• Non ci sono risultati.

MOMENTI DI GIOCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MOMENTI DI GIOCO"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)
(2)

MOMENTI DI GIOCO

(3)

MOMENTI DI GIOCO

(4)

MOMENTI DI GIOCO

(5)

MOMENTI DI GIOCO

(6)

LA STORIA GRANATA

Anni 1990: la cavalcata in Europa

La stagione 1990-91, con il Toro nuovamente in Serie A, partì con un cambio di allenatore: arrivò in granata Emiliano Mondonico, reduce da positive stagioni con l'Atalanta.

Borsano acquistò diversi elementi di spicco quali l'ex giocatore della Juventus (poi divenuto idolo dei tifosi granata) Pasquale Bruno, il centrocampista del Real Madrid Martin Vazquez, Luca Fusi ed Enrico Annoni; venne ceduto invece al Napoli il centrocampista Venturin. Il Toro si spostò dal Comunale al nuovo Stadio delle Alpi, terreno di gioco sul quale rimase per il secondo anno consecutivo imbattuto in casa. Il Torino terminò il campionato al 5°

posto, qualificandosi per la Coppa Uefa 91-92 . Il Toro vinse anche la Coppa Mitropa, sconfiggendo in finale il Pisa.

Emiliano Mondonico

Torino Stagione 1990-91

(7)

LA STORIA GRANATA

La stagione 1991-92 iniziò con diversi importanti acquisti da parte di Borsano, che portò nel capoluogo piemontese il centrocampista belga Vincenzo Scifo e l'attaccante brasiliano Walter Casagrande. In prima squadra vennero promossi anche alcuni giovani della Primavera tra cui Christian Vieri. In campionato la squadra andò molto bene, terminando al 3° posto. Ancora meglio fecero i granata in Coppa UEFA dove, giunti in semifinale, eliminarono i ben più quotati spagnoli del Real Madrid. Nella gara di ritorno il Toro vinse 2-0, davanti a più di 60.000 spettatori, ribaltando la sconfitta per 2-1 rimediata nella gara d'andata al Bernabeu.

Torino Stagione 1991-92

(8)

LA STORIA GRANATA

In finale i granata incontrarono l‘Ajax:

dopo aver pareggiato in casa per 2-2, quando venne stabilito il record di presenze allo stadio delle Alpi, quasi 70.000 spettatori, la gara di ritorno terminò in parità 0-0 con il Torino che colpì 3 pali e reclamò per un calcio di rigore Mondonico, in segno di protesta, alzò in aria la sedia.

Per la regola del gol in trasferta la Coppa venne vinta dagli olandesi, regola che però tornerà utile ai granata appena un anno dopo. In campionato il Torino finì terzo, miglior risultato dal secondo posto raggiunto nel 1985.

Capocannoniere granata nella sola Serie A fu Scifo (con 9 reti) mentre Casagrande complessivamente segnò 13 goal

Finale Toro-Ajax

(9)

CONOSCIAMOLI MEGLIO

RAFAEL MARTIN VAZQUEZ

Rafael Martín Vázquez nasce a Madrid il 25 settembre 1965. Cresciuto nel Castilla, squadra satellite del Real Madrid, esordì con essa nel 1983 tra i professionisti in Segunda Divisiòn Segunda; passò nel dicembre dello stesso anno al Real Madrid, diventando famoso in seguito come uno dei cinque calciatori della cosiddetta Quinta del Buitre. Restò a Madrid fino al 1990, quando si trasferì in Italia per giocare con il Toro, che lo acquista per 2,6 miliardi di lire e gli paga un ingaggio di 8 miliardi per tre anni.

Centrocampista offensivo di gran classe, Martin Vazquez si afferma nel Real Madrid.

Passato al Torino, è protagonista per due stagioni in granata.

Geometria ed eleganza, pallone sempre incollato ai piedi, la testa alta a dettare i ritmi di gioco. Rafael Martin Vazquez, folta barba e baffoni biondi, sapeva smarcare come pochi i propri compagni, con lanci millimetrici e assist.

Specialista di calci d'angolo e calcio di punizione, aveva un destro educatissimo, da cui sapeva estrarre, come da un cilindro, conclusioni di grande bellezza tecnica o terribili bordate.

(10)

CAMPIONATO 2013

MARTIN VAZQUEZ Vs LEO JUNIOR 5-4

■ Marcatori:

2 Muller (M) – 3 Coda (M)

Vanagolli (L) – Tornetta (L) – Lacchiana (L) – Pasqualini (L)

Partita avvincente ed entusiasmante quella che ha preso scena alle ore 9:00 allo stadio Grande Torino tra Martin Vazquez e Leo junior, terminata 5 a 4 a favore della padrona di casa Martin Vazquez.

Nel Primo tempo le due squadre si studiano e non si sbilanciano, ma nonostante questo, il risultato viene sbloccato al termine di un’azione molto bella da Vanagolli che porta in vantaggio la squadra Leo Junior per 1-0 portando a casa il primo tempo. Nel secondo tempo Martin Vazquez entra in campo agguerrita per recuperare la partita, segnando infatti 4 goal, trascinata dalle doppiette di Coda e Muller che portano in vantaggio la propria squadra, con il grandissimo aiuto del Portiere Squillace che esegue parate su parate, lanciandosi da un palo all'altro come se fosse un gatto, e tenendo la porta inviolata. Leo Junior non si arrende e rimonta con un bel goal di Tornetta, terminando il secondo tempo con un 4-2 per Martin Vazquez.

Il terzo tempo vede la partita molto combattuta, parte subito male però per Leo Junior che subisce il goal del 5-2 dopo una bellissima azione da parte di Coda per Martin Vazquez, ma non si abbatte Leo Junior che attacca con tutte le sue forze e riesce ad accorciare le distanze per ben 2 volte con Lacchiana e Pasqualini.

Purtroppo la partita finisce nel momento più bello e avvincente della gara regalando però 45 minuti di spettacolo all’insegna del calcio ma soprattutto del divertimento.

(11)

CAMPIONATO 2014

OLA AINA Vs BUONGIORNO 2-6

■ Marcatori:

2 Trevisiol (O)

5 Macario Gioia (B) - 1 Panico (B)

Partita molto importante per le sorti del campionato, a sfidarsi sono Ola Aina, la quale vuole consolidare il primo posto in campionato e buongiorno, vogliosa di scavalcare i rivali e riscattare la sconfitta dell’andata.

Ci si aspettava una partita molto equilibrata e nei primi 2 tempi lo è stata, anche se Ola Aina è parsa meno brillante del solito per quasi tutta la partita.

Il primo tempo si è chiuso sull’1-0 per buongiorno, che poi nel secondo tempo trova altre 2 reti, portandosi sul 3-0. Ola Aina verso la fine del secondo tempo riesce a rientrare in partita con la doppietta di Trevisiol, il quale fino a quel momento era stato ben marcato dagli avversari. La squadra Ola Aina sfiora il goal del pareggio diverse volte, ma verso la fine del terzo e ultimo tempo crolla definitivamente, subendo altri 3 goal nel giro di pochissimo

.

(12)

CAMPIONATO 2014

MILINKOVIC SAVIC Vs PIACA 4-2

■ Marcatori:

2 Colla (M) – Scarano (M) – Pugliano (M) 2 Di Nardo

La sfida tra Milinkovic e Pjaca è stata definita tutta dagli episodi. Una sfida molto combattuta con Milinkovic

Savic che passa subito in vantaggio con il goal di Scarano da azione di calcio d’angolo, e poco dopo sigla la seconda rete con Pugliano ma Piaca accorcia subito le distanze con il bomber Di Nardo. Pjaca ha un rigore a favore ma purtroppo Di Nardo si fa neutralizzare da un super parata del portierone avversario Cambedda, finisce così uno scoppiettante primo tempo sul risultato di 2-1 per Milinkovic Savic. Secondo tempo con Pjaca che attacca ma non trova la via del goal, molti i tentativi tutti neutralizzati da Cambedda. Milinkovic parte in contropiede e affonda il risultato sul 4-1 con Colla. La squadra Pjaca non molla e prova ad accorciare le distanze nel terzo tempo con sempre lui Di nardo. Non si va oltre al 4-2, purtroppo seconda sconfitta consecutiva per Pjaca.

Saranno fondamentali le prossime partite per rialzarsi e ripartire!

(13)

CAMPIONATO 2014

LINETTY Vs POBEGA 10-1

■ Marcatori:

3 Fogo (L) - Verduci (L) - 2 Rainero (L) – Gatto (L) – 2 Trotta (L) – autogoal (L) Zangrandi (P)

Lo stadio Grande Torino vede giocare quest’oggi le squadre Linetty e Pobega, con la super vittoria di Linetty per 10-1.

Un Linetty in gran forma che travolge il Pobega già dalle prime azioni con Verduci che sblocca il match con un bel tiro da grande distanza.

Il primo tempo però finisce in equilibrio tra le due.

Il secondo ed il terzo tempo non vanno meglio per il Pobega che purtroppo subisce la determinazione di Linetty con goal dietro l’altro da parte di Rainero, Gatto, Fogo e Trotta.

Pobega ci prova, tenta il recupero ma l’unico goal di Zangrandi non porta al risultato sperato.

Purtroppo per Pobega la partita finisce 10-1, una partita sfortunata e difficile nonostante le numerose parate del proprio portiere.

(14)

CAMPIONATO 2014

OLA AINA Vs MILINKOVIC SAVIC 5-5

■ Marcatori:

5 Trevisiol (O)

3 Pugliano (M) – Scarano (M) – Colla (M)

Nella partita del girone d’andata queste due squadre ci avevano regalato tante emozioni e la partita finì 4-4 e anche oggi Ola Aina e Milinkovic Savic non si sono smentite.

Primo tempo a favore di Milinkovic

Savic che gioca meglio e si porta sul

2-0. Nel secondo tempo Ola Aina

sembra essere un’altra squadra e

mette sotto per tutto il tempo

Milinkovic e agguantando il pareggio

con la frazione che finisce 3-3, con la

tripletta del solito Trevisiol. Nell’ultimo

tempo c’è tanto equilibrio e voglia di

prevalere sugli avversari. Ola Aina si

porta sul 5-4 grazie ad altri 2 goal di

Trevisiol, ma all’ultimo secondo arriva il

pareggio di Milinkovic con Giacomo

Colla che chiude così la sfida sul 5-5.

(15)

CAMPIONATO 2015

BREMER Vs BELOTTI 3-2

■ Marcatori:

2 Barile (Br) – Timis (Br)

Cuppone (Be) – autogoal (Be)

Seconda partita per l'annata 2015 che

iniziano piano piano a capire le regole

ed a dimostrare un po' di calcio

divertente! Si inizia subito forte con

Belotti in vantaggio ma Bremer non

molla e agguanta il pareggio con un

azione da solista di Ester! Secondo

tempo all'avanguardia, Bremer che

attacca ma spreca le occasioni a

favore ne approfitta Belotti che passa

in vantaggio grazie a un autogol da

parte di Burdese che si rifarà nel terzo

tempo con delle strepitose parate. Si

arriva al terzo tempo ed è qui che

viviamo emozioni pure, un super Barile

segna 2 goal e porta Bremer in

vantaggio per 3-2. Bremer si difende

con gli artigli e grazie a un super lavoro

di squadra ed un Burdese insuperabile

porta a casa la prima vittoria!

(16)

CAMPIONATO 2015

ANSALDI Vs DJIDJI 3-9

■ Marcatori:

2 La Tona (A) – autogoal (A)

4 Morgana (D) – 2 De Luca (D) – Milione (D) – Viggiano (D) – Bolognesi (D)

Bella partita quella vista al campo Filadelfia tra le squadre Ansaldi e Djidji.

Una bellissima vittoria da parte di Djidji che fa sua la gara con i risultato di 9a 3.

Parte bene Djidji che passa in vantaggio con Morgana che pochi minuti più tardi si ripeterà segnando la doppietta personale!! E poi risultando vero mattatore del match segnando la bellezza di quattro reti!

Ottime prestazioni individuali di molti componenti di Djidji, Emanuele Milione scatenato questo sabato, prima in porta, effettuando delle super parate e poi su sua richiesta spostandosi in attacco e siglando pure un goal, supportato dalla doppietta di De Luca e dalle reti di Viggiano e Bolognesi che così lasciano poca possibilità alla squadra Ansaldi nonostante La Tona con la doppietta personale cerchi di far rimanere fino all'ultimo aggrappata la sua squadra alla partita, ma contro un Djidji così c'è stato poco da fare!!!

(17)

CLASSIFICHE 2013

(18)

CLASSIFICHE 2014

(19)

CLASSIFICHE 2015

(20)
(21)
(22)
(23)

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati mediocri, costituiti dagli esiti di piede torto congenito, si sono verificati solo in 6 casi (7,2%), in particolare 4 piedi torti di grado III, trattati 1

In alcuni casi si tratta di obiettivi nuovi, ma che rappresentano la tappa di un percorso più ampio, come nel caso del Regola- mento per la raccolta dei rifiuti, che unitamente ad

Leo, mentre camminava da solo, era arrivato nei pressi della vetrina della gioielleria (ed era per questo che il gioielliere aveva potuto godere della scena in tutta la

I sistemi territoriali di coordina- mento all’internazionalizzazione, il sistema delle Camere di Commercio, le Associazioni imprenditoriali, potrebbero ottenere un supporto

I dati riguardano il movimento della popolazione detenuta, internata, e ricoverata negli Istituti di prevenzione e di pena per adulti, la consistenza, lo stato giuridico

2. Le misure relative alla sicurezza, all'igiene ed alla salute durante il lavoro non devono in nessun caso comportare oneri finanziari per i lavoratori... Nelle aziende e nelle

Il cranio triangolare del dinosauro era più largo che lungo e finiva con un becco stretto, che lo aiutava a strappare le foglie dalle piante. I suoi piccoli denti non gli

Molti studi di neuroimmagine funzionale (PET, SPECT, fMRI) sono stati svolti sui tabagisti cronici e qualche studio di MRI funzionale anche su soggetti non fumatori, per vedere