• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2020/21 CLASSE: I SEZIONE: E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2020/21 CLASSE: I SEZIONE: E"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Unione Europea Ministero

dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078

Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax

0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-

mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020/21 CLASSE: I SEZIONE: E DOCENTE: Miriana Iannone MATERIA: Italiano

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 4h/settimana 1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n.22 studenti, 21 maschi e 1 femmina. La situazione di partenza mostra un quadro eterogeneo con una fascia medio-alta di allievi con discrete competenze cognitive e linguistico espressive, e un gruppo più “fragile”. Il comportamento è complessivamente corretto e rispettoso. La partecipazione è nel complesso attenta. L’impegno risulta per la maggior parte costante.

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

3.

Competenza LINGUA

Abilità Conoscenze\ nuclei disciplinari

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Applica le principali conoscenze fonetiche, ortografiche e interpuntive esaminate, in modo parziale

Principali strutture di fonetica e ortografia e interpunzione

Applica e riconosce le principali conoscenze morfologiche esaminate, in modo parziale

Principali strutture morfologiche variabili e invariabili; concetto di accordo Metodo di analisi grammaticale

Utilizza\ comprende le principali strutture lessicali e i registri linguistici testi in testi semplici, in modo parziale

Usa dizionario

Lessico: struttura e formazione delle parole; famiglia di parole; campo semantico; dimensione socio-linguistica (registri)

Applica le principali conoscenze della sintassi della frase semplice esaminate, in modo parziale

Sintassi della frase semplice e funzione logica dei principali elementi

Metodo dell'analisi logica della frase Individua in modo essenziale natura,

funzione e principali scopi di un testo

Comunicazione e testo: contesto, scopo e destinatario della comunicazione; funzioni della lingua. Elementi del testo: coesione e coerenza

(2)

leggere,compre ndere e

interpretare testi scritti di vario tipo

Comprende globalmente e nelle parti costitutive testi di vario genere, in modo essenziale.

Riconosce scopi, funzioni e strutture di varie tipologie testuali

Utilizza metodi per fissare i concetti fondamentali (div. Sequenze\ scaletta titolazione, paragrafazione)

Ascoltare e leggere: codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

Tipologie testi in ascolto\lettura: descrittivi, espressivi,narrativi, espositivi

Tecniche di lettura analitica e sintetica

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Nella produzione orale: rispetta turni verbali, ordine dei temi; ricerca cura espressiva Nella produzione scritta:

struttura testi di varia tipologia in modo abbastanza coerente e utilizzando lessico e strutture sintattiche e grammaticali in modo parzialmente corretto (errori di lieve entità)

Parlare e scrivere:

Tipologie testi: descrittivi, espressivi,narrativi, espositivi Diverse forme di produzione: diario, lettera, articolo, racconto, riassunto, relazione, verbale, tema espositivo Fasi della produzione: pianificazione, stesura, revisione

Tecniche di competenza testuale:

titolazione, registro ling, coesione e coerenza, morfosintassi, lessico Competenza

LETTERATUR A

abilità Conoscenze\ nuclei disciplinari

Padroneggiare strumenti fondamentali

per una fruizione

consapevole del

Legge\ visiona e riconosce la specificità del fenomeno letterario\artistico analizzando e commentando, in modo essenziale

Il genere narrativo: elementi, generi, sottogeneri e strutture narrative

Lettura e analisi di testi narrativi in antologia (eventualmente anche integrali, filmici... )

patrimonio artistico letterario

Attività di accoglienza:

 Test di ingresso: si

3. Metodi e Tecniche:

Strumenti per la didattica: Libro di Testo; libri integrativi; sussidi audiovisivi; internet, documenti letterari, mappe concettuali.

Metodi e strategie didattiche: Lezione frontale partecipata; Lavori individuali e di gruppo; esercizi differenziati;

ricerche guidate ed individuali; produzione di mappe concettuali

LIBRI DI TESTO:

ITALIANO GRAMMATICA, SENSINI MARCELLO, DATEMI LE PAROLE. STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO / BIENNIO U A. MONDADORI SCUOLA.

ITALIANO ANTOLOGIE, GALLI BEATRICE, QUINZIO MARIA LETIZIA LIBRI IN MOVIMENTO.

NARRATIVA, TEMI, ATTUALITA', EINAUDI SCUOLA.

(3)

Strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati (se in presenza di allievi BES - DSA):

n.b

Per gli eventuali alunni BES saranno adottate misure dispensative e compensative come descritto nei relativi documenti dedicati.

I DSA sono dispensati da:

- DALLA LETTURA AD ALTA VOCE - DAL PRENDERE APPUNTI

- DAI TEMPI STANDARD (deve essere assegnato un tempo maggiore –di circa il 30%- rispetto agli altri alunni)

- DALLA DETTATURA E COPIATURA DALLA LAVAGNA

- DALLA SCRITTURA CORSIVO E STAMPATO MINUSCOLO

- DALLO STUDIO MNEMONICO DI TABELLE, FORME VERBALI, GRAMMATICALI ECC.

- DA COMPITI DOMESTICI SUPERIORI AL MINIMO NECESSARIO

- DA INTERROGAZIONI PROGRAMMATE NON PIU’ DI UNA AL GIORNO E DUE ALLA SETTIMANA

- QUANDO POSSIBILE, DAL LINGUAGGIO SCRITTO; PREDILIGERE IL LINGUAGGIO VERBALE E ICONICO - DALLA TRASCRIZIONE DEI COMPITI E DEGLI APPUNTI (AIUTI ESTERNI DAI COMPAGNI O DAGLI

INSEGNANTI)

L’alunno usufruirà dei seguenti strumenti compensativi nelle aree disciplinari:

computer con videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner;

risorse audio (cassette registrate, sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali …);

software didattici free;

computer con sintetizzatore vocale.

4. Strumenti di verifica e valutazione:

verifiche scritte e orali griglie di valutazione (vedi quelle approvate dal dipartimento)

descrittori ed indicatori per le verifiche orali: conoscenza (4pt); competenza linguistica (3pt); competenze logico- argomentative

• Strumenti per la verifica in Didattica Digitale Integrata:

Meet di G Suite for Education; Google Classroom.

• Educazione Civica: si rimanda a quello che è stato deciso nei relativi consigli di classe.

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento:

Durante l’intero anno scolastico ci saranno programmati interventi utili, esercitazioni mirate, lavori di gruppo con tutoraggio, realizzazione di ricerche e produzione di prodotti multimediali con lo scopo di approfondire alcune tematiche.

(4)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO:

Grammatica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Riconoscere, pronunciare e trascrivere correttamente i suoni della lingua italiana.

Riconoscere le funzioni

comunicative della punteggiatura e la funzione distintiva delle maiuscole.

- La sillaba. la divisione delle parole in sillabe.

- I diversi segni di punteggiatura e

la loro funzione.

-Gli articoli:

determinativi, indeterminativi, partitivi.

-Forme e usi.

- Dividere le parole in sillabe e andare correttamente a capo.

- Usare la

punteggiatura e le Maiuscole in modo logico e a scopo espressivo.

-Riconoscere le funzioni dell’articolo come determinante e come marca del nome.

-Usare correttamente gli articoli sul piano della forma e delle funzioni logiche.

-Esercizi di prima verifica e sintesi

-Esercizi di individuazione, inserimento, correzione, sostituzione, trasformazione e riscrittura

-Esercizi di produzione personale -Esercizi logico-

-1 giorno

-3 giorni

(5)

sovrabbondanti -I verbi irregolari.

-Gli avverbi e le locuzioni avverbiali.

-Gli avverbi di modo, di tempo, di luogo, di quantità, di valutazione, interrogativi ed esclamativi.

-I gradi dell’avverbio.

L’alterazione dell’avverbio.

-Le preposizioni proprie e improprie

-Le locuzioni prepositive.

-Le congiunzioni coordinanti e subordinanti.

-Usare correttamente le forme verbali regolari e irregolari.

-Riconoscere gli avverbi e la loro funzione testuale e di modificanti.

-Usare gli avverbi per modificare,

qualificandolo e determinandolo, il significato di verbi e aggettivi. Usare adeguatamente gli avverbi come connettivi testuali.

-Riconoscere le preposizioni e il loro ruolo di funzionali relazionali e subordinanti.

-Usare

adeguatamente le preposizioni per mettere in relazione le parole della frase o le frasi di un periodo secondo precisi rapporti logici.

-Riconoscere le congiunzioni, il loro ruolo di funzionali e il loro valore logico.

-Usare

adeguatamente le congiunzioni per mettere in relazione le parole nella frase e le frasi nel periodo.

-1 settimana

-3 giorni

-2 giorni

(6)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

-Le interiezioni e i loro diversi significati.

-Usare le

congiunzioni come connettivi testuali.

-Riconoscere le interiezioni e usarle adeguatamente a scopo espressivo: per esprimere emozioni, sentimenti, stati d’animo.

-2 giorni

Antologia

(7)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE

di produzione scritta.

-Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

-Uso del dizionario.

funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

-Rielaborare in forma chiara le

informazioni.

-Produrre testi corretti e coerenti, adeguati.

Pozzuoli, 23 Ottobre 2020 Prof.ssa Miriana Iannone

Riferimenti

Documenti correlati

Indica se i complementi introdotti da con sono di causa, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione.

Il predicato verbale è il verbo della frase ed esprime l’azione compiuta dal

 Le parole di queste frasi si sono scambiate di posto creando frasi strane, senza SIGNIFICATO LOGICO.. Rimettile al loro posto e scrivi le

• Sa parafrasare\ riassumere e analizzare i testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione

Gli alunni, divisi a gruppi di 4 componenti, compongono delle FRASI utilizzando le seguenti parole (l'insegnante taglia le celle dove sono scritte le singole parole e lascia tutte

 Giochi linguistici sul significato e sull’ordine delle parole e della frase; abbinamento didascalie- immagini..  ortografia: la divisione in sillabe, sillabe dirette

- le principali strutture sintattiche della lingua italiana: la frase semplice e la funzione logica degli elementi della frase (il predicato, il soggetto,

Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive e passive.. Il complemento oggetto, il complemento