• Non ci sono risultati.

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FACOLTA’ DI INGEGNERIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI CIVILI

A.A. 2010/2011

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

Tesi di Laurea Specialistica in

INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI CIVILI

RISCHIO SISMICO E CONSOLIDAMENTO DI VOLTE IN

LATERIZIO NELLA CHIESA DI SANTA GEMMA A

GORIANO SICOLI (AQ)

Candidato:

Tommaso Conti Relatori:

Prof. Ing. Mauro Sassu Dott. Ing. Gerardo Masiello Dott. Ing. Anna De Falco Dott. Ing Marco Andreini

Riferimenti

Documenti correlati

Progetto di adeguamento funzionale e sismico del complesso edilizio Sirauto a

La ragione di questo brevissimo sguardo su Roma antica all’interno di una lavoro che si prefigura il recupero e della valorizzazione delle cave situate in località Caldaccoli,

Un aspetto fondamentale nei sistemi di produzione consiste nella qualità delle condizioni di lavoro dell’operatore. Un’operatore dev’essere messo nelle condizioni di lavorare

Figura 5.18: Andamento temporale della potenza wavelet in banda beta (15-22 Hz) del secondo gruppo di soggetti nella fase di privazione di sonno.. Sono rappresentati i due

Il Corso di Laurea in Ingegneria Aeronaut ica è qu inquenna le, e o lt re agli inse- gnamenti obbl igat ori per tutte le Lauree in Ingegneria (Analisi matematica l , Geometria l,

Vale la pena osservare che, fissata v, la corrente nella spira non varia al variare di

Per presentare le risposte ai quesiti, usare unicamente i fogli prestampati cioè un solo foglio marcato Elettro per la prova di Elettromagnetismo e un solo foglio marcato Ottica

La figura (q) mostra la velocità di flusso in funzione della frequenza per due diverse sequenze di attuazione; si può osservare come le velocità di flusso siano molto simili