• Non ci sono risultati.

ABITARE. Monte San Pietro. PerCorsi futuri: opportunità per le giovani generazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ABITARE. Monte San Pietro. PerCorsi futuri: opportunità per le giovani generazioni"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ABITARE

Monte San Pietro

PERIODICO COMUNALE

PerCorsi futuri:

opportunità per le giovani generazioni

Partono i gruppi

di controllo di vicinato I primi 3 gruppi sul territorio

Riapre il punto prelievi del sangue a Calderino Il sabato mattina

Monte San Pietro EcoSostenibile:

il progetto Composharing

Anno XXXVII Numero 2 / 2020 Monte San Pietro / Notizie del Comune

Bimestrale di notizie del Comune di Monte San Pietro

La Abbazia di Badia, illuminata di rosa in occasione

della campagna LILT FOR WOMEN - NASTRO ROSA

2020 ad ottobre, mese dedicato alla prevenzione

del tumore al seno e dei tumori femminili

(2)

editoriale

Cari concittadini e care concittadine, scrivo questo editoriale a novembre, mentre da una settimana l’Emi- lia-Romagna è stata dichiarata zona arancione in seguito al peggioramento dei parametri e all’impennata dei contagi, dei ricoveri e dei decessi da Covid-19. I nuovi casi registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono 36.176, le vittime di ieri 653 e le persone ricoverate in terapia intensiva sono 3.712. A Monte San Pietro le persone in sorveglianza presso il proprio domicilio sono attualmente 155, tra positive e in attesa dell’esito del primo o dell’ultimo tampone. Da due settimane questo numero è quasi stabile, mentre nelle due settimane precedenti siamo passati da 15 a 150 casi. Sono preoccupata per voi e addolorata per le ulteriori 5 vittime dell’ultima settimana. L’incremento ha messo sotto forte stress l’AUSL, che fatica a tracciare ed a mantenere i contatti, gli ospedali della provincia di Bologna hanno convertito a Covid numerosi reparti di terapia normale ed intensiva.

Dopo l’esperienza del lockdown di primavera la Regione, di concerto con le autorità sanitarie, ha riorganiz- zato sistema e strutture per mantenere operative anche le cure e le operazioni per altre patologie, affinché nessuno/a di noi debba avere problemi in futuro a causa di mancata prevenzione o cura tardiva. Sui pronto soccorsi grava il fatto che arrivano anche pazienti per incidenti lavorativi e stradali, traumi sportivi, derivanti da attività sospese o fortemente limitate durante il primo lockdown. Rammento che in Italia nel 2019 oltre 7.000 operatori sanitari sono andati in pensione con quota 100, tanto che si parlò di richiamare pensionati e attrarre professionisti dall’estero. L’epidemia da Coronavirus è scoppiata pochi mesi dopo e se ne è portati via (ad oggi) altri 300, aggravando la penuria di personale e incrementando il carico di lavoro per chi rimane in prima linea, perché per reintegrarlo servono persone formate (tempo) e disponibili (coraggio e altruismo).

Poichè “è la somma che fa il totale” è lampante che il sistema sanitario sia fortemente provato e un po’ ovun- que, in Italia e nel mondo, sono state prese misure drastiche. In Europa ad oggi sono in lockdown totale Austria, Francia, Galles, Inghilterra; in lockdown parziale Grecia, Irlanda, Belgio e Germania; Danimarca con alcuni comuni chiusi e isolati; la Svezia con picco esponenziale contagi e test in tilt. Capire che ci troviamo dentro un evento storico di portata mondiale, di una gravità inaudita, non attenua la preoccupazione per gli impatti di questi provvedimenti sul tessuto commerciale e produttivo, la perdita di posti di lavoro (specie femminili), le ricadute sociali con l’aumento delle diseguaglianze, il senso di solitudine ed isolamento dei più fragili tra noi, l’impatto psicologico sui/sulle più giovani. Il Covid ci ha fatto capire però che non possiamo bastare a noi stessi/e, che siamo interdipendenti: il comportamento di ognuno/a è fondamentale per tutti.

Questo può però essere trasformato in un punto di forza e di ripartenza. Siete tantissimi/e a rispettare le in- dicazioni, che vi rimboccate le maniche per reinventarvi, c’è una moltitudine silenziosa che fa la spesa per vicini, amici e parenti in momentanea difficoltà, molti volontari/e all’opera, tanta gentilezza e sorrisi con gli occhi. Io vi ringrazio perché rendete migliore il nostro paese. Le restrizioni anti-Covid stanno nuovamente

bloccando anche le assunzioni nei Comuni, necessarie per un’azione amministrativa incisiva in favore della Comunità. In questo scenario acquisiscono ancora maggiore valore i risultati raggiunti ed i progetti realizzati in questi ultimi mesi, sempre frutto di un lavoro di squadra: copertura di parte del territorio con la fibra, pro- getto Distretto Biologico, costante supporto all’Istituto Comprensivo, strategia di promozione del territorio e del turismo, numerose iniziative culturali, efficientamento organizzativo, ascolto e dialogo nelle assemblee organizzate con i Consigli di frazione, miglioramento diffuso del patrimonio pubblico, partenza dei primi gruppi di controllo di vicinato, valorizzazione delle attività, sostegno al nido e all’attività sportiva e molte altre ancora che leggerete nelle pagine successive. “Non ci sono strade facili, ma solo destinazioni che valgono la fatica del cammino”. Il cammino ora è impegnativo, ma insieme ce la faremo perché la destinazione è costruire una comunità più solidale e coesa, che sappia creare un futuro più sostenibile. Cominciamo fin da subito, acquistando prodotti locali, usufruendo delle attività commerciali e dei servizi presenti nel Comune, mangiando sul territorio.

Buon Natale e Buone Feste da parte mia e della Giunta, con l’augurio di sentirvi vicini ai vostri cari e agli amici indipendentemente da come potremo festeggiare, perché è il cuore che è importante.

INSIEME CE LA FAREMO

MONICA CINTI Sindaca

ABITARE Monte San Pietro

Pubblicazione bimestrale in distribuzione gratuita.

Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.4594 del 17/11/1977

DIREZIONE E REDAZIONE: Municipio di Monte San Pietro Piazza della Pace n.2 - Tel. 051/6764411 DIRETTORE EDITORIALE: Monica Cinti

DIRETTORE RESPONSABILE e COORDINAMENTO REDAZIONALE: Emanuela Rivetta mail: [email protected]

PROGETTO GRAFICO ED EDITORIALE: Be Open di Open Group coop. Sociale

FOTOCOMPOSIZIONE E STAMPA: Premiato Stabilimento Tipografico dei Comuni Soc. Coop.

Chiuso in redazione nel dicembre 2020

Comune di Monte San Pietro – Protocollo n. 3701/2020 del 26/02/2020

ASILO NIDO: SUPPORTO PEDAGOGICO A DISTANZA, ATTIVITÀ ESTIVE E RIAPERTURA DEI SERVIZI IN PRESENZA

A seguito della chiusura dei nidi questa primavera, educatrici e personale ausiliario hanno lavorato al fine di mantenere attiva la relazione con le famiglie, cercando di supportarle durante il lockdown costruendo momenti di condivisione per i bambini e le bambine della fascia 0/3, attraverso videochiamate e colloqui educativi rivolti ai genitori, individuali o a piccoli gruppi. Sono stati inoltre attivati in presenza a luglio i centri estivi; un servizio importante per rispondere ai bisogni di relazione, socialità, gioco, esperienza, autonomia dei bambini e delle bambine di questa età, permettendo loro di ritrovare e ri-allacciare, seppur con regole di- verse, relazioni significative con coetanei, educatrici e collaboratrici, che erano state bruscamente interrotte.

Finalmente a settembre l’asilo nido ha potuto riaprire in pre- senza, pur con alcune modifiche dovute ai protocolli Covid;

grazie alla conferma dei fondi nazionali e regionali previsti già lo scorso anno è stato possibile mantenere stabili gli importi delle rette per la frequenza. Si sta inoltre lavorando all’apertura di una nuova sezione per rispondere alle numerose famiglie del territorio che hanno fatto domanda per questo servizio per l’anno educativo 2020/2021; siamo infatti consapevoli dell’im- portanza di questo servizio sia dal punto di vista educativo che sociale, sia per venire incontro alle esigenze lavorative delle famiglie sia per favorire la crescita dei più piccoli sostenendo i genitori nel ruolo, fondamentale per tutta la comunità.

STEFANO ZANARINI Assessore ai servizi educativi

(3)

LA COMUNITÀ EDUCANTE PER LA SCUOLA:

ANELLI DI UNA STESSA CATENA

Fra le non poche difficoltà e le tante contrastanti emozioni, anche per il nostro Istituto Comprensivo è tor- nata a suonare la campanella! Nella ripartenza ognuno ha fatto la sua parte: la Scuola, il Comitato genitori, Auser, Pro Loco, la Polizia Locale, l’Amministrazione comunale. Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari che hanno contribuito a disciplinare le entrate dei nostri alunni e al personale degli uffici comunali che, con un impegno che è andato oltre le proprie mansioni ordinarie, ha dato supporto nell’organizzazione e nell’accoglienza dei vari servizi correlati.

La realtà che viviamo è ormai diversa dal solito, ma solo attraverso la collaborazione e il buonsenso dell’intera comunità si riuscirà ad affrontare e superare le criticità. La scuola deve essere un luogo sicuro, caldo e acco- gliente. Banchi nuovi per garantire il distanziamento, organizzazione di nuovi spazi per riorganizzare le attivi- tà scolastiche, impegno quotidiano nell’affrontare casi ordinari e straordinari legati all’attuale emergenza, ma nessuno lo fa mai da solo. Abbiamo allestito spazi esterni dei plessi, con attrezzature richieste dai docenti per attività outdoor (es. tettoie per svolgere diverse attività all’aperto), ma anche dato in uso aree esterne non di pertinenza scolastica, tutto per rendere più piacevole ogni singolo momento della giornata scolastica.

Ho ringraziato tante persone, ma il ringraziamento più grande va ai/alle nostri/e alunni/e che hanno dimo- strato, ogni giorno, impegno, buona volontà e costanza anche nel rispetto rigoroso delle regole.

MARIACONCETTA IODICE

Assessora alle politiche scolastiche

RIAPRE IL PUNTO PRELIEVI DEL SANGUE A CALDERINO

Da marzo e per mesi è rimasto sospeso ovunque il servizio prelievi causa pandemia Covid-19. Riattivato durante l’estate già in alcuni Comuni in cui le strutture e l’organizzazione oraria lo consentivano, per Monte San Pietro non è mai mancato il dialogo costante con AUSL per individuare soluzioni alternative, tra cui il supporto di un centro medico privato del territorio e l’ambulatorio di Colombara, entrambe ritenute non praticabili.

Finalmente, a novembre AUSL ci ha confermato la riapertura nel centro medico di Calderino del punto prelievi, il sabato mattina dalle 7,30 alle 9,30, per la necessità di garantire il rispetto delle norme anti assembramento e che quindi non si può attivare durante gli orari in cui si svolge, nei medesimi spazi, l’attività dei medici di base e degli altri servizi che vengono effettuati in quei locali.

È importante garantire la presenza di questo servizio sul territorio, fondamentale per gli anziani e per chi ha ridotta capacità di spostarsi, a maggior ragione per le complessità e rischi che questo periodo com- porta. L’Amministrazione Comunale farà quanto rientra nelle proprie competenze e possibilità anche all’interno dei tavoli sovracomunali a cui partecipiamo per assicurarne la continuità.

STEFANO ZANARINI

Assessore ai Servizi sociali

GRAZIE NONNI/E VIGILI

Per ringraziare i Nonni Vigili, che anche per quest’anno scolastico accompagneranno i/

le nostri/e bambini/e all’ingresso e all’uscita da scuola, gli/li alunni/e della scuola primaria hanno prodotto questo bigliettino per loro.

Grazie anche da parte dell’Amministrazione.

“CRINALI 2020” – TRE INIZIATIVE DEL CARTELLONE METROPOLITANO

Una nuova ed insolita proposta per visitatori e turisti per sco- prire il territorio nel rispetto delle prescrizioni anti-Covid sono le passeggiate “Crinali”, occasione di rilancio culturale ed eco- nomico.

I camminatori incontrano lungo i percorsi gli artisti che si esi- biscono quando gli escursionisti arrivano alla spicciolata in una radura o in uno spazio suggestivo. Iniziativa promossa in col- laborazione con Destinazione turistica Bologna metropolitana, Appennino Slow, Bologna Welcome e l’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione.

Tre gli appuntamenti di Crinali a Monte San Pietro: l’Accademia Culturale dei Castelli in Aria domenica 20 settembre con l’appa- rizione lungo sentiero turistico n. 7 di frati, fantasmi e pellegrini e domenica 25 ottobre sul sentiero turistico n.4 con l’incontro con fate e briganti per conoscere aneddoti e leggende; dome- nica 5 ottobre “Rimacheride” ha intrattenuto i camminatori del sentiero turistico n.5 con racconti di cavalieri medievali.

Ringraziamo la blog travel che ha partecipato e promosso Mon- te San Pietro sui social.

MONICA CINTI

Sindaca – Turismo e Promozione del Territorio

(4)

PER USCIRE DALLE EMERGENZE OCCORRE CAMBIARE: TUTTI, ORA, INSIEME

Oltre all’emergenza Coronavirus diventa sempre più urgente af- frontare l’emergenza climatica!

La questione è complessa e va innanzitutto compresa, per poter agire: dal singolo cittadino a ogni livello amministrativo.

Per entrare nella questione venerdì 4 settembre è stata organizzata, nel cortile della Ex Moduli, la presentazione del libro DRAWDOWN con il climatologo Vittorio Marletto e il curatore Massimo Brundisini:

una sorta di manuale (100 soluzioni individuate da 200 scienziati di tutto il mondo) per invertire in 30 anni il corso del riscaldamento globale.

È stata l’occasione per parlare di transizione energetica, di città a impatto zero, di agricoltura, trasporti, rifiuti, acqua e di diritti al be- nessere, per migliorare la vita sul pianeta.

Secondo appuntamento sul tema, il patrocinio all’iniziativa “CAM- BIAMO LA CORRENTE, ORA!” in linea con il PAESC ( Piano d’Azio- ne per l’Energia e il Clima), vogliamo fare qualcosa di semplice per contrastare l’emergenza climatica? Rivalutiamo il nostro fornitore di energia elettrica scegliendo 100% rinnovabile. E’ semplice e non sempre più costoso.

Infine segnaliamo il Superbonus, un’agevolazione prevista dal De- creto Rilancio e in via di proroga al 2023 . Un’opportunità da valu- tare con attenzione per la riqualificazione energetica della propria abitazione, che potrà acquistare valore commerciale.

Per info: [email protected] BARBARA FABBRI

Assessora all’Ambiente e Sviluppo sostenibile

BARBARA FABBRI Assessora all’Agricoltura

MONTE SAN PIETRO ECOSOSTENIBILE:

IL PROGETTO COMPOSHARING E L’AUTOCOMPOSTAGGIO

Lo smaltimento della frazione verde dei rifiuti urbani costituisce tuttora un costo notevole per Monte San Pietro, dal momento che la produzione supera gli 82,5 kg annui pro-capite (rif. anno 2018) per un totale di 903.883 kg. In alcuni momenti dell’anno la produzio- ne di potature e ramaglie delle utenze domestiche è così alta che può intasare la postazione del Centro di Raccolta comunale (CdR) o richiedere al gestore giri aggiuntivi di prelievo domiciliare.

In un’ottica di economia cir- colare occorre cambiare ap- proccio e quello che finora viene considerato rifiuto tra- sformarlo in risorsa! Grazie a un finanziamento regiona- le (Bando ATERSIR per la ri- duzione dei rifiuti L. 16/2015 - contributo al 75%) per la promozione dell’ autocom- postaggio viene avviato il servizio di composharing per la triturazione a domicilio delle ramaglie, gratuito per le prime 80 famiglie che lo prenoteranno.

È stato previsto altresì di:

• acquistare 15 compostiere rotanti da fornire a fami- glie disponibili a sperimentarle per autotrattare i rifiuti organici prodotti evitando la diffusione di cattivi odori;

• acquistare una compostiera statica da collocare all’Orto-giardino Il Biricoccolo per il compostaggio di comunità.

Sul canale Youtube del Comune è possibile vedere

“Il rifiuto che non c’è: dal compost nasce un fiore” in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, un approfondimento tecnico con consigli su come gestire in modo sostenibile i propri scarti del verde (sfalci e potature) in collaborazione con il Centro Agricoltura Ambiente “G.Nicoli srl” e la Cooperativa so- ciale La Lumaca per il video-racconto rivolto a bimbi/e 3-6 anni, “Federico il lombrico”.

Per info: [email protected]

SMART WORKING NELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GESTIONE

DELL’EMERGENZA

Durante l’emergenza COVID 19 tutte le ammini- strazioni pubbliche si sono trovate a dover con- ciliare le limitazioni dovute all’emergenza stessa con la necessità di dare continuità all’attività am- ministrativa, garantendo alla cittadinanza e alle imprese l’erogazione dei servizi e lo smart wor- king è diventato il principale metodo di lavoro.

Tutti i collaboratori e collaboratrici del nostro comune, che vogliamo ringraziare per la dispo- nibilità, si sono trovati proiettati in una modali- tà di lavoro completamente nuova a cui han- no risposto in maniera ottimale e la macchina amministrativa ha continuato a rispondere tem- pestivamente alle diverse problematiche, divul- gando tutte le informazioni utili alla gestione della emergenza sanitaria, consentendo costan- temente aggiornamenti con contatti seppur “vir- tuali” utili al monitoraggio delle attività. A livello di Unione si sono resi disponibili nuovi strumenti di lavoro e creato un team di supporto. Come Unione è stato presentato un progetto proprio sullo smart working che è stato approvato e che ha permesso di ottenere un finanziamento che consentirà un percorso di crescita e consolida- mento, tramite iniziative di formazione e acqui- sto di strumenti tecnologici, perché diventi uno strumento organizzativo di supporto per il futuro.

Lo smart working è certamente un cambiamen- to nel modo di lavorare sia organizzativo che mentale, ma potrà essere, oltre ad una risposta alle esigenze emergenti di conciliare famiglia e lavoro, un’evoluzione verso un’efficienza ed ef- ficacia dell’azione amministrativa, mantenendo alta l’attenzione dell’importante rapporto con la cittadinanza.

BARBARA FABBRI

Assessora all’Ambiente e Sviluppo sostenibile

GIANLUCA MONTI

Assessore al Personale

ALICE REINA

Assessora alla Cultura

MONICA CINTI

Sindaca – Turismo

e Promozione del Territorio

TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO.

INNOVARE

PER RILANCIARE

Monte San Pietro ha tutte le carte in regola per essere una destinazione turistica sostenibile, esperienziale da godersi 12 mesi all’anno, con importanti ricadute economiche sulle attività esistenti e per la na- scita di nuove progettualità e pro- fessioni. Il momento che stiamo vivendo va usato per farci cono- scere e per rilanciare. Il progetto dei punti di informazione turistica diffusa coinvolgerà e formerà da gennaio 2021 le attività interessa- te (commerciali, ristorazione, ecc), trasmettendo loro informazioni e modalità operative per diventare soggetti “certificati” di promozione e informazione turistica, in coordi- namento con i soggetti istituzionali preposti.

Per informazioni: 3668982707 – [email protected]

Un altro importante tassello per promuovere Monte San Pietro quale destinazione turistica sarà il video che l’Associazione Astro- fili Bolognesi sta producendo per mettere in luce la nostra unicità e le esperienze che si possono vive- re tra escursionismo, enogastro- nomia, bellezze paesaggistiche ed architettoniche.

“I colli bolognesi tra natura, vino e tartufi” è la puntata di Dedalus, in onda su E’Tv che ha avuto come focus, tra gli altri, i tesori di Monte San Pietro.

Domenica 4 ottobre, all’interno del cartellone Pignoletto Wine Festival, si è tenuto “Convegno in Vigna” – un’esperienza itinerante tra sapori, colori e fragranze delle nostre colline, presso Cantina Botti e Agriturismo Malcantone Guidotti.

CONVEGNO IN VIGNA – UN’ESPERIENZA

ITINERANTE TRA SAPORI, COLORI E

FRAGRANZE DELLE NOSTRE COLLINE

(5)

ATTIVITÀ COMMERCIALI – SUL SITO COMUNALE I SERVIZI ATTIVI DURANTE L’EMERGENZA

Durante il lockdown di marzo come amministrazione ci siamo attivati per rendere disponibili informazioni utili alla cittadinanza su servizi offerti dalle attività commerciali presenti sul territorio.

Il tema si è purtroppo riproposto in autunno nel momento in cui la curva dei contagi ha costretto il governo cen- trale ad attivare misure restrittive limitando orari e modalità di vendita, differenziando gli stessi per categorie di attività e di conseguenza chiedendo una rimodulazione dei servizi.

Abbiamo ritenuto importante cercare di sostenere, in questo periodo di difficoltà, le nostre realtà e abbiamo così predisposto un avviso per gli esercizi commerciali, pubblicato sul sito del nostro comune, rendendo dispo- nibile una pagina sul sito stesso, sulla quale verranno riportati i prodotti offerti, orari e modalità di vendita delle attività che saranno interessate ad apparire nell’elenco.

Uno strumento per raggiungere la cittadinanza con informazioni utili e dare visibilità alle realtà del nostro ter- ritorio. La pagina è in costante aggiornamento e gli esercizi interessati possono comunicarlo all’indirizzo mail [email protected]

TERRITORIO E CITTADINANZA DIGITALE, L’INNOVAZIONE CONTINUA

La delega che rappresento parte da lontano e ci onora di averla chiamata Innovazione Digitale già nel 2019. Questa delega si concretizza in due azioni del DUP fortemente collegate, il territorio e la cittadinanza digitale.

Dire territorio digitale è semplice, tutte o quasi le unità abitative sul nostro territorio devono rag- giungere una connettività di almeno 30Mbs. Come ben sappiamo Monte San Pietro era conside- rata zona a fallimento di mercato, ovvero nessun operatore TELCO ha mai mostrato interesse ad investirci. Certamente le attuali esigenze, unite al non più sostenibile divario digitale, hanno cam- biato lo scenario; finalmente un operatore ha deciso di investire privatamente nel nostro territorio ed ha completato la copertura afferente alla centrale di Ponterivabella. Questo primo passo ha rappresentato un’occasione di dimostrare la nostra capacità di reagire anche a ranghi ridottissimi e per l’operatore un’esperienza positiva; questo diventa importante per favorire l’assegnazione di ulteriori investimenti, tra cui l’ultimo annunciato e previsto sulla centrale di Colombara.

Un territorio vasto, bello e difficile: frazioni e case sparse soffrono tuttora per carenza di infrastrut- ture performanti, il piano nazionale BUL è previsto proprio per portare la connessione dove nessu- no la porta; purtroppo non entro il 2020 a causa di noti ritardi, che dovrebbero essere colmati nel 2023 quando finalmente potremmo dire che il primo dei due obiettivi sarà veramente raggiunto.

La cittadinanza digitale è strategica; tanto rimane da fare, sia per gli enti locali per allargare l’of- ferta digitale dei servizi sia per la cittadinanza per utilizzarli sempre di più e al meglio. Questo il faro che guida il nostro percorso, il futuro ci riserva tante opportunità nuove e vogliamo, insieme, costruire una comunità digitale.

GIANLUCA MONTI

Assessore alle Attività Commerciali

MAURO BATTISTINI

Consigliere delegato all’Innovazione Digitale

GIANLUCA MONTI

Assessore alle Attività Commerciali

“ COSA CI HA INSEGNATO IL COVID NELLA GESTIONE DEL NOSTRO PATRIMONIO”. A MONTE SAN PIETRO

UN INCONTRO DURANTE IL MESE DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA

Ottobre è il mese dell’Educazione Finanziaria, un progetto promosso dal Comitato per la programmazione e coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico.

Come Amministrazione riteniamo importante sensibilizzare i cittadini e le cittadine ad una competenza e co- noscenza in materia finanziaria che consenta una gestione consapevole del proprio patrimonio e per questo motivo abbiamo confermato la nostra adesione al progetto, come

già per il 2019, organizzando un incontro con esperti del settore.

Riteniamo, proprio ed in conseguenza della crisi generata dell’e- mergenza epidemiologica, sottolineare quanto sia importante saper valutare una corretta programmazione delle proprie risor- se nel medio e lungo periodo.

Durante il meeting abbiamo potuto acquisire utili informazioni su strumenti di investimento, investimenti sostenibili, variabili economiche e sull’impatto dell’emergenza Covid sul mercato finanziario ed un approfon- dimento su metodologie di confronti e analisi dei vari prodotti finanziari presenti sul mercato.

PARTONO I GRUPPI DI CONTROLLO DI VICINATO

Nonostante la difficile situazione legata al Covid-19, che ormai ci accompagna da tempo e ci obbliga alla riorganizzazione dei tanti progetti proposti da questa Amministrazione, il progetto Gruppi di Controllo di Vicinato è riuscito a decollare in questo 2020.

In via sperimentale, siamo partiti con 3 gruppi (Montepastore-Ronca; Loghetto-Montemaggiore; San Mar- tino). Il 7 novembre scorso, grazie anche alla buona volontà dei sei coordinatori dei gruppi, abbiamo effet- tuato, insieme al Comandante della Polizia Locale di Unione, la prima formazione.

Questo il percorso: attivato il gruppo di coordinamento, i gruppi vengono resi subito operativi, previa forma- zione e informazione da parte dei coordinatori di zona. La linea generale è quella dello sviluppo di due canali ufficiali di comunicazione: una chat di primo e una di secondo livello, entrambe qualificate, nel rispetto dei diversi ruoli delle istituzioni (forze dell’ordine in particolare) e della comunità.

È fondamentale ricordare che non è un progetto che fa fronte alle emergenze (casi per cui è fondamentale denunciare sempre e immediatamente al 112 o 113!), ma è un percorso di sensibilizzazione e coesione soli- dale della cittadinanza delle diverse frazioni.

MARIACONCETTA IODICE

Assessora alla Sicurezza

RIDUZIONE TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE

Con l’intento di sostenere le imprese colpite dall’emergenza Covid, l’Amministrazione ha deciso di adot- tare alcune misure straordinarie sulla Tariffa a Corrispettivo Puntuale dei rifiuti per il 2020, cercando di attenuare per quanto possibile, gli effetti negativi derivanti dalle chiusure forzate a seguito dei DPCM.

Per informazioni scansiona il QR-code o visita il sito comunale.

(6)

25 NOVEMBRE: IL LINGUAGGIO E LA VIOLENZA DI GENERE

Le donne sono state particolarmente colpite dalla pandemia, esasperando le disuguaglianze già presenti, nella perdita di lavoro e, purtroppo, anche in termini di violenza domestica: il lockdown ha significato per -troppe- donne (e per i loro figli) l’essere rinchiuse in una prigione con il proprio carnefice.

In un periodo in cui le relazioni si riversano online, notiamo anche l’esacerbarsi della violenza nel linguaggio che è ciò che trasforma in azioni il nostro pensiero, il nostro sistema valoriale e la violenza si esprime in primo luogo con le parole: “non vali niente”, “sei stupida”, fino alle offese e denigrazioni più violente.

L’Amministrazione ha promosso e sostenuto un laboratorio online sui temi del linguaggio di genere a cura dell’Associazione Rimachèride, in collaborazione con il coordinamento Donne SPI-CGIL MSP ed uno spetta- colo andato on line a dicembre 2020 (e visibile sul canale YouTube del Comune).

Dal Laboratorio “Ferisce più la lingua che la spada” è nata una pubblicazione con i testi e le riflessioni delle/

dei partecipanti. La versione digitale e cartacea è disponibile presso la Biblioteca P.Impastato.

RINNOVO DIRETTIVO PRO LOCO MONTE SAN PIETRO

Il 25 settembre 2020 si è tenuta l’assemblea della Pro loco di Monte San Pietro per illustrare le attività ed il bilan- cio 2019 ed eleggere il nuovi 9 membri del direttivo che si prestano a promuovere il nostro territorio, le sue atti- vità e le sue eccellenze. Un mix di nuove energie ed esperienza che si mette a disposizione della collettività, in un periodo complesso, pieno di incognite e difficoltà. Sono certa che

sapranno vincere la sfida. Ringrazio di cuore loro ed il precedente diretti- vo per i risultati ottenuti e la grande disponibilità dimostrata. Disponibilità anche durante la pandemia nel supportare la collettività: spesa per i più fragili, presidio al mercato settimanale, accoglienza a scuola.

ALICE REINA

Assessora alle Pari Opportunità

MONICA CINTI

Sindaca - Turismo e Promozione del Territorio

PERCORSI FUTURI:

OPPORTUNITÀ PER LE GIOVANI GENERAZIONI

Le giovani generazioni sono - assieme alle donne - le categorie maggiormente colpite dalle conseguenze economiche dell’emer- genza sanitaria, che hanno sottolineato le criticità dei lavori cosiddetti “atipici” e di un sistema precarizzante in termini lavorativi, progettuali e di vita. Grazie al finanziamento della L.R. 14 del progetto “PerCorsi”, con uno spirito proattivo e con la volontà di cogliere un’opportunità anche in questo momento dif- ficile, l’Amministrazione ha proposto una serie di incontri formativi online rivolti alle ragazze ed ai ragazzi dai 18 ai 35 anni, per fornire nuo- vi strumenti per la loro “cassetta degli attrezzi”

grazie alla collaborazione e la professionalità di ArtEr e del Nuovo CESCOT ER: Business Model Canvas, imprenditoria giovanile ed im- prenditività; l’impresa turistica e le opportunità nel territorio di Monte San Pietro sono state al centro della formazione. Un modo per sfrutta- re questi momenti difficili pensando al futuro fornendo nuovi strumenti per affrontare le sfi- de del presente e trasformarle in opportunità.

ALICE REINA

Assessora alla Politiche Giovanili

GIANLUCA MONTI

Assessore al Lavoro IL CORAGGIO DI VIVERE -

30 ANNI DALLA STRAGE DEL SALVEMINI

Per ricordare i 30 anni dalla strage tra il 25 novembre e il 6 dicembre 2020 il Comune di Casalecchio di Reno, con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Assemblea legislativa RER, Città metropolitana di Bologna, Comuni di Bologna, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa, l’associazione Vittime del Salvemini e l’I.T.C.S. Salvemini, promuoveranno appuntamenti di ricordo e riflessione le- gati alle arti, alle istituzioni, al mondo della scuola.

Il Comune di Monte San Pietro ha partecipato con una mostra fotografica (virtuale in ottemperanza alle di- sposizioni anti-covid) a cura di Lisa Ropa dal titolo “Il coraggio di vivere”.

“In un momento delicato come questo, ci vuole spe- ranza, ci vogliono donne e uomini coraggiosi e questi sono le ‘Ragazze e Ragazzi del Salvemini del 6 dicem- bre 1990”.

La Mostra virtuale è visibile sul canale YouTube del Comune.

NOVITÀ PER MANUTENZIONE STRADE E PATRIMONIO

PUBBLICO

Monte San Pietro è un comune montano di 75 Km2, con 200 km di strade di cui più delle metà comunali, ed un patrimonio pubblico richiedente costante attenzione. Tra manutenzione ordinaria e straordinaria e nuovi progetti è enorme il lavoro in capo agli attuali 3 addetti dell’uffi- cio competente e ai 4 operai della squadra esterna. Per dare supporto al loro lavoro con uno strumento flessibi- le e tempestivo ed incrementarne efficacia ed efficienza ad agosto abbiamo approvato in Consiglio Comunale la delega alla società in-house Adopera s.r.l. per la gestio- ne condivisa di appalti di manutenzione del patrimonio (strade, marciapiedi ed immobili) tramite Accordo Qua- dro dal 2021 al 2024. Ci prefiggiamo di migliorare il servi- zio alla collettività in qualità e tempi di risposta.

ALICE REINA

Assessora alla Memoria

MONICA CINTI

Sindaca – Patrimonio Pubblico

L’IMPORTANZA DELLA PARTECIPAZIONE

Conciliare la partecipazione con le misure di tutela della salute è stata una sfida in questo anno. Grazie alla disponibilità e abnegazione dei Consigli di Frazione, al continuo contatto, anche se a distanza, tra ottobre e novembre siamo riusciti/e a convocare e a svolgere le Assemblee di Frazione: momenti fondamentali di dialogo con la cittadinanza e alta espressione della partecipazione democratica. Gli incontri hanno visto un’alta partecipazione, segno di un tessuto sociale attivo e desideroso di dialogo e confronto.

La pandemia ha solo rallentato una progettualità di partecipazione che desideriamo mantenere e portare avanti, insieme a voi.

ALICE REINA

Assessora alla Partecipazione

(7)

MOVIMENTO 5 STELLE MONTE SAN PIETRO

OSSERVAZIONI SULLE LINEE DI MANDATO 2020-2024,

Il 20 ottobre scorso abbiamo presentato delle proposte alla Sindaca Cinti ed alla sua Giunta inerenti le linee di mandato.

In vista di una vera e propria “Casa della Salute” organizzata sul nostro territorio abbiamo proposto di ripri- stinare il punto prelievi: ci ha fatto piacere leggere su Facebook, il 9 novembre, il vicesindaco Zanarini che annunciava la riapertura del punto prelievi a Calderino. Probabilmente ci stavano già lavorando ma è comun- que apprezzabile.

Per la refezione scolastica abbiamo proposto di valutare la realizzazione di un ampliamento nelle scuole di Monte San Giovanni dotandola di una cucina di ristorazione centralizzata, attrezzata secondo criteri Plasti- cfree al fine di ridurre i costi, ottenere una qualità più elevata, pasti a km 0, protocolli emergenza COVID-19.

Per il progetto “Pane ed Internet”, al fine di favorire la diffusione della conoscenza e delle competenze di utilizzo dei vari strumenti digitali, abbiamo proposto di effettuare degli incontri itineranti nelle frazioni in vista di cessata emergenza.

Sul progetto “Adotta un’aiuola” abbiamo proposto di ampliare le possibilità del progetto, ad esempio: adotta una panchina, adotta un percorso vita, ecc. con la formula pubblicistica della targhetta del donatore.

Convenzioni comunali con le edicole per centri di servizio al cittadino

Nel consiglio comunale del 27 novembre scorso abbiamo proposto la possibilità di attivare la rete delle edi- cole collocate nel territorio comunale, attraverso accordi e convenzioni, per l’accesso a servizi comunali come il rilascio di certificati anagrafici, ampliando le modalità di accesso dei cittadini ai servizi della pubblica amministrazione e sostenendo, con un arricchimento della gamma, l’offerta complessiva delle edicole.

Questo settore, che ha svolto e svolge una funzione fondamentale nel presidio del territorio e nell’accesso all’informazione ed alla sua pluralità affronta da tempo una crisi profonda in considerazione delle profonde trasformazioni nel campo dell’editoria di giornali e ri-

viste: crisi fortemente accentuata dagli esiti economici e dalle limitazioni derivanti anche dalla pandemia da Covid-19.

Alessandro Corbari

Il MoVimento 5 Stelle di Monte San Pietro augura a tutti i cittadini di Monte San Pietro un sereno Natale ed un felice anno nuovo

gruppi consigliari

GRUPPO MONTE SAN PIETRO SIAMO NOI

MONTE SAN PIETRO AL TEMPO DEL COVID

Oggi questo maledetto virus sta mettendo in crisi il nostro modello di società, non possiamo più stringerci la mano, abbracciarci, mangiare in compagnia, bere una birra tra amici, prendere un caffè, a parte la nostra famiglia e i colleghi di lavoro (per chi lavora ancora in presenza) sembrano tutti forestieri di cui avere paura. “Il pericolo” non ha più la pelle di un colore diverso, non ha più una religione o usanze diverse, vive in un con- dominio accanto al nostro, frequenta una sezione accanto a quella dei nostri figli, gioca nel cortile accanto al nostro, non arriva in canotto dalla Libia, ma in macchina da Zola Predosa.

Questa seconda ondata (che secondo alcuni non doveva nemmeno esserci) si sta dimostrando pericolosa come la prima, sta dimostrando quanto sarebbero importanti più investimenti da parte dello stato verso la sanità, quanto sono importanti le terapie intensive, i medici, gli infermieri, i medici di base, infrastrutture come le “Case della salute”, indispensabili e vicine ai cittadini che possono attenuare quella sensazione di abbandono reale o percepito che sia, che ha contribuito a prendere d’assalto i pronto soccorso.

I commercianti del nostro comune stanno dando prova della loro efficienza, disponibilità, capacità di orga- nizzarsi, le associazioni di volontariato, stanno dando il massimo per cercare di coadiuvare chi amministra e anche i nostri concittadini sono un esempio, rispettando le regole e cercando di contribuire all’economia locale, recandosi negli esercizi commerciali locali.

Oggi finalmente si vede una luce in fondo al tunnel, il vaccino è alle porte, ci saranno sicuramente problemi anche dopo, ma sono sicuro che tutti insieme ne usciremo, in fondo l’Europa, l’Italia, Monte San Pietro, siamo tutti noi!

Buone feste Simone Gambarini

gruppi consigliari

(8)

LA LEGA MONTE SAN PIETRO

L’albero e il presepe sono pronti. Sarà un Santo Natale molto diverso.

Ma il Natale senza famiglia non è Natale.

Forse avrebbero fatto meglio a dire che quest’anno il Natale si festeggiava il 15 agosto..e qui almeno sarem- mo sicuramente stati i primi!!!!

Tanto qualcuno ha anche detto che Gesù Bambino poteva nascere 2 ore prima, senza far inorridire alcuno.

Dovrà essere un Natale di tradizione, di amore, di famiglia e di tanto rispetto delle regole che conosciamo. E ci auspichiamo, che i familiari dei paesi limitrofi possano incontrarsi il giorno del Santo Natale , soprattutto con gli anziani che vivono soli , perchè non c’è nulla di più stupido di norme promulgate senza alcun senso!

La Lega Monte San Pietro chiederà nel prossimo consiglio Comunale , che possano essere distribuiti GRA- TUITAMENTE i SATURIMETRI agli over 65 e ai disabili. Averlo a casa aiuta a rilevare per tempo eventuali compromissioni a livello polmonare,oltre che la frequenza cardiaca e a evitare tanti ricoveri non riconducibili al Covid.

Sarebbe un vero aiuto alla nostra popolazione più anziana o più fragile e seguiremmo altri Comuni che ne hanno già iniziato la distribuzione.

Ci raccomandiamo al Buon Senso, che spesso , nel nostro bel Paese latita....

Nell’abbracciare le famiglie che hanno avute terribili perdite familiari, auguriamo un Sereno Natale a tutti noi.

gruppi consigliari

QUALE “NORMALITÀ”DOPO LA PANDEMIA?

...E QUALE FUTURO?

Domande che cominciano a circolare mentre siamo indaffarati a consumare questo presente, che ha spez- zato quella che credevamo normalità e ci ha imposto una lunga e tuttora persistente interruzione di quella che era, fino a diversi mesi fa, la nostra vita, fatta di lavoro, gioia e spensieratezza, ma anche di problemi so- ciali, disoccupazione e arretratezze tecnologiche e culturali che la impegnavano in vario modo.

La politica ha davanti a sé il compito di trovare risposte, oggi come non mai, e nonostante gli sforzi, so- prattutto da parte degli Amministratori, per governare questo drammatico presente, occorre immaginare e progettare il futuro da attuare appena usciremo da questa fase di emergenza.

Per la prima volta nella storia, di noi che la stiamo vivendo, la pandemia ha colpito e fermato tutto il nostro pianeta, e tutti gli Stati si stanno ponendo le stesse domande sul futuro; ma sono le incertezze sulle risposte che spiegano le difficoltà che molte democrazie stanno incontrando per rimettersi in moto.

E se una delle possibili risposte fosse canalizzare energie di cittadini e dei Paesi verso un piano di ricostru- zione ? Una occasione per ripensare al futuro.

Torneremo certamente a fare feste, incontrarci, ballare e cantare assieme, abbracciarci e fare bambini, è troppo grande la voglia, ma dobbiamo sapere che sarà qualcosa di diverso, forse mai come “quello di prima”.

L’Europa ha un piano di ricostruzione, il Next Generation EU mette a disposizione risorse straordinarie, im- pensabili fino a pochi mesi fa, proprio per adottare progetti di Innovazione che permettano anche di inco- raggiare e supportare il cambiamento.

E’ un’occasione straordinaria ricevere fondi in cambio di progetti, e vivere in ER dove si spende per proposte innovative ci dà forza per pensare a come utilizzarli al meglio.

Ci ricordava il Presidente Mattarella: “Decisivo per la ripartenza del Paese, e per quell’idea di sviluppo sosteni- bile che l’Unione Europea ha deciso di porre al centro delle sue politiche, è la digitalizzazione della Pubblica amministrazione, e dunque il potenziamento delle infrastrutture di comunicazione tra territori, tra enti, tra cittadini e servizi” ...e quanto bene lo sappiamo noi che viviamo qui.

Questa situazione potrebbe essere quindi un’occasione per:

• gli enti locali, per trasformarsi ed offrire un numero crescente di servizi digitali;

la cittadinanza, per adottare le nuove modalità di accesso digitale che diventeranno obbligatorie nel rap- porto con la Pubblica Amministrazione (PA) fin dal prossimo anno (SPID-PagoPA-app IO)

Ma sempre Mattarella ricordava che “la ripresa passa attraverso la tecnologia capace di disegnare anche un nuovo rapporto con la natura” e diventa quindi necessario porre subito attenzione al Green Deal europeo che è una tabella di marcia per impostare un nuovo modello economico, produttivo e del vivere assieme in questo unico pianeta.

Dobbiamo quindi lavorare ancora, forse come e più di prima per disegnarlo questo futuro, cercando i risvolti positivi della situazione attuale e in quella che, presumibilmente, diventerà la nostra nuova “normalità”.

E il nostro gruppo sarà come sempre attento a tutti i temi che il futuro ci riserva per trasformarci in parte attiva e contribuirà con idee, proposte e progetti per ri-pensare il futuro su tutti i temi del vivere domani, e ci piace farlo assieme a voi

#insiemesipuòfare

gruppi consigliari

(9)

LAVORI PUBBLICI:

MOBILITÀ SOSTENIBILE E SENZA BARRIERE

Il IV Novembre abbiamo inaugurato il nuovo marcia- piede senza barriere architettoniche che corre lungo l’omonima via, realizzato con un contributo nazionale a fondo perduto. Erano presenti tutti coloro che hanno progettato, realizzato e reso possibile l’intervento oltre alle associazioni che gestiscono e hanno la sede nella ex-moduli. Si incrementano sicurezza e mobilità soste- nibile, estendendo l’accessibilità a piedi, con carrozzine o deambulatori, in un’area in cui insistono il Municipio, la scuola, l’ex-moduli, la chiesa e la biblioteca.

Sempre con lo stesso contributo sono stati realizzati:

tratti ciclo-pedonali di collegamento del cimitero di Calderino con i due parcheggi attigui; un nuovo dosso pedonale nella zona 30 km/ora presso la scuola di San Martino in Casola; i dossi lungo il tratto con il limite dei 30 km/ora della Via 2 Agosto per l’accesso scuole ed è stata migliorata la viabilità alla Borra. Tanto rimane ancora da fare per favorire gli spostamenti ciclo-pedonali e senza barriere, su cui garantiamo un impegno costante per tutto il mandato.

MONICA CINTI

Sindaca – Lavori pubblici

Il notiziario comunale è in distribuzione presso luoghi pubblici ed esercizi commerciali di Monte San Pietro.

Consulta l’elenco in continuo aggiornamento sul sito all’indirizzo:

https://www.comune.montesanpietro.bo.it/index.php/comunicazione/notiziario-comunale

PRO LOCO ORGANIZZA IL MERCATINO DI NATALE ONLINE!

Pro loco non potendo organizzare il consueto mercatino di natale lo organizza virtuale!

Naviga fra i negozi, guarda i prodotti offerti, contatta i negozianti per acquistare i tuoi regali di Natale e aiutare le attività del nostro territorio: https://mercatinodinatale-montesanpietro.it/

Riferimenti

Documenti correlati

FISCALE” R.D.. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ... 4 RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA ... 6 ADEMPIMENTI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELLA RISCOSSIONE ... 7

I tempi di pagamento e di ritardo sono elaborati mediante la piattaforma elettronica per la gestione telematica del rilascio delle certificazioni dei crediti (art. I tempi del

indica agli uffici competenti all'esercizio dell'azione disciplinare i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione

Ritenuto di proporre al Consiglio Comunale di destinare l’utile dell’esercizio 2017 pari ad € 72.967,08 a riserva da risultato economico di esercizi

Nel caso in cui un tipo di trattamento, specie se prevede in particolare l’uso di nuove tecnologie, possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone

Le previsioni di cassa sono attendibili in relazione all’esigibilità dei residui attivi e delle entrate di competenza, tenuto conto della media degli incassi degli

Specifiche ente schedatore: Civico Archivio Fotografico - Milano Nome: Casone, Laura. Referente scientifico: Paoli, Silvia Funzionario responsabile:

Il Comune di Ponte San Pietro affida al CONSORZIO DOMICARE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE, che accetta, la gestione di attività di supporto al servizio di