• Non ci sono risultati.

L’analisi urbanistica ha permesso di capire che un intervento di riqualificazione dell’area è possibile attraverso e nel rispetto degli strumenti pianificatori vigenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’analisi urbanistica ha permesso di capire che un intervento di riqualificazione dell’area è possibile attraverso e nel rispetto degli strumenti pianificatori vigenti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

269

Conclusioni

L’ampio studio appena esposto ha permesso la stesura di un quadro conoscitivo completo su un’area della città di Pisa attualmente dimenticata ed esclusa dalla vita cittadina. La conoscenza della sua storia ha permesso di capire il ruolo fondamentale che tale area ha costituito per l’evoluzione dell’intera città. Il riconoscimento del suo valore storico e dei suoi caratteri peculiari ha permesso la realizzazione di un progetto di rinnovo urbano integrato al tessuto cittadino esistente e permetterà quindi in futuro di focalizzare l’atten- zione degli enti comunali su questa preziosa area a ridosso del tratto murario del Canto di Stampace.

Una completa conoscenza della storia architettonica e ur- banistica permette di effettuare delle scelte progettuali re- sponsabili, che tengano conto del reale valore di ogni ele- mento, giustificandone la conservazione, il ripristino o la de- molizione. L’analisi urbanistica ha permesso di capire che un intervento di riqualificazione dell’area è possibile attraverso e nel rispetto degli strumenti pianificatori vigenti. Le carte tematiche redatte hanno poi consentito di individuare quali sono i caratteri distintivi dell’area di intervento in termini di sistemi costruttivi, tipologie edilizie, materiali, destina- zioni d’uso. L’individuazione degli elementi di valore, come fabbricati storici o luoghi di riferimento, e di criticità, come edifici in abbandono, spazi degradati o aree occluse, ha pre- cisato da un lato i punti forti su cui può fare affidamento il progetto di riqualificazione, dall’altro le debolezze a cui il progetto deve sopperire.

L’analisi è stata accompagnata da un’indagine di ricerca sul- le metodologie di recupero di brani di città sia in ambito nazionale che internazionale. Sono stati studiati casi di re- cupero indirizzati sulle tematiche ecologico-ambientali, che vedono nel parco urbano il polmone verde necessario ad una buona qualità abitativa urbana, e sulle tematiche del social-housing, mirati al recupero degli spazi interni della città come un’occasione di aggregazione e socializzazione cittadina.

Risultato dell’analisi e dello studio effettuati è stata la pro- posta progettuale di un Parco urbano delle Mura, in accordo con il Regolamento Urbanistico e con le previsioni di inter- vento dell’Amministrazione Comunale sull’area, e di Cortili tematici come estensione del verde negli interni del tessu- to residenziale. La proposta è stata affiancata e necessaria- mente integrata con un progetto illuminotecnico che ren- desse accessibile, fruibile e attrattivo ogni singolo giardino tematico anche in orari serali. Sono stati soddisfatti specifici requisiti illuminotecnici in relazione alla funzionalità e all’u- tenza dell’area mantenendosi sempre a favore di un forte risparmio energetico per l’Amministrazione Comunale.

Il progetto di riqualificazione proposto è stato concepito come un intervento finalizzato a favorire ed incoraggiare una fruizione diversificata ed allargata dell’area, dei lungar- ni e dell’intero centro storico. Inoltre, il lavoro ha cercato di valorizzare semanticamente i caratteri locali traducendoli, con un linguaggio contemporaneo, in un mix funzionale di-

(2)

270

versificato che possa “aprire” l’area di intervento al conte- sto urbano circostante e quindi possa renderla permeabile ai flussi della città, determinando un deciso innalzamento della qualità ambientale dell’intero contesto.

L’intento di questa tesi non è stato quello di dare una solu-

zione finale e definitiva al problema trattato, ma quello di fornire l’avvio di un processo di rinnovamento per poter ri- solvere in maniera ottimale un problema complesso e reale come quello di valorizzare e di riconsegnare alla città di Pisa un’area da troppo tempo dimenticata e abbandonata.

Riferimenti

Documenti correlati

ESITO GARA DEL 1.9.2010 RIQUALIFICAZIONE PARCO URBANO FRAZ.CASTEL CERRETO..

per la trasformazione delle aree a verde, in prossimità delle zone residenziali,.. in

Per concludere, il progetto di riqualificazione dell’area di San Giusto descritto in questa tesi è stato concepito come un intervento finalizzato a favorire ed

I libri di testo in versione digitale interattiva e i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d’autore,

Questa peculiarità del GIS risulta molto utile per l’analisi del popolamento arboreo: l’utente infatti può chiedere e visualizzare la posizione di tutti gli individui appartenenti

Comune di Milano ha approvato un nuovo regolamento che prevede la messa al bando delle caldaie a gasolio da ottobre 2022: per favorirne la sostituzione, il Comune ha stanziato

come Gonzalo Fernández de Oviedo – cronista ufficiale e anch’egli testimone diretto della conquista delle Antille – denuncia con parole pressoché

Il parco urbano Viale delle Piagge, sviluppandosi linearmente a sud dell'area, costituisce l'offerta principale di verde fruibile della zona, con variegate aree tematiche.