• Non ci sono risultati.

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2019/2020 Classe 5^ articolata ELT-TEL (3 Periodo Didattico )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2019/2020 Classe 5^ articolata ELT-TEL (3 Periodo Didattico )"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “B U C C A R I – M A R C ON I ”

Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari  070554758

Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.edu.it - [email protected][email protected]

Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale

Trasporti e Logistica – Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica – Logistica

Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale)

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107

Settori EA di attività – Validità 16.02.2018–15.02.2021 ISO 9001: 2015 Cert. N° 50 100 14484 – Rev.002

Validità 14.09.2018 – 11.03.2021

Rev. N.02 del 20.12.2018

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2019/2020

Classe 5^ articolata ELT-TEL (3° Periodo Didattico )

DISCIPLINA: STORIA Docente: Annalisa Pianta Libro di testo : Vari, file preparati dall’insegnante

Altri strumenti o sussidi:

sussidi multimediali .

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli

svolti

Eventuali disciplin

e coinvolte

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità,

conoscenze e delle competenza da

acquisire

Tipologie delle prove utilizzate

per la valutazione

1.l'Italia unita: problemi e questioni insolute

Il raggiungimento dell'unità e la situazione dell’Italia nel 1861. Il governo della Destra

“storica” e l’organizzazione del nuovo Stato.

Storia,cittadinanza e Costituzione:La politica e la democrazia, il diritto alla partecipazione,art.48,71,75 della Costituzione

Le questioni territoriali insolute.La “ Questione romana” Storia, cittadinanza e Costituzione: I rapporti tra Stato e Chiesa in Italia Art.7 della Costituzione. I patti Lateranensi. Il nuovo Concordato “La questione meridionale.” La politica economica, pareggio del bilancio e aggravio fiscale. La politica estera.Il governo della Sinistra: programmi del governo Depretis ; la politica economica: la crisi agraria e il protezionismo.; la politica estera , l’espansione coloniale in Africa .Il disegno politico di Crispi: riforme e accentramento. La crisi di fine secolo. L’eccidio di Milano

Italiano

Collegare ed interpretare criticamente le conoscenze acquisite.

Collegare in maniera sincronica fattori culturali, religiosi, politici, economici e sociali.

Ricostruire in maniera diacronica l’evoluzione di istituzioni politiche, modelli economici e strutture sociali.

Contestualizzare le scelte in campo economico e politico compiute dalla Destra e dalla Sinistra storica, nel quadro della situazione dell’Italia dopo l’unità

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

Utilizzare siti internet e strumenti multimediali per approfondimenti

Saper valutare fatti, ragioni, opinioni a partire dall’analisi dei documenti

Acquisire il senso della storia, la sua complessità e

molteplicità di piani e modelli interpretativi

Sufficiente conoscenza dell’

argomento trattato

Capacità di stabilire semplici collegamenti tra dati,concetti,problematiche, fenomeni e avvenimenti Riconoscere i nessi logico- temporali

Questionari, Test delle varie tipologie,

prove orali

(2)

Pag. 2

2.L’Italia nell’età

giolittiana

L'economia italiana tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento e le lotte sociali nel Paese.

Giovanni Giolitti protagonista della vita italiana tra il 1903 al 1914. Il conflitto sociale la neutralità dello Stato. I moti di Buggerru e lo sciopero generale del 1904 Le riforme sociali. Il decollo industriale dell’Italia Giolitti e i Socialisti. La crisi degli equilibri giolittiani La guerra di Libia- Le elezioni del ’13 e la caduta di Giolitti

Esporre in forma chiara e corretta i principali fatti e problemi relativi agli argomenti trattati, usando termini e concetti propri del linguaggio storiografico Saper indicare nell'opera dello statista italiano i tratti salienti del suo progetto politico Saper indicare le principali riforme promosse da Giolitti L'economia italiana tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento e le lotte sociali nel Paese.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

Sufficiente conoscenza dell’

argomento trattato

Capacità di stabilire semplici collegamenti tra dati,concetti,problematiche, fenomeni e avvenimenti Riconoscere i nessi logico- temporali

prove orali

3. La Prima Guerra Mondiale.

Verso la Prima Guerra Mondiale: caratteri del periodo pre-bellico. La “Belle époque”.

Una brutta situazione internazionale Le origini del conflitto. La polveriera balcanica.

Lo scoppio del conflitto Il fronte occidentale: la guerra di trincea.

Il fronte orientale. Il fronte turco.

L’Italia in guerra: dalla neutralità al patto segreto di Londra. Il dibattito tra neutralisti e Interventisti e l’entrata in guerra. Lettura del brano: “Solo in Italia vincono sempre i decibel”di Indro Montanelli

I principali avvenimenti bellici. Il 1917. L’intervento degli Stati Uniti e la fine del conflitto.

Il primo genocidio del ‘900: lo sterminio degli Armeni

Saper individuare le principali cause della Prima Guerra Mondiale quali espressioni di una società e di un periodo storico pieno di contraddizioni Saper spiegare le ragioni dell'attentato di Sarajevo e dell'ultimatum alla Serbia come cause "occasionali" del conflitto

Essere in grado di ricostruire il sistema delle alleanze prima della Guerra

Saper illustrare la posizione italiana prima del conflitto Saper motivare l'intervento degli Stati Uniti e l'uscita dalla guerra della Russia

Saper indicare le principali clausole della "Pace punitiva"

riservata alla Germania Saper ricostruire le cause del genocidio degli Armeni . Esporre in forma chiara e corretta i principali fatti e problemi relativi agli argomenti trattati, usando termini e concetti propri del linguaggio storiografico

Individuare e ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici di un fatto/fenomeno storico studiato

Sufficiente conoscenza dell’

argomento trattato

Capacità di stabilire semplici collegamenti tra dati,concetti,problematiche, fenomeni e avvenimenti Riconoscere i nessi logico- temporali

Prove orali

(3)

Pag. 3

4. La Rivoluzione russa e

la nascita dell’Unione Sovietica

La crisi dell’impero zarista. I partiti politici alla vigilia della rivoluzione

La Rivoluzione del Febbraio 1917. Lenin e le “Tesi di Aprile”.La rivoluzione d’Ottobre.

La presa del potere dei bolscevichi. il programma del governo sovietico di Lenin La guerra civile. La nascita dell’URSS . Il comunismo di guerra. La “ NEP “

L’ascesa di Stalin e il suo programma economico. I piani quinquennali La collettivizzazione forzata e lo sterminio dei kulaki.

Le grandi “purghe “e il terrore. Propaganda ideologica e culto del capo

Saper delineare le motivazioni del crollo del regime zarista e la presa del potere de bolscevichi Comprendere il diverso carattere della Rivoluzione di febbraio e della

rivoluzione di ottobre Saper delineare le caratteristiche del totalitarismo comunista in Unione Sovietica

Comprendere le ragioni del mito di Stalin e valutare i costi umani della sua dittature

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali Acquisizione di atteggiamenti di

accettazione del pluralismo delle idee, del confronto e della coesistenza,

attraverso il progressivo decondizionamento da stereotipi e da modelli culturali derivanti dal gruppo di appartenenza.

Sufficiente conoscenza dell’

argomento trattato

Capacità di stabilire semplici collegamenti tra dati,concetti,problematiche, fenomeni e avvenimenti Riconoscere i nessi logico- temporali

Prove orali Test delle diverse tipologie

Lezioni svolte in modalità on-line sulla piattaforma We school da 10/3/2020

5 . Tra le due guerre:

totalitarismi contro democrazie

La crisi del dopoguerra in Italia.La debolezza dell’economia e le tensioni sociali del paese. La questione di Fiume e il dibattito sulla "vittoria mutilata". Il ruolo dei socialisti e dei cattolici. Il biennio rosso. La nascita dei

"fasci di combattimento", Il documento di San Sepolcro.

Il fascismo agrario. La nascita del partito fascista La

"marcia su Roma" e Mussolini al potere. Le elezioni del 1924 e l’assassinio di Matteotti. La costruzione del regime. La

“fascistizzazione “ dello stato. Il Concordato.

L’economia. La guerra d’Etiopia. Le leggi razziali Il

Conoscere i diversi aspetti e la crisi del dopoguerra in Italia

Conoscere le ragioni della nascita del fascismo, le tappe della costruzione dello stato

Fascista e le scelte politiche di Mussolini

Sintetizzare i caratteri del totalitarismo fascista e le ragioni per cui si parla di un

”totalitarismo imperfetto”Analizzare i principali strumenti di costruzione del consenso elaborati dal regime Conoscere le ragioni della nascita del partito nazista di Hitler e la sua ideologia autoritaria

Conoscere la nascita dei vari regimi autoritari in Europa e la guerra civile in Spagna Conoscere le principali motivazioni della crisi del

’29 e descrivere i provvedimenti eco-nomici del New deal

Esporre in forma chiara e corretta i principali fatti e problemi relativi agli argomenti trattati, usando

Sufficiente conoscenza dell’

argomento trattato

Capacità di stabilire semplici collegamenti tra

dati,concetti,problematiche, fenomeni e avvenimenti Riconoscere i nessi logico- temporali

Prove orali Test delle diverse tipologie

(4)

Pag. 4

totalitarismo imperfetto.

Le radici di una tragedia:il trattato di Versailles. La situazione economica e politica della Germania alla fine della Prima Guerra mondiale. Adolf Hitler: da Vienna al Mein Kampf Le radici culturali di Hitler. La nascita del Partito Nazionalsocialista. Il programma politico di Hitler L'avvento di Hitler al potere.

La nazificazione della Germania. L’organizzazione del consenso. I successi di Hitler in campo economico e sociale

La guerra di Spagna La politica dello sterminio e le Leggi razziali

La Grande depressione. Il crollo di Wall Street. Il New Deal.L’intervento dello Stato a favore dell’economia:

J.M.Keynes

Storia, cittadinanza Costituzione:

art.1,3 della Costituzione .La cittadinanza

nell’Ottocento, durante il nazismo, la cittadinanza nella Costituzione italiana art 22 della Costituzione

termini e concetti propri del linguaggio storiografico Sufficiente conoscenza dell’

argomento trattato

Capacità di stabilire semplici collegamenti tra dati,concetti,problematiche, fenomeni e avvenimenti Riconoscere i nessi logico- temporali

Definire termini e concetti storiografici Interpretare e valutare in casi semplici le fonti

utilizzate, distinguendo l’opinione dal fatto Acquisizione di atteggiamenti di

accettazione del pluralismo delle idee, del confronto e della coesistenza, attraverso il progressivo

decondizionamento da stereotipi e da modelli culturali derivanti dal gruppo di appartenenza

6. La Seconda guerra mondiale

Le radici della guerra. Hitler contro Versailles La conferenza di Monaco. La guerra “lampo”

La battaglia d’Inghilterra.

L’attacco all’Unione Sovietica.

Il “Nuovo ordine “ e la

“Soluzione finale”

Il 1943.Il crollo del Terzo Reich. La resa del Giappone e la fine della guerra.

“La guerra

parallela”dell’Italia.Lo sbarco degli alleati in Sicilia.La caduta del fascismo L’8 settembre del 1943. La Repubblica di Salò. La Resistenza e la Liberazione Concetti chiave: Bipolarismo e guerra fredda.

Storia, cittadinanza e Costituzione:Lo Stato e le leggi

Conoscere le ragioni del riarmo nazista, cause, svolgimento, conclusione e conseguenze

della seconda guerra mondiale

Comprendere i motivi della caduta del fascismo Conoscere il significato politico della svolta di Salerno

Conoscere le ragioni dell’olocausto e il fenomeno delle foibe

Ordinare nel tempo i principali eventi della guerra, evidenziando le opportune connessioni seguire la fase dell’avanzata dell’Asse

comprendere i caratteri del Nuovo Ordine nazista seguire la fase del contrattacco degli alleati valutare le definizioni della Resistenza come guerra civile, guerra patriottica, guerra sociale Esporre in

Sufficiente conoscenza dell’

argomento trattato

Capacità di stabilire semplici collegamenti tra

dati,concetti,problematiche, fenomeni e avvenimenti Riconoscere i nessi logico- temporali

Prove orali

(5)

Pag. 5

Che cos’è lo Stato, le

funzioni dello Stato, lo stato e le imposte

forma chiara e corretta i principali fatti e problemi relativi agli argomenti trattati, usando termini e concetti propri del linguaggio storiografico Ricostruire le dinamiche interne alla Resistenza italiana, mettendone in luce le finalità

comuni, ma anche le diverse opzioni politiche Comprendere il valore civile della memoria e della riflessione sulla Shoah Comprendere il valore civile della memoria e della riflessione sulle foibe Cogliere il significato della Resistenza italiana come momento fondativo della nostra

Repubblica

Riferimenti

Documenti correlati

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte, relazioni tecniche, progettazioni

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.. Conti, ​Lectio

Misura coefficienti di dilatazione lineare, misura del calore specifico, esperienze qualitative di elettrostatica, misura della capacità di un condensatore piano,

 Equazioni di grado superiore al primo risolvibili mediante scomposizioni..  Problemi che hanno come modello un’equazione di

I professionisti della cultura: l’insegnabilità della virtù.. L’arte della parola e del discorso per Protagora e per Gorgia LA

WRITING: sono state costantemente ripassate le linee guida ed è stata fatta pratica in classe (attraverso simulazioni) e a casa (con materiale fornito in

Danieli, Scienze umane corso integrato, psicologia, sociologia, psicologia, Paravia, 2012.. Chiosso, Pedagogia dal Basso Medioevo all'Ottocento,

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte. Esercitazioni pratiche ed esecuzione di