Coinvolgimento delle comunit
Coinvolgimento delle comunit à à immigrate immigrate e ruolo delle associazioni
e ruolo delle associazioni
Informazione, educazione ed empowerment del Informazione, educazione ed empowerment del
paziente e delle comunit paziente e delle comunit à à
Adil El Marouakhi
Chi sono le associazioni?
Chi sono le associazioni?
Le associazioni di stranieri al 31/12/2008 erano 59, Le associazioni di stranieri al 31/12/2008 erano 59,
sono aumentate di 12 rispetto al 31/12/2006, si sono aumentate di 12 rispetto al 31/12/2006, si
conferma cos
conferma cos ì ì il trend di crescita. il trend di crescita.
Associazioni/provenienza Associazioni/provenienza
1.
1. 33 di provenienza africana: 33 di provenienza africana:
Marocco 11, Egitto 2, miste ( Marocco/
Marocco 11, Egitto 2, miste ( Marocco/
Egitto/Tunisia) 4, Nigeria 2 , Burkina Egitto/Tunisia) 4, Nigeria 2 , Burkina Faso 2, Eritrea 1, Ghana 5, Guinea 1, Faso 2, Eritrea 1, Ghana 5, Guinea 1, Costa d
Costa d’’Avorio1, Senegal 2, mista Avorio1, Senegal 2, mista (Ghanesi, Nigeriani) 1, mista studenti (Ghanesi, Nigeriani) 1, mista studenti universitari Camerun 1, Costa d
universitari Camerun 1, Costa d’’Avorio Avorio 1.
1.
2.2. 13 di provenienza asiatica: Cina 2, 13 di provenienza asiatica: Cina 2, Sri Lanka Cingalesi 2, Sri Lanka Tamil Sri Lanka Cingalesi 2, Sri Lanka Tamil 4, India Sikh 2, India Ind
4, India Sikh 2, India Indùù 1, mista 1 1, mista 1 (tamil, cingalesi, indiani, pakistani), (tamil, cingalesi, indiani, pakistani), Kurdistan 1.
Kurdistan 1.
3.
3. 6 di provenienza europea: Albania 6 di provenienza europea: Albania 1, Moldava 2, Ucraini 2, Russa 1
1, Moldava 2, Ucraini 2, Russa 1
4.
4. 2 di provenienza america latina : 2 2 di provenienza america latina : 2 Miste ( Cuba, Brasile, Santo Domingo, Miste ( Cuba, Brasile, Santo Domingo, Argentina)
Argentina)
5.5. 5 di provenienza miste: oltre a 5 di provenienza miste: oltre a cittadini stranieri gli associati sono cittadini stranieri gli associati sono anche italiani.
anche italiani.
Africa Asia 57%
22%
Europa 10%
America 3%
Miste 8%
Associazioni/appartenenza Associazioni/appartenenza
1.1. Associazioni tra connazionaliAssociazioni tra connazionali (il legame costitutivo tra gli (il legame costitutivo tra gli associati
associati èè dato dalla nazionalitàdato dalla nazionalità anche se in molti casi sono
anche se in molti casi sono presenti etnie diverse :
presenti etnie diverse : Totale Totale 37
37. Le nazionalit. Le nazionalitàà che che
compongono questa area sono:
compongono questa area sono:
Marocco, Egitto, Nigeria, Burkina Marocco, Egitto, Nigeria, Burkina Faso, Eritrea, Ghana, Guinea, Faso, Eritrea, Ghana, Guinea, Costa D
Costa D’’avorio, Cina, Albania, avorio, Cina, Albania, Moldavia, Ucraina e Federazione Moldavia, Ucraina e Federazione Russa.
Russa.
2.
2. Associazioni etnicheAssociazioni etniche (il (il legame costitutivo tra gli legame costitutivo tra gli associati
associati èè esclusivamente esclusivamente
l’l’etnia): etnia): Totale 8Totale 8. Le etnie sono . Le etnie sono Tamil, Cingalesi, Igbo, Sikh, Tamil, Cingalesi, Igbo, Sikh, IndIndù. ù.
3.3. Associazioni multinazionaliAssociazioni multinazionali ( ( sono formate da due o pi
sono formate da due o piùù nazionalit
nazionalitàà ): ): Totale 9. Totale 9.
4.
4. Associazioni interculturaliAssociazioni interculturali (non
(non èè prevista lprevista l’’appartenenza appartenenza etnica o nazionale e sono
etnica o nazionale e sono presenti italiani):
presenti italiani): Totale 5.Totale 5.
etnico- nazionali etniche 55%
17%
multietniche 19%
interculturali
9%
Associazioni /finalit Associazioni /finalit à à
1.
1. Le associazioni di tipo comunitarioLe associazioni di tipo comunitario (38)(38) sono la maggioranza, sono la maggioranza,
rappresentano un supporto culturale e rappresentano un supporto culturale e identitario per i propri connazionali o identitario per i propri connazionali o per la propria etnia e svolgono un per la propria etnia e svolgono un importante ruolo nella trasmissione importante ruolo nella trasmissione culturale e linguistica ai propri culturale e linguistica ai propri discendenti, nonch
discendenti, nonchéé il mantenimento il mantenimento dei legami con il paese d
dei legami con il paese d’’origine.origine.
2.
2. Le associazioni di tipo religiosoLe associazioni di tipo religioso (11)
(11) sono formate principalmente a sono formate principalmente a partire dai luoghi di culto e
partire dai luoghi di culto e
rappresentano le confessioni minoritarie rappresentano le confessioni minoritarie a Reggio costituite da: musulmani, a Reggio costituite da: musulmani, Sikh, Cristiani Ortodossi, Evangelisti, Sikh, Cristiani Ortodossi, Evangelisti, Apostolici, Zoe Pentecostali, Ind
Apostolici, Zoe Pentecostali, Indù, ù, Buddisti.
Buddisti.
3.
3. Le associazioni di tipo culturale (7) Le associazioni di tipo culturale (7) riguardano principalmente gruppi misti riguardano principalmente gruppi misti che vedono nel
che vedono nel metissagemetissage culturale un culturale un valore da coltivare e sono composti valore da coltivare e sono composti prevalentemente da giovani.
prevalentemente da giovani.
4.
4. Le associazioni di tipo sociale (3) Le associazioni di tipo sociale (3) sono ancora poche , soprattutto sono ancora poche , soprattutto composti prevalentemente da figli di composti prevalentemente da figli di immigrati ed hanno una finalit
immigrati ed hanno una finalitàà di di sostegno sociale all
sostegno sociale all’’integrazione nel integrazione nel paese di accoglienza
paese di accoglienza
ass. di tipo comunitario
64%
ass.di tipo religioso
19%
ass. di tipo culturale
12%
ass. di tipo sociale
5%
Comunità considerata a sé
Comunità plurima
Comunità e spazio sociale : le variabili
culturali
economiche
generazionali urbanistiche legislative
linguistiche sociali
di genere
1.
Implica una componente geografica, la condivisione dello stanziamento in un dato territorio e la presenza di collegamenti diretti (effettivi o virtuali) tra i membri (ovvero la condivisione di reti comunicative), comunanza di aspettative ed esperienze, solidariet à e coesione al suo interno.
2.
Punto forte di riferimento e potente fattore di orientamento è la lingua - decisivo dell ’ identit à di gruppo; il comportamento linguistico dei singoli riflette la ricerca di approvazione sociale da parte di altri gruppi, e l ’ eventuale accentuazione delle differenze rispetto agli altri.
Spazio sociale e spazio linguistico culturale:
Spazio sociale e spazio linguistico culturale: dal concetto di comunit dal concetto di comunità à al gruppo al gruppo sociale in una dimensione multiculturale
sociale in una dimensione multiculturale
Il caso dei cinesi Il caso dei cutresi
1.1.
Il cambiamento appare decisivo: Il cambiamento appare decisivo: non non è è pi pi ù ù la lingua, la lingua, bensì bens ì le lingue e più le lingue e pi ù parlanti contemporaneamente. parlanti contemporaneamente.
2.2.
Oralità Oralit à//alfabetizzazione //alfabetizzazione
3.3.
Relazione//manoscritto Relazione //manoscritto
4.4.
Intimit Intimit à à //estraneit //estraneit à à
5.5.
Coinvolgimento emotivo//distacco Coinvolgimento emotivo //distacco
6.6.
Comunità Comunit à linguistica intesa come un gruppo di parlanti linguistica intesa come un gruppo di parlanti che condivide un insieme di atteggiamenti sociali nei
che condivide un insieme di atteggiamenti sociali nei confronti della lingua.
confronti della lingua.
7.7.
Comunità Comunit à linguistica come adesione e partecipazione linguistica come adesione e partecipazione condivisa ad
condivisa ad un orizzonte valoriale e normativo. un orizzonte valoriale e normativo.
8.8.
Modelli di interazione e reti comunicative Modelli di interazione e reti comunicative
Dalla comunit
Dalla comunit à à linguistica alle comunit linguistica alle comunit à à parlanti
parlanti
Le reti comunicative 1 Le reti comunicative 1
I luoghi di culto I luoghi di culto
egiziani
musulmani marocchini
ortodossi
indiani protestanti
ghanesi
nigeriani
senegalesi pakistani
sikh
ucraini
moldavi cattolici
tamil ghanesi
Comunit
Comunit à à linguistiche e modelli di interazioni linguistiche e modelli di interazioni
Le reti comunicative 1 Le reti comunicative 1
La rete commerciale La rete commerciale
egiziani
Phone Center
marocchini
Negozi “etnici”
indiani
Take away
ghanesi
nigeriani
senegalesi pakistani
Money transfer
ucraini
moldavi cinesi
tamil ghanesi
Comunit
Comunit à à linguistiche e modelli di interazioni linguistiche e modelli di interazioni
L L ’ ’ intensit intensit à à
Take away
Money transfer Negozi “etnici”
Phone center
La riabilitazione del parlare La riabilitazione del parlare
1.1.
“parlare “ parlare” ” è è guardato con estremo interesse, come se fosse guardato con estremo interesse, come se fosse un’ un ’autentica porta per giungere alla conoscenza. autentica porta per giungere alla conoscenza.
2.2.
“parlare “ parlare” ” resta una dimensione fondamentale nell’ resta una dimensione fondamentale nell ’ambito ambito dell’ dell ’interazione educativa per cambiare il comportamento interazione educativa per cambiare il comportamento sociale.
sociale.
3.
3.
“parlare “ parlare” ” è è il più il pi ù straordinario rivelatore di atteggiamenti, straordinario rivelatore di atteggiamenti, caratteri, credenze individuali che possiamo immaginare.
caratteri, credenze individuali che possiamo immaginare.
99