• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO

PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2007

Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio - Vecchio Ordinamento

In una zona marginale all’edificato cittadino, posta nella pianura piemontese, il vigente P. R. G. C. individua un’area per la quale è prevista la redazione di Piano Esecutivo Convenzionato.

Al candidato è richiesta la predisposizione di un P. E. C. ai sensi delle vigenti leggi in materia (ed in particolare della L. R. 56/77 e s. m. i.) sull'area individuata con il contorno tratteggiato nella cartografia allegata, in scala 1:1000.

Si fa presente che la superficie territoriale dell’area è pari a 14 000 m² e che l’area di intervento è interessata, a NE, dalla nuova strada prevista dal piano regolatore: questa strada deve essere considerata come ancora da realizzare. Si richiede il rispetto dei parametri urbanistici individuati nelle N.T.A. che di seguito si riepilo- gano.

densità territoriale (IT) 2,5 m³/m²

densità fondiaria (IF) 3,0 m³/m²

abitanti insediabili (AB) volume edificato [m³] / 90

rapporto di copertura (RC) (10 x IF)%

distanza minima dai confini (DC) 5 m

distanza minima tra pareti finestrate (DF) 10 m

altezza massima all’estradosso dell’ultimo solaio di copertura

di vani abitati (H) 7 m

permeabilità del lotto (comprese pavimentazioni semipermeabili) 50%

standard richiesti:

aree parcheggio (SP) 2,5 m²/abitante insediabile

Tema n. 2

(2)

aree verde pubblico attrezzato (SV) 12,5 m²/abitante insediabile aree per attrezzature di interesse generale (SA) 10 m²/abitante insediabile

Al candidato è richiesto lo sviluppo dei punti di seguito specificati:

1. Schema del progetto planivolumetrico del P. E. C. con piante e sezioni in scala 1:500 esplicitante:

1.1. ubicazione dei fabbricati;

1.2. tracciato delle strade veicolari e dei parcheggi pubblici e privati;

1.3. tracciato delle strade pedonali;

1.4. aree destinate ad attrezzature di interesse generale e a verde pubblico;

1.5. aree destinate a verde privato;

1.6. sezione trasversale e longitudinale dell'area per una corretta percezione delle scelte progettuali;

1.7. tracciato schematico delle reti da realizzarsi nelle opere di urbanizzazione primaria, supponendo che la strada sul lato Sud sia dotata di tutti i servizi a rete;

1.8. schemi edilizi a giustificazione della progettazione urbanistica proposta;

1.9. schemi grafici o schizzi assonometrici per la verifica visuale della soluzione proposta;

2. schema di relazione finanziaria dell'intervento che evidenzi:

2.1. l'importo relativo ai costi per oneri di urbanizzazione primaria;

2.2. l'importo relativo ai costi per oneri di urbanizzazione secondaria;

2.3. le considerazioni circa le eventuali opportunità di convenzionamento, nell’ipotesi che il Consiglio Comunale abbia approvato un importo di 24,40 €/m³ per le urbanizzazioni primarie e di 35 €/m³ per quelle secondarie;

3. quadro economico del progetto per la realizzazione delle opere di urbanizzazione, secondo quanto pre- visto dalla cosiddetta Legge Merloni, esplicitando tutte le voci di tale quadro, compresi gli oneri specifici per la sicurezza.

Si precisa che per l'ammissione alla prova orale il candidato dovrà avere sviluppato in modo soddisfacente almeno i punti 1.1., 1.2., 1.4., 1.7., 2.1., 2.2., 3..

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento alle opere di urbanizzazione primaria esterne al comparto, ma funzionali a questo, ed in particolare al sistema della viabilità e degli accessi, alla rete

1) Di approvare in linea tecnica il Progetto Definitivo predisposto dal concessionario S.E.C.A.P. dell’area denominata AS.3, inerente le opere di urbanizzazione primaria e

AGORA’ S.r.l., con la sottoscrizione della convenzione, si è assunta l’onere di cedere gratuitamente al Comune di Carmagnola le aree necessarie per le opere di urbanizzazione

Il progetto per i lavori in oggetto riguarda le opere di urbanizzazione primaria da realizzarsi all’interno della Via Vecchia per Lecce e precisamente nel tratto compreso tra le

Leg.vo 259/2003, le infrastrutture di reti di telecomunicazioni sono assimilate, ad ogni effetto, alle opere di urbanizzazione primaria, per cui, oltre ad essere compatibili

E’ stato studiato inoltre il tracciato di una nuova strada che costeggiando dalla parte del lato sud il fosso del Molino crea una viabilità alternativa per la zona industriale

Valuti l’entità massima di energia recuperabile e le condizioni da verificare per consentirne il recupero sulla base del diagramma potenza/tempo sotto riportato.. Supponendo che

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore