• Non ci sono risultati.

digitale Cittadinanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "digitale Cittadinanza"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Linee guida

La cittadinanza digitale Esperienze

Comune di Anzola dell'Emilia

#CompetenzeDigitali

Cittadinanza

digitale

(2)

Programma nazionale per la cultura digitale

(3)

Coinvolgimento ampio di tutti gli stakeholder con modalità integrate e differenziate

• Presidenza del Consiglio dei Ministri

• Ministeri

• Camera dei deputati

• Università

• Regioni

• INAIL, INPS, CNR, ENEA, ISFOL, ANCI, SNA, Formez PA, Associazioni di

categoria, RAI

#CompetenzeDigitali

Gli attori del Programma

(4)

• Settembre 2013: avvio Programma Nazionale (creazione tavolo di

coordinamento e gruppi di lavoro)

• Aprile 2014: prima versione delle Linee guida

• Aprile - maggio 2014: consultazione pubblica Linee guida

• Maggio 2014: presentazione versione 1.0 Linee guida

• Maggio 2014: contest esperienze

• Ottobre 2014: Piano coordinato delle iniziative

#CompetenzeDigitali

La Roadmap del Programma

(5)

Consultazione Linee guida

(6)

Contest Azioni per la cultura digitale

(7)

Cultura digitale

(8)

• 12/06/2014: La cittadinanza digitale

• 19/06/2014: Le nuove professioni digitali

• 26/06/2014: La e-leadership

• 03/07/2014: Competenze digitali per la PA

• 10/07/2014: L'inclusione digitale (data da confermare)

#CompetenzeDigitali

Il ciclo di webinar

(9)

Comunità Formazione

(10)

Esperienze INAIL

IWA

#CompetenzeDigitali Prossimo webinar:

19/06/2014: Le nuove professioni digitali (Rosamaria Barrese)

Competenze digitali specialistiche, indispensabili per i professionisti dell’ICT. Il framework europeo e-CF, in

particolare, è il punto di riferimento per trovare una risposta al disallineamento tra domanda e offerta di competenze ICT presenti e future.

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Su questo fronte, particolare attenzione verrà dedicata alle competenze trasversali dei volontari e alla valutazione delle stesse, all’interno di un contesto

Nella sua indagine sul significato della “vita activa” Hannah Arendt, dal nostro punto di vista, ha contribuito con forza alla mitizzazione della politica nel mondo della

 L’ Opportunità di mettere a disposizione dei cittadini un sistema (network) che organizza ed eroga un offerta continua per lo sviluppo delle competenze digitali di base

L’ambiente della web app rappresenta inoltre uno spazio di allenamento per le competenze di cittadinanza digitale, profondamente legate al tema

Il reparto di ricerca e sviluppo di CARTES, sfruttando le pluriennali competenze nella serigrafia tradizionale, ha messo a punto un’innovativa tecnologia della nobilitazione,

Si informa che i dati conferiti dai soggetti interessati costituiscono presupposto indispensabile per lo svolgimento del Punto Impresa Digitale (PID) con particolare riferimento

□  Miglioramento e implementazione delle pratiche e dei materiali (in particolare con riferimento alla. progettazione centrata

Risposta: Siccome il ciclo while è vero, la prossima linea sarà sempre: print ".", Domanda: Qual’è il suo effetto.. Risposta: Stamperà il secondo punto