• Non ci sono risultati.

NIDO D INFANZIA COMUNALE PADOVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NIDO D INFANZIA COMUNALE PADOVA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

NIDO D’INFANZIA COMUNALE

PADOVA

(2)

FINALITÀ DEI SERVIZI ALL’INFANZIA 0-6

«I bambini, protagonisti e portatori di diritti, sono impegnati in un continuo percorso di crescita e scoperta che li coinvolge nella loro unicità e interezza nel continuo scambio con gli altri, una comunità di apprendimento che offre occasioni di esperienze diversificate in cui famiglie, bambini e operatori possano misurarsi secondo le proprie competenze, opinioni e talenti. L’incontro tra i diversi servizi all’infanzia, gli operatori e i genitori, è teso a costruire fiducia reciproca e a condividere significati e finalità dell’esperienza educativa.»

“LINEE DI INDIRIZZO PEDAGOGICHE DEI SERVIZI ALL’INFANZIA 0/6” –WWW.COMUNE.MILANO.IT

I Servizi all’infanzia milanesi, rappresentano l’identità di un “Sistema Educativo Comunale”, che contiene al proprio interno – come insieme di valori e obiettivi comuni – ciò che rappresenta le storie, le tradizioni e le differenti caratteristiche di ogni contesto territoriale, sociale e culturale della città. Le nove zone, in cui Milano è suddivisa, hanno al loro interno contesti urbani, sociali e storici che le caratterizzano e le differenziano. Nella singolarità e nella storia propria di questi territori, i Servizi all’infanzia comunali trovano le loro risposte nel progettare, nel delineare e nello scegliere l’organizzazione e le azioni educative rivolte ai bambini e alle famiglie che li abitano, in una prospettiva inclusiva che promuove il benessere e la crescita armonica. L’accoglienza e il coinvolgimento delle famiglie, l’impegno a fare rete sul territorio, le scelte metodologiche, le pratiche organizzative, i riferimenti alle teorie pedagogiche e psicologiche, pur con accentuazioni diverse, indicano, ben oltre le preziose specificità, un impianto solido, comune e riconoscibile che favorisce la continuità delle esperienze da 0 a 6 anni, la collaborazione tra educatori di servizi diversi, la sperimentazione di nuove sinergie.

(3)

Il nido Padova, inserito in un territorio caratterizzato da famiglie provenienti da differenti contesti culturali, ospita tre sezioni: stelle (piccoli), sole e luna (medio-grandi).

Benessere, accoglienza, inclusione e integrazione sono obiettivi trasversali ad ogni azione educativa: in tal modo il bambino riuscirà a vivere le esperienze che gli vengono proposte al nido; la famiglia, inoltre, potrà "fidarsi e affidarsi", trasmettendo al bambino nuove sicurezze e nuovi input di apertura al mondo e di socializzazione e confronto con i pari, in un’ottica di collaborazione tra famiglie e servizi educativi.

PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO

(4)

GLI SPAZI SIMBOLICI: GIOCARE A FAR FINTA

La finalità è quella di favorire lo sviluppo emotivo del bambino, la

costruzione dell’immagine di sé e una maggiore consapevolezza

della propria identità. Inoltre i bambini imparano a condividere lo

spazio e i giochi della stanza, aumentando la socialità e il piacere

di giocare insieme.

(5)

SPAZIO GIOCO DEI TRAVASI

È costituito da una struttura in legno, suddivisa in

postazioni, ognuna delle quali è composta da un

catino, un imbuto e un tubo a gomito applicato alla

parete. Ai bambini viene proposto del materiale

naturale tipo lenticchie, fagioli, farina gialla, pasta,

etc.; Vengono forniti loro cucchiai, palette di legno,

contenitori per poter provare a travasare il materiale.

Riferimenti

Documenti correlati

Per monitorare e garantire la qualità del servizio offerto alle famiglie, oltre alla disponibilità delle figure di coordinamento (Coordinatrice Pedagogica del Nido e

Il Nido d’Infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico aperto a tutti i bambini e le bambine in età compresa tra i 12 ed i 36 mesi di età che concorre con le

L’acqua è un elemento vitale che i bambini amano particolarmente in quanto il contatto con quest’ultima crea rilassamento e benessere, la terra è il mondo dei fiori, degli

Di seguito confrontiamo in prima analisi la soddisfazione percepita dalle famiglie sugli aspetti che ritengono più importanti, evidenziando quali tra questi hanno ottenuto

I posti che si rendessero disponibili successivamente verranno proposti ai minori rimasti in lista d’attesa tramite contatto telefonico oppure, ove ciò non risulti

Art. In base al numero dei posti disponibili, l’Ufficio Servizi Sociali approva le ammissioni delle nuove domande seguendo l’ordine della graduatoria per gli ingressi di settembre

TOTALE PUNTEGGIO (indicare la somma dei punti assegnabili).. in caso di controlli può essere richiesta la presentazione di documenti a conferma di quanto sopra

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI