• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CARCINOMA 2018 MAMMARIO

I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE.

ROMA 26 - 27 OTTOBRE

NH COLLECTION ROMA CENTRO

(2)

2018 CARCINOMA MAMMARIO

I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE.

SEDE DEL CONVEGNO

Il convegno si svolge presso l’Hotel NH Collection Roma Centro, Via dei Gracchi, 324, Roma – Tel. 06 328481, i giorni 26 e 27 ottobre 2018. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 13:00 del giorno 26 ottobre 2018 e per tutta la durata dell’evento.

ADESIONI

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro..

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM

Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 8 crediti formativi per le figure professionali di medico chirurgo (oncologia; radioterapia; radiodiagnostica; chirurgia generale;

anatomia patologica; medicina nucleare); infermiere.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

(3)

SEGRETERIA AIOM

Via Enrico Nöe 2 - 20133 Milano Tel. 02 70630279 - Fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIOM Servizi Srl Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 02 26683129 - Fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 06 8553259 - Fax 06 8553221 [email protected]

Servizi Provider ECM

ISO 9001

(4)

14.00 SESSIONE 1

Moderatori: Stefania Gori, Carlo Tondini 14.00 Epidemiologia

Carlotta Buzzoni

14.15 Fattori di rischio e stili di vita Alessandra Modena

14.30 Ereditarietà e counseling genetico Angela Toss

14.45 Screening mammografico: i risultati e le differenze regionali Lucia Mangone

Discussione

15.15 SESSIONE 2

Moderatori: Francesco Cognetti, Paolo Marchetti 15.15 Il nuovo TNM-8

a

edizione: ombre e luci

Caterina Marchiò

15.30 Valutazione della prognosi: sono utili i test genomici?

Serena Di Cosimo 15.50 Casi clinici

Giuseppe Buono 16.00 Discussione

16.20 Terapia sistemica neoadiuvante: in quali tumori? Quali risultati?

Fabio Puglisi

16.35 Terapia sistemica neoadiuvante: quando effettuare la biopsia del LNS?

Lucio Fortunato

VENERDÌ 26 0TTOBRE

(5)

16.50 Discussione 17.00 Coffee break

17.30 SESSIONE 3

Moderatori:

Carmelo Bengala, Giuseppina Sarobba

17.30 Terapia sistemica adiuvante: quando e quale?

Carmen Criscitiello

17.45 Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa:

sempre a tutte le pazienti?

Alba Fiorentino

18.00 Stili di vita dopo il cancro mammario Alessandra Fabi

18.15 La salute dell’osso nelle pts in trattamento adiuvante Mario Airoldi

18.30 Discussione

18.45 I tumori mammari metastatici BRCA-mutati: quali opzioni?

Giuseppe Curigliano 19.00 Discussione

19.15 Conclusione dei lavori della giornata

(6)

09.15 SESSIONE 4

LA MALATTIA METASTATICA - 1° PARTE Moderatori: Carmelo Bengala, Sabino De Placido

09.15 I sottogruppi fenotipici e i risultati sinora raggiunti Marta Bonotto

09.30 La malattia HER2-positiva:

strategia terapeutica nella pratica clinica e il futuro Giusy Ricciardi

09.45 La malattia HR-positiva/HER2-negativa: quale terapia 1a linea?

Come scegliere?

Jennifer Foglietta

10.00 La malattia HR-positiva/HER2-negativa: quali sequenze ormonali?

Alice Menichetti

10.15 La malattia HR-positiva/HER2-negativa: quali biomarkers?

Federico Nichetti 10.30 Casi clinici

Benedetta Conte 10.45 Discussione

SABATO 27 0TTOBRE

(7)

11.15 SESSIONE 5

LA MALATTIA METASTATICA - 2° PARTE Moderatori: Saverio Cinieri, Gabriele Zoppoli

11.15 La malattia triplo negativa: quali trattamenti nella pratica clinica?

Francesca Poggio

11.30 Immunoterapia nel carcinoma mammario metastatico triplo negativo Luisa Carbognin

11.45 Gestione della malattia metastatica nella paziente anziana Emanuela Risi

12.00 Discussione

12.15 Radioterapia nella malattia oligometastatica Marta Scorsetti, De Rose Fiorenza

12.30 La recidiva loco-regionale Alberto Zambelli

12.45 Discussione 13.15 Conclusioni 13.30 Chiusura lavori

Light Lunch

(8)

09.15 SESSIONE CONTEMPORANEA

CORSO FORMAZIONE SUL CARCINOMA MAMMARIO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI PAZIENTI

Moderatori: Catia Angiolini, Gabriella Farina 09.15 Il carcinoma mammario: I NUMERI

Emanuele Crocetti

09.30 Fattori di rischio, stili di vita, Screening mammografico: i dati PASSI Gabriella Farina

09.45 Counseling genetico Laura Cortesi 10.00 Stadiazione e TNM

Alessia Levaggi

10.15 Trattamento adiuvante e neoadiuvante Luisa Carbognin

10.30 Discussione

11.00 Essere madre dopo un carcinoma mammario Francesca Poggio

11.15 Discussione

11.30 La malattia metastatica: i sottogruppi fenotipici ed i trattamenti Marta Bonotto

SABATO 27 0TTOBRE

(9)

11.45 Discussione

12.00 Tavola rotonda: La comunicazione con la paziente affetta da carcinoma mammario metastatico. Proiezione di un filmato.

Conducono:

Paolo Gritti (SIPO), Fabrizio Nicolis (Fondazione AIOM) Intervengono:

IncontraDonna onlus – Dott.ssa Antonella Campana Salute Donna – Dott.ssa Sacco Myriam

Aimac – Avv. Elisabetta Iannelli

Europa Donna – Dott.ssa Stefania Migliuolo A.N.D.O.S. onlus – Dott.ssa Flori Degrassi LILT – Prof. Giuseppe D’Ermo

13.00 Discussione

13.30 Chiusura lavori

(10)

SI RINGRAZIANO LE AZIENDE CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELL’EVENTO

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente congresso ha lo scopo di fare il punto sui dati derivanti dall'utilizzo in programmi di accesso allargato (EAP) o uso terapeutico (UT) e osservazione della pratica

Questo evento si propone di mostrare come nella pratica clinica tale approccio integrato va a beneficio del paziente e propone un significavo focus di chirurgia con l’impiego

E’ oltremodo cruciale saper valutare la qualità delle evidenze scientifiche proposte dalla Letteratura per selezionare quelle effettivamente utili alla pratica clinica quotidiana.

Un punto di incontro critico sull’evoluzione della pratica clinica attraverso la ricerca in Oncologia ed Ematologia pediatrica: il perché di un Grandangolo Carlo Dufour,

degli obiettivi e della metodologia Presentazione dei partecipanti e delle loro richieste specifiche Andrea Ardizzoni, Alberto Sobrero 10.15 Il gap tra pratica clinica e

degli obiettivi e della metodologia Presentazione dei partecipanti e delle loro richieste specifiche Andrea Ardizzoni, Alberto Sobrero 10.45 Il gap tra pratica clinica e

degli obiettivi e della metodologia Presentazione dei partecipanti e delle loro richieste specifiche Andrea Ardizzoni, Alberto Sobrero 10.15 Il gap tra pratica clinica e

Anche l’approccio terapeutico ritenuto “standard”, nelle varie fasi di malattia, neoadiuvante, adiuvante e in fase avanzata, presenta una serie di problematiche ancora irrisolte,