• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Real world evidence dei farmaci innovativi nei tumori ginecologici

Venerdì, 12 Luglio 2019 Bologna NH Hotel

RAZIONALE e OBIETTIVO

Il presente congresso ha lo scopo di fare il punto sui dati derivanti dall'utilizzo in programmi di accesso allargato (EAP) o uso terapeutico (UT) e osservazione della pratica clinica di farmaci innovativi nel carcinoma ovarico con un focus sui tumori uterini. Tali dati possono fornire una serie di evidenze sui farmaci innovativi in real life a dimostrazione della loro efficacia e tollerabilità. Le analisi che scaturiscono dalle real world evidence migliorano indirettamente anche l’aderenza alla terapia dei pazienti favorendo una gestione corretta degli effetti indesiderati. Tali dati sono quindi una grande risorsa per aumentare la qualità di vita del paziente, rendendo i farmaci sempre più maneggevoli ed efficaci. Nelle diverse

presentazioni verranno illustrati anche risultati di studi in corso in Italia e possibili nuove proposte di studi di real life, per i quali chi vorrà aderire si potrà riferire direttamente ai contatti segnalati nelle

presentazioni.

PROGRAMMA

08.30 Registrazione dei partecipanti

09.30 Introduzione - scopo del meeting (De Giorgi) I SESSIONE Carcinoma ovarico

Moderatori: Ugo De Giorgi, Claudio Zamagni 10.00 Lecture

Ruolo della chirurgia nell'era della targeted therapy Pierandrea De Iaco

10.30 Bevacizumab nello scenario in evoluzione del trattamento Sandro Pignata

11.00 PARP inhibitors: prospettive nella pratica clinica Domenica Lorusso - Roma

11.30 Discussione

12.00 Sviluppi su uso di trabectidina e PLD Giorgio Valabrega - Candiolo

12.20 Impiego delle terapie ormonali nel carcinoma ovarico e dell'endometrio Claudia Marchetti - Roma

12.40 Discussione 13.00 Lunch

III SESSIONE

(2)

Carcinoma della cervice uterina Introducono: Sandro Pignata, Ketta Lorusso

14.00 Lecture - Bevacizumab in cervical cancer:

Ana Oaknin,

Vall d’Hebrón Institute of Oncology (VHIO), Barcelona, Spain

14.45 Discussione generale

15:30 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori

Responsabile Scientifico:

Dott. Ugo De Giorgi,

Laurea in medicina e chirurgia

Specializzazione in oncologia e medicina nucleare

Responsabile SSD Oncologia Uro-Ginecologica, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) – IRCCS, Meldola (FC)

CREDITI FORMATIVI ECM

Medico Chirurgo specializzato in:

 Oncologia

 Radioterapia

 Urologia

 Anatomia patologica

 Laboratorio di genetica medica

 Medicina nucleare

Biologo/Biotecnologo

Farmacista specializzato in:

 Farmacia ospedaliera

 Farmacia Territoriale

Psicologo specializzato in:

 Psicoterapia

 Psicologia

Infermieri

Riferimenti

Documenti correlati

Questo evento si propone di mostrare come nella pratica clinica tale approccio integrato va a beneficio del paziente e propone un significavo focus di chirurgia con l’impiego

Caterina Ferreli Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Cagliari Giuseppe Fumo.. Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Cagliari

Un punto di incontro critico sull’evoluzione della pratica clinica attraverso la ricerca in Oncologia ed Ematologia pediatrica: il perché di un Grandangolo Carlo Dufour,

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

degli obiettivi e della metodologia Presentazione dei partecipanti e delle loro richieste specifiche Andrea Ardizzoni, Alberto Sobrero 10.15 Il gap tra pratica clinica e

Clinica di Oncologia Medica, AOU Ospedali Riuniti, Ancona Annamaria Offidani Clinica Dermatologica, AOU Torrette, Ancona.

degli obiettivi e della metodologia Presentazione dei partecipanti e delle loro richieste specifiche Andrea Ardizzoni, Alberto Sobrero 10.15 Il gap tra pratica clinica e

- Iscrizione al Congresso Soci AIOCC € 50,00 - Iscrizione al Congresso Non Soci AIOCC € 100,00 - Iscrizione al Congresso Specializzandi € 30,00 ECM Il Congresso