• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’approccio al paziente anziano con tumore testa-collo: quando la multidisciplinarietà vince!

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA tel. +39 055 2462254

fax +39 055 2462270

[email protected]

PROGRAMMA

Napoli

3 OTTOBRE 2018

Franco Ionna

(Responsabile della SC di Chirurgia Oncologica Maxillo Facciale e ORL)

Francesco Caponigro

(Direttore della SC Oncologia Medica Testa-Collo e Sarcoma)

INFORMAZIONI GENERALI

Con il patrocinio di:

Aula Biblioteca Istituto Nazionale Tumori FACULTY

Sergio Buonopane (Napoli) Paolo Bossi (Milano)

Francesco Caponigro (Napoli) Nicola Alessandro Iacovelli(Milano) Francesco Ionna (Napoli)

Francesco Longo (Napoli) Roberto Manzo (Napoli) Paolo Muto (Napoli) SEDEAula Biblioteca

Istituto Nazionale Tumori - IRCCS "Fondazione G. Pascale"

Via Mariano Semmola 53 - 80131 Napoli ACCREDITAMENTO ECM

Evento: 1410 - 236015 Ore formative: 7 Crediti Assegnati: 7

Destinatari: MEDICO CHIRURGO

Discipline: ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE;

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA;

ANATOMIA PATOLOGICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA) L'evento è accreditato per un massimo di 40 partecipanti

PROVIDER

PQS snc di Cottone Marina & C.

Via P. Castellino 179 – 80131 Napoli

Tel. 081.5468866 - 081.2290585 – Fax 081.5465790 [email protected]; [email protected]

www.pqsonline.it

Con il contributo educazionale non vincolante di

(2)

L’approccio al paziente anziano con tumore testa-collo: quando la multidisciplinarietà vince!

Napoli

09.45 Registrazione dei partecipanti

10.00 Saluto di Benvenuto ed Introduzione ai lavori scientifici F. Ionna

Moderatore: F. Ionna - F. Longo

10.30 - 10.50 La valutazione geriatrica multidimensionale: obbiettivi e risultati P. Bossi

10.50 - 11.10 Il Paziente anziano e la radioterapia: quando è cura e quando è palliazione?

P. Muto - N.A. Iacovelli

Discussione generale e presentazione dei casi clinici trattati nella dimostrazione

11.10 - 13.25 Discussione generale e dimostrazione in live surgery di due casi clinici con collegamento e con MODERAZIONE tra la sala operatoria e la sala didattica.

13.25 - 13.55 Light Lunch

Moderatori: F. Ionna - P. Bossi - P. Muto

13.55 - 14.20 L’approccio chirurgico: limiti e possibilità nell’approccio demolitivo e ricostruttivo

F. Ionna

14,40 - 15.00 Il trattamento medico: quando e come riservarlo al paziente anziano?

F. Caponigro

15.00 - 15.20 Il Paziente anziano elettrochemioterapia quando è cura e quando è palliazione?

F. Longo

15.20 - 15.40 Discussione sugli argomenti trattati.

S. Buonopane, R. Manzo

15.40 - 16.00 Conclusioni e Take Home Message 16.00 - 16.30 Compilazione del Questionario ECM L’approccio multidisciplinare è oggi imprescindibile nel corretto inquadramento

del paziente oncologico al fine di offrirgli il miglior trattamento.

L’oncologia della testa e del collo presenta una notevole complessità, in quanto tratta una grande varietà di problema che in un’area anatomica estremamente importante per tutte le funzioni vitali e per la vita sociale.

Il trattamento integrato del paziente coinvolge più specialisti quali il chirurgo maxillo-facciale, il chirurgo otorinolaringoiatra, il radioterapista e l'oncologo, prevede, inoltre, una attenta valutazione delle tematiche di profilo diagnostico e anestesiologico, senza trascurare le problematiche di post riabilitavo, nutrizionale e quelle annesse alla terapia del dolore.

Al miglioramento delle tecniche chirurgiche che consentono oggi di operare praticamente tutti i pazienti, ai progressi negli strumenti di diagnosi, si affiancano i progressi dell’oncologia medica, della radioterapia e della medicina nucleare che si associano ed in qualche caso si sostituiscono all’opera del chirurgo.

Questo evento si propone di mostrare come nella pratica clinica tale approccio integrato va a beneficio del paziente e propone un significavo focus di chirurgia con l’impiego di tecnologie avanzate (chirurgia robotica, elettrochemioterapia, monitoraggio intraoperatorio, chirurgia video-assista etc) oltre alla possibilità di apprezzare “sul campo” i vantaggi dell’approccio multidisciplinare.

PROGRAMMA Napoli

3 OTTOBRE 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Bruno Cola già Ordinario di Clinica Chirurgica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Alma Mater Studiorum Università di Bologna Prof.

Il workshop si propone di andare alla radice di questi perchè, esplorando l’entità del beneficio clinico in alcune patologie oncologiche (mammella, polmone, sarcomi, colon e

I nuovi farmaci, abbinati ai trattamenti oncologici già in uso, prolungheranno certamente la sopravvivenza dei malati oncologici, ma solo un approccio integrato, basato sull’alleanza

12.30 Il paziente anziano: metodi di valutazione per la miglior scelta terapeutica, Sara Lonardi 12.45 Tavola rotonda: Approccio multidisciplinare nel trattamento del carcinoma

E’ oltremodo cruciale saper valutare la qualità delle evidenze scientifiche proposte dalla Letteratura per selezionare quelle effettivamente utili alla pratica clinica quotidiana.

degli obiettivi e della metodologia Presentazione dei partecipanti e delle loro richieste specifiche Andrea Ardizzoni, Alberto Sobrero 10.45 Il gap tra pratica clinica e

Questi sono anni di grandi novità per l’oncologia clinica: da circa un decennio ai tre principali approcci terapeutici, la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia, si

15.40 Discussione sulle relazioni presentate 16.00 Tavola Rotonda: Discussione degli aspetti. clinico-organizzativi nella pratica clinica e sul