• Non ci sono risultati.

e-mail [email protected] sito web:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "e-mail [email protected] sito web: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO: 2016-2017

INSEGNAMENTO/MODULO: CHIMICA FISICA dei MATERIALI TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: Dott. Sergio Brutti

e-mail [email protected] sito web:

telefono: 0971205455 cell. di servizio:

Lingua di insegnamento: ITALIANO n. CFU: 6

(6 di lezione)

n. ore: 48 (48 di lezione)

Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:

Dipartimento di Scienze CdS: Scienze Chimiche (LM54)

Semestre: II

( date previste di inizio e fine corso:

06/03/2017, 15/06/2017 ) OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

o Conoscenza della struttura cristallina di materiali solidi.

o Conoscenza delle proprietà termodinamiche dei materiali e delle trasformazioni allo stato solido e gas/solido anche considerando processi redox.

o Conoscenza dei dispositivi tecnologici avanzati e dei processi correlati per l’accumulo di energia per via elettrochimica: batterie primarie, batterie secondarie, batterie Li-ione, celle a combustibile.

o Conoscenza delle principali tecniche di caratterizzazione dei materiali funzionali e di indagine dei processi e delle prestazioni dei dispositivi tecnologici.

PREREQUISITI

o Nessun prerequisito aggiuntivo al possesso di una LT in Chimica L-27 CONTENUTI DEL CORSO

(1) Struttura dei sistemi periodici: celle bidimensionalie e tridimensionali. Gruppi planari e spaziali, codifica di una struttura cristallina reale.

Elementi di diffrazione. Diffrazione e struttura. Riconoscimento delle fasi. Parametri reticolari e diffrazione

(2) Fondamenti di termodinamica allo stato solido. Proprietà termodinamiche di fasi semplici, di soluzioni solide. Termodinamica dei processi allo stato solido e solido/gas.

(3) Tecniche per l’indagine morfologica e spettroscopica di un materiale. Porosimetria, microscopia elettronica, spettroscopia vibrazionale, tecniche di analisi superficiale, spettroscopie per l’indagine composizionale.

(4) Celle galvaniche primarie e secondarie, sistemi al litio: struttura di un dispositivo commerciale. Elettrochimica allo stato solido: processi di intercalazione, di alligazione e di conversione. Materiali catodici e anodici per celle litio-ione. Elettroliti liquidi non acquosi: solventi e Sali; elettroliti polimerici, elettroliti allo stato solido. Tecniche elettrochimiche per la caratterizzazione di celle galvaniche.

(5) Celle a combustibile ad elettrolita polimerico, celle a combustibile ad elettrolita solido. Tecniche elettrochimiche per la caratterizzazione delle celle a combustibile.

METODI DIDATTICI

o Didattica frontale a lezione con materiale di supporto disponibile online prima delle lezioni MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Durante il corso verranno effettuati 6 esoneri parziali. Il superamento di almeno 5 esoneri su 6 con un voto medio superiore a 18 consente di completare l’esame con il solo colloquio orale. Nel caso di studenti che non hanno superato almeno 5 esoneri su 6 con un voto medio superiore a 18 l’esame consiste di una prova scritta ed una orale.

TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE

o BB Bokstein, MI Mendelev, DJ Srolovitz. Thermodynamic and kinetics in materials science o Dispense online del docente disponibili sul sito-docente www2.unibas.it/sbrutti

METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

Il docente è disponibile per spiegazioni integrative durante l’orario di ricevimento (martedì 9-11), mediante email ([email protected]), o al telefono (0971 205455) previo accordo per un appuntamento.

DATE DI ESAME PREVISTE

1

Giugno-Luglio-Settembre-Ottobre-Dicembre 2017

SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI □ NO 

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Dato che la maggior parte delle nuvole di punti usate nel progetto sono ad alta densità ([Sezione 1.1.2]) nasce l’esigenza di dover visualizzare e valutare le classificazioni di

Part of this work was carried out in the laboratories of the University of Bologna and part in collaboration with the Enology team of the University of Murcia (Spain), headed

I vari moduli a volano che compongono il sistema possono essere connessi in parallelo, dato che sono in grado di erogare singolarmente la tensione richiesta dalla rete, per

Quali sono i materiali più utilizzati per la fabbricazione delle batterie di

La corrente di carica prodotta dalla frenatura a recupero, deve essere controllata mediante il controllo della tensione di ogni singola cella all’interno del pacco batteria,

La prima parte è una ricerca bibliografica sulla sicurezza delle batterie, la seconda propone delle simulazioni riguardanti la valutazione delle prestazioni, ed in

L’accensione dell’interruttore termico con reset manuale è possibile quando è fornita alimentazione agli elementi riscaldanti elettrici ma non c’è flusso d’aria attraverso

Capacità Specifica : Quantità di carica fornita per unità di peso del materiale attivo dell'elettrodo (si misura in Ah/g o mAh/g). Capacità specifica teorica di un ossido