• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PIANO DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PIANO DI LAVORO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Documentazione SGQ SIRQ MO. 500 rev. 0 del 01/09/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

Via Leini, 54 - 100 36 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007

codice univoco: UF4G0P

tois031007@istruzione.it - tois031007@pec.istruzione.it www.istituto8marzo.gov.it

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021 MATERIA MATEMATICA

CLASSE Seconda Liceo delle Scienze Umane

1. TESTO IN ADOZIONE

Bergamini - Barozzi “Matematica multimediale.azzurro” vol 2 – Zanichelli

Nota: Gli argomenti indicati in grassetto sono argomenti obbligatori e comuni a tutti gli insegnanti.

Gli argomenti indicati in corsivo sono facoltativi e potranno, in caso di didattica a distanza, essere omessi.

2. COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE

.

1. Conoscere e saper applicare i concetti e i metodi elementari della matematica nei quattro ambiti testati dalle Prove Invalsi (aritmetica e algebra, geometria, relazioni e funzioni, dati e previsioni).

2. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

3. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

4. Inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico in cui si sono sviluppate.

(2)

Conoscenze

1. Semplici scomposizioni di polinomi (raccoglimento a fattor comune totale, differenza di quadrati e quadrato di binomio), concetto di MCD e mcm di polinomi, definizione di frazione algebrica e regole per eseguire le 4 operazioni.

2. Sistemi lineari numerici interi di equazioni: rappresentazione grafica, metodo di riduzione e di sostituzione.

3. Disuguaglianze e disequazioni, principi di equivalenza, semplici sistemi di disequazioni e disequazioni fratte.

4. Radicali numerici: numeri irrazionali, condizioni di esistenza in R, proprietà invariantiva, le quattro operazioni, l’elevamento a potenza e l’estrazione di radice, semplici razionalizzazioni; potenze con esponente razionale.

5. Piano cartesiano e retta: distanza tra due punti, punto medio di un segmento, equazione della retta in forma implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari, distanza di un punto da una retta, retta e parti del piano.

6. Probabilità: eventi aleatori, definizione classica e statistica di probabilità, probabilità dell’evento contrario, della somma logica e del prodotto logico di eventi.

7. Definizione di equivalenza di superfici, Teorema di Pitagora, I e II teorema di Euclide.

8. Isometrie: traslazioni, rotazioni, simmetrie centrali e assiali; omotetie e similitudini.

9. Statistica: rilevazioni dei dati, rappresentazioni grafiche, indici di posizione centrale.

Abilità

1. Eseguire semplici esercizi su MCD e mcm di polinomi e semplici espressioni con le frazioni algebriche.

2. Saper rappresentare un sistema lineare in un riferimento cartesiano e saperlo risolvere algebricamente almeno con uno dei due metodi affrontati.

3. Saper risolvere semplici disequazioni numeriche intere, semplici sistemi e disequazioni fratte.

4. Saper eseguire semplici espressioni con i numeri irrazionali.

5. Saper calcolare la distanza tra due punti, il punto medio di un segmento e la distanza di un punto da una retta, saper cogliere la differenza concettuale tra la forma implicita ed esplicita di una retta, saper riconoscere e determinare rette parallele e perpendicolari.

6. Saper risolvere semplici problemi di calcolo delle probabilità.

7. Saper risolvere semplici problemi numerici e risolubili con equazioni.

8. Saper eseguire semplici isometrie sia con riga e compasso sia con geogebra.

Saper riconoscere quale

trasformazione fa passare da una figura ad un’altra, entrambe date.

9. Riconoscere caratteri qualitativi, quantitativi, discreti e continui. Leggere rappresentazioni grafiche. Calcolare gli indici di posizione centrale.

(3)

3. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

PRIMO QUADRIMESTRE

Ripasso: somma e prodotto di polinomi, prodotti notevoli; rappresentazione grafica di una retta; equazioni numeriche intere di I grado e semplici problemi.

Semplici scomposizioni di polinomi (raccoglimento a fattor comune totale, differenza di quadrati e quadrato di binomio), concetto di MCD e mcm di polinomi, definizione di frazione algebrica e regole per eseguire le 4 operazioni: semplici esercizi.

Sistemi lineari numerici interi di equazioni: rappresentazione grafica, metodo di riduzione e di sostituzione. Semplici esercizi.

Piano cartesiano e retta: distanza tra due punti, punto medio di un segmento, equazione della retta in forma implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari, distanza di un punto da una retta, retta e parti del piano. Semplici esercizi applicativi Disuguaglianze e disequazioni, principi di equivalenza, sistemi di disequazioni e disequazioni fratte. Semplici esercizi.

Definizione di equivalenza di superfici, Teorema di Pitagora, I e II teorema di Euclide: semplici problemi numerici e risolubili con equazioni.

Elementi di informatica: utilizzo del software Geogebra in geometria.

.

SECONDO QUADRIMESTRE

Statistica: rilevazioni dei dati, rappresentazioni grafiche, indici di posizione centrale.

Radicali numerici: numeri irrazionali, condizioni di esistenza in R, proprietà invariantiva, le quattro operazioni, l’elevamento a potenza e l’estrazione di radice, semplici razionalizzazioni; potenze con esponente razionale. Semplici espressioni.

Probabilità: eventi aleatori, definizione classica e statistica di probabilità, probabilità dell’evento contrario, della somma logica e del prodotto logico di eventi. Semplici problemi

.

Isometrie: traslazioni, rotazioni, simmetrie centrali e assiali; omotetie e similitudine.

Eseguire semplici esercizi sia con riga e compasso sia con geogebra.

Elementi di informatica: utilizzo del software Geogebra in geometria e delle rappresentazioni grafiche di Excel in statistica.

(4)

4. DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Livello sufficiente Livello adeguato Livello approfondito Lo studente sotto costante

supervisione e guida riconosce i dati utili essenziali, i principali enti e figure geometriche, individua la sequenza delle operazioni, in modo sostanzialmente corretto per giungere alla soluzione del problema.

Sa utilizzare un linguaggio specifico essenziale.

Lo studente dietro indicazioni e con parziale autonomia riconosce i dati utili essenziali, i principali enti e figure geometriche, scompone il problema in sottoproblemi, individua la sequenza delle operazioni e sa giungere alla soluzione del problema in modo corretto. Sa utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico.

Lo studente in piena autonomia riconosce i dati utili, i principali enti e figure geometriche, scompone il problema in sottoproblemi, individua la sequenza delle operazioni e sa giungere alla soluzione del problema ottimizzando il procedimento.

Sa utilizzare efficacemente il linguaggio specifico e la simbologia.

5. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

6. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE

Il dipartimento fissa il seguente numero minimo di prove di verifica (uguale sia in condizione di didattica in presenza che a distanza): 3 prove nel I quadrimestre e 4 nel II quadrimestre.

Ogni insegnante deciderà in rapporto alla classe la tipologia e la modalità delle verifiche.

7. TEMPI MASSIMI DI CORREZIONE

Ogni insegnante deciderà in rapporto alla classe la tipologia e la modalità delle verifiche.

Il tempo massimo di correzione previsto è di 15 giorni.

Obiettivi / competenze minime Tipi di verifiche Criteri di valutazione delle verifiche

Saper risolvere un sistema di I grado algebricamente e rappresentarlo in un riferimento cartesiano; calcolare distanze e ricavare e rappresentare rette in un riferimento cartesiano. Saper operare con i numeri irrazionali.

Saper risolvere semplici problemi geometrici e reali con equazioni o sistemi di I grado. Risolvere semplici problemi di probabilità e saper costruire e leggere rappresentazioni statistiche.

Prova scritta integrata con una prova orale.

Ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio in base alle difficoltà di esecuzione; la prova è ritenuta sufficiente se il punteggio ottenuto è di almeno 55/100.

(5)

8. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PIA Il dipartimento, dopo aver visionato i documenti prodotti dai vari consigli di classe, decide di recuperare gli argomenti indicati entro il primo mese di lezione.

I recuperi avverranno mediante lezioni collocate in coda alla mattinata.

Le prove di recupero saranno svolte dal docente curricolare e durante le ore curricolari.

9. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PAI

Il dipartimento decide di completare il recupero degli apprendimenti PAI durante le lezioni svolte nelle prime due settimane del mese di settembre in quanto in queste settimane sono già state effettuate alcune ore di recupero o di sportello.

Dopo i risultati delle prime prove di verifica (somministrate a tutta la classe) verranno decise al bisogno le modalità per gli ulteriori recuperi, che saranno svolti utilizzando parte delle ore a disposizione del potenziamento.

Settimo Torinese, 01 ottobre 2020

firma dei docenti Paola Benedetto Cristina Bergesio Davide Cortese Laura Gobetti Marco Roncaglia Emanuele Spadaro

VISTO La Dirigente

Prof.ssa Cristina Boscolo Settimo Torinese, ……… 20…. ………

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Il più famoso scienziato antico che studiò le forme e le loro proprietà fu Euclide; egli visse nella Grecia antica 300 anni prima della nascita di

[r]

Si dice distanza fra due rette parallele il segmento di perpendicolare condotto da un punto qualsiasi di una delle due rette

[r]

considerano tutti i casi possibili, che ad ogni equazione di primo grado in due variabili corrisponde una retta i cui punti hanno per coordinate le soluzioni dell equazione stessa.

Unendo i quattro punti possiamo notare che rappresentano una retta. b) rappresentate su un foglio quadrettato 10 triangoli rettangoli di altezza costante pari a 5

La presenza delle costanti m e q nell’equazione della retta (che possono assumere infiniti valori l’una indipendentemente dall’altra) è coerente con i 2 gradi di libertà.. Se