• Non ci sono risultati.

Programmazione didattica nido d infanzia 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione didattica nido d infanzia 2019/2020"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione didattica nido d’infanzia 2019/2020

(2)

Programmazione didattica nido d’infanzia “Donati Ticchioni” 2019/2020

PROGETTO: “Alla scoperta dei quattro elementi”

PREMESSA

Il bambino nei primi anni di vita si sviluppa attraverso i sensi, in quanto attraverso questi raccolgono dall’ambiente le principali informazioni su ciò che lo circonda. Senza dubbi quello naturale è il miglior ambiente per un fine sviluppo sensoriale: il freddo dell’acqua del mare, il caldo della sabbia, i colori del cielo, delle verdure, della frutta, il profumo di un fiore, il ruvido di una roccia, il liscio di un sasso. Quest’anno, in seguito al periodo dell’ambientamento quando tutti i bambini hanno familiarizzato con l’ambiente del nido riconoscendo determinate regole condivise, noi educatrici ci proponiamo di svolgere insieme ai piccoli attività volte a stimolare la percezione sensoriale attraverso il contatto con la natura e i suoi quattro elementi principali

quali acqua, terra, fuoco e aria.

Attraverso giochi, racconti, attività manipolative, giochi corporei, piccoli esperimenti,

conosceremo insieme ai bambini le caratteristiche principali di questi importantissimi elementi naturali. Questi ultimi permettono al bambino di stimolare la creatività, la fantasia, accrescere le loro competenze e la loro autonomia tramite il manipolare, il toccare e il sentire. I piccoli diventeranno protagonisti di tutte le esperienze volte alla scoperta di questi quattro fenomeni

così importanti per la vita.

L’acqua è un elemento vitale che i bambini amano particolarmente in quanto il contatto con quest’ultima crea rilassamento e benessere, la terra è il mondo dei fiori, degli alberi, delle colline, delle montagne, dei frutti buoni da mangiare. L’aria invece è il mondo degli delle nuvole, degli insetti, degli uccelli, delle mongolfiere, degli aerei, del fumo, delle bolle di sapone, la quale non si può vedere ma si può sentire. Il fuoco è il mondo dei vulcani, del calore, della luce, un elemento tanto attraente quanto pericoloso.

FINALITA’ DEL PROGETTO

La finalità di questo progetto è quella di avvicinare i bambini al mondo della natura, ai suoi tempi, ai ritmi, alle sue manifestazioni e di sensibilizzarli alla cura e al rispetto dell’ambiente che li circonda.

OBBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

 Conoscere le caratteristiche principali di acqua, terra, aria e fuoco;

 Analizzare e osservare con curiosità situazioni ed eventi

 Passare dall’esplorazione senso-percettiva alla percezione simbolica dei vissuti

 Utilizzare differenti tecniche comunicative ed espressive

 Formulare ipotesi e previsioni riguardo ai fenomeni osservati e verificarle

(3)

 Lavorare con materiali differenti per lavorare sulla manualità e affinare diverse percezioni

 Incrementare la sensibilità e la consapevolezza verso l’ambiente

 Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, cooperare e socializzare

DURATA DEL PROGETTO

Il progetto avrà inizio nel mese di novembre e ci accompagnerà fino alla fine dell’anno, nel mese di giugno.

 Novembre-dicembre TERRA

 Gennaio-febbraio FUOCO

 Marzo- aprile ARIA

 Maggio-giugno ACQUA

Nell’organizzazione del progetto non soni stati volutamente considerati il mese di settembre e ottobre in quanto dedicati all’ambientamento dei nuovi bambini.

SPAZI IMPIEGATI

Le diverse attività verranno svolte oltre che all’esterno (pineta o zona ludica esterna dedicata esclusivamente ai bambini del nido), anche all’interno della sezione o in diverse aule a

disposizione del nido impiegate per lo svolgimento di attività laboratoriali.

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

LA TERRA

La terra è il primo fondamentale elemento naturale, uno spazio incommensurabile dove crescono piante, alberi, fiori, un luogo dove nascono montagne, colline, pianure, dove vivono persone, animali e tutti gli esseri viventi esistenti. La terra è un luogo dove può piovere e per questo potrebbe essere umida, fertile, quindi ricoperta di vegetazione o secca come la sabbia del deserto. Questo splendido elemento possiamo coltivarlo, manipolarlo e sentirne l’odore.

(4)

ATTIVITA’ PROPOSTE

 Osservare la terra nel nostro orto o in pineta

 Toccare la terra e manipolarla

 Toccare l’erba con mani e piedi

 Camminare scalzi sul prato

 Camminare sulle foglie secche e manipolarle

 Manipolare differenti tipologie di terra quali sabbia, argilla, pietre e pezzi di corteccia.

 Piantare semini

 Annaffiare

 Sentire l’odore della terra

 Raccogliere erbe aromatiche nel nostro orticello

 Leggere libri sulla terra

IL FUOCO

Il fuoco è uno degli elementi più attraenti ma anche quello più pericoloso. Non potendo

consentire ai bambini di avvicinarsi troppo e avere un contatto diretto con esso, proporremo sia esperienze legate alla percezione del fuoco in sé, sia al fuoco considerato come fonte di calore.

Il fuoco trasmette calore attorno a sé ma è un pericolo in quanto può ustionare. Quest’ultimo ci mette in guardia dall’avvicinarsi troppo ad una fiamma ma possiamo percepirlo anche quando non è più ardente come nel caso del cibo caldo ad esempio.

ATTIVITA’ PROPOSTE

 Percepire il calore del corpo appoggiando le mani sul viso

 Strofinare le manine finché non diventano calde

 Accendere una candela, osservare la fiamma e provare ad avvicinare le manine

 Accendere un fiammifero, osservare la fiamma e provare ad avvicinare le manine

 Colorare con i colori de fuoco

 Manipolare materiali che hanno gli stessi colori del fuoco

 Sentire con le manine se il piatto del pasto che si sta mangiando è caldo oppure freddo

 Visitare la cucina dove il cuoco ci farà vedere i fornelli accesi

 Mostrare immagini che raffigurano il fuoco

 Leggere libri sul fuoco

(5)

Siamo circondati dall’aria in ogni momento della nostra vita. È un elemento di vitale importanza, indispensabile, in quanto ci permette di respirare. L’aria scompiglia, asciuga e alimenta. Non possiamo vederla, possiamo però percepirla attraverso gli odori, si rende visiva con gli effetti che produce come spazzare via e foglie, far muovere gli alberi, far sbattere all’improvviso la porta.

ATTIVITA’ PROPOSTE

 Soffiare

 Fare le bolle di sapone

 Far girare una girandola

 Fare aria con un ventaglio e percepire che tipo di effetto produce su materiali circostanti leggeri (coriandoli, piume, capelli, foglie, ...)

 Far volare coriandoli

 Gonfiare un palloncino

 Ascoltare il rumore prodotto da un soffio

 Ascoltare il suono prodotto da uno strumento a fiato

 Ascoltare il vento

 Annusare il profumo delle spezie

 Annusare l’odore di profumi spruzzati in aria

 Leggere libri sull’aria

L’ACQUA

L’acqua è un elemento essenziale che non ha una forma, è inafferrabile e che ci bagna quando la tocchiamo. Il contatto con essa porta il bambino a rilassarsi in quanto fluisce sulla pelle e l’accarezza. Un buon rapporto con l’acqua produce effetti benefici a livello psicologico e corporeo. I bambini amano questo elemento in quanto il contatto crea piacere, benessere, fa scoprire rumori colori e sensazioni. Possiamo osservare quest’ultimo partendo da approcci diversi quali sensoriale, percettivo, scientifico ed ecologico. Al nido le attività con l’acqua

(6)

vengono spesso proposte attraverso l’utilizzo di vaschette con all’interno vari oggetti come imbuti, tazzine, piccoli contenitori e giocattoli ed è un gioco che i piccoli adorano riuscendo a mantenere a lungo l’attenzione. In questo modo l’acqua diviene uno strumento di scoperta, conoscenza, creatività, divertimento e socializzazione

ATTIVITA’ PROPOSTE

 Toccare l’acqua e sentirne la temperatura calda e fredda

 Travasi

 Fare uso di diversi materiali nell’acqua

 Mescolare l’acqua con altri elementi (es. farina)

 Lavare giocattoli

 Lavare i propri bicchieri

 Creare bottiglie colorate

 Fare le bolle con cannuccia o sapone

 Assaggiare acqua con e senza bolle

 Osservare le goccioline della pioggia sul vetro

 Ascoltare il rumore della pioggia

 Leggere libri sull’acqua

VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE

La valutazione verrà effettuata in itinere durante lo svolgimento delle attività attraverso

l’osservazione e in maniera individuale in seguito alla conclusione del progetto. Il progetto verrà documentato con del materiale fotografico che verrà poi restituito alla fine dell’anno nel mese di giugno.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività sono svolte partendo sempre dalle esperienze dei bambini che, attraverso il fare, lo sperimentare, il contatto con le cose reali e alla loro portata,

Conoscere le equazioni della retta, della parabola e della circonferenza. Riconoscere le equazioni del- la retta e delle coniche sopra definite e saperle rappresen-

Essere in grado di risolvere sistemi di disequazioni, disequazioni frazionarie e di grado superiore al secondo.. Essere in grado di risolvere semplici equazioni e disequazioni

Il Ministero della Sanità con protocollo del 31 Luglio 1996 n° 24482, ha riconosciuto l’utilizzo dell’ozono nel trattamento dell’aria e dell’acqua, come presidio naturale per la

I posti che si rendessero disponibili successivamente verranno proposti ai minori rimasti in lista d’attesa tramite contatto telefonico oppure, ove ciò non risulti

3. Orali: analisi storico-letteraria e linguistica dei testi da cui emergano lo spessore contenutistico della preparazione, il livello di possesso della lingua e le capacità

Art. In base al numero dei posti disponibili, l’Ufficio Servizi Sociali approva le ammissioni delle nuove domande seguendo l’ordine della graduatoria per gli ingressi di settembre

dell’ambiente e del territorio. Analizzare criticamente il contributo della scienza, della Fisica in particolare e della tecnologia allo sviluppo dei saperi, al cambiamento