• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO TEMA n. 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO TEMA n. 3"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO TEMA n. 3

ESAME DI STATO

PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2006

Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio - Vecchio Ordinamento

-

In una città posta nella pianura piemontese il vigente P. R. G. C., del quale è allegato uno stralcio cartografico in scala 1:4000, prevede la predisposizione di un Piano Esecutivo Convenzionato nell’area denominata I-5 e distinta con il retino puntinato.

Al candidato è richiesta la predisposizione di un P. E. C. ai sensi delle vigenti leggi in materia (ed in particolare della L. R. 56/77 e s. m. i.) sull'area indicata nello stralcio di P. R. G. C..

Il lotto confina, a NE, con una strada di attraversamento del parco fluviale, che è dotata delle urbanizzazioni primarie, ed è in parte interessato dall’area di rispetto fluviale (con vincolo di inedificabilità) delimitata dal contorno con linea spessa punteggiata. Si chiede di prestare attenzione all’organizzazione del P. E. C. in funzione del suo rapporto con il parco fluviale; si richiede inoltre il rispetto dei parametri urbanistici individuati nelle N.T.A. che di seguito si riepilogano.

densità territoriale (IT) 1,5 m³/m²

densità fondiaria (IF) 3,0 m³/m²

abitanti insediabili (AB) volume edificato [m³] / 100

superficie coperta massima (SC) 25% della superficie fondiaria

distanza minima dai confini (DC) 5 m

distanza minima tra pareti finestrate (DF) 10 m

altezza massima all’estradosso dell’ultimo solaio di copertura

di vani abitati (H) 15,5 m

permeabilità del lotto (comprese pavimentazioni semipermeabili) 50%

standard richiesti:

aree parcheggio (SP) 3,5 m²/abitante insediabile

aree verde pubblico attrezzato (SV) 21,5 m²/abitante insediabile aree per attrezzature di interesse generale (SA) 15 m²/abitante insediabile Al candidato è richiesto lo sviluppo dei punti di seguito specificati:

1. Schema del progetto planivolumetrico del P. E. C. con piante e sezioni in scala 1:500 esplicitante:

1.1. ubicazione dei fabbricati;

(2)

1.2. tracciato delle strade veicolari e dei parcheggi pubblici e privati;

1.3. tracciato delle strade pedonali;

1.4. aree destinate ad attrezzature di interesse generale e a verde pubblico;

1.5. aree destinate a verde privato;

1.6. sezione trasversale e longitudinale dell'area per una corretta percezione delle scelte progettuali;

1.7. tracciato schematico delle reti da realizzarsi nelle opere di urbanizzazione primaria, suppo- nendo che la strada a margine del parco fluviale sia dotata di tutti i servizi a rete;

1.8. schemi edilizi a giustificazione della progettazione urbanistica proposta;

1.9. schemi grafici o schizzi assonometrici per la verifica visuale della soluzione proposta;

2. schema di relazione finanziaria dell'intervento che evidenzi:

2.1. l'importo relativo ai costi per oneri di urbanizzazione primaria;

2.2. l'importo relativo ai costi per oneri di urbanizzazione secondaria;

2.3. le considerazioni circa le eventuali opportunità di convenzionamento, nell’ipotesi che il Consiglio Comunale abbia approvato un importo di 24,40 €/m³ per le urbanizzazioni primarie e di 19 €/m³ per quelle secondarie;

3. quadro economico del progetto per la realizzazione delle opere di urbanizzazione, secondo quanto previsto dalla cosiddetta Legge Merloni, esplicitando tutte le voci di tale quadro, compresi gli oneri specifici per la si- curezza.

Si precisa che per l'ammissione alla prova orale il candidato dovrà avere sviluppato in modo soddisfacente almeno i punti 1.1., 1.2., 1.4., 1.7., 2., 3..

(3)

NORD

ESTRATTO DI P. R. G. C.

scala 1 : 4000

I-3 I-4

I-5

Riferimenti

Documenti correlati

un corpo di Kg 100 cade liberamente nel vuoto ( senza resistenza dell’aria); esso acquista una certa velocità, e di conseguenza una certa “forza viva”; indicate la formula

Progettare il ponte di 1° categoria in CAP riportato in figura (sono escluse dal progetto le spalle laterali / le misure indicate sono

Si ipotizzi a tal fine che la strada sia collocata presso il binario per i treni in senso pari (sud-nord) e che esista un binario tronco lungo 140 m connesso alla linea

- Entrare in roccia con uno scavo in trincea, normalmente alla strada, fino a raggiungere il limite del volume roccioso da asportare;.. - Abbattere con ordinarie volate di mine

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

• i parcheggi devono essere dotati di un cancello con apertura a distanza e che ciascuna automobile deve essere dotata di un dispositivo che permette il riconoscimento univoco di

Reti in pressione: moti, perdite di carico distribuite e

L'area destinata al terminal intermodale è collegata all'interporto da una strada con caratteristiche di tipo autostradale (Vp: 110 km/h; 2 corsie per senso di marcia da 3.75 m o