• Non ci sono risultati.

Accogliere la Diversità Culturale nell’assistenza sanitaria: Sviluppo della Competenza Culturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Accogliere la Diversità Culturale nell’assistenza sanitaria: Sviluppo della Competenza Culturale"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

Accogliere la Diversità Culturale

nell’assistenza sanitaria: Sviluppo della Competenza Culturale

Traduzione di Giampiero di Maggio (Bologna)

Centro Studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico, Tecnico e Riabilitativo

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico S.Orsola- Malpighi - Italia

www.ebn1.it - www.evidencebasednursing.it

(2)
(3)

Disclaimer & Copyrigth

Disclaimer

Queste linee guida non sono vincolanti per gli infermieri o per le organizzazioni che le utilizzano.

L’uso di queste linee guida dovrebbe avere una flessibilità basata sui bisogni individuali e le situazioni locali. Esse non costituiscono un dovere o l’esenzione da un dovere. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per assicurare l’accuratezza dei contenuti al momento della pubblicazione, nessuno degli autori né la Registered Nurses’ Association of Ontario (RNAO) danno garanzie sull’accuratezza delle informazioni in essa contenute né accettano alcuna responsabilità rispetto a perdita, danno, infortuni o esborsi derivati da qualsiasi errore o omissione nei contenuti di questo lavoro.

Copyright

Questo documento è di dominio pubblico e può essere usato e riprodotto senza permessi speciali, fatta eccezione per alcune parti coperte da copyrigth per le quali è richiesto uno specifica autorizzazione. La “Registered Nurses’ Association of Ontario” chiede gentilmente di essere citata con la seguente dicitura: Registered Nurses Association of Ontario (2007). Embracing Cultural Diversity in Health Care: Developing Cultural Competence

.

Toronto, Canada: Registered Nurses Association of Ontario.

Membri del Panel di Sviluppo

Rani Srivastava, RN, MScN, PhD(c) Panel Chair

Deputy Chief of Nursing Practice Centre for Addiction & Mental Health Toronto, Ontario

Saima Ahmad

BScN Level Student (class 2006) McMaster University

Diversity Officer, Nursing Students of Ontario

Hamilton, Ontario

Janet Anderson, RN, BScN, MEd Manager, Practice

College of Nurses of Ontario Toronto, Ontario

Cynthia Baker, RN, PhD

Director, School of Nursing and Associate Dean

Faculty of Health Sciences, Queens University

Kingston, Ontario Helen Barrow, RPN (Registered Practical Nurse)

Case Manager – Out Patient Mental Health North York General

Toronto, Ontario

Allison A. Brown, RN, BScN Office Case Manager

Central West Community Care Access Centre Etobicoke, Ontario

Rob Calnan, RN, BScN, MEd Manager

Practice and Evaluation

Canadian Nurse Practitioner Initiative Canadian Nurse Association

Ottawa, Ontario

Salma Debs-Ivall, RN, BScN, MScN Corporate Associate Coordinator Nursing Education

Nursing Professional Practice Department The Ottawa Hospital

Terri Dixon RN, BN, MEd Professor, Nursing

Collaborative Nursing Degree Program Ryerson University, Centennial College, George Brown College

George Brown College Site Toronto, Ontario

Lisa Dutcher, RN, BN, MN(c)

First Nations and Inuit Home Community Care Program Coordinator N.B. and P.E.I.

Past President, Aboriginal Nurses Association

Fredericton, New Brunswick

(4)

Ginette Lazure, inf., MScinf., PhD Professeure agrégée,

Directrice des programmes de premier cycle Responsable académique pour la formation à l'international

Faculté des sciences infirmières, Université Laval, Québec

Ruth Lee, RN, BScN, MScN, PhD Chief of Nursing Practice, Professional Affairs

McMaster University Medical Centre Hamilton Health Sciences

Hamilton Ontario

Joan Lesmond, RN, BScN, MSN, EdD Chief Nursing Executive

Casey House

Toronto, Ontario

Shalimar Santos-Comia, RN, BScN, MHSc Director, Nursing Education and Informatics Sunnybrook Health Sciences Centre

Toronto, Ontario

Yasmin Vali, RN, MHSA

Director, Community and Patient Relations Access and Equity Services

The Scarborough Hospital Toronto, Ontario

Michael J. Villeneuve, RN, BScN, MSc Scholar in Residence

Canadian Nurses Association Ottawa, Ontario

Responsabilità per lo Sviluppo

La Registered Nurses’Association of Ontario (RNAO), con un finanziamento del Ontario Ministry of Health and Long-Term Care, e in collaborazione con la Health Canada ha varato un progetto pluriennale di sviluppo di linee guida di best practice per ambienti di lavoro sani, implementazione pilota, valutazione e disseminazione che avrà come risultato lo sviluppo di linee guida da parte dei panels di esperti. Questa linea guida è stata sviluppata da un panel di esperti convocati dalla RNAO, che hanno condotto il proprio lavoro in modo indipendente da qualsiasi bias o influenza da parte delle agenzie che forniscono i finanziamenti. Il panel è stato supportato dai seguenti membri del team di progetto RNAO:

Project Team

Irmajean Bajnok, RN, MSN, PhD

Director, RNAO Centre for Professional Nursing Excellence Project Director (as of July 2005)

Donna Tucker, RN, MScN

Project Director (2003-2005)

Dianna Craig, RN, BA, MEd

Panel Coordinator (as of April 2005)

Cian Knights, BA

Project Assistant (2003-August 2005)

Erica Kumar, BSc, GC, DipHlthProm

Project Assistant (as of September 2005)

Contact Information

Registered Nurses’ Association of Ontario

Healthy Work Environments Best Practice Guidelines Project 158 Pearl Street, Toronto, Ontario, M5H 1L3

Website: http://www.rnao.org

(5)

Ringraziamenti per gli Stakeholder

La Registered Nurses’ Association of Ontario desidera ringraziare le seguenti persone per il contributo dato nella revisione di questa linea guida di best practice e per i validi feedback forniti:

Rita K. Adeniran, MSN, RN, CMAC, BC

Global Nurse Ambassador

Hospital of the University of Pennsylvania Philadelphia, Pennsylania

Patricia Boucher, RN, BHSc(N), COHN(C),

CRSP, CDMP

Director Client and Consultant Services Ontario Safety Association for Community and Health Care

Toronto, Ontario

Gwendolyn Bourdon, RN, BScN, MEd

Education Manager

Runnymede Health Care Centre Toronto, Ontario

Barbara Aileen Bowles, RN, BSN, PNC(C)

Staff Nurse

Niagara Health Systems St. Catharines, Ontario

Manjit Kaur Budwal, RN, BScN

Practice Consultant

College of Nurses of Ontario Toronto, Ontario

Margarita Cleghorne, RPN

(Registered Practical Nurse) Clinical Instructor

Wescom Solutions Mississauga, Ontario

Patrick Clifford, BA, BSW, BEd, MSW, RSW

Coordinator, Professional Practice Southlake Regional Health Centre Newmarket, Ontario

Jeffrey D’Hondt, BA Hon, BSW, MSW, RSW

Policy Analyst

Ministry of Health and Long-Term Care Toronto, Ontario

Cécile Diby, RN, BScN

Nursing Education Specialist SCO Health Care Service Ottawa, Ontario

Josephine B. Etowa, RN, RM, IBCLC,

BScN, MN, PhD Assistant Professor

Dalhousie University School of Nursing Halifax, Nova Scotia

Nancy Fram, RN, BScN, MEd

VP Professional Affairs and Chief Nursing Executive

Hamilton Health Sciences Hamilton, Ontario

Linda Gardner, BA

Diversity and Community Access Coordinator

Women's College Hospital Toronto, Ontario

Rose Gass, RN, ENC(C), BA Econ, MHS(c)

Director Emergency and Intensive Care Norfolk General Hospital

Simcoe, Ontario Amy Go, MSW Executive Director

Yee Hong Centre for Geriatric Care Toronto, Ontario

Julie Gregg, RN, BScN, MAd Ed

Coordinator, Member Relations and Development

College of Registered Nurses of Nova Scotia Halifax, Nova Scotia

Pat Griffin, RN, PhD

Executive Director

Canadian Association of Schools of Nursing Ottawa, Ontario

Rebecca Hagey, BS, BSc, MA, PhD, Cert.

Mediation

Associate Professor, Faculty of Nursing

University of Toronto

(6)

Toronto, Ontario

Mary Jane Herlihey, BScN, RN

Clinical Education Consultant ParaMed Home Health Care Ottawa, Ontario

Christy Ip Student

Centre for Equity in Health and Society Toronto, Ontario

Sandra Ireland, RN, BScN, MSc, PhD(student)

Chief of Nursing Practice Hamilton General Hospital Hamilton, Ontario

Terri Irwin, RN, MN

Practice Consultant

College of Nurses of Ontario Toronto, Ontario

Rachel Johnson Nursing Student McMaster University Hamilton, Ontario

Carolyn Johnson, BScN, RN, MEd

Professional Practice Liaison Children's Health

and Policy Development IWK Health Care Centre Halifax, Nova Scotia

Catherine Kohm, RN, MEd

Director of Nursing Baycrest

Toronto, Ontario

Brenda Lewis, RN, BScN

Registration Consultant College of Nurses of Ontario Toronto, Ontario

Cheryl Lyons, RN, BScN

Professional Practice Educator Joseph Brant Memorial Hospital Burlington, Ontario

Suzette Mahabeer, RN, BScN, MS(c)

Staff Nurse

St. Joseph's Health Care Stoney Creek, Ontario Patricia Malloy, MSN, RN

Clinical Nurse Specialist/Nurse Practitioner

The Hospital for Sick Children Toronto, Ontario

Mariana Markovic, RN, CPN(C), BScN

Professional Practice Specialist Ontario Nurses’ Association Toronto, Ontario

Debra McAuslan, RN, MScN Professional Practice Specialist London Health Sciences Centre London, Ontario

Toba Miller, RN, MScN, MHA, GNC(C)

Advanced Practice Nurse The Ottawa Hospital Ottawa, Ontario

Norma Nicholson, RN, BA, MA(Ed)

Service Manager

West Park Health Care Centre Mississauga, Ontario

Nancy Purdy, RN, PhD(c)

Doctoral Student

University of Western Ontario London, Ontario

Cheryl Reid-Haughian, RN, MHScN, CCHN(C)

Director, Professional Practice ParaMed Home Health Care Ottawa, Ontario

Andrea Riekstins, RN, MN, ACNP

Clinical Nurse Specialist/Nurse Practitioner Hospital for Sick Children

Toronto, Ontario

Chantal Saint-Pierre, PhD

Directrice Module des Sciences de la Santé Université du Québec

Gatineau, Québec

Mary Saxe-Braithwaite, BScN, MScN MBA, CHE

Vice President Programs and Chief Nursing Officer

Providence Continuing Care Centre Kingston, Ontario

Lorraine Schubert, RN, BAAN, MEd

Clinical Nurse Educator

(7)

North York General Hospital Toronto, Ontario

Rhonda Singer, RN, CHRD

President

Progress Career Planning Institute Toronto, Ontario

Judy Smith, RN, BScN, ENC(C)

Nurse Educator York Central Hospital Richmond Hill, Ontario

Paulette Stewart, BScN, MN, PhD(c)

Clinical Nurse Specialist Mount Sinai Hospital Toronto, Ontario

Hilda Swirsky, RN, BScN, MEd

Clinical Nurse and Sessional Professor Mount Sinai Hospital and George Brown College

Toronto, Ontario

Rosemarie Taylor, RN, EdD(c), MA, BSN

Associate Director of Patient Care Services

Jackson Health System Miami, Florida

Adele Vukic, RN, BN MN

Assistant Professor Dalhousie University Halifax, Nova Scotia

Olive Wahoush, RN, MSC, PhD

Assistant Professor McMaster University Hamilton, Ontario

Donna Walsh, RN, BScN

ISMP Canada Fellow

Institute for Safe Medication Practices Canada

Toronto, Ontario

Cheryl Yost, RN, BScN, MEd

Director of Patient Care Services Manitoulin Health Centre

Little Current, Ontario

Indice

Background per il Progetto di Linee guida di Best Practice per ambienti di lavoro sani 8 Struttura Organizzativa per il Progetto di Linee guida di Best Practice per ambienti di lavoro sani

10

Background della Linea guida su “Accogliere la diversità culturale nella sanità: Sviluppo della competenza culturale”.

13

Sviluppo della Linea guida 14

Struttura concettuale di "Accogliere la diversità Culturale nell’Assistenza Sanitaria”: Linea guida per lo Sviluppo della Competenza Culturale

16

Risorse e tipi di evidenze di "Accogliere la diversità Culturale nell’Assistenza Sanitaria”:

Linea guida per lo sviluppo della Competenza Culturale

17

Messaggi chiave e Temi derivati dalla revisione sistematica della letteratura 19

Traguardi ed Obiettivi generali 20

Ambiti e scopi 20

Come usare questo documento 21

Contesto individuale: le pratiche migliori di competenza culturale 21

Raccomandazioni 23

Evidenze 24

(8)

Contesto organizzativo: migliori pratiche di competenza culturale per i lavoratori dipendenti e i Sindacati

26

Raccomandazioni 27

Evidenze 30

Contesto esterno: migliori pratiche di competenza culturale per il mondo accademico, per le amministrazioni, per i collegi e le associazioni professionali

36

Raccomandazioni 36

Evidenze 39

Conclusione 44

Processo di Revisione e aggiornamento delle Linee guida di Best Practice per Ambienti di Lavoro Sani

45

Riferimenti in ordine numerico 46

Riferimenti in ordine alfabetico 51

Appendice A: Glossario dei Termini 55

Appendice B: Sommario dei Modelli chiave correlati alla competenza culturale 58

Appendice C: Processo di Sviluppo della Linea guida 60

Appendice D: Processo della Revisione Sistematica della letteratura completato dal Joanna Briggs Institute

60

Appendice E: Strumenti 61

Appendice F: Implementazione – suggerimenti (informazioni) e strategie 63 Appendice G: CLAS (Culturally and Linguistically Appropriate Services) Standards 64 In tutto il documento le parole accompagnate dal simbolo G sono presenti nel Glossario dei Termini.

Background del Progetto di Linee guida di Best Practice per Ambienti di Lavoro Sani

Nel luglio 2003 la Registered Nurses’ Association of Ontario (RNAO), con un fondo dell’Ontario Ministry of Health and Long-Term Care (MOHLTC), in partnership con l’Health Canada, Office of Nursing Policy, ha iniziato lo sviluppo di linee guida di miglior pratica basata sulle evidenze (evidence-based best practice guidelines), per creare ambienti

G

di lavoro sani per gli infermieri.

G

Questi, così come nel processo decisionale in ambito clinico, è importante che si focalizzino sulla creazione di ambienti di lavoro sani, prendendo decisioni basate sulle migliori evidenze possibili.

Il Progetto di Linee guida

G

di Best Practice per Ambienti di Lavoro Sani è una risposta ai bisogni prioritari identificati dal Joint Provincial Nursing Committee (JPNC) and the Canadian Nursing Advisory Committee.

1

L’idea di sviluppare e distribuire in modo ampio una guida per un ambiente di lavoro sano è stata prima proposta in Ensuring the care will be there: Report on nursing recruitment and retention in Ontario

2

sottoposto al MOHLTC in 2000 e approvato dal JPNC

.

Il sistema sanitario è sottoposto a forti pressioni perché controlli i costi e aumenti la produttività

mentre risponde alla crescente domanda derivante dall’aumento e dall’invecchiamento della

(9)

popolazione, dal progredire della tecnologia e da un consumismo più sofisticato. In Canada la riforma sanitaria è attualmente focalizzata sugli obiettivi primari identificati nel Federal/Provincial/Territorial First Ministers’ Agreement 2000,

3

e in Health Accords del 2003

4

e 2004

5

:



Possibilità di un accesso tempestivo ai servizi sanitari sulla base del bisogno;



Servizi sanitari di alta qualità, efficaci, centrati sul paziente e sicuri;



Un sistema sanitario sostenibile e accessibile.

Gli infermieri sono una componente vitale per raggiungere questi obiettivi. Una sufficiente dotazione di infermieri è centrale per sostenere l’accesso sostenibile ad un’assistenza sicura e tempestiva. La realizzazione di un ambiente di lavoro sano per gli infermieri è critica per la sicurezza, l'assunzione e il mantenimento di essi.

Numerosi report ed articoli hanno documentato le sfide nel reclutare e mantenere una sana forza lavoro infermieristica.

2, 6-10

Alcuni hanno suggerito che la scarsità di infermieri è fondamentalmente il risultato di ambienti di lavoro poco sani

11-14

. Le strategie che migliorano il posto di lavoro degli infermieri devono riparare il danno prodotto da una decade di ristrutturazione e ridimensionamento inesorabili.

C'è una accresciuta comprensione della relazione tra gli ambienti di lavoro infermieristici, risultati dei pazienti/utenti, e performance organizzative e di sistema

15-17

. Numerosi studi hanno mostrato collegamenti forti tra la dotazione di personale infermieristico e outcomes avversi dei pazienti/utenti

18-28

. Le evidenze dimostrano che gli ambiente di lavoro sani producono benefici finanziari per le organizzazioni in termini di riduzione dell’assenteismo, minor perdita di produttività, costi organizzativi sanitari

29

, e costi derivati da outcomes

30

avversi del paziente/cliente

G.

Per conseguire ambienti di lavoro sani per gli infermieri sono richiesti dei requisiti di cambiamento trasformazionale, con "interventi mirati ai sottostanti fattori organizzativi e del posto di lavoro

31

." È con questa intenzione che noi abbiamo sviluppato queste linee guida. Noi crediamo che la piena implementazione farà la differenza per gli infermieri, i loro pazienti/utenti, le organizzazioni e le comunità nelle quali loro praticano. È previsto che l’attenzione sul creare ambienti di lavoro sani non solo porterà profitto agli infermieri ma anche agli altri membri del team sanitario. Noi crediamo inoltre che le linee guida di best pratice possono essere implementate con successo solamente dove ci siano adeguati processi di pianificazione, risorse, supporti organizzativi ed amministrativi e facilitazioni appropriate.

Il progetto produrrà sei Linee Guida di Best Practice per Ambienti di Lavoro Sani

 Collaborative Practice Among Nursing Teams (Collaborazione nella pratica tra i teams infermieristici)

 Developing and Sustaining Effective Staffing and Workload Practices (Sviluppo e Sostegno di uno Staff efficace e del carico di lavoro)

 Developing and Sustaining Nursing Leadership (Sviluppo e Sostegno della leadership infermieristica)

 Embracing Cultural Diversity in Health Care: Developing Cultural Competence

(Accogliere la diversità culturale nella sanità: sviluppo della competenza culturale)

 Professionalism in Nursing (Professionalità in ambito infermieristico)

 Workplace Health, Safety and Well-being of the Nurse (Luogo di lavoro sano,

sicurezza e benessere dell’infermiere)

(10)

“ Un ambiente di lavoro sano è… un setting di pratica che massimizza la salute e il benessere degli infermieri, la qualità degli outcomes dei pazienti/utenti, la performance organizzativa e gli outcomes della società.”

Struttura Organizzativa del Progetto di Linee Guida di Best Practice per Ambienti di Lavoro Sani

Figura 1. Modello concettuale per un sano ambiente di lavoro

infermieristico. Componenti, Fattori & Outcomes

i,ii,iii

Un ambiente di lavoro sano per gli infermieri è complesso e multidimensionale, comprensivo di numerose componenti e delle loro relazioni. E’ necessario un modello esaustivo per guidare lo sviluppo, l’implementazione e la valutazione di un approccio sistematico al miglioramento dell’ambiente di lavoro degli infermieri. Ambienti di lavoro sani per gli infermieri sono definiti come un setting di pratica che massimizza la salute e il benessere degli infermieri, gli outcomes qualitivi dei pazienti/utenti, la performance organizzativa e gli outcomes della società.

L’esaustivo modello concettuale per un ambiente di lavoro sano per gli infermieri presenta il posto di lavoro come il prodotto dell’interdipendenza fra i determinanti del sistema individuale (livello micro), organizzativo (livello meso) ed esterno (livello macro) come mostrato nei tre cerchi della figura. Al centro dei cerchi ci sono i beneficiari di un ambiente di lavoro sano per infermieri – infermieri, pazienti/utenti, organizzazioni e sistemi, e società nel suo insieme, compresa la comunità

iv

. Le linee all’interno del modello sono punteggiate per indicare le interazioni sinergiche fra tutti i livelli e i componenti del modello.

Il modello suggerisce che il funzionamento dell’individuo sia mediato ed influenzato dall’interazione tra l’individuo e il suo ambiente. Pertanto gli interventi per promuovere gli ambienti di lavoro sani devono essere portati ai molteplici livelli e componenti del sistema.

i Adapted from DeJoy, D.M. & Southern, D.J. (1993). An Integrative perspective on work-site health promotion.

Journal of Medicine, 35(12): December, 1221-1230; modified by Laschinger, MacDonald & Shamian (2001); and further modified by Griffin, El-Jardali, Tucker, Grinspun, Bajnok, & Shamian (2003).

ii Baumann, A., O’Brien-Pallas, L., Armstrong-Stassen, M., Blythe, J., Bourbonnais, R., Cameron, S., Irvine Doran D.,

et al. (2001, June). Commitment and care: The benefits of a healthy workplace for nurses, their patients, and the system. Ottawa, Canada: Canadian Health Services Research Foundation and The Change Foundation

iii O’Brien-Pallas, L., & Baumann, A. (1992). Quality of nursing worklife issues: A unifying framework. Canadian Journal of Nursing Administration, 5(2):12-16

iv Hancock, T. (2000). The evolution, The Healthy Communities vs. “Health”. Canadian Health Care Management, 100(2):21-23

Fig.1

(11)

Allo stesso modo gli interventi devono influenzare non solo i fattori interni al sistema e le interazioni tra questi fattori, ma anche il sistema stesso

v, vi

I presupposti sottostanti al modello sono le seguenti:

 Gli ambienti di lavoro sani sono essenziali per un’assistenza ai pazienti/utenti sicura e di qualità;

 Il modello è applicabile a tutti i setting di pratica e a tutti i domini infermieristici;

 I fattori dei livelli del sistema individuale, organizzativo ed esterno sono i determinanti di un sano ambiente di lavoro per gli infermieri;

 I fattori ai tre livelli hanno un impatto sulla salute ed il benessere degli infermieri, sulla qualità degli outcomes dei pazienti/utenti, sulla performance organizzativa e di sistema e sugli outcomes della società a livello individuale o attraverso le interazioni sinergiche;

 Ad ogni livello, ci sono delle componenti fisiche/strutturali, delle componenti cognitive/psicologiche/sociali/culturali e delle componenti professionali/occupazionali;

 i fattori professionali/occupazionali sono unici per ogni professione, mentre i fattori rimanenti sono generici per tutte le professione/occupazioni.

Componenti di politica fisico/strutturale. Fig. 1A

 A livello individuale, i “Fattori fisici della domanda di lavoro” (Physical Work Demand Factors) includono i requisiti di lavoro per il quale necessitano capacità fisiche e sforzo da parte dell’individuo.

vii

Compresi in questi fattori ci sono: lavoro pesante, cambiamenti di programmi e spostamenti, sollevamenti pesanti, esposizione a sostanze nocive ed infettive e minacce alla salute personale.

 A livello organizzativo, i “Fattori fisici organizzativi” (Organizational Physical Factors) includono caratteristiche ed ambienti fisici dell’organizzazione ed inoltre strutture e processi organizzativi creati per rispondere alle esigenze fisiche del lavoro. Compresi in questi fattori ci sono le pratiche dello staff, l’auto-programmazione flessibile, l’accesso ad attrezzature di sollevamento, politiche occupazionali salutari e sicure, e personale addetto alla sicurezza.

 A livello di sistema o livello esterno, i “Fattori di Politica Esterna” (Esternal Policy Factors) includono il predisporre modelli di cura sanitaria, di finanziamento e strutture legislative, commerciali, economiche e politiche (p.e. politiche per la migrazione, riforma del sistema sanitario), esterne all’organizzazione.

Componenti cognitivo/psico/socio/culturali Fig. 1B

 A Livello individuale, i “Fattori conoscitivi e psicosociali della domanda del lavoro” (Cognitive and Psycho-social Work Demand Factors) includono i requisiti del lavoro che richiedono al singolo individuo capacità e sforzo cognitivo, psicologico e sociale (p.e. conoscenze cliniche,

v Green, L.W., Richard, L. and Potvin, L. (1996). Ecological foundation of health promotion. American Journal of Health Promotion, 10(4): March/April, 270-281

vi Grinspun, D. (2000). Taking care of the bottom line: shifting paradigms in hospital management. In Diana L.

Gustafson (ed.), Care and Consequence: Health Care Reform and Its Impact on Canadian Women. Halifax, Nova Scotia, Canada. Fernwood Publishing

vii Grinspun, D. (2000). The Social Construction of Nursing Caring, Unpublished doctoral dissertation proposal. York University, North York, Ontario

(12)

capacità di negoziazione e comunicative)

vii

Compresi in questi fattori ci sono la complessità clinica, la sicurezza del lavoro, le relazioni del team, il coinvolgimento emotivo, la chiarezza di ruolo e lo sforzo richiesto dal ruolo.

 A livello organizzativo i “Fattori Sociali Organizzativi” (Organizational Social Factors) sono riferiti al clima organizzativo, alla cultura ed ai valori. Comprese in questi fattori ci sono la stabilità organizzativa, le pratiche e le strutture di comunicazione, le relazioni del lavoro/gestione, una cultura di apprendimento e supporto continui.

 A livello di sistema, i Fattori Socio-culturali Esterni (External Socio-cultural Factors) includono le tendenze dei consumatori, la preferenza di cure diversificate, cambiamento di ruoli in ambito famigliare, diversità della popolazione e dei providers e modificazioni demografiche – tutti questi influenzano il modo di operare delle organizzazioni e degli individui.

Componenti professionali/occupazionali Fig.1C

 A livello individuale i “Fattori Individuli dell’infermiere”(Individual Nurse Factors) comprendono le caratteristiche personali e/o le abilità e le conoscenze acquisite dal singolo infermiere che determinano come questi risponde alle richieste cognitive e psico/sociali del lavoro

iiv

. Inclusi in questi fattori ci sono

l’impegno verso la cura del paziente, l’organizzazione e la professione; valori ed etica personale; pratica alla riflessione; elasticità, adattabilità e la fiducia in se stesso; equilibrio tra impegno famigliare/vita.

 A livello organizzativo, i “Fattori Organizzativi Professionali/Occupazionali”

(Organizational Professional/Occupational Factors) sono caratteristici della natura e del ruolo della professione/occupazione. Compresi in questi fattori ci sono l’ambito del lavoro

iiv

, il livello di autonomia ed il controllo sul lavoro, le relazioni intradisciplinari.

 A livello di sistema o livello esterno i “Fattori Esterni Professionali/Occupazionali” (External Professional/Occupational Factors) includono politiche e disposizioni a livello provinciale/territoriale, nazionale ed internazionale che influenzano la politica sanitaria e sociale e fanno progredire la socializzazione all’interno ed attraverso le discipline ed i domini.

iiv Grinspun, D. (2000). Op.Cit.

iiv Grinspun, D. (2000). Op.Cit.

(13)

Background della linea guida su Accettazione della diversità culturale nella sanità: sviluppo della competenza culturale

Il 21 ° secolo porta in Canada delle sfide che sono in molti modi simili a quelle affrontate dai Canadesi un centinaio di anni fa. Mentre il futuro promette tasso di crescita della popolazione meno forte di quello del 1907, in modo molto simile a quell’epoca la maggior parte della nostra crescita arriverà dall’immigrazione. Noi differiamo dai nostri colleghi dei primi del 20° secolo nel fatto che la stragrande maggioranza dei nuovi immigrati - circa l'80% - arriverà da paesi non europei, in cui la maggior parte dei cittadini non sono bianchi. Essi saranno in media più giovani della maggior parte dei canadesi e la loro prima lingua non sarà né l'inglese né il francese.

Il perché questo cambiamento incombente è importante per la professione infermieristica è ovvio.

Questi futuri cittadini canadesi avranno accesso al nostro sistema sanitario e riceveranno una serie di servizi di assistenza sanitaria da una varietà di professionisti sanitari, molti dei quali saranno infermieri. Inoltre, alcuni di questi futuri canadesi diventeranno gli infermieri della prossima e delle future generazioni. Essi portano con sé diverse norme culturali e tradizioni, diversi valori e credenze sulla salute e sulla malattia e sul suo trattamento, e tutto ciò influenzerà le loro opinioni sull’assistenza sanitaria in generale, e su quella infermieristica in particolare.

Anche se il Canada ha una lunga tradizione di identità multiculturale e una tradizione di accettazione della diversità, rinforzata per esempio dalla politica del Multiculturalismo, proposta dal governo federale nel 1971, tuttavia le intenzioni del governo non sono state sufficienti per realizzare l'equità e l’integrazione. Razzismo e oppressione culturale hanno rappresentato una realtà per molti gruppi di minoranze che vivono in Canada, in particolare per le popolazioni aborigene (First Nations’ peoples,

G

) con effetti di lunga durata sulla povertà, la cattiva salute, la perdita di identità e l’emarginazione.

G

Questa realtà, che rappresenta una parte di tutti gli aspetti della società canadese, è evidente in modo chiaro nel nostro ambiente di lavoro sanitario. Gli infermieri provenienti da gruppi minoritari, visibili e non visibili, che lavorano in Canada, in diversi ambienti di assistenza sanitaria, parlano della loro esperienza di discriminazione

G

e razzismo

G

e della sfida di lavorare efficacemente in tali ambienti.

La sfida della diversità, con cui abbiamo convissuto per generazioni, deve essere affrontata con chiarezza per quelle future, in modo che non sia più accettabile intraprendere pratiche o tollerare atteggiamenti che limitano il potenziale di molti individui canadesi.

Questo diventa particolarmente importante nella sanità, dove ci troviamo a fronteggiare seriamente la sfida del reclutamento e trattenimento sia di infermieri che di altri professionisti sanitari. Questa linea guida di best practice per infermieri fornisce coraggiose raccomandazioni riguardanti le azioni che possono essere intraprese per accettare la diversità nella forza lavoro sanitaria come parte della creazione di un ambiente e di un team di lavoro sano.

La diversità culturale nel suo senso più ampio, deve essere affrontata in modo da creare una forza lavoro sanitaria veramente integrata, che abbracci tutti i tipi di diversità. Le minoranze, siano esse canadesi di colore, popolazioni aborigene, disabili, omosessuali, ecc., hanno reso chiaro che ci sono modi e momenti in cui essi si sono sentiti sgraditi nel nursing, nell’assistenza sanitaria e nel posto di lavoro. Parlano del trattamento nel posto di lavoro, che sentono disagevole - a causa sia dell’ostilità che di una sottile discriminazione fuori dal reparto. E benché la forza lavoro nell’assistenza sanitaria stia diventando sempre più diversificata, questa diversità può non essere sempre riflessa nella Leadership senior e nei livelli intermedi di gestione.

Che cosa possiamo fare per prepararci ad integrare una nuova forza lavoro che cambia? Come

possiamo essere innovativi, accoglienti, e reattivi, tutelare la sicurezza del paziente e l'integrazione

di nuove idee e al tempo stesso mantenere e rinforzare il meglio di ciò che abbiamo? Come, infatti,

(14)

possiamo creare dei setting di pratica che accettano e fanno avanzare la carriera dei diversi gruppi di infermieri che sono già nel mondo del lavoro?

Questa linea guida di best practice include raccomandazioni relative a individui, organizzazioni e sistema esterno. Si tratta di uno strumento di critica che può essere usato dai leader per meglio capire e pianificare gli ambienti di lavoro che ottimizzano le prestazioni, la produttività e la soddisfazione di ogni membro del team.

Dal momento che i datori di lavoro e le organizzazioni si sforzano di creare dei significativi e sani luoghi di lavoro che massimizzano le potenzialità dei lavoratori, i programmi che si focalizzano sulla diversità, la cultura, il lavoro in team ed i valori comuni non sono più considerati come offerte superflue, mirate alle minoranze. Tali programmi promuovono la piena realizzazione del potenziale di ogni membro del team come il sostegno più importante di un sano e vivace ambiente di lavoro.

Anche se all'ordine del giorno vi sono numerose sfide per abbracciare una diversità in divenire, l'inattività non è considerata un opzione. L’attenzione a questo aspetto dell’ambiente di lavoro è essenziale per la qualità di un’assistenza sanitaria che si basa sul trattenimento di professionisti sanitari produttivi e soddisfatti, tanto quanto su un continuo reclutamento di successo. La linea guida getta le basi partendo dalle quali il leader infermieristico e altri possono sviluppare un ambiente di lavoro che riconosca e veramente accolga la diversità con risultati positivi per i pazienti, gli infermieri e l'organizzazione.

Sviluppo della Linea guida

Mentre sviluppava questa linea guida, il panel di esperti ha dato attenzione al suo titolo. La parola diversità è un termine ampio, e può riferirsi a un qualsiasi numero di qualità, tratti o caratteristiche distinti - compresi, ma non in senso imitativo a: colore della pelle, sesso, età, razza e identificazione etnica, cittadinanza, orientamento sessuale, capacità fisiche e cognitive. Ai fini di questa linea guida, è stata adottata la definizione proposta da Friday.

34

Il panel ha concluso che, mentre accettare la diversità è una ideologia, la competenza

G

culturale è una abilità e si traduce in comportamenti. Accettare la diversità

G

culturale nel luogo di lavoro rappresenta un impegno verso pratiche culturalmente competenti, che eliminano la discriminazione e la disparità, affermano le differenze, e si impegnano attivamente in strategie che usano la forza delle differenze.

La competenza culturale (vedere il modello, Appendice B) spazia su un continuum che parte dall’eliminazione dell’esito negativo della distruttività (razzismo e abuso) e arriva a un fine positivo, in cui è valorizzata la diversità culturale, che ha il potenziale di creare opportunità innovative e trasformative, che massimizzano i benefici sociali, economici e sanitari. La competenza

35

culturale nel luogo di lavoro può essere descritta come un set congruente dei comportamenti della forza lavoro, delle pratiche gestionali e delle politiche istituzionali all'interno di un setting di pratica, determinando in tal modo un ambiente organizzativo rispettoso e inclusivo delle diversità

35

culturali e di altro tipo. I valori sottostanti alla competenza culturale sono l’inclusività

G

, il rispetto, la valorizzazione delle differenze, l’equità e l’impegno. Questi valori sono stati incorporati in tutte le raccomandazioni.

In sede di revisione delle evidenze di questa linea guida, compresi il parere di esperti e i feedback

degli stakeholders, è diventato chiaro che c’erano dei punti di vista divergenti e dei pareri

appassionati riguardanti un certo numero di questioni. Il panel di esperti ha concluso che era

importante sollevare questi problemi e confrontarsi sulle differenze, le disparità e le lacune presenti,

al fine di contestare i sistemi e le strutture che hanno determinato la realtà attuale. Tali questioni

sono state raggruppate in quattro temi: (1) terminologia; (2) superamento dei limiti, a favore dei

gruppi sotto-rappresentati (assunzioni mirate); (3) raccolta dati al fine di identificare i gruppi sotto-

rappresentati (misurazione della diversità), e (4) reclutamento e mantenimento di infermieri formati

in ambito internazionale. Poiché questi temi non hanno facile risoluzione, sono stati identificati

come dei "problemi spinosi", ciascuno dei quali è stato discusso in sezioni diverse della linea guida.

(15)

“La diversità si riferisce a qualsiasi attributo che diventa saliente per un individuo che sente di essere percepito da chiunque altro come diverso”

Friday

34

Questa linea guida fornisce delle raccomandazioni che i professionisti sanitari in tutti i ruoli possono utilizzare per incorporare gli ambienti di lavoro con una cultura che muove tutti i membri del team a comprendere la diversità e ad accettare e accogliere le differenze che portano nel setting di lavoro. Coerentemente con la struttura concettuale del programma di Linee Guida di best practice per un Ambiente di lavoro sano, le raccomandazioni presenti in questo documento rientrano in tre categorie:

1. Raccomandazioni individuali : rivolte ai comportamenti professionali del singolo operatore, sono raggruppate in quelle rivolte all’auto-consapevolezza, alla comunicazione e all’apprendimento di nuovi comportamenti.

2. Raccomandazioni per l’organizzazione: rivolte ai datori di lavoro, ai sindacati e a gruppi di dipendenti (per es. nel setting in cui lo staff non è sindacalizzato, ma può dare un contributo sui problemi del posto di lavoro). Queste raccomandazioni sono raggruppate in due sezioni:

reclutamento e trattenimento. La sezione trattenimento è ulteriormente categorizzata nelle raccomandazioni rivolte all’orientamento dei dipendenti e alla continuità della formazione, alle politiche e pratiche del posto di lavoro e al trattenimento di infermieri formati in ambito internazionale. Notare che queste raccomandazioni sono rivolte a tutti i setting (e.g. colleghi e infermieri dipendenti dell’università nel ruolo di professori), setting pubblici e comunitari e organizzazioni professionali.

3. Raccomandazioni per il sistema esterno: rivolte alla formazione e al piano di studi, ai governi, ai collegi e alle associazioni professionali che supportano gli infermieri. Le raccomandazioni per l’ambito accademico sono ulteriormente suddivise in quelle indirizzate agli studenti, alla facoltà e al piano di studi.

Ciascuna sezione è introdotta da dichiarazioni di background e include le raccomandazioni e le evidenze che le supportano. I termini e le frasi accompagnate dal simbolo “G” sono presenti nel glossario in Appendice A.

Problema spinoso: Terminologia

La terminologia in questa linea guida è un problema spinoso dal momento che la scelta dei termini usati per distinguere gruppi di persone può essere personale e controversa, specialmente quando il gruppo rappresenta differenze di razza, genere, orientamento sessuale, cultura o di altre caratteristiche.

Durante la fase di sviluppo di questa linea guida il panel ha cercato di mantenere, laddove possibile, una terminologia neutrale e non giudicante. In alcune aree sono stati utilizzati termini come

"minoranza", "minoranze visibili", "minoranza non visibile " e "lingua della minoranza"; in questi casi, il panel si riferiva unicamente alla loro proporzione numerica all’interno della più ampia popolazione canadese, e non ha dedotto alcun valore sul termine che implicasse minor importanza o minor potere.

In alcune delle raccomandazioni il termine "gruppi sotto-rappresentati" è stato utilizzato, ancora una

volta, per fare riferimento esclusivamente alla presenza, in qualche setting, di una rappresentazione

sproporzionata di alcuni canadesi in confronto alla tradizionale maggioranza.

(16)

Struttura concettuale di “Accettare la Diversità Culturale nell’Assistenza Sanitaria: Linea guida per lo Sviluppo della Competenza Culturale

Il modello concettuale di un Ambiente di lavoro sano per gli infermieri è stato usato nell’organizzare le raccomandazioni, basato sulla revisione iniziale della letteratura. Tuttavia il panel di esperti ha concettualizzato un vademecum per guidare la successiva revisione sistematica e analisi della letteratura. Il precetto più importante del vademecum è che gli outcomes, se correlati a individui, pazienti, gruppi o organizzazioni, sono influenzati da quattro variabili:

1. Caratteristiche esterne come la globalizzazione della società e del mercato, la internazionalizzazione della forza lavoro, le politiche del multiculturalismo, la legislazione per i diritti umani e la carenza infermieristica globale.

2. Caratteristiche organizzative come il clima di diversità nel luogo di lavoro.

3. Caratteristiche del gruppo come la diversità e la cultura di inclusione all’interno del gruppo, le capacità comunicative e lo scambio di conoscenze fra i membri del gruppo.

4. Caratteristiche individuali come il background culturale, le credenze, i valori, e l’etnia.

CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

CARATTERISTICHE DEL GRUPPO Diversità all’interno del gruppo

Cultura di inclusione Comunicazione/Scambio di

conoscenze

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

Senso di Diversità

CARATTERISTICHE ESTERNE Globalizzazione della società e del mercato,

Internazionalizzazione della forza lavoro, Politiche multiculturali Legislazione per i diritti umani

Carenza infermieristica Risultati di Individui,

Pazienti, Gruppo, Organizzazione

Fig.A

Collegamento dei temi

1. Meccanismi di responsabilità per accogliere e sostenere la diversità 2. Pratiche culturalmente competenti 3. Indicatori e parametri di riferimento 4. Linee guida e standards

Queste variabili sono collegate tra di loro ed ai risultati tramite il “collegamento dei temi”

riportato in Fig. A e B

(17)

Risorse e tipi di evidenze in “Accettare la Diversità Culturale nell’Assistenza Sanitaria:Linea guida per lo Sviluppo della Competenza Culturale

Il processo decisionale basato sulle prove di efficacia (evidenze) è diventato lo standard generalmente accettato nelle pratiche e nelle politiche in sanità. Tuttavia, si deve riconoscere che il termine stesso è aperto a più interpretazioni e prospettive. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce le evidenze come "i risultati della ricerca e altre conoscenze che possono servire come base utile per il processo decisionale in materia di sanità pubblica e di assistenza sanitaria."

36

“Le evidenze sono intrinsecamente incerte, dinamiche, complesse, opinabili, e raramente complete”

Canadian Health Services Research Foundation

36

Mentre il desiderio di estendere la guida offerta dalla pratica clinica evidence-based per la gestione dei servizi sanitari è ammirevole, è stato sostenuto che onorare o valutare l’evidenza della ricerca in sovrapposizione alle evidenze organizzative e politiche può essere problematico. In un report sulla concettualizzazione e assemblaggio delle evidenze per la guida dei sistemi sanitari, la Canadian Health Services Research Foundation (CHSRF) nota che le evidenze possono essere sia colloquiali che scientifiche. Le evidenze colloquiali possono essere descritte come la "competenza, opinioni, e realismo degli stakeholders”

36

e comprende evidenze circa le risorse, l’opinione esperta e professionale, il giudizio politico, i valori, come pure la particolare pragmatica della situazione. La decisionalità assistenziale nella quotidianità è prevalentemente guidata dall’evidenza colloquiale.

Il processo di deliberazione può combinare tipi di evidenze diversi. Un processo deliberativo è un’integrazione dell’analisi tecnica (o della ricerca), con la deliberazione degli stakeholders (consenso del panel di esperti) ed è auspicabile quando le questioni in gioco sono discutibili. Il processo ha obiettivi chiari: è inclusivo e trasparente, sfida la scienza, promuove il dialogo tra le parti e promuove un consenso sulla potenziale decisione. Un processo deliberativo è diverso da un processo consultivo e rispecchia la partecipazione degli stakeholders. Il risultato atteso è un consenso equilibrato, che "rispetta sia l'integrità scientifica, da un lato, e la sua implementabilità in un contesto specifico del sistema sanitario, dall'altro. Un consenso equilibrato si ottiene da una attenta considerazione di tutte le evidenze rilevanti, e coinvolge un buon numero delle persone più qualificate per valutarle e di quelle che hanno la maggior probabilità di esserne influenzate"

“Le evidenze colloquiali possono completare o sostituire le evidenze scientifiche mancanti sul contesto”

Canadian Health Services Research Foundation

36

Forse per tutti questi motivi, Davies

37

inserisce una nota di cautela nel parlare di "best" practice, un

termine carico di soggettività, e sostiene che una speranza più realistica è di scoprire e condividere

pratiche “promettenti” (“promising practices"). Riguardo ai livelli di governo, egli avverte che " il

governo basato sulle evidenze non può sostituire il governo basato sul pensiero". Lo stesso

avvertimento vale per il processo decisionale nell'assistenza sanitaria. Lo sviluppo di un ambiente di

lavoro sano è necessario per riflettere le pratiche “promettenti”, che sono in continua evoluzione, e

sono basate sul pensiero critico e sull’analisi dello specifico ambiente.

(18)

Anche durante il periodo di tempo in cui questa linea guida è stata preparata, la saggezza accettata sulle evidenze aveva cominciato a passare dal processo decisionale “evidence-based” a quello

"evidence-informed"

36

Questo cambiamento riconosce come realistiche alcune delle sfide che tentano di definire l’evidenza e quindi di decidere quale è la "giusta" evidenza in una determinata situazione. Si riconosce inoltre che il tipo di evidenza che tradizionalmente ha avuto accordato il più alto valore – per es. i risultati dei rigorosi studi clinici controllati randomizzati (RCT) - non rappresenta l'unico, o il miglior modo di intendere un particolare fenomeno. Inoltre, molti fenomeni, tra cui la diversità e la competenza culturale, non possono essere studiati utilizzando la metodologia dello studio randomizzato.

La pratica Evidence-based può essere descritta come un approccio di problem solving alla pratica clinica che, nel prendere decisioni circa il tipo di assistenza fornita, integra l’uso consapevole della best-evidence sia con l’esperienza clinica che con le preferenze ed i valori del paziente.

38

In altre parole, il contesto e il l’adeguatezza alle diverse esigenze sono critici per valutare e utilizzare le evidenze nella pratica. Il contesto della diversità varia nelle diverse province (per esempio urbane o rurali), e in tutta la nazione. Questo deve essere considerato nel determinare l'applicabilità delle evidenze e delle raccomandazioni a particolari aree di pratica.

Queste linee guida sono il risultato della revisione sistematica condotta dal Joanna Briggs Institute (JBI), revisione qualitativa dei dati, dopo un ampio dialogo e dibattito all'interno del gruppo di esperti, e del feedback da parte di un team di revisori esterni. A causa di una carenza della ricerca su diversità, competenze culturale e ambienti di lavoro sano, se appropriate, le deduzioni logiche sono state tratte dalla letteratura sulla competenza culturale nella pratica clinica. Il panel di esperti è composto da persone che, nell’ambito della professione infermieristica, rappresentano la diversità e l’ideologia relativamente ai concetti di cultura e di diversità come pure della diversità rispetto ai ruoli e ai domini all'interno della professione (formazione, politica, pratica, amministrazione e ricerca e tutte le specialità cliniche), alla geografia, e alle identità culturali tra cui età, sesso, istruzione, razza, etnia, orientamento sessuale e status di persone First Nations' (aborigeni). Uno schema del processo utilizzato per la sviluppo di questo orientamento è presentato in Appendice C.

Fonti delle evidenze

Sono disponibili molte fonti di evidenze. Klein

36

discute tre tipi di evidenze: ricerca, organizzazione, politica. Gli ultimi due sono finalizzati alle capacità organizzative e di implementazione. La prassi attuale nella creazione di linee guida di best practice comprende l'individuazione della forza delle evidence che le supporta.

39

I sistemi più utilizzati per la classificazione delle evidenze valutano le revisioni sistematiche di studi clinici controllati e randomizzati (RCT) come il "Gold Standard "per l’evidenza e pongono gli altri metodi a livelli più bassi della classifica.

40

Tuttavia, non tutte le questioni di interesse sono riconducibili ai metodi degli RCT, in particolare quando i soggetti non possono essere randomizzati o le variabili di interesse sono pre-esistenti o difficili da isolare. Allo stesso modo, non tutte le questioni sono incentrate sul rapporto causa-effetto. Pertanto non esiste un unico sistema di attribuzione di livelli che si adatti perfettamente a tutti i tipi di domande ed evidenze. Mentre la revisione sistematica o la meta-analisi di tutti gli studi clinici controllati randomizzati è il tipo più desiderato di evidenze per le domande di ricerca riguardante i rapporti di causalità, gli stessi sono i meno desiderati quando la domanda della ricerca richiede la comprensione delle esperienze. Il più alto livello di evidenza in questa situazione è rappresentato dalle evidenze ottenute dalle revisioni sistematiche di studi descrittivi e qualitativi.

41

Per questa ragione questa linea guida non include un sistema di rating.

La letteratura sull’accoglienza della diversità nell'assistenza sanitaria consiste in gran parte di studi

descrittivi e qualitativi, di opinioni basate sull’esperienza, e reports narrativi basati sulle valutazioni dei

programmi. Il panel inoltre ha fatto riferimento a documenti e relazioni di programmi negli Stati Uniti, in

Australia, nel Regno Unito e in Canada, come pure alle esperienze di prima mano dei membri del panel

nell'implementare la diversità e la competenza culturale in relazione alle iniziative nella formazione, nella

pratica, e negli ambiti politici.

(19)

"Le evidenze sono le informazioni che più si avvicinano ai fatti di una questione. La forma dipende dal contesto. I risultati della ricerca di alta qualità, metodologicamente adeguata rappresentano le evidenze più precise. Poiché la ricerca è spesso incompleta e talvolta contraddittoria o non disponibile, altri tipi di informazioni sono supplementi necessari per la ricerca, come integrazione o sostituzione. Le evidenze base per una decisione sono le molteplici forme di evidenze, combinate per bilanciare il rigore con l’opportunità - pur privilegiando il primo rispetto al secondo."

Messaggi-chiave e Temi derivati dalla revisione sistematica della letteratura

I messaggi chiave che emergono dai temi identificati dalla revisione sistematica della letteratura condotta da Joanna Briggs Institute

40

per questa linea guida di best practice sono:

1. Set di abilità dei professionisti

La competenza culturale è il set di abilità richieste per tutti i providers di assistenza sanitaria.



I professionisti sanitari hanno necessità di raggiungere le abilità adeguate ad accettare la diversità e la pratica in modo competente nei diversi gruppi.

2. Diversità della forza lavoro

Reclutare e trattenere lo staff per realizzare la diversità nella forza lavoro può portare beneficio non solo ai professionisti sanitari nel momento in cui erogano un’assistenza culturalmente competente

,G

ma anche ai gruppi minoritari quando vi accedono e quando la ricevono.



Le Organizzazioni dovrebbero implementare i processi per assistere con l’assicurazione che esiste, e viene mantenuta, la diversità della forza lavoro in tutti i ruoli e a tutti i livelli. La diversità nella forza lavoro è stata suggerita per influire positivamente sui gruppi culturalmente diversi.

3. Sistemi e supporti

Includere i processi di competenza culturale e le pratiche all'interno di strutture organizzative e dei piani di studio promuoverà lo sviluppo della competenza culturale.



La competenza culturale ha dimostrato di essere un processo continuo, richiesto per essere incorporato nei processi organizzativi. E’stato identificato che vi è la necessità di stabilire un set definito di protocolli e linee guida a supporto della competenza culturale e che queste pratiche dovrebbero essere basate sulle migliori evidenze disponibili.

4. Sistemi di supporto alle decisioni e miglioramento della pratica

Utilizzare indicatori correlati al clima della diversità dell’organizzazione è critico per misurare il successo e determinare la responsabilità dell’accettare la diversità.



C’è un bisogno riconosciuto di misurare il successo di specifiche strategie con un monitoraggio continuo degli indicatori che sono riferiti e utilizzati per prendere decisioni riguardanti le azioni ed approcci successivi.

5. Formazione e addestramento

La formazione universitaria e specialistica e l’apprendimento permanente all’interno dei setting di pratica devono comprendere i principi della competenza culturale nei processi di apprendimento.



E’ stato riscontrato che professionisti sanitari hanno la necessità di ricevere formazione ed

addestramento rispetto alla competenza culturale per essere preparati a dare una direzione ai

bisogni dei gruppi culturalmente diversi.

(20)

6. Collaborazione

Le organizzazioni che promuovono la collaborazione ed il lavoro collaborativo con l’altro, miglioreranno i servizi per le popolazioni culturalmente diverse

G

e contribuiranno a costruire un ambiente di lavoro che accoglie la diversità.

La collaborazione tra coloro che forniscono assistenza sanitaria e le altre agenzie è indicata per migliorare l’assistenza verso gruppi di pazienti culturalmente diversi. Una migliore collaborazione tra operatori sanitari e gruppi culturalmente diversi e le loro comunità può inoltre migliorare sia i servizi oltre che la produttività e la soddisfazione della forza lavoro.

Traguardi ed obiettivi generali

Il progetto di linee guida di best practice per un Ambiente di lavoro sano (HWE BPG) si è focalizzato sulla creazione di sani ambienti di lavoro per infermieri che influiranno su pazienti ed organizzazioni. Pertanto la linea guida Accettare la diversità culturale nell’assistenza sanitaria:

sviluppo della competenza culturale BPG non si focalizza direttamente sulla competenza culturale come correlata al paziente, ma piuttosto sulla competenza culturale come correlata al luogo di lavoro ed alla forza lavoro.

Traguardi generali ed obiettivi

Promuovere un ambiente di lavoro sano per infermieri identificando la best practice per l’accoglienza della diversità nelle organizzazioni sanitarie. L’obiettivo è raggiunto attraverso:



Identificare le pratiche culturalmente competenti che migliorano i risultati per gli infermieri, le organizzazioni e i sistemi.



Identificare i valori organizzativi, le relazioni, le strutture e i processi necessari per lo sviluppo e il sostegno delle pratiche culturalmente competenti.

Ambiti e scopi

Questa linea guida indirizza:



Conoscenza, competenza e comportamenti che esistono nei luoghi di lavoro culturalmente competenti.



Indicatori e conformazione dei settings pratici culturalmente competenti.



Valori organizzativi, relazioni, strutture e processi che supportano lo sviluppo di pratiche culturalmente competenti.



Apprendimento e crescita richiesti per sviluppare, sostenere e rafforzare le pratiche culturalmente competenti.



Comportamenti e pratiche che riflettono la consapevolezza culturale e che servono come facilitatori per accettare la diversità nel luogo di lavoro.

Le raccomandazioni di questa linea guida indirizza:



Pratiche culturalmente competenti nel luogo di lavoro



Competenze individuali, pratiche di gestione e politiche istituzionali che riflettono le pratiche culturalmente competenti



Strategie trasformazionali per l’accoglienza della diversità a livello individuale, di gruppo, dell’organizzazione e del sistema sanitario



Requisiti formativi e strategie per assicurare una forza lavoro culturalmente competente



Cambiamenti della politica per supportare e sostenere le pratiche culturalmente competenti



Opportunità future di ricerca Gruppo di riferimento

Questa linea guida è rilevante per tutti i domini e settings in cui operano gli infermieri.

(21)

Come usare questo documento

Questa linea guida è un approccio completo all’accoglienza della diversità culturale attraverso lo sviluppo di competenze culturali. Non è intesa per essere applicata tutta in una volta, ma piuttosto, per essere rivisitata e oggetto di riflessioni ripetute nel tempo, applicata se ritenuta appropriata per se stessi, e adatta alla propria situazione ed organizzazione. Noi suggeriamo il seguente approccio:



Leggere le raccomandazioni



Decidere un’area di focalizzazione: Identificare un’area per se stessi, e adatta alla propria situazione ed organizzazione che voi ritenete che abbia bisogno di attenzione per rinforzare la competenza culturale.



Riflettere criticamente sui propri assunti riguardanti la diversità e le differenze di opinione



Fare un piano provvisorio: Dopo aver attentamente selezionato un numero limitato di raccomandazioni e di comportamenti, tornare alla tabella delle strategie e considerare i suggerimenti proposti. Fare un piano provvisorio per dare una direzione alla propria area di interesse. (Vedere l’Appendice F)



Discutere il piano con gli altri: Prendere tempo per sollecitare un input da parte delle persone che lo stesso piano può influenzare o l’impegno delle quali sarà critico per il suo successo, e da parte di consulenti di fiducia, che forniranno un feedback sull’appropriatezza delle vostre idee.

Ricordarsi di cercare prospettive diverse dalle proprie.



Identificare le risorse per lo sviluppo: prendere in considerazione le risorse interne all’organizzazione. Se vi servono più informazioni, potete fare riferimento alla bibliografia citata per esplorare alcuni modelli (identificati in Appendice B), strumenti (suggeriti in Appendice F), e/o idee per l’implementazione (in Appendice E).



Iniziare: E 'importante iniziare e, procedendo, fare gli eventuali aggiustamenti necessari. Lo sviluppo della competenza culturale è una ricerca lunga una vita, che offre molte opportunità di crescita e arricchimento personale e professionale: “Godetevi il viaggio!”

Contesto individuale: le pratiche migliori di competenza culturale

Introduzione

Il concetto di competenza culturale è basato sul rispetto per gli altri e sulla ricerca per trovare un maggior significato migliore nel modo col quale noi possiamo vivere e lavorare insieme con facilità e comprensione.

"Che un datore di lavoro abbia o non abbia accettato la competenza culturale, il cambiamento deve iniziare da ciascun individuo. Tutti noi dobbiamo servire come modelli di ruolo culturalmente competenti e condividere le nostre competenze e conoscenze con gli altri. Noi dobbiamo coinvolgere gli altri nel discutere e sfidare i comportamenti e le pratiche istituzionali discutibili.

French

43

Secondo la definizione di Broadly, la cultura è formata da conoscenze e credenze

tramandate, così come da informazioni e da valori che formano attitudini e generano

significati tra membri di un gruppo sociale

44

. Una cultura individuale è influenzata da

(22)

molteplici fattori, quali la razza, il sesso, la religione, il luogo di nascita, l’etnia, lo stato socio-economico, l’orientamento sessuale e l’esperienza di vita. La portata con cui fattori particolari influenzano una persona varia. Sebbene la definizione di cultura sia ampia e includa credenze e valori, per lo scopo di questa linea guida, le caratteristiche demografiche della cultura che sono importanti da monitorare includono, ma non in senso limitativo, età, sesso, identificazione etno-culturale, lingua madre e orientamento sessuale.

La competenza culturale è un continuo processo per sviluppare efficacemente la capacità di lavorare all’interno del contesto culturale di comunità, famiglia e individuo derivanti da diversi background culturali ed etnici.

L’assistere qualcuno è spesso definito come l’attributo chiave dell’essere infermiere e non è limitato alla sola interazione con gli utenti. Lo sviluppo collegiale e le relazioni collaborative sono appunto un’espressione del prendersi cura di qualcuno. Sviluppare la competenza culturale significa che la professione sanitaria diventa consapevole dei propri attributi culturali e degli errori, e del loro impatto sugli altri. Il capire il proprio modo di vedere il mondo e quello degli altri, evita gli stereotipi

G

e l’errata applicazione del sapere scientifico.

Non è realistico aspettarsi che qualsiasi individuo sia in possesso della conoscenza di tutte le culture e non è ragionevole aspettarsi che tutti i membri di un qualsiasi gruppo si comporteranno nella stessa maniera in qualsiasi situazione. Comunque è possibile ottenere una vasta comprensione di come le culture possano avere effetto sulle credenze e sui modi di comportarsi, incluse le credenze e i comportamenti pertinenti all’assistenza erogata. È un incorporare il rispetto, l’accettazione e la disponibilità ad essere aperti ad imparare da nuovi modi di essere e ad interagire con gli altri, piuttosto che seguire una lista di attività culturali, legate alla competenza, come da manuale.

Dal momento che il Canada è diventato più eterogeneo, allo stesso modo deve essere il suo sistema assistenziale. Uomini e donne provenienti da altre culture devono essere reclutati e accolti in una professione che è deputata al prendersi cura degli altri. Attraverso le nostre azioni e interazioni noi possiamo supportare questi diversi gruppi e imparare da loro, per creare un ambiente che investa sulla diversità e promuova la professione e un più ampio sistema di assistenza sanitaria.

Nello sforzo rivolto allo sviluppo di ambienti di pratiche professionali di qualità, l’accettare la diversità culturale e l’inglobare le competenze culturali forniscono non solo un ambiente ricco in cui lavorare e assistere popolazioni diverse, ma fornisce anche agli ospedali e ad altri luoghi di lavoro un vantaggio competitivo nel momento in cui cercano di reclutare e di trattenere il personale.

“Per assistere qualcuno, devo sapere chi sono io.

Per assistere qualcuno, devo sapere chi è l’altro.

Per assistere qualcuno devo essere abile a costruire un ponte tra me e l’altro”

Jean Watson, citato da J. Anderson

46

Riferimenti

Documenti correlati

Molto diverso, invece, il settore delle lavanderie legate al mondo Ospedaliero e qui vorrei che aprissimo una parentesi, perché spesso si fa bene nel ricordare quanto

Considerando i visitatori che hanno compilato il questionario presso i tre siti campione ubicati nella città di Padova (la Cappella degli Scrovegni, l’Orto Botanico

Situazione problema OSSERVAZIONI IN PAESE DELLE CONSEGUENZE DEI COMPORTAMENTI SCORRETTI COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA.. COMPETENZA SOCIALE

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE. “ Il nido come luogo di integrazione

La ricchezza culturale della Sicilia è ad ogni passo: palazzi, chiese , templi, ville non sono che l’espressione più immediata di una bellezza e varietà culturale che è

Di fatto, lo scetticismo dello stato nazionale nei confronti degli immigrati e della loro lealtà contribuisce in modo significativo alla riproduzione della narrativa sullo straniero

Nel gioco e nello sport padroneggia abilità tecniche e sceglie nella cooperazione soluzioni tattiche in modo personale, ​praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi

Una solida comprensione della propria cultura e un senso di identità possono costituire la base di un atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale