• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CON IL PATROCINIO DI

Società Italiana Endocrinologia

Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Medici Endocrinologi

ASSOCIAZIONE A.I.NET VIVERE LA SPERANZA AMICI DI EMANUELE CICIO ONLUS Associazione Italiana Tumori Neuroendocrini

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

second M ULTIDISCIPLINARY A PPROACH R E -E VALUATING NET

Aula A - Centro Congressi Multimediale - IFO - Via Fermo Ognibene 23

Cominciamo insieme un viaggio alla riscoperta dei tumori neuroendocrini: un impegno assistenziale, scientifico e sociale

MULTIDISCIPLINARY

MARE NET

APPROACHRE-EVALUATINGNET

Sabato 9 aprile

SESSIONE 5: L’approccio endocrino-oncologico nella terapia dei NET: le terapie a bersaglio molecolare e non solo Moderatori: Luigi Di Luigi, Alfredo Pontecorvi

10.00 Terapia con everolimus Francesco Panzuto 10.20 Terapia con sunitinib

Michele Milella

10.40 Pasireotide: oltre l’analogo “classico” della somatostatina

Roberta Modica

11.00 Chemioterapia tradizionale e metronomica Francesco Angelini

11.20 Criteri di valutazione della risposta Giuseppe Badalamenti

11.40 Pausa caffè

12.00 Esiste una sequenza terapeutica ottimale per il trattamento dei NET?

Diego Ferone

Discussants: Agnese Barnabei, Nicola Fazio 12.20 Discussione

SESSIONE 6: Studi pre-clinici e clinici in ambito NET:

nuove possibilità per i pazienti Moderatore: Gianfranco Delle Fave 12.40 Studi pre-clinici

Giovanni Vitale

Studi Clinici in Endocrinologia Piero Ferolla

Discussant: Fiorentino Izzo 13.10 Discussione

13.30 Chiusura dei lavori

Venerdi 8 aprile

09.00 Apertura dei lavori Roberto Baldelli Saluto delle autorità

SESSIONE 1: Quali lezioni possiamo trarre dall’

esperienza neuroendocrinologica che possono essere applicate al management dei NET:

la coppia perfetta o no?

Moderatori: Silvia Grottoli, Giovanna Mantovani

09.30 L’approccio chirurgico di debulking si può applicare anche ai NET

Federico Gatto e Pasquale Perri

09.50 Trattamento con gli analoghi della SMS ad alte dosi:

dall’acromegalia ai NET

Antonio Bianchi e Manuela Albertelli

10.10 Temozolomide: trattamento dei tumori ipofisari aggressivi e dei NET

Renata Auriemma e Roberto Baldelli 10.30 Utilità del Ki67: dall’ipofisi ai NET

Carla Scaroni e Guido Rindi

10.50 Le sindromi MEN: NET/ipofisi e NET/iperparatiroidismo Antongiulio Faggiano e Sabrina Corbetta

Discussants: Andrea Fabbri, Salvatore Maria Corsello 11.10 Discussione

11.20 Pausa caffè

SESSIONE 2: Tumori neuroendocrini rari ModeratorI: Carlo Foresta, Simona Frontoni 11.30 NET del tratto genito-urinario maschile

Andrea Isidori

11.40 NET del tratto genito-urinario femminile Luciano Mariani

11.50 NET della mammella Laura Rizza

12.00 Paragangliomi Carla Di Dato

12.10 Merkelioma e HIV Alessandra Latini

Discussants: Andrea Lania, Paola Razzore 12.20 Discussione

SESSIONE 3: Evoluzione della diagnostica e terapia medico nucleare: non solo Gallio?

Moderatori: Vincenzo Toscano, Rosa Sciuto 12.30 La diagnostica medico nucleare:

oltre la PET/TAC Ga 68?

Angelina Filice

12.50 La terapia radio recettoriale: ci sono novità?

Lisa Bodei

13.10 Le nuove frontiere della teragnostica Lidia Strigari

13.30 Terapia locoregionale SIRT: esperienza dell’IRE Francesca Rota

Discussants: Vittoria Rufini, Costanzo Moretti 13.50 Discussione

14.00 Pausa pranzo

SESSIONE 4: Evoluzione della diagnostica radiologica, gastroenterologica e terapie loco regionali:

il nuovo che avanza

Moderatori: Marcello Anti, Davide Lauro 15.00 La diagnostica radiologica (TAC, RMN)

Mauro Caterino

15.20 La diagnostica con videocapsula: in quale punto dell’algoritmo diagnostico dei NET

Vittoria Stigliano

15.40 L’ecoendoscopia diagnostica e terapeutica Daniela Assisi

16.10 Trattamenti locoregionali Giuseppe Pizzi

Discussants: Gianluca Aimaretti, Laura De Marinis 16.30 Discussione

COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

Coordinatori

Roberto Baldelli - Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” - Roma Andrea M. Isidori - “Sapienza” Università di Roma

Segreteria Scientifica

Francesca Rota - Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” - Roma Laura Rizza - “Sapienza” Università di Roma

ECM

Evento ECM 346-151517 Ed.1 accreditato per 60 Medici Chirurghi specializzati in Chirurgia generale, Gastroenterologia, Endocrinologia, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica.

Assegnati 9 crediti formativi.

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

di Elisabetta Bersezio e C. s.a.s.

C.so Regina Margherita 89, 10124 Torino Tel. 011.4548142 - Fax 011.4542135 www.e-belf.it | [email protected]

belf belf

ROMA 8-9 APRILE 2016

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio