• Non ci sono risultati.

INCONTRO DI FORMAZIONE BES Si comunica che

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCONTRO DI FORMAZIONE BES Si comunica che"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

Piazza C. Battisti, 7/8 – 25024 Leno (BS)

Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected][email protected][email protected]

Sezione Associata: Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077

[email protected]

Codice Meccanografico: BSIS00900X Sito Web: www.istitutocapirola.gov.it Cod. Fisc. e Part. IVA: 97000580171

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14

CIRC. N° 209

DESTINATARI PUBBLICAZIONE

Docenti Tutti X Albo (registri) X

Classe/i: Atti X

DATA: 01/12/2017 Famiglie Tutti Web X

Classe/i:

Sigla emittente:AA/bg LENO

X

GHEDI X

N° pagine: Studenti Tutti (1 per classe)

Classe/i:

Personale Ata

OGGETTO: INCONTRO DI FORMAZIONE BES

Si comunica che martedì 12 dicembre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso l’aula magna della sede di Leno si terrà il seguente momento formativo:

Bisogni Educativi Speciali

Disabilità – Disturbi Evolutivi Specifici – Terza area

La finalità è quella di aiutare i docenti a meglio districarsi tra i Bisogni educativi speciali afferenti alle tre diverse macroaree, prendendo quindi coscienza degli interventi obbligatori o possibili che la normativa prevede nelle diverse situazioni. Il momento formativo sarà gestito dai docenti

specializzandi nell’attività didattica di sostegno: prof. Spiezia Gennaro Graziano e prof. Villani Enrico, con la supervisione del prof. Galuppini Paolo quale Funzione strumentale per i Bisogni educativi speciali per la sede di Leno, nonché loro Tutor formativo.

Si rammenta che l’intervento riguarda un’area formativa prioritaria per il MIUR; la partecipazione sarà quindi riconosciuta, a mezzo autocertificazione da consegnare in segreteria docenti, quale aggiornamento ai sensi della Legge 107/2015 art.1 c.124.

Grazie per l’attenzione e la collaborazione

Il docente Referente Prof. Paolo Galuppini

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Ermelina Ravelli

Riferimenti

Documenti correlati

- € 10.000,00 per interventi a favore degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) frequentanti gli Istituti Comprensivi statali e paritari imolesi, previsti dai

Con le ore di contemporaneità si cerca di far fronte alle difficoltà di alunni con bisogni educativi speciali, anche transitori, offrendo al team dei docenti

1) Accoglienza docenti di sostegno di nuova nomina. 2) Analisi dei bisogni educativi speciali degli studenti diversamente abili iscritti presso il nostro Istituto. 3)

1) Accoglienza docenti di sostegno di nuova nomina. 2)Analisi dei bisogni educativi speciali degli studenti diversamente abili iscritti presso il nostro Istituto. 3)Informativa circa

L’attenzione ai bisogni educativi speciali parte già dalla scuola dell’infanzia che riveste un ruolo strategico per il successo formativo degli alunni: tutti i docenti, nel corso

Con le ore di contemporaneità si cerca di far fronte alle difficoltà di alunni con bisogni educativi speciali, anche transitori, offrendo al team dei docenti

In particolare le classi ad abilità differenziata possono essere quelle che presentano alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) sia in relazione alla lingua di socializzazione,

Il presente lavoro ha lo scopo, attraverso l’analisi delle barriere che ancora troppo spesso gli studenti con bisogni educativi speciali incontrano durante il loro percorso