale sociale umano, del manufatto, del capitale sociale umano, del

capitale naturale capitale naturale

„ „ Sostenibilità ecologica Sostenibilità ecologica

Dosaggio dei prelievi di risorse e Dosaggio dei prelievi di risorse e

dell’immissione di rifiuti nell’ambiente in dell’immissione di rifiuti nell’ambiente in

modo di permetterne la rigenerazione

modo di permetterne la rigenerazione

(64)

I limiti e I limiti e le leggi di

le leggi di natura natura

„ „ Nonostante la tecnologia, le attività Nonostante la tecnologia, le attività economiche e i progressi della scienza economiche e i progressi della scienza

gli esseri umani rimangono degli esseri gli esseri umani rimangono degli esseri

biologici biologici

„ „ Il sistema sociale ed economico è Il sistema sociale ed economico è

“contenuto” nel sistema natura e non

“contenuto” nel sistema natura e non viceversa

viceversa

„ „ Esistono le Leggi della Esistono le Leggi della Termodinamica

Termodinamica

„ „ La Terra ha dimensioni “limitate” La Terra ha dimensioni “limitate”

(65)

Una possibile definizione

Una possibile definizione di di sostenibilità

sostenibilità

“…lo sviluppo che soddisfa i bisogni di

“…lo sviluppo che soddisfa i bisogni di oggi senza compromettere la possibilità oggi senza compromettere la possibilità

delle generazioni future di soddisfare i delle generazioni future di soddisfare i

loro.”

loro.”

dal Rapporto “

dal Rapporto “OurOur Common FutureCommon Future” redatto nel 1987 dalla ” redatto nel 1987 dalla

Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni U Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite nite (nota anche col nome di Commissione

(nota anche col nome di Commissione BrundtlandBrundtland))

(66)

Un’altra definizione di Un’altra definizione di

Mathis Wackernagel Mathis Wackernagel

„ „ Sostenibilità significa vivere in Sostenibilità significa vivere in modo confortevole e pacifico

modo confortevole e pacifico entro i entro i limiti posti dalla natura

limiti posti dalla natura

„ „ L’umanità deve quindi imparare a L’umanità deve quindi imparare a vivere con il solo

vivere con il solo reddito reddito generato generato

dal dal capitale naturale capitale naturale residuo residuo

(67)

Quanto capitale naturale serve Quanto capitale naturale serve

per la sostenibilità dei nostri sistemi per la sostenibilità dei nostri sistemi

economici e sociali?

economici e sociali?

Impronta ecologica

Impronta ecologica

(68)

Concetto di impronta Concetto di impronta

ecologica ecologica

….immaginiamo una città sotto una cupola

….immaginiamo una città sotto una cupola di vetro emisferica trasparente che faccia di vetro emisferica trasparente che faccia passare

passare luce luce ma non permetta il passaggio di ma non permetta il passaggio di cose materiali

cose materiali. .

….Per poter continuare a vivere all’interno

….Per poter continuare a vivere all’interno della cupola i cittadini hanno bisogno di una della cupola i cittadini hanno bisogno di una quantità di terreno

quantità di terreno (zone agricole, foreste, (zone agricole, foreste, fiumi ecc.) che dia le risorse necessarie e fiumi ecc.) che dia le risorse necessarie e assorba gli scarti prodotti.

assorba gli scarti prodotti.

(69)

Una possibile rappresentazione Una possibile rappresentazione

Cupola elastica

e trasparente

(70)

Impronta e

Impronta e biocapacità biocapacità

„ „ Il territorio racchiuso sotto la cupola Il territorio racchiuso sotto la cupola corrisponde all’ “impronta ecologica”

corrisponde all’ “impronta ecologica”

di quei cittadini di quei cittadini

„ „ La capacità produttiva e di sostenere la La capacità produttiva e di sostenere la vita di quel territorio è la “

vita di quel territorio è la “ biocapacità biocapacità ”. ”.

„ „ Sotto la nostra cupola, in condizioni di Sotto la nostra cupola, in condizioni di equilibrio stazionario (sostenibilità), la equilibrio stazionario (sostenibilità), la

biocapacità

biocapacità è equivalente all’impronta è equivalente all’impronta

(71)

Una definizione più precisa Una definizione più precisa

di di impronta ecologica impronta ecologica

„ „ L’Impronta Ecologica di una data popolazione o L’Impronta Ecologica di una data popolazione o economia può essere definita come la superficie di economia può essere definita come la superficie di

territorio (terra e acqua)

territorio (terra e acqua) - - indipendentemente da indipendentemente da dove tale territorio sia situato

dove tale territorio sia situato - - ecologicamente ecologicamente produttivo (delle diverse categorie quali terreni produttivo (delle diverse categorie quali terreni agricoli, pascoli, foreste, ecc.) che è necessaria agricoli, pascoli, foreste, ecc.) che è necessaria per: per:

– – 1) 1) fornire fornire - - a tempo indeterminato a tempo indeterminato - - a quella a quella

popolazione tutte le risorse di energia e materie prime popolazione tutte le risorse di energia e materie prime – – 2) 2) assorbire - assorbire - a tempo indeterminato - a tempo indeterminato - gli scarti di gli scarti di

quella popolazione, dato il suo attuale livello quella popolazione, dato il suo attuale livello tecnologico

tecnologico

(72)

Alcuni dati sull’impronta

Alcuni dati sull’impronta

(1999)(1999)

-0,1 0,7

0,8 India

-0,43 1,83

2,26 Mondo

-0,5 1,1

1,6 Cina

-2,8-2,8 1,31,3

3,83,8 Italia

Italia

-2,9 1,8

4,7 Germania

-2,3 3,0

5,3 Francia

-4,9 0,8

5,7 Olanda

7,3 14,4

6,9 Australia

-3,8 5,8

9,6 USA

Deficit ecologico pro capite

= (D – I) D = Disponibilità di biocapacità

pro capite in ettari I = Impronta pro

capite in ettari

(73)

Quanto capitale naturale ci Quanto capitale naturale ci

serve?

serve?

„ „ Agli italiani servirebbero almeno altre due Agli italiani servirebbero almeno altre due

“ “ Italie Italie ”: con il commercio ”: con il commercio si può si può ovviare…..

ovviare…..

„ „ Per far vivere tutti gli abitanti della Terra Per far vivere tutti gli abitanti della Terra come noi europei occorrerebbero almeno come noi europei occorrerebbero almeno 2 2

pianeti

pianeti : dove li andiamo a prendere? : dove li andiamo a prendere?

„ „ Da qui discende un problema di Da qui discende un problema di equità equità non non

indifferente e…… di impatto sull’ambiente

indifferente e…… di impatto sull’ambiente

(74)

Proviamo a calcolare la Proviamo a calcolare la

nostra impronta nostra impronta

„ „ Visitando Visitando il sito www. il sito www. myfootprint myfootprint . . org org

„ „ cliccando cliccando su su Ecological Footprint Ecological Footprint

Quiz Quiz

(75)

Di quanto cambiare ? Di quanto cambiare ?

„ „ Le società occidentali per poter sperare Le società occidentali per poter sperare di mantenere il loro stile di vita

di mantenere il loro stile di vita devono ridurre di un fattore

devono ridurre di un fattore

10 10

l’input di materia ed energia.

l’input di materia ed energia.

Come si può fare?

Come si può fare?

(76)

Una risorsa semplice, pulita e Una risorsa semplice, pulita e

conveniente conveniente

l’Efficienza Energetica

l’Efficienza Energetica

(77)

I servizi energetici finali I servizi energetici finali

Gli utenti NON HANNO bisogno di Gli utenti NON HANNO bisogno di

elettricità, gas, gasolio, acqua, ...

elettricità, gas, gasolio, acqua, ...

Gli utenti HANNO bisogno di ambienti Gli utenti HANNO bisogno di ambienti

caldi d’inverno e freschi d’estate, caldi d’inverno e freschi d’estate,

illuminazione, acqua calda, panni puliti, illuminazione, acqua calda, panni puliti,

... e tranquillità ... e tranquillità

Gli utenti vogliono pagare per ottenere il Gli utenti vogliono pagare per ottenere il

servizio spendendo il meno possibile servizio spendendo il meno possibile

NON riduzione dei NON riduzione dei

prezzi, prezzi,

MA riduzione della MA riduzione della

bolletta

bolletta

(78)

UN ESEMPIO: I CONSUMI PER STAND

UN ESEMPIO: I CONSUMI PER STAND - - BY BY Campagna di misure dei consumi in 110 abitazioni in Campagna di misure dei consumi in 110 abitazioni in

Italia Italia

132

211

354 355 369

375

472

629 517

kWh/anno

Frigocongelatore Freezer

Stand by Illuminazione Lavastoviglie Audiovisivi Frigorifero Lavatrice Computer

in ogni abitazione gli stand

in ogni abitazione gli stand -by - by impegnano almeno impegnano almeno sempre 50 W

sempre 50 W

TV: più del 50% dei suoi consumi sono dovuti allo TV: più del 50% dei suoi consumi sono dovuti allo

stand

stand -by - by

(79)

CFL, lampade fluorescenti compatte, di buona CFL, lampade fluorescenti compatte, di buona

qualità si trovano ormai anche al qualità si trovano ormai anche al

supermercato supermercato

ci sono in grande quantità nei punti vendita ci sono in grande quantità nei punti vendita

frigoriferi, congelatori, lavabiancheria e frigoriferi, congelatori, lavabiancheria e

lavastoviglie di classe A, A+, A++

lavastoviglie di classe A, A+, A++

TV, VCR, HI

TV, VCR, HI -FI, PC di recente costruzione - FI, PC di recente costruzione hanno stand

hanno stand - - by by molto bassi molto bassi

meno di 1 W rispetto a consumi medi degli meno di 1 W rispetto a consumi medi degli

esistenti di circa 7 W esistenti di circa 7 W

(in bolletta ogni W di stand

(in bolletta ogni W di stand - - by by corrisponde a corrisponde a 1 Euro l’anno)

1 Euro l’anno)

buona parte degli installatori hanno imparato ad buona parte degli installatori hanno imparato ad

installare le caldaie a condensazione, basta installare le caldaie a condensazione, basta

chiederlo (e insistere a volte...)

chiederlo (e insistere a volte...)

(80)

Caldaie Caldaie

a condensazione

a condensazione

(81)

I consumi utili I consumi utili

Solo il 30% dei consumi attuali è un Solo il 30% dei consumi attuali è un

consumo “utile”:

consumo “utile”:

–– il 20% dei consumi delle lavabiancheria e il 20% dei consumi delle lavabiancheria e lavastoviglie

lavastoviglie

–– il 30% dei consumi dei frigoriferi eil 30% dei consumi dei frigoriferi e frigocongelatori

frigocongelatori

–– il 10% dei consumi degli stand-il 10% dei consumi degli stand-byby

–– il 30% dei consumi per riscaldamentoil 30% dei consumi per riscaldamento

il resto è uno spreco di risorse il resto è uno spreco di risorse

E’ possibile liberare risorse per nuovi E’ possibile liberare risorse per nuovi

consumi sostenibili consumi sostenibili

Ci si riferisce a nuove abitazioni e nuove apparecchiature, le

migliori sul mercato

(82)

Le barriere alla diffusione Le barriere alla diffusione

dell’efficienza dell’efficienza

Le barriere nel settore pubblico:

Le barriere nel settore pubblico:

„ „ mancanza di priorità mancanza di priorità

„ „ mancanza di informazione e insufficiente mancanza di informazione e insufficiente formazione

formazione

„ „ la complessità delle procedure di la complessità delle procedure di approvvigionamento

approvvigionamento

„ „ mancanza di un cultura dell’investimento mancanza di un cultura dell’investimento

„ „ incentivi divisi incentivi divisi

„ „ mancanza di fondi e mancanza di tempo mancanza di fondi e mancanza di tempo

(83)

Le barriere alla diffusione Le barriere alla diffusione

dell’efficienza (2) dell’efficienza (2)

Le barriere nel settore domestico Le barriere nel settore domestico

„ „ insufficiente informazione per i consumatori insufficiente informazione per i consumatori

„ „ insufficiente formazione ed informazione per i insufficiente formazione ed informazione per i professionisti

professionisti

„ „ alti costi di informazione e transazione alti costi di informazione e transazione

„ „ una ridotta propensione al rischio e difficoltà di una ridotta propensione al rischio e difficoltà di accesso al credito

accesso al credito

„ „ le struttura delle tariffe ed incentivi artificiali alla le struttura delle tariffe ed incentivi artificiali alla vendita

vendita

(84)

Arch. Giuliano Dall’Ò

Regolamento edilizio di Carugate – Prescrizioni in sintesi

Installazione di impianti solari

Installazione di impianti solarifotovoltaicifotovoltaiciper la produzione di energia elettrica.per la produzione di energia elettrica.

Installazione di componenti

Installazione di componenti bioclimaticibioclimatici (serre (serre bioclimatiche, muri trombe, sistemi a bioclimatiche, muri trombe, sistemi a guadagno diretto, ecc.); l

guadagno diretto, ecc.); l’’aumento di volumetria determinato dallaumento di volumetria determinato dall’’installazione di installazione di questi componenti, comprese le serre

questi componenti, comprese le serre bioclimatichebioclimatiche, non rientra nel computo della , non rientra nel computo della volumetria.

volumetria.

facoltativo facoltativo

NEGLI EDIFICI NUOVI NEGLI EDIFICI NUOVI Installazione di

Installazione di impianti solari termiciimpianti solari termici per la produzione dell’per la produzione dell’acqua calda sanitaria acqua calda sanitaria dimensionati per una integrazione annua del fabbisogno energetic

dimensionati per una integrazione annua del fabbisogno energetico non inferiore al o non inferiore al 50%.

50%.

obbligatorio obbligatorio

Impiego di Impiego di fonti

fonti

energetiche energetiche rinnovabili rinnovabili

NEGLI EDIFICI NUOVI NEGLI EDIFICI NUOVI

Installazione di dispositivi per la

Installazione di dispositivi per la riduzione dei consumi elettriciriduzione dei consumi elettrici (interruttori a (interruttori a tempo, sensori di presenza, sensori di illuminazione naturale, e

tempo, sensori di presenza, sensori di illuminazione naturale, ecc.).cc.).

obbligatorio obbligatorio

Miglioramento Miglioramento efficienza efficienza impianti impianti elettrici elettrici

Sistemi a bassa temperatura (pannelli radianti).

Sistemi a bassa temperatura (pannelli radianti).

facoltativo facoltativo

NEGLI EDIFICI NUOVI NEGLI EDIFICI NUOVI Caldaie a condensazione

Caldaie a condensazione, sistemi di regolazione termica individuale (es. valvole , sistemi di regolazione termica individuale (es. valvole termostatiche), sistemi di

termostatiche), sistemi dicontabilizzazionecontabilizzazioneindividuale del calore.individuale del calore.

obbligatorio obbligatorio

Miglioramento Miglioramento efficienza efficienza impianti impianti termici termici

Realizzazione di tetti verdi.

Realizzazione di tetti verdi.

facoltativo facoltativo

NEGLI EDIFICI NUOVI NEGLI EDIFICI NUOVI Valori minimi di

Valori minimi di trasmittanzatrasmittanza delle strutture dell’delle strutture dell’involucro: pareti esterne e involucro: pareti esterne e basamenti su

basamenti su pilotispilotis 0,35 W/m0,35 W/m22 K, basamenti su terreno o cantine K, basamenti su terreno o cantine 0,50 W/m0,50 W/m22 KK, , coperture piane o a falde

coperture piane o a falde 0,3 W/m0,3 W/m22 K, pareti e solette verso ambienti interni non K, pareti e solette verso ambienti interni non riscaldati

riscaldati 0,7 W/m0,7 W/m22K, serramenti K, serramenti 2,3 W/m2,3 W/m22K.K. NEGLI EDIFICI ESISTENTI RISTRUTTURATI NEGLI EDIFICI ESISTENTI RISTRUTTURATI Valori minimi di

Valori minimi di trasmittanzatrasmittanzadelle coperture piane o a falde 0,3 W/mdelle coperture piane o a falde 0,3 W/m22K.K.

obbligatorio obbligatorio

Miglioramento Miglioramento prestazioni prestazioni energetiche energetiche involucro involucro

Descrizione dell

Descrizione dell’’interventointervento Intervento

Intervento Obiettivo

Obiettivo

(85)

Arch. Giuliano Dall’Ò

Adozione di sistemi che consentano l

Adozione di sistemi che consentano l’’alimentazione delle cassette di scarico con le acque alimentazione delle cassette di scarico con le acque grigie provenienti dagli scarichi di lavatrici, vasche da bagno

grigie provenienti dagli scarichi di lavatrici, vasche da bagno e docce.e docce.

facoltativo facoltativo

NEGLI EDIFICI NUOVI NEGLI EDIFICI NUOVI Sistema di

Sistema di contabilizzazionecontabilizzazione dei consumi, utilizzo delle dei consumi, utilizzo delle acque meteoricheacque meteoriche per per l

l’’irrigazione irrigazione obbligatorio

obbligatorio Contenimento

Contenimento consumi acqua consumi acqua potabile

potabile

NEGLI EDIFICI NUOVI E IN QUELLI SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONE NEGLI EDIFICI NUOVI E IN QUELLI SOGGETTI A RISTRUTTURAZIONE Dovr

Dovràà essere garantita una ventilazioneessere garantita una ventilazione costantecostante su ogni lato del fabbricato; in su ogni lato del fabbricato; in particolare i locali interrati e seminterrati dovranno impedire

particolare i locali interrati e seminterrati dovranno impedire ll’’eventuale passaggio del gas eventuale passaggio del gas agli ambienti soprastanti dello stesso edificio, in modo che la

agli ambienti soprastanti dello stesso edificio, in modo che la concentrazione del suddetto concentrazione del suddetto gas risulti inferiore ai limiti imposti dal regolamento stesso.

gas risulti inferiore ai limiti imposti dal regolamento stesso.

obbligatorio obbligatorio Riduzione

Riduzione effetto radon effetto radon

Utilizzo di materiali naturali e finiture

Utilizzo di materiali naturali e finiture biobio--compatibili.compatibili.

facoltativo facoltativo Bio-Bio-ediliziaedilizia

Realizzazione di tetti verdi Realizzazione di tetti verdi facoltativo

facoltativo

NEGLI EDIFICI NUOVI NEGLI EDIFICI NUOVI

Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono ess

Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi che ere dotate di dispositivi che ne consentano la

ne consentano la schermatura e lschermatura e l’’oscuramentooscuramento. Le schermature fisse devono essere . Le schermature fisse devono essere congruenti con l

congruenti con l’’orientamento in cui vengono utilizzate.orientamento in cui vengono utilizzate.

obbligatorio obbligatorio Miglioramento

Miglioramento del comfort del comfort estivo estivo

Descrizione dell

Descrizione dell’’interventointervento Intervento

Intervento Obiettivo

Obiettivo

(dati ARPA)

Regolamento edilizio di Carugate – Prescrizioni in sintesi

(86)

Valutazione tecnico-economica degli interventi

DATI TECNICI Palazzina di 4 piani, H=12 m

16 appartamenti da 126 m2

Sup. netta = 2021,92 m2

22,50 22,50

Costo Aggiuntivo al mq (

Costo Aggiuntivo al mq (€€/m/m22) )

1.000

1.000--1.2001.200

Costo base al mq ( Costo base al mq (€€/m/m22))

45.497,66 45.497,66 COSTO TOTALE INTERVENTI

COSTO TOTALE INTERVENTI

14.000,00 14.000,00 --

2020 700700

-- Collettori Solari

Collettori Solari

1.920,00 1.920,00 --

-- 2020

9696 Termoregolazione

Termoregolazione

100,00 100,00 100100

-- --

-- Generatore di calore

Generatore di calore IMPIANTO

IMPIANTO

10.916,64 10.916,64 3636

11 3636

303,24 303,24 Serramenti

Serramenti

6.603,03 6.603,03 11,52

11,52 88

1,441,44 573,18

573,18 Isolamento copertura

Isolamento copertura

2.206,74 2.206,74 3,853,85

3,53,5 1,11,1

573,18 573,18 Isolamento pavimenti

Isolamento pavimenti

9.751,25 9.751,25 7,8

7,8 5

5 1,56

1,56 1250,16

1250,16 Isolamento pareti

Isolamento pareti INVOLUCRO

INVOLUCRO EDILIZIO EDILIZIO

costo costo totale ( totale (€€)) costo

costo (€(€/m/m22)) Intervento

Intervento (cm)(cm) Costo

Costo (€(€/m/m22)) Quantit

Quantitàà (m(m22/n°/n°)) Interventi

Interventi

Percentuale di sovrapprezzo sul costo Percentuale di sovrapprezzo sul costo base per gli interventi

base per gli interventi

1,8 1,8 - - 2,2 % 2,2 %

(dati ARPA)

(87)

Basso Consumo

Alto Consumo

62 62

Regolamento Edilizio di Carugate

107 107

Legge 10/91

Certificazione Energetica secondo lo Certificazione Energetica secondo lo

schema Casa Clima schema Casa Clima

45 45

CasaEcologica

Passivhaus

15 15

Lo schema Casa Clima è adottato dalla provincia di Bolzano (dati ARPA + eERG)

(88)

Confronto dei costi annui per Confronto dei costi annui per

riscaldamento riscaldamento

Appartamento di 126 metri q

casa ecologica

regolamento edilizio

carugate legge 10/91

edificio

medio

esistente

kWh/m^2 anno 45 62 107 180

kWh/anno 5 670 7 812 13 482 22 680

m^3 gas/anno 597 822 1 419 2 387

Euro/anno 376 518 894 1 504

(89)

Sostituzione di una caldaia Sostituzione di una caldaia

inefficiente inefficiente

Tempo di ritorno calcolato senza tenere conto del tasso di Tempo di ritorno calcolato senza tenere conto del tasso di

interesse interesse

Esistente Nuova Condensazione

rendimento caldaia η 72% 92.2% 96.3%

consumi m^3/anno 1 900.20 1 483.88 1 420.71

Benefici risparmio 22% 25%

risparmio m^3/anno 416 479 guadagno euro/anno 255 293 Costi caldaia euro 2 400 3 350

lavori euro 550 550

totale euro 2 950 3 900 detrazione irpef euro 1 062 1 404

costo al netto euro 1 888 2 496

totale ivato (10%) euro 2 077 2 746 tempo di ritorno anni 8.2 9.4

(90)

Come calcolare il costo globale Come calcolare il costo globale

80

litri

250

litri

Classe A Classe A

Prezzo d’acquisto: 400 Euro

Consumo annuale in kWh: 327 kWh

Tariffa per il chilowattora: 0,12 Euro/kWh

Costo di funzionamento per un anno:

0,12 x 327 = 39 Euro

Costo di funzionamento 10 anni: 390 Euro

(10 anni è una sottostima) Costo globale su

Costo globale su 10 10 anni. anni.

400 400 + + 390 390 = = 790 790 Euro Euro

Il consumo d’elettricità sull’etichetta può aiutare a

confrontare modelli differenti

(91)

1

2

Entrambi i modelli hanno una capacità di

250+80

litri

Costo d’acquisto: 300 Euro

Consumo annuale: 535 kWh Costo d’utilizzo per un anno: 535 x 0,12 = 64 Euro

Costo d’utilizzo per 10 anni 640 Euro Costo globale su 10 anni: 300+640 = 940 Euro

Costo d’acquisto: 400 Euro

Consumo annuale: 327 kWh

Costo d’utilizzo per un anno 327 x 0,12 = 39 Euro Costo d’utilizzo per 10 anni 390 Euro

Costo globale su 10 anni: 400 + 390 = 790 Euro

Confrontare il costo globale durante l’acquisto Confrontare il costo globale durante l’acquisto

A parità di servizio costa 100 Euro in più all’acquisto ma il costo globale è inferiore per 150 Euro

Classe C Classe C

Classe A

Classe A

(92)

Stand

Stand - - by by per apparecchio in Italia per apparecchio in Italia

„„

Abbiamo sommato solo gli stand Abbiamo sommato solo gli stand - - by by degli apparecchi più diffusi degli apparecchi più diffusi

„„

Trascuriamo: frigorifero e congelatore, telefono cordless Trascuriamo: frigorifero e congelatore, telefono cordless, impianto , impianto satellite, citofono, fax, centralina ISDN,

satellite, citofono, fax, centralina ISDN, caricabatterie caricabatterie , spazzolino , spazzolino elettrico, …

elettrico, …

(93)

Come ridurre i consumi in stand

Come ridurre i consumi in stand - - by by ? ?

PC PC - - AutoPowerOff AutoPowerOff

Da collegare ad una porta USB.

Da collegare ad una porta USB.

Quando il computer viene spento, Quando il computer viene spento,

le periferiche collegate si le periferiche collegate si spegneranno automaticamente.

spegneranno automaticamente.

TV TV - - AutoPowerOff AutoPowerOff

TVTV-AutopowerOff Utilizza il -AutopowerOff Utilizza il principio master

principio master--slave. slave.

Quando l’apparechiatura Quando l’apparechiatura collegata alla presa principale collegata alla presa principale viene spenta o posizionata in viene spenta o posizionata in

stand

stand--by, il resto delle by, il resto delle apparecchiature viene apparecchiature viene automaticamente spento automaticamente spento

. .

(94)

Trezzano

Trezzano Rosa Rosa - - Programma Programma GreenLight

GreenLight

„ „ 4000 abitanti 4000 abitanti

„ „ Adeguamento Adeguamento

illuminazione stradale illuminazione stradale

– – Sostituzione lampade e Sostituzione lampade e ottiche

ottiche

– – Nuova legge regionale su Nuova legge regionale su inquinamento luminoso inquinamento luminoso

LR 17/2000 LR 17/2000

„ „ Finanziamento tramite terzi Finanziamento tramite terzi ESCO ESCO

– – Risparmi divisi per 15 anni Risparmi divisi per 15 anni (50%)

(50%)

„ „ Risultati Risultati

– – 113.000 113.000 kWh kWh /anno /anno – – 17 17 kW kW

– – 16.500 16.500 Euro/anno Euro/anno

– – Eliminazione Eliminazione penalità

penalità

– – Manutenzione Manutenzione programmata programmata – – Fondo per Fondo per

nuove attività di

nuove attività di

Riferimenti

Documenti correlati

Valori minimi tendenzialmente in blando aumento da martedì 8 sino al fine settimana, ma con valori al di sotto delle medie del periodo e con gelate persistenti. Successivamente,

Minime oscillanti per la settimana prossima: in sensibile aumento lunedì 7; in calo martedì e mercoledì intorno a 0 °C; nuovo aumento tra giovedì e venerdì, nuovo calo nel fine

Si rende noto che in data 05/09/2012 alle ore 10:00, presso la sede centrale dell’ASP di Trapani via Mazzini, relativamente alla gara di cui all’oggetto, verranno sciolte le

di Trapani, Ufficio Provveditorato, si svolgerà la seduta pubblica per lo scioglimento delle riserve relative alla

Si rende noto che in data 04/11/2010 alle ore 09;30, presso la sede centrale dell’ASP di Trapani via Mazzini, relativamente alla gara di cui all’oggetto - Lotto B - verranno

D AL MOMENTO in cui i vescovi italiani hanno emanato la loro « notificazio- ne » sul tema del referendum, è indubbio che nuovi gravi problemi e nuovi elementi di preoccupazione

Le riserve per interessi di seguito definite sono finalizzate a contribuire alla stabilizzazione della remunerazione degli averi di vecchiaia, tenendo conto del fatto che l’afflusso

Il totale della riserva idrica invasata nei grandi laghi, negli invasi artificiali e sottoforma di SWE è diminuito rispetto alla settimana precedente (-7.6%) e risulta superiore