• Non ci sono risultati.

La pesca dei rifiuti (Fishing for Litter) in mare Adriatico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La pesca dei rifiuti (Fishing for Litter) in mare Adriatico"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

La pesca dei rifiuti (Fishing for Litter) in mare Adriatico

ML-REPAIR | Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale | Tomaso Fortibuoni

Il settore della pesca e i rifiuti in mare: strumenti e iniziative | Venezia | 30 maggio 2019

(2)

I rifiuti marini in numeri

Ogni anno più di 8 milioni di tonnellate di plastica entrano negli oceani: l’equivalente di un

camion ogni minuto

80% dei rifiuti marini è plastica

Più del 70% dei rifiuti si deposita sul fondo del mare

Produzione globale di plastica ogni anno:

350 milioni di tonnellate (quasi come il peso di tutta l’umanità)

(3)

2050

2025

(4)
(5)

Il Fishing for Litter è un’idea semplice

Consegna ai pescatori di borse per la raccolta dei rifiuti

pescati accidentalmente

1 I pescatori separano i rifiuti e li

ripongono nelle borse durante le normali attività di pesca

2 Le borse piene

vengono depositate sulla banchina al rientro

dei pescherecci

3

Oppure svuotati in appositi cassoni accessibili 24h e vicini alle zone di

ormeggio

4

(6)

Il Fishing for Litter è utile

1. Pulizia dei fondali e riduzione dei rifiuti marini

2. Dati sulla quantità e composizione dei rifiuti marini

3. Sensibilizzazione sul tema dei rifiuti marini

(7)

Il Fishing for Litter in Adriatico

5 paesi

124 pescherecci

15 porti

122 tonnellate di rifiuti

Nov 2013 – Set 2016

Funding: IPA Adriatic Paesi coinvolti: 7

Partners : 16

(8)

Il Fishing for Litter in Adriatico

2 paesi

73 pescherecci

13 porti

43 tonnellate di rifiuti

Gen 2018 – Set 2019

Funding: Interreg IT-HR Paesi coinvolti: 2

Partners : 7

(9)

Il Fishing for Litter a Chioggia

(10)

Quanti rifiuti può raccogliere in un anno un’imbarcazione di pesca a strascico?

circa 8

tonnellate di rifiuti/anno A Chioggia

13 kg di rifiuti ogni 100 kg di pesce

(11)

Il Fishing for Litter a Chioggia

16% 66%

10% 5% 3%

plastica

misto

gomma

tessile

metallo

vetro

(12)

Il Fishing for Litter a Chioggia

33%

28%

22%

10% 6% 1%

Oggetti non

connessi alla pesca Aquacoltura

Reti strascico Cime e cavi da pesca

Altri oggetti

connessi alla pesca Piccola pesca

(13)
(14)

Altre iniziative in Adriatico

(15)

Altre iniziative in Adriatico

(16)

Via Ca’ Fornacetta 9, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO) [email protected]

051.6512263

www.italy-croatia.eu/ML-REPAIR

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Tomaso Fortibuoni

La pesca dei rifiuti (Fishing for Litter) in Mare

Adriatico I pescherecci di Chioggia che hanno contribuito alla pulizia dell’Adriatico

M. Casson, M/p Furia C E. Dall’Acqua M/p Jolly

G. Fabris, M/p Gionni Alberto D. Padoan, M/p Superbo

R. Penzo M/p Albino Tanfa S. Zennaro, M/p Bufera W. Perini, M/p Perla Nera M. Maistrello, M/p Mauro II R. Perini, M/p Gulliver

D. Padoan, M/p Salvador I°

Riferimenti

Documenti correlati

NICOLI” s.r.l.__ comunica che in data _10 LUGLIO 2018__ inizieranno le operazioni di riutilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura provenienti dall’impianto di

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

“Un risultato prezioso per l’Autorità di Sistema portuale e per l’intero territorio – aggiunge il Commissario straordinario Pettorino – e di questo desidero ringraziare il

Con i valori dei componenti indicati, la resistenza variab11e di griglia deve essere regolata fino a quando 11 relay sul circuito di placca della seconda metà

goli. Mettete poi i ferri dei piatti su quello della bilancia e verificate come abbia la più perfetta libertà di movimento. Naturalmente, questo è stato

Esaminati i piani trasmessi dagli ATC FI4 e FI5 (conservati agli atti del Settore Attività faunistico venatoria, pesca dilettantistica, pesca in mare della Regione Toscana –

Dato atto inoltre che l’Ufficio presso il quale sono conservati gli atti relativi al procedimento è il Settore Bonifiche e Autorizzazioni Rifiuti della Direzione Ambiente

Possiamo allora dire che tutte le volte che i rifiuti sono trasformati in prodotti destinati al mercato, parte di tale profitto spetterebbe all’utente originario produttore di